IL REGOLAMENTO SULL’ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL’AGCOM

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARLAMENTO E GOVERNO ORGANI COSTITUZIONALI. PALAZZO MADAMA.
Advertisements

1848 Statuto del Regno 1948 Costituzione della Repubblica Art. 61 “Così il Senato, come la Camera dei Deputati, determina, per mezzo d’un suo Regolamento.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia Note su composizione e funzioni del Parlamento.
L’organizzazione amministrativa Gli enti pubblici, le s.p.a. pubbliche e le autorità indipendenti.
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Argomenti verifica parziale Percorso I: Capitoli: I, II (tranne par. 9 e sottoparagrafi), III (tranne par. 7 e sottoparagrafi), IV Percorso II: Capitolo.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Il governo.
Lavoro di Cittadinanza Prof. Ada CRISTIANO Alunna RIZZO Sofia Classe I^A a.s. 2016/2017.
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Le fonti delle autonomie
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
IL PARLAMENTO ITALIANO
FONTI DEL DIRITTO.
Comitati Consultivi Misti
Statuto d’Autonomia, Consiglio e Giunta
Diritto Il Governo.
La soggettività giuridica (i soggetti)
SEZIONE: diritto amministrativo. Seminari
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
DIRETTORE GENERALE Segreteria tecnica e coordinamento con gli organi
Gli elementi costitutivi dello Stato Monarchia e repubblica
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Resoconto CD 23/07/ Comunicazioni
Delegazione legislativa
L’ordinamento professionale degli Psicologi è disciplinato dalla Legge 18 febbraio 1989, n. 56 che ha definito i contenuti della professione, ha istituito.
IL PARLAMENTO ITALIANO
REGIONE LOMBARDIA E IL SUO SISTEMA
LE RIFORME ISTITUZIONALI
L’organizzazione.
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
Organigramma ANSF Direttore OIV (in corso di nomina)*
Sociologia dei fenomeni politici
Le Autorità amministrative indipendenti
IL GOVERNO.
I giudici e la legge Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.» legge giudice.
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del Sistema delle Telecomunicazioni (G.P. Cuomo - 2)
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
IL GOVERNO.
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
I SERVIZI PUBBLICI LOCALI
CONSOB Commissione Nazionale per le Società e la Borsa
La legge cost. 1/1999 Art. 2 - L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: "Art Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità.
COME NASCE LE SEDI Roma (sede centrale)
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI VERONA
Organigramma ANSF Direttore OIV (in corso di nomina)*
FONTI DEL DIRITTO.
Le strutture organizzative del
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
Alternanza Scuola – Lavoro
Diritto costituzionale
LA CONSOB Storia, organizzazione, materie di competenza
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Le fonti delle autonomie
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
…il Governo pone la fiducia
Le Autorità amministrative indipendenti
Transcript della presentazione:

IL REGOLAMENTO SULL’ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL’AGCOM

Organizzazione e funzionamento dell’ Agcom Che cos'è l'Autorità L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni è un'Autorità indipendente, istituita dalla legge 249 del 1997.  Indipendenza e autonomia sono elementi costitutivi che ne caratterizzano l'attività e le deliberazioni. L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni è un'Autorità "convergente". In quanto tale svolge funzioni di regolamentazione e vigilanza nei settori delle telecomunicazioni, dell'audiovisivo, dell'editoria e, più recentemente, delle poste. Altre Autorità di settore convergenti sono Ofcom in Gran Bretagna e Fcc negli Stati Uniti.  Si applica il d.P.R. n. 3/1957

Organizzazione e funzionamento dell’Agcom Che cos'è l'Autorità Al pari delle altre Autorità previste dall'ordinamento italiano, l'Agcom risponde del proprio operato al Parlamento, che ne ha stabilito i poteri, definito lo statuto ed eletto i componenti, con decreto di nomina del Presidente della Repubblica** Sono organi dell'Autorità:  il Presidente la Commissione per le infrastrutture e le reti la Commissione per i servizi e i prodotti il Consiglio ** per il solo Presidente, la nomina avviene con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, d'intesa con il Ministro delle Comunicazioni e previo parere delle competente Commissioni parlamentari. Il Presidente è organo monocratico Il Consiglio è composto dal Presidente e da tutti i Commissari. Le Commissioni sono costituite dal Presidente e da due Commissari.

Organizzazione e funzionamento dell’ Agcom Struttura amministrativa dell'Autorità L'autonomia che la legge riconosce all'Autorità prevede che essa adotti propri regolamenti concernenti: l'organizzazione e il funzionamento degli uffici il trattamento giuridico ed economico del personale i bilanci, i rendiconti e la gestione delle spese.

Organizzazione e funzionamento dell’ Agcom L’organigramma Il Regolamento concernente l'organizzazione ed il funzionamento dell'Autorità definisce la struttura amministrativa dell'Autorità, al vertice della quale è collocato il Segretario generale. Il Segretario generale è chiamato a rispondere, tenuto conto delle priorità e degli indirizzi stabiliti dagli Organi collegiali, del complessivo funzionamento delle Direzioni e dei Servizi. Nella attività di programmazione, pianificazione e controllo strategico, è coadiuvato da due Vice Segretari generali, nominati dal Consiglio. A supporto dell'attività degli Organi Collegiali, opera il Consigliere per l'innovazione tecnologica. Le Amministrazioni, «…effettuano le assunzioni dei lavoratori, da adibire a mansioni per le quali non sia previsto titolo professionale e da inquadrare nei livelli per i quali è richiesto il solo requisito della scuola dell'obbligo, sulla base di selezioni effettuate tra gli iscritti nelle liste di collocamento ed in quelle di mobilità, a condizione che essi abbiano i requisiti richiesti. Essi sono avviati numericamente alla selezione secondo l'ordine di graduatoria risultante dalle liste delle circoscrizioni territorialmente competenti….» ** L'Autorità, in aggiunta al personale di ruolo, può assumere direttamente dipendenti con contratto a tempo determinato, disciplinato dalle norme di diritto privato, in numero non superiore a sessanta unità, con le modalità previste dall'articolo 2, comma 30, della legge 14 novembre 1995, n. 481

Organizzazione e funzionamento Organigramma La struttura organizzativa dell'Autorità è costituita da: Segretariato Generale Unità organizzative di I e di II livello. L'organizzazione di primo livello prevede 6 Direzioni e 7 Servizi. L’organizzazione di secondo livello è articolata in Uffici.

Organizzazione e funzionamento dell’ Agcom Il ROF L’AGCOM ha adottato il primo Regolamento concernente l'organizzazione ed il funzionamento dell'Autorità nel 1998, con delibera n. 17/98 del 16 giugno 1998, recante “Approvazione dei Regolamenti concernenti l’organizzazione ed il funzionamento, la gestione amministrativa e la contabilità, il trattamento giuridico ed economico del personale dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni”. Nel 2012, con delibera n. 223/12/CONS del 27 aprile, è stato adottato il nuovo Regolamento concernente l’organizzazione e il funzionamento dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (ROF). Il ROF è materia viva, e pertanto soggetto a modifiche ed aggiornamenti su base almeno biennale, o ogni qualvolta si ravvisi l’opportunità di introdurre migliorie. Da ultimo, è stato modificato con delibera n. 95/19/CONS.

Organizzazione e funzionamento dell’ Agcom Il ROF

Organizzazione e funzionamento dell’ Agcom Il ruolo e le relazioni istituzionali dell’Autorità Sono organi funzionali dell'Autorità i Comitati regionali per le comunicazioni che, nel rispetto del principio costituzionale del decentramento territoriale, assicurano lo svolgimento dei compiti di governo, di garanzia e di controllo del sistema delle comunicazioni di rilevanza locale. La legge n. 249 del 1997 ha istituito presso l'Autorità il Consiglio Nazionale degli Utenti che, in piena autonomia, esprime pareri e formula proposte all'Autorità, al Parlamento, al Governo per la tutela dei diritti dei cittadini in materia di comunicazione. Il comportamento di tutti coloro che prestano la propria attività in Autorità è regolato da un Codice etico ed è sottoposto al controllo di un apposito Comitato Etico. Per garantire la correttezza della gestione amministrativa e contabile è stata istituita una Commissione di garanzia. Le funzioni di OIV, Organismo indipendente di valutazione, sono affidate alla Commissione controllo interno che monitora il funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità. L'Autorità, ai sensi dell'art 1, co. 13 della legge istitutiva, si avvale, tra gli altri organi istituzionali, dei Nuclei speciali della Guardia di Finanza e della Polizia Postale e delle Comunicazioni.