SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Advertisements

Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione economico-sociale
INTRODUZIONE [agenda del corso]
Corso di pedagogia interculturale
Laboratorio redazione Testi Triennale 6 cfu
Economia agroalimentare
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
linguistico-artistico-espressiva
Liceo Scientifico Statale
Introduzione al corso di politiche sociali
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
L’organizzazione del corso
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Le competenze relazionali nella professione medica
SOCIOLOGIA del POSTINDUSTRIALE
COMUNICAZIONE d’IMPRESA
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Introduzione e origini
Partiti ed Elezioni.
Per la pace perpetua.
Corso di Sociologia Generale a.a
Luiss Guido Carli – Dipartimento di Impresa e Management
IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI E FOTOVOLTAICI
Conoscenze, abilità, competenze
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
PARTE MONOGRAFICA: 1° LEZIONE A cura di Vincenza Di Malta
1. Introduzione al corso di storia contemporanea
Trasformazioni dei partiti politici
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Sociologia delle organizzazioni
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
NUOVI MEDIA E UTILIZZO DEL WEB
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Anno Accademico febbraio 2018
LA COMUNITA’ NORDAFRICANA RACCONTA
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (A.A )
SISTEMI ELETTORALI.
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Conoscenze, abilità, competenze
Processi culturali e comunicativi
Introduzione al corso di psicologia sociale e della comunicazione
Scuola Primaria di Vivaro
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Le azioni di Agcom per contrastare le fake news
Le Teorie sull’integrazione europea
Relazione finale progetto
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
«La teoria sociologia contemporanea»
Insegnamento delle lingue A.A
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
Obiettivi del Programma: - aumentare la consapevolezza sulla democrazia parlamentare europea - conoscere diritti dei cittadini europei -
"Psicologia sociale e della comunicazione" Istruzioni per l'uso
#tuttinsieme contro il bullismo ed il cyberbullismo
Transcript della presentazione:

SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI

Contenuti: Partendo dalla lettura di un classico, il testo di M. Weber sulla città e sul potere non legittimo, il corso prende in esame le trasformazioni politiche della città. In particolare, saranno analizzati alcuni aspetti della partecipazione politica dei cittadini ed i rapporti tra società civile e società politica nello spazio urbano

Obiettivi formativi: Al termine del corso lo studente dovrà conoscere le trasformazioni politiche avvenute nella città ed i rapporti esistenti tra società civile e società politica nello spazio urbano. Queste conoscenze serviranno ad una maggiore comprensione del funzionamento del sistema politico con particolare riferimento al potere politico locale. Ciò contribuirà ad arricchire il bagaglio culturale dello studente, stimolandolo a seguire con maggiore competenza ed attenzione, attraverso i media o anche attraverso letture più specifiche, i fatti della politica ed ad analizzarli operando opportune comparazioni. Dalla conoscenza degli argomenti trattati e dalla padronanza di concetti e termini specifici, lo studente assumerà una maggiore capacità comunicativa, necessaria a trattare di argomenti, in parte più complessi, su materie riguardanti il sistema politico.

Programma: Il potere non legittimo (tipologia delle città) di M. Weber – La rinascita politica delle città – Dal sistema degli stati all’Europa delle città – Nuovi problemi di governo delle città – La sfera pubblica – I luoghi della politica – Le politiche degli spazi pubblici – La politica dal basso: comitati e quartieri – Società civile e poteri urbani – La politica in genere: città di donne e di uomini – La riforma del Sistema elettorale e dell’ordinamento comunale in Italia: gli effetti sul sistema politico

Testi di riferimento: - Sebastiani C. (2007), La politica delle città, Il Mulino, Bologna - Weber M. (1980), Economia e società, vol. IV, Sezione VII.1 “Concetto e categorie della città” - Edizioni di Comunità, Milano, pagg. 328-350 - De Luca R. (2013), Le liste non partitiche e lo smisurato ampliamento dell'offerta nelle elezioni comunali, in I. Diamanti e L. Ceccarini (a cura di), Sondaggi ed Elezioni. Le regole del gioco e della comunicazione, Sise, pagg. 294-323

Di cosa parleremo: - Il potere non legittimo (tipologia delle città) di M. Weber - La rinascita politica delle città - Dal sistema degli stati all’Europa delle città Nuovi problemi di governo delle città - La sfera pubblica - I luoghi della politica

- Le politiche degli spazi pubblici - La politica dal basso: comitati e quartieri - Società civile e poteri urbani - La politica in genere: città di donne e di uomini - La riforma elettorale e dell’ordinamento comunale in Italia: gli effetti sul sistema politico

Introduzione Politiche delle città è qualcosa di diverso da ciò che viene ricompreso abitualmente nei concetti di politiche della città o di politiche urbane politiche della città è una delle tante possibili categorie di politiche pubbliche In Italia non vi è una vera e propria politica della città

In Francia la politica della città è una categoria di politiche pubbliche altamente istituzionalizzata In Francia politica della città = questione urbana (individua una dimensione geografico-territoriale per una serie di problemi di natura sociale Le politiche urbane indicano abitualmente un insieme di azioni messe in atto principalmente da governi subnazionali e relative alla città come forma (urbana)

Argomento del libro è invece la politica (politics) cioè la questione del potere politico delle città stesse e del modo in cui esso viene esercitato Le città , soggetti di azione politica Analisi del mutamento avvenuto nella città come istituzione Analisi dello spazio pubblico politico, come spazio prodotto sia dai cittadini sia dalle istituzioni pubbliche Le forme di democrazia urbana (lo spazio politico)