Gestione diagnostico-terapeutica delle alterazioni del Potassio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ equilibrio acido-base
Advertisements

Potassio ADF Semeiotica E.Fiaccadori
RACCOLTE CAVITARIE Edemi (essudati e trasudati) Analisi chimica:
Scompenso cardiaco Determinanti della gettata cardiaca
Nefrologia - Programma
COMA METABOLICO.
(Na x 2) + (glucosio / 18) + (azoto / 2.8).
Il pH ematico è fisiologicamente compreso tra i valori di 7
Potassio K+K+K+K+ills Intracellulare (ICF) Compartimento Extracellulare (ECF) Internal Balance K+K+ K+K+ External Balance Excretion meq/L
Reni e Dialisi R. Savino.
INSUFFICIENZA RENALE ACUTA
Problematiche Assistenziali in UTIC: Insufficienza Renale Acuta
EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. DISIDRATAZIONE In alcune.
Ripartizione liquidi corporei nell’uomo
INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO IPERTESO
VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ DELLA RICERCA
Dott. Vittorio Cesari UO Medicina d’Urgenza Ospedale del Valdarno Na Ca K K K H2O.
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Omeostasi idro-elettrolitica
Il mantenimento del bilancio del K + è essenziale per molte funzioni cellulari. Il 98 % dei mEq di K +, che rappresentano il K corporeo totale.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
COMPLICANZE ACUTE DM COMA CHETOACIDOSICO (DM tipo1) COMA IPEROSMOLARE (DM tipo2)
EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE. A cosa serve? Esame rapido Valutare la ventilazione Valutare il metabolismo Valutare parametri quali: Emoglobina.
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
Acqua & sale; questione di peso
1 PREEPATICA Trombosi della vena porta
Bilancio idroelettrolitico
Indicazioni all’utilizzo dell’UDCA
Le epatiti acute e croniche
NEFROPATIA DIABETICA La Nefropatia Diabetica è caratterizzata da alterazioni strutturali e funzionali del rene che dal punto di vista clinico vanno dall'iperfiltrazione.
FARMACI DIURETICI Sono farmaci in grado di aumentare il volume di urina e la natriuresi. L’impiego è finalizzato alla rimozione dell’eccesso di fluidi.
La gastroenterite acuta rimane
Opzioni di Trattamento nella Malattia Renale Terminale
IPERPOTASSIEMIA Per iperpotassiemia o iperkaliemia si intende una concentrazione serica di potassio > 5.0 mEq/l. E’ difficile che si stabilisca in un soggetto.
EMOGASANALISI ARTERIOSA
ACC / AHA Guidelines STAGE A: Pazienti ad alto rischio di sviluppare disfunzione ventricolare sinistra STAGE B: Pazienti con disfunzione ventricolare sinistra.
Caso clinico Uomo di 78 anni, inviato dal medico di medicina generale per il riscontro occasionale di insufficienza renale. La sua storia clinica è pressoché.
L’ Acqua Come nutriente Come alimento.
Corticosteroidi MINERALCORTICOIDI GLUCOCORTICOIDI
EQUILIBRIO in SOLUZIONE
Corso di Biochimica clinica
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
Elementi di anatomia delle vie urinarie
Ipertensione arteriosa
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Farmacologia clinica dell’insufficienza cardiaca
EMOGASANALISI ARTERIOSA
RISCHIO EMORRAGICO CORSO TAO ASL
IL PANCREAS ENDOCRINO.
Il pH del sangue 7,35-7,45 È importante? Come si regola?
DIURETICI.
Gestione diagnostico-terapeutica delle alterazioni del Potassio
La Pressione arteriosa:
RISCHIO CARDIO METABOLICO
I citocromi presentano importanti differenze interindividuali di attivita’ geneticamente determinate Tabella presa da Weinshilboum R. et al., NEJM 348(6),
IPERTENSIONE RESISTENTE
PRESSIONE SISTOLICA (mm Hg) PRESSIONE DIASTOLICA (mm Hg)
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
(Na x 2) + (glucosio / 18) + (azoto / 2.8).
Patologia della ghiandola surrenale
Protocollo diagnostico
SIMPATICOLITICI.
LO SHOCK Sofferenza ipossica degli organi vitali, in generale attribuibile o a ridotto trasporto di O2 o ad una complessa alterazione del microcircolo.
Ipertensione.
Immunodeficienze.
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
Transcript della presentazione:

Gestione diagnostico-terapeutica delle alterazioni del Potassio AIF Dott. V. Gensini Tutor Prof. C. Pecoraro Dott. G. Malgieri

Potassio Intracellulare 98% 130-140 mEq/l Extracellulare 2% 3,5-5,5 mEq/l ELIMINAZIONE 90% DIURESI 5-10% FECI 5% SUDORE Solo il 10% dell’eliminazione del potassio è extrarenale

Aldosterone e diuretici K filtrato Aldosterone e diuretici risparmiatori di K TCD 65-70% DC 100% 10/15% 15-20% Inibitori dell’ anidrasi carbonica Diuretici Tiazidici K+ TCP AH PL K+ Diuretici dell’ansa (furosemide)

Iperpotassiemia Ridotta Shift Aumentato apporto Extracellulare K > 5,5 mEq/l > 1 anno di vita K > 6 mEq/l in lattanti e neonati a termine K > 6,5 mEq/l in neonati pretermine Raccogliere un campione di sangue in provetta da siero ed in provetta da plasma con eparina, quest’ultima darà un valore di K normale PSEUDOIPERPOTASSIEMIA (FORMA SPURIA) Venipuntura Emolisi in vitro Trombocitosi Leucocitosi Prime 72 ore di vita iperkaliemia fisiologica (anche fino a 7) per scarso funzionamento Na/K ATPasi, soprattutto nel prematuro Primo anno di vita K più alto per immaturità tubulare Ridotta Eliminazione Aumentato apporto Shift Extracellulare Esogeno Endogeno Pediatric Nephrology 2017, 32:2037-2049 Pediatria di Nelson 19a Edizione

Iperpotassiemia Aumentato Apporto Eliminazione Extracellulare IRA NPT Ridotta Eliminazione Aumentato Apporto Shift Extracellulare NPT Trasfusioni ripetute (Carico os) Emolisi Rabdomiolisi S. Lisi tumorale Necrosi tissutale Emorragia int. Iperosm. plasm Paralisi periodica iperk. Cause nefrologiche IRA IRC terminale VLBW Acidosi Metabolica Ipoinsulinismo ß-Bloccanti Cause endocrinologiche Ipoaldosteronismo (Na K ) Pseudoipolaldost. (Tipo I e II) ICS deficit 21 idrossilasi Insuff. cortico-surrenalica Carico per os nel normofunzione renale deve essere davvero elevato Diuretici risp. K ACE inib/sartani FANS Trimetoprim Tacrolimus Ciclosporina Eparina Pediatric Nephrology 2017, 32:2037-2049 Pediatria di Nelson 19a Edizione

IPERPOTASSIEMIA CLINICA ARITMIE CARDIACHE T alta «a tenda» Sovra/sottoslivellamento ST PR e QT allungati Scomparsa onda P Slargamento QRS IPOSTENIA PARALISI FLACCIDA PARESTESIE

IPERPOTASSIEMIA TERAPIA: CONSIDERAZIONI 1 Opportunità Terapeutiche Farmaci d’ emergenza Non riducono il Potassio corporeo Agiscono mediante shift intracellulare del K Rapidi, ma effetto transitorio Farmaci che riducono il K corporeo Lenti per l’emergenza Ca Gluconato Insulina + glucosio Bicarbonato (Beta-agonisti) Na polistirene (Kayexalate) Diuretici dell’ansa (furosemide) o tiazidici Dialisi Beta agonisti dosaggio elevato, non utili da soli, aneddotico trattare iperK con beta agonisti Fondamentale la diagnosi ed il trattamento dell’eventuale causa scatenante l’iperkaliemia: acidosi, ipoaldosteronismo, ipoinsulinismo, iperosm. plasm La terapia che riduce il K corporeo va sempre associata a quella della fase di emergenza, SOPRATTUTTO NEL PAZIENTE OLIGO-ANURICO

IPERPOTASSIEMIA TERAPIA: CONSIDERAZIONI 2 Paziente Oligo-anurico Paziente con diuresi conservata Diuresi < 1 ml/kg/h Diuresi tra 1-6 ml/kg/h Oligoanuria ed insufficienza renale non sono sempre concetti sovrapponibili, infatti esiste anche la fase poliurica dell’insufficienza renale Un rene normofunzione è molto efficace nello smaltire l’eccesso di potassio, ma lento (6 ore circa) Quali terapia di riduzione del TBK nel paziente oligoanurico? dialisi Un rene normofunzionante impiega circa 6 ore per eliminare l’eccesso di K dall’organismo Nel paziente oligo-anurico è NECESSARIO avviare le terapie di riduzione del K corporeo, oltre a quelle della fase di emergenza

Iperpotassiemia Terapia di emergenza K>5.5 mEq/l K>6 mEq/l neonati/lattanti K> 6.5 mEq/l pretermine Anomalie ECG Sintomatica ECG nella norma Ca Gluconato 10% 0.5 ml/kg iv in 5-15 min Ripetibile dopo 5 min Onset azione circa 3 min, durata 30-60 min Determina stabilizzazione elettrica miocardio Necessario monitoraggio ECG e valutazione Calcemia Acidosi No Acidosi Pediatric Nephrology 2017, 32:2037-2049 Pediatria di Nelson 19a Edizione

Iperpotassiemia Terapia di emergenza Sintomatica ECG nella norma Acidosi No Acidosi NaHCO3 1 mEq/kg iv Diluito in bidistillata Infusione in 30-60 min Ripetibile Onset azione 20-30 min Durata alcune ore (circa 6) Insulina iv 0.1-0.6 U/kg/h + glucosio iv 0.5-1 g/kg/h (ovvero 5-10 ml/kg/h glucosata 10%) Onset azione 15-30 min Durata circa 6 ore Monitoraggio ogni ora della glicemia Beta Agonisti (salbutamolo, albuterolo) per via inalatoria o iv: rapidi, ma necessità di dosaggi elevati, utili da soli ?? Pediatric Nephrology 2017, 32:2037-2049 Pediatria di Nelson 19a Edizione

Terapie che riducono il K corporeo Diuretici dell’ansa o tiazidici Es. Furosemide 1-2 mg/kg iv Se Insufficienza renale aumentare dosi (fino a max 5-6 mg/kg) Inutile se paziente oligo-anurico Avviarle in associazione alla terapia di emergenza Na polistirene (Kayekalate) 1g/kg/die In 2-3 somministrazioni/die, per os o rettale Resina a scambio Na/K, azione a livello intestinale Onset azione 2 ore, durata alcune ore Rischio ostruzione e necrosi intestinale (neonati/prematuri) Aumento del pool di Na dell’organismo La resina in generale si da a tutti (eccetto neonati), dialisi nel paziente oligo-anurico o life threatening Paziente in pericolo di vita considera sempre la dialisi, necessaria se oligoanurico Dialisi Paziente oligo-anurico in condizioni life threatening (aritmie, paralisi respiratoria) Condizioni life threatening nonostante la terapia farmacologica

IPOPOTASSIEMIA <3,5 mEq/l Pseudoipokaliemia (forma spuria) Ridotto Intake Shift Intracellulare Leucocitosi Trombocitosi Aumento Perdite Alcalosi Eccesso di Insulina Beta Agonisti Tireotossicosi S. Da Rialimentazione Intossicazione da: Bario, cloruro di Cesio, Toluene Paralisi periodica ipoK NPT Anoressia Nervosa Renali Extrarenali K+ur>20 mEq/l K+ur<20 mEq/l Pediatric Nephrology 2017, 32:2037-2049 Pediatria di Nelson 19a Edizione

IPOPOTASSIEMIA Diarrea Vomito Perdite Extrarenali Abuso di lassativi K+ur<20 mEq/l Acidosi metabolica EAB normale Alcalosi metabolica Diarrea Abuso di lassativi Fistole gastrointestinali Stomie gastrointestinali Perdite cutanee (Ustioni estese) Vomito Drenaggio gastrico Sudorazione profusa in CF Sudorazione profusa in CF perdono molto cloro e vanno in alcalosi per l’aumentato riassorbimento renale del bicarbonato Pediatric Nephrology 2017, 32:2037-2049 Pediatria di Nelson 19a Edizione

IPOPOTASSIEMIA <3,5 mEq/l Perdite Renali K+ur > 20 mEq/l Alcalosi metabolica Acidosi Metabolica EAB normale Sindrome di Fanconi Acidosi Tubulare Renale (Eccetto Tipo IV) Diuretici inibitori AC Ipomagnesemia NTA: amfotericina, cisplatino,amminoglicosidi Nefrite tubulo-interstiziale Ripresa dopo IRA (Es. diuresi post-ostruttiva) Diuretci dell’ansa e tiazidici S. Di Bartter S. Di Gitelman S. Di Liddle S. Di Cushing Iperaldosteronismo Eccesso di liquirizia Ipomagensemia va trattata prima dell’ipokaliemia, che altrimenti, non si risolve Pediatric Nephrology 2017, 32:2037-2049 Pediatria di Nelson 19a Edizione

IPOPOTASSIEMIA <3,5 mEq/l Perdite Renali K+ur > 20 mEq/l PRESSIONE ARTERIOSA Ipertensione Normale o Bassa RENINA Bassa Normale o Alta ALDOSTERONE Basso S. Di Fanconi ATR (eccetto tipo 4) S. Di Bartter S. Di Gitelman Diuresi post ostruttiva Recupero post IRA S. Di Liddle Deficienza 11 ß-OH Intossicazione da liquirizia/ mineralcorticoidi Alto o normale Iperaldosteronismo Primitivo

Ipopotassiemia clinica Astenia Crampi Ipostenia fino a paralisi flaccida Ileo Ritenzione urinaria ARITMIE CARDIACHE Onda T bassa ST depresso QT allungato Comparsa Onda U

IPOPOTASSIEMIA TERAPIA: QUALE K? Pharmacotherapy of symptomatic hypokalemia should be with KCl KCl raises the serum potassium concentration more quickly Potassium bicarbonate is preferred in patients with hypokalemia and metabolic acidosis (somministrereste il bicarbonato in un paziente in ipopotassiemia??) Potassium phosphate should be considered only in patients with hypokalemia and hypophosphatemia (non dimentichiamo la chetoacidosi diabetica) Raro ipokaliemia con acidosi metabolica, KP anche in DKA Pediatric Nephrology 2017, 32:2037-2049 Pediatria di Nelson 19a Edizione

IPOPOTASSIEMIA TERAPIA ASINTOMATICA K 2.5-3.5 mEq/l SINTOMATICA K < 2.5 mEq/l NO Life Threatening (No Aritmie) KCl per os 1-2 mEq/kg/die Due/tre somministrazioni/die Controllo K dopo 12 h Dosaggio molto più elevato nei pazienti che «perdono K» es. Tubulopatie KCl 40 mEq/l iv periferica in 24h Max 60 mEq/l in vena centrale Diluizione in SF Controllo K dopo 4-6 h LIFE THREATENING (Aritmie) K< 2.5 mEq/l Se non si risolve l’ipomagensemia, non si risolverà mai l’ipokaliemia KCl iv 0.5-1 mEq/kg in 1-2h Diluizione in SF max 40 mEq/l Vel max infusione 0.5 mEq/kg/h Monitoraggio ECG Controllo K dopo 2h Ricercare e trattare sempre le potenziali cause scatenanti l’ipokaliemia: alcalosi, ipomagnesemia, iperaldosteronismo, iperinsulinismo Pediatric Nephrology 2017, 32:2037-2049 Pediatria di Nelson 19a Edizione

Utilizzare KCl 2 mEq/ml (soluz. N°4 Fl. da 10 ml) KCl TERAPIA IV Utilizzare KCl 2 mEq/ml (soluz. N°4 Fl. da 10 ml) Vel. Max d’infusione 0.5 mEq/kg/h (MAI BOLO IV) Diluizione max 40 mEq/l (60mEq/l in vena centrale) Diluire in SF, non in glucosata (stimola produzione insulina) Valutare funzionalità renale e diuresi del paziente Necessario monitoraggio ECG (soprattutto se infusione in 1-2h) Pediatric Nephrology 2017, 32:2037-2049 Pediatria di Nelson 19a Edizione

Take Home Messages Conoscere i valori di potassiemia normali per età Work-up diagnostico: pseudoiper-ipokaliemia, ridotta/aumentata eliminazione, eccessivo/scarso intake, shift intra/extracellulare Alterazioni elettrocardiografiche correlate Terapia dell’ipokaliemia: infusione in 1-2h, infusione in 24h, supplementazione per os Terapia dell’iperkaliemia: farmaci dell’emergenza e farmaci che riducono il TBK, paziente con diuresi conservata e paziente oligo- anurico

Università Federico II di Napoli Scuola di Specializzazione di Pediatria K+ urine<20 mEq/l IPOPOTASSEMIA K+ < 3.5 mEq/l K+ urine >20 mEq/l Pressione Arteriosa Malnutrizione NPT Escludere forma fittizia Normale/bassa Alta Acidosi Tubulari Sindrome di Fanconi Sindrome di Bartter S. di Gitelman/IpoMg Diuretici Post IRA Poliuria Post-Ostruttiva Renina Perdite GI Perdite Cutanee Alterata Distribuzione K+ Con Acidosi Diarrea profusa Malassorbimento Fistola intestinale e biliare Enterostomia Abuso di lassativi Con Alcalosi Vomito Drenaggi gastrici Cloridorrea Adenoma villoso BASSA ALTA Fibrosi cistica Ustioni Eccessiva sudorazione Alcalosi Metabolica Insulina Β2 agonisti Intossicazione Bario, Cesio, toluene Tireotossicosi SI’ Aldosterone Mal.Nefrovascolare Tumori secernenti Renina Normale/basso Alto Sindrome di Liddle Pseudoipoaldoster. F.Mineralcorticoidi Abuso di liquirizia Iperaldosteronismo primitivo TERAPIA Asintomatica 2.5-3.5 mEq/l No life Threatening (No aritmie) K < 2.5 mEq/l Life Threatening (Aritmie) K < 2.5mEq/l Utilizzare KCl sol. N 4 (Fl 10 ml, 2mEq/ml) Vel. inf. Max 0.5 mEq/Kg/h MAI in bolo e.v. Diluizione in SF max 40 mEq/l (60 mEq/l in vena centrale) Infusione KCl in 1-2 h con monitoraggio ECG Valutare altri squilibri idroelettrolitici e metabolici Valutare funzione renale e diuresi KCl 40 mEq/l iv periferica in 24h Max 60 mEq/l in vena centrale Diluizione in SF Controllo K dopo 4-6 h KCl 1-2 mEq/Kg/die 2-3 somministrazioni/die Controllo K dopo 12 h KCl iv 0.5-1 mEq/kg in 1-2h Diluizione in SF max 40 mEq/l Vel inf. Max 0.5 mEq/kg/h Monitoraggio ECG Controllo K dopo 2 h

Insulina iv 0.1-0.6U/kg/h + glucosio 0.5-1 g/kg/h iv Università Federico II di Napoli Scuola di Specializzazione di Pediatria IPERPOTASSIEMIA Aumentato Apporto Ridotta Eliminazione Escludere forma fittizia Shift Extracellulare Cause Nefrologiche IRA IRC terminale VLBW NPT Trasfusioni ripetute (Carico os) Emolisi Rabdomiolisi S. Lisi tumorale Necrosi tissutale Emorragia int. Iperosm. plasm Paralisi periodica familiare Cause endocrinologiche Ipoaldosteronismo Pseudoipolaldost. (Tipo I e II) ICS deficit 21OH Insuff. cortico-surrenalica Diuretici risp. K ACE inib/sartani FANS Trimetoprim Tacrolimus Ciclosporina Eparina Acidosi Metabolica Ipoinsulinismo ß-Bloccanti TERAPIA K > 5,5 mEq/l > 1 anno di vita K > 6 mEq/l in lattanti e neonati a termine K > 6,5 mEq/l in neonati pretermine Sintomatica ECG nella norma Anomalie ECG Ca Gluconato 10% 0.5 ml/kg iv in 5-15 min Ripetibile dopo 5 min Riduzione del TBK Acidosi No Acidosi Kayekalate 1g/kg/die per os o rettale, in 2-3 dosi NaHCO3 1mEq/kg iv Diluito in bidistillata Infusione in 30-60 min Ripetibile Insulina iv 0.1-0.6U/kg/h + glucosio 0.5-1 g/kg/h iv (ovvero 5-10 ml/kg/h glucosata 10% ) Furosemide 1-2 mg/kg iv (fino a 5-6 mg/kg in IR) Beta-Agonisti (albuterolo, salbutamolo) iv o inalatori possibile supporto alla terapia Dialisi