IL CALICANTO Centro Intergrato per la Cura dei Disturbi dello Spettro Autistico (Anffas - AUSL 1 Massa Carrara)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola dell’infanzia “S.Margherita”
Advertisements

CAVALCARE A COLORI I referenti: Progetto realizzato da COREP
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Marsilio Saccavini IL PAL : PRIORITA ED OBIETTIVI.
La comunicazione nel lavoro di cura
La Home Visiting in family
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Proposta di uno strumento di valutazione integrato (SIIG) Dr.Bonati P.A., ed.Debè C. IP. Morelli S., TdR. Picciati A. Reggio Emilia 8/ 06/ 2007.
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Salute Mentale e Disabilità Pisa - venerdi 10 dicembre 2010 PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA.
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
GIOCHIAMO A PARLARE. PREMESSA la tutela della salute in ambito materno- infantile costituisce un impegno di valenza strategica dei sistemi socio-sanitari.
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
11 maggio 2007, Asolo MUSICOTERAPIA al Centro Diurno MUSICOTERAPIA al Centro Diurno.
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
il Centro di salute mentale 24h
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Adolescenza orientamento e famiglie Gruppo di lavoro 1.
“IL PROGETTO DI VITA INDIVIDUALIZZATO”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
A cura di Maria Vittoria Musella Laboratorio Formativo sulla violenza maschile contro le donne Un approccio condiviso nella prevenzione e nel trattamento.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
Indicatori di rischio dei
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
Le prese in carico a lungo termine:i vissuti del professionista sanitario e le sue necessità di formazione e supervisione Perché la supervisione? Dott.ssa.
Il sostegno al familiare
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
Venerabile Confraternita di Misericordia di Fornacette Centro di Medicina Specialistica e Idrofisioterapia Branca della medicina. Si occupa di PREVENZIONE,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Il Medico di Famiglia E' molto più importante conoscere quale tipo di paziente ha la malattia che quale tipo di malattia ha il paziente Sir William Osler.
LA SCUOLA E’ UNO SPAZIO PRIVILEGIATO
prof.ssa Giovanna Mirra
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
Disabilità 1. Diagnosi funzionale Una valutazione che descriva il funzionamento dell’individuo >In termini di limitazioni >In termini di potenzialità.
Dott.ssa Mara Fantone Psicologa - Psicoterapeuta
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
SEMINARIO REGIONALE CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MACOMER 22 SETTEMBRE 2015.
Donatella Cesareni Dal secondo dopoguerra ad oggi La scuola materna Nel dopoguerra prevale un’idea di bambino 3-6 anni “tutto affettività, impulso e sentimento”,
Psicomotricità all’asilo nido
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
IL PLESSO POTENZIATO DI BONATE SOTTO. COS’E’ IL PLESSO POTENZIATO? E’ una sorta di “scuola nella scuola” dove ci sono spazi attrezzati per rispondere.
Autismo 2 1. Sviluppo del bambino autistico - Relazioni: (disturbi di socializzazione) - Comunicazione: - Difficoltà nell’uso della gestualità e nell’imitazione.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
2 L’apertura della scuola verso l’esterno ha l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in “comunità di ricerca”, con una particolare.
Coordinamento psicopedagogico Terraferma 1 Dott.ssa Maria Loredana Lucamante.
Transcript della presentazione:

IL CALICANTO Centro Intergrato per la Cura dei Disturbi dello Spettro Autistico (Anffas - AUSL 1 Massa Carrara)

Perché Centro Integrato? Equipe multiprofessionale Integrazione tra servizi Anffas e Ausl Integrazione tra diversi modelli interpretativi e riabilitativi Integrazione con il contesto di vita del bambino (famiglia, scuola)

Il nostro modello Intervento educativo a valenza relazionale condotto da gruppi di operatori multidisciplinari Il gruppo di operatori che si occupa dei bambini, è composto da diverse professionalità che attraverso l’integrazione delle competenze, permettono una visione globale del bambino

Il nostro modello Si ispira ai capisaldi del Modello D.I.R. Individuare punti di forza e debolezza rafforzando i primi per affrontare gli altri Partire dall’iniziativa del bambino per mantenere l’interazione Introdurre variazioni all’interno dei giochi ripetitivi e delle stereotipie per ampliare l’esperienza Favorire ed allargare i circoli comunicativi

Il nostro modello Si attua all’interno di un gruppo di coetanei Permette al bambino di sperimentare delle relazioni all’interno di un contesto mediato e protetto Favorisce la ricerca di strategie comunicative Implica una condivisione dello spazio e del tempo Richiede il rispetto delle esigenze dell’altro

Il nostro modello Mantiene come centrale l’approccio alla vita affettivo-emotiva del bambino Attraverso attività quotidiane proposte in un contesto strutturato, prevedibile ed ecologico

Il nostro modello Intervento che considera parallelamente il sintomo e le funzioni Ai sintomi viene attribuito un significato per la loro comprensione e riduzione Vengono sostenute e potenziate le funzioni che favoriscono l’adattamento

Il nostro modello Contesto riabilitativo ecologico Attenzione all’autonomia personale e sociale Il gruppo è una piccola comunità dove sperimentare strategie di adattamento La comunità necessità di piccole attività quotidiane che prevedono la cura e la gestione degli ambienti