Il Nucleo di Valutazione di Ateneo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fausto Fantini Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Advertisements

Accreditamento periodico (AP) e Commissioni Esperti Valutazione (CEV) Attività svolte sinora dalla Facoltà ai fini della divulgazione dei contenuti dell’accreditamento.
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
PRESENTAZIONE AL SENATO ACCADEMICO
Il Sistema di Assicurazione della Qualità dell’Università della Tuscia
Riunione Senato Accademico
Il lavoro dell’Agenzia sul primo ciclo sperimentale
Il sistema di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento (AVA) Sandro Momigliano Le politiche e gli strumenti per la qualità dell’istruzione e della.
Tavolo tecnico Referenti CdS
A cura del Presidio Qualità Ateneo
RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE
Nuovo DM 987/16 Linee Guida AVA 2.
IMPRENDITORE O AZIONISTA?
Riunione Senato Accademico
Presidio della Qualità
Presidio della Qualità
La gestione del sistema qualità di Ateneo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Il percorso di ascolto partecipato
Il Nostro territorio Brescia 14 Febbraio /05/2015.
AVA – composizione dei diversi organismi
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
L’indagine sull’opinione degli studenti
Il ciclo della Performance,
Dipartimento di Rete La valutazione nella didattica CLIL I. C
PROPOSTE DI ATTIVITA' DELL'UFFICIO STATISTICA
SITE VISIT III esperienza Esercizio
L’indagine sull’opinione degli studenti
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
La visita di accreditamento fra pari: il confronto tra valutatori e la restituzione del risultato Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento.
“Dalla progettazione alla valutazione”
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
Presidio della Qualità
Presidio per la Qualità
AVA – composizione dei diversi organismi
Il Ruolo dello Studente nei processi di assicurazione della qualità.
Programmazione triennale
Presentazione Visita CEV ANVUR – dicembre 2018
CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
L’indagine sull’opinione degli studenti
Gli Indicatori e IL monitoraggio annuale
Presentazione dei dati sull’attività didattica
Performance e Trasparenza ASL 6 Livorno
e auto-valutazione del PE
Sistema AQ di ateneo e GRUPPO Lavoro AQ
Riunione Senato Accademico
Incontro con le CPDS 19 Aprile 2018
Corso di Laurea in Economia
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
L’accreditamento periodico – tempi, fasi e strumenti delle visite on-site AVA 2.0 Nell’intestazione sulla colonna a destra sfondo blu manca, per ogni slide.
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
CUSTOMER SATISFACTION
CUSTOMER SATISFACTION
Incontro con le CPDS 26 Novembre 2018
a cura del Presidio di Qualità Università di Napoli Parthenope
Sistema AVA e ruolo degli STUDENTI
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
Terza Missione_ Public Engagement
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

Il Nucleo di Valutazione di Ateneo Si chiamerà “Siena Città aperta ai giovani” e si concretizzerà nella realizzazione di un cartellone di eventi che tutti i giovani del territorio potranno contribuire ad arricchire proponendo progetti che diano risalto e valor ai loro talenti e alle loro abilità.

Cosa fa il Nucleo di Valutazione (oltre a valutare) https://www.unisi.it/ateneo/governo-e-organizzazione/organi-di-ateneo/nucleo-di-valutazione Garantisce Ascolta Fa rete

Funzione di garanzia Il Nucleo esercita una funzione di garanzia nei confronti di: Studenti (rilevazione opinione e AQ CdS) Personale (indagini Benessere organizzativo) Società (Customer satisfaction e accountability)

Nucleo e AQ secondo ANVUR

Nucleo e AQ Per quanto riguarda il sistema di accreditamento degli Atenei e dei CdS, il NdV: analizza il livello di maturità dell’AQ (iniziative, politiche e strategie dell’Ateneo) valuta l’efficacia delle interazioni tra strutture centrali e periferiche e il grado di diffusione della cultura della qualità (Relazioni CPDS) verifica e stimola l’operato del PQA

Attività AQ Pareri e relazioni da inviare ad ANVUR/MIUR: accreditamento iniziale nuovi CdS  SUA-CdS (Amministrazione - Altre informazioni) entro febbraio/marzo funzionamento CdS e AQ di Ateneo  Relazione annuale dei Nuclei di Valutazione - Nuclei 2019 (aprile-settembre) accreditamento DR  Schede di valutazione ANVUR (aprile)

Cosa analizza/valuta il Nucleo in tutti questi casi Progettazione (domanda) Sostenibilità (risorse docenza, strutture) Andamento indicatori quali-quantitativi Indicatori ANVUR e altri (tassi abbandono, cfu, internazionalizzazione, …) Esiti Audit CdS/Dip

Dopo la visita CEV Relazione da inviare a MIUR e ANVUR sul superamento delle criticità segnalate (Schede verifica per CdS, Dipartimento e Sede): descrizione delle azioni intraprese dall’Ateneo per il superamento raccomandazioni/condizioni giudizio del NdV circa la loro adeguatezza entro il 31 maggio 2021 (ultimo a.a. accreditamento CdS)

Interazione NdV con CPDS e CdS www.unisi.it/ateneo/governo-e-organizzazione/organi-di-ateneo/attività-del-nucleo-di-valutazione/autovalutazion-0 Invio feedback alle CPDS Analisi delle Relazioni delle CPDS Incontri collettivi o con singole CPDS Audit

Rapporto 2017-2018 Rapporto 2017-2018 pubblicato a marzo 2019 https://www.unisi.it/attivita-del-nucleo-di-valutazione/rapporto-2017-2018 Come strumento di lavoro Allegati statistici: Didattica Ricerca Performance amministrativa

Funzione di ascolto Il Nucleo svolge un’importante funzione di ascolto, ulteriormente rafforzata dal D.lgs. 74/2017. Rileva i livelli di soddisfazione di studenti e personale docente e PTA tramite i risultati della rilevazione delle opinioni degli studenti, le indagini di customer satisfaction e il questionario sul benessere organizzativo.

Fare rete La presenza di uno studente nel Nucleo può fare la differenza

Contattare il NdV Per contattare il Nucleo di Valutazione: presidentendv@unisi.it serviziondv@unisi.it tel. 0577235 112-114