NEOLITICO La nascita della città Periplus, Zanichelli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La rivoluzione neolitica
Advertisements

Dal villaggio alla città
Avanti Le radici dell’uomo PREISTORIA.
La Preistoria e La rivoluzione Neolitica
Civiltà fluviali.
Dal villaggio alla città-stato
LE POPOLAZIONI DEL PASSATO
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
Risorse dell’Egitto Antico e Medio Regno Nuovo Regno Società e cultura
Le origini dell'umanità
I CRETESI ARTE Dipingevano le pareti dei palazzi con scene di pace ,immagini di porti e di navi. Questi testimoniano la pacifica convivenza cretese con.
La rivoluzione industriale
Fonte Unioncamere-Infocamere
LE PRIME FORMAZIONI STATALI
ARTE MESOPOTAMICA.
I comuni © Pearson Italia spa.
L’uomo si ferma: nasce la città
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
L’arte preistorica Ana Knežević.
TAPPE DELLA PREISTORIA
Sguardi sulla storia volume 1
L’UMANITÀ DALLA PREISTORIA ALLA NASCITA DELLE PRIME CITTÀ
1. I SUMERI, UNA CIVILTA’ AGRICOLA E CITTADINA
graduale dell’ambiente
La preistoria Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
Gli Stati.
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
Lo studio storico della cittÀ
La civiltà Minoica e l’isola di Creta
Dalla preistoria alla storia
Le terre intorno ai grandi fiumi sono quelle
© Pearson Italia spa 1 La civiltà egizia. © Pearson Italia spa La civiltà egizia 2 Il dono del Nilo L’Egitto è un “dono del Nilo” La civiltà egizia dura.
I comuni © Pearson Italia spa.
IL NEOLITICO la città, il potere, la scrittura
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo – volume 1
Dal neolitico alla nascita delle civiltà mediterranee
Le civiltà mesopotamiche
Hittiti Storia 1.
I SUMERI I sumeri erano un popolo sedentario dedito all’ agricoltura e all’ allevamento, provenienti dall’ Asia Centrale.
La civiltà egizia © Pearson Italia spa.
Le civiltà fluviali Corso di Storia 1° anno
La Mesopotamia MAPPE CONCETTUALI.
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
Celti, Fenici, Greci ed Etruschi
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
DAL PALEOLITICO AL NEOLITICO
DOVE SI TROVA IL QATAR LO STATO DEL QATAR È UN EMIRATO DEL VICINO ORIENTE. OCCUPA UNA PICCOLA PARTE DELLA PENISOLA ARABICA, CONFINA A SUD CON L’ARABIA.
Rivoluzione urbana, potere e scrittura
La rivoluzione industriale
La rivoluzione neolitica
Dalla preistoria alla storia
La Grecia dell’età arcaica (VIII-VI secolo a. C
Dalla preistoria alla storia
I BABILONESI.
Le civiltà mesopotamiche
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
La Grecia della pòlis © Pearson Italia spa.
Primo biennio dei Licei
Società agricole (Diamond, 1997)
LA RINASCITA DOPO L’ANNO MILLE
La rinascita economica dell’Occidente
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
La Preistoria e La rivoluzione Neolitica
La Preistoria e La rivoluzione Neolitica
Sociologia ambiente Parte 5.
Il più antico stadio dell’umanità
La rivoluzione neolitica
La rivoluzione neolitica
La Mesopotamia Corso di Storia 2.
CIVILTÀ DEI FIUMI I SUMERI
Transcript della presentazione:

NEOLITICO La nascita della città Periplus, Zanichelli www.jessicacenciarelli.it NEOLITICO La nascita della città Periplus, Zanichelli

NEOLITICO – rivoluzione urbana extra Linea del tempo NEOLITICO – rivoluzione urbana

Sedentarizzazione e villaggio neolitico Sviluppo di agricoltura e allevamento Progressivo abbandono del nomadismo sedentarizzazione villaggi CITTÀ SEDENTARIZZAZIONE: Pratica di stabilirsi in permanenza in un determinato territorio, fondando villaggi e città Strettamente addossate le une alle altre O circondate da cinte murarie (terra o mattoni) 20-30 capanne Materiali vari (legno, pietra, mattoni d’argilla)

Dalla pietra ai metalli Più resistenti Più plasmabili Utili per la fabbricazione di diversi strumenti Aumento della popolazione VI-V millennio a.C. Inizia la lavorazione del RAME/ORO sviluppo villaggi villaggi scambi oggetti, esperienze, informazioni tecniche LAVORAZIONE DEI MATALLI: inizia nel Vicino Oriente (dall’altopiano iranico all’Egitto e Anatolia) poi in parte della penisola balcanica con la Grecia e le isole di Cipro e Creta. MINATORI: già ne Neolitico si scavavano cunicoli sotterranei per estrarre il sale e la selce; esperti minatori fecero lo stesso per cercare rocce metallifere SPINTA ad uscire dall’isolamento minatore fabbro

rame bronzo Metallurgia IV-III millennio Primo metallo lavorato 5000 a.C. Primo metallo lavorato rame bronzo Scoperto casualmente Poi lavorato mediante forni rudimentali Lega RAME+STAGNO Vanghe, falci e zappe più resistenti VANTAGGI Armi e Monili VANTAGGI Progressi nell’agricoltura Fonde a temperatura più bassa Più resistente Rivelano alto grado di specializzazione artigiani Giacimenti stagno non erano molto diffusi Lavorazione complessa pietra coesistono SVANTAGGI rame Estrazione Fusione Forgiatura (caldo/freddo) bronzo

Aumento della popolazione Sicurezza della stanzialità Società più complesse Migliore alimentazione Nascita di città Nel mondo 100 MILIONI DI PERSONE Crescita della popolazione Alto tasso di mortalità COS’È UNA CITTÀ? È un insediamento più complesso dal punto di vista urbanistico, economico e sociale. Diffusione di malattie Maggiore densità di popolazione villaggi

La «rivoluzione urbana» Regioni fertili Sistema artificiale di regolazione delle acque Mesopotamia meridionale Società complessa Soggette a inondazioni Egitto Clima secco Può reclutare manodopera Ha conoscenze tecniche Può organizzare il lavoro

Mesopotamia meridionale PARTE DELLA POPOLAZIONE IV millennio Miglioramento tecniche agricole Mesopotamia meridionale Crescita della popolazione eccedenze PARTE DELLA POPOLAZIONE può dedicarsi ad altre attività (costruzione di attrezzi, fabbricazione di ceramiche) villaggi Assumono una struttura più complessa Divisione del lavoro CITTÀ Funzionari (amministrazione) Tecnici (costruzione canali…)

Gerarchia tra centri abitati Attività agricola Sostentamento CITTÀ VILLAGGI E TERRITORI CIRCOSTANTI Attività amministrativa Coordina opere di canalizzazione In Europa le condizione ambientali favorirono un tipo di insediamento diverso, fatto di villaggi sparsi e di rapporti di tipo tribale: la rivoluzione urbana non si verificò.

Il potere nella città (Uruk IV-III millennio) Mesopotamia meridionale Principe-sacerdote Organizza i lavori della comunità circondato Custodisce le riserve magazzini Tempio -palazzo officine Da distribuire Difesa delle ricchezze TEMPIO-PALAZZO: è stato rinvenuto un edificio di maggiori dimensioni, in posizione più elevata ed evidentemente più importante degli altri forni di proprietà dei principi-sacerdoti COMANDO MILITARE

Divisione delle funzioni politiche e religiose Metà del III millennio TEMPIO PALAZZO potere Casta SACERDOTI RE LUGAL in sumerico significava «grande uomo» Le iscrizioni di questo periodo ci tramandano le imprese di sovrani come Mesilim di Kish (2550 a.C.), Mesannepadda di Ur (2450 a.C.) o Lugalzaggesi di Uruk (2340 a.C.) Politico-militare Amministrare la città Garantire il culto

Differenze CITTÀ VILLAGGI Gerarchia di ricchezza e potere Dimensioni maggiori Dimensioni minori Struttura urbanistica complessa Struttura urbanistica semplice Funzione produttiva Diverse funzioni economiche Gerarchia di ricchezza e potere Società egualitaria

Le funzioni del centro urbano EXTRA Le funzioni del centro urbano Specializzazione produttiva CITTÀ: funzioni economiche Coordinare lavori di canalizzazione Immagazzinare le eccedenze Concentra le attività artigianali Divisione del lavoro Crescita della ricchezza Le risorse sono sufficienti a sostenere anche quella parte della popolazione che non si dedica direttamente alla produzione di beni: artigiani, commercianti, funzionari dello stato e del culto. Nella nuova società urbana alle nuove funzioni svolte corrispondevano diversi livelli di prestigio sociale, di potere e di ricchezza. Gestire i commerci Alcune grandi famiglie Differenze economico-sociali Autorità e potere Animali in proprio, depositi e prodotti agricoli

Invenzione della scrittura SLIDESHOW Fine pratico Contare, controllare, registrare il flusso di beni Fine del IV millennio Invenzione della scrittura (un insieme di simboli) Conservare informazioni mediante una «memoria esterna» SCRITTURA CUNEIFORME: segni grafici stilizzati a forma di chiodo o cuneo; questo tipo di scrittura vivrà fino all’Impero romano. Significato culturale

In sintesi Miglioramento della resa agricola Eccedenze alimentari Aumento della popolazione GERARCHIA tra nuclei abitati: nascita della città Gerarchie interne alla città Formazione di un potere centrale

Prime città: VIII-VII millennio extra Prime città: VIII-VII millennio TURCHIA (Anatolia) Catal Huyuk Jarmo IRAQ PALESTINA Uruk Gerico Ur

Contenuti interattivi extra FONTE VISIVA Villaggio di çatal Hüyük FONTE VISIVA Pianta della città di Nippur Contenuti interattivi LE PRIME CITTÀ

FINE NEOLITICO La nascita della città Periplus, Zanichelli www.jessicacenciarelli.it NEOLITICO La nascita della città Periplus, Zanichelli