FORMAZIONE NEOASSUNTI IC CASALOTTI – ROMA - AMBITO 08

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Advertisements

IISS N. Moccia Nardò Dal Rav al Pdm Incontro di coordinamento 7 aprile 2016 F.S. Area 1 Prof.ssa Vita Mazzotta.
MONITORAGGIO DOCENTI Anno scolastico 2015/2016. ALLA LUCE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL PRIMO QUADRIMESTRE HAI OPERATO UNA REVISIONE DELLA PROGRAMMAZIONE?
I.C. ORESTE GIORGI MONITORAGGIO INSEGNANTI A.S COLLEGIO 29 GIUGNO2016 -FS AREA2 - PROF.SSA ALESSIA RICCARDI.
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE Art. 1 Costituzione del G.L.I. (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) Ai sensi della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
BERTIN DI GREGORIO DI GREGORIO FS PROIETTO ROCCIA SOLAGGIO ROLLE Funzione Gestionale STAFF DEL DS: DS GRECO FS CHIARLE FS GARBOLINO VERGANO Funzione Gestionale.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
PROGETTO CONTINUTA’ e ACCOGLIENZA ‘Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…. lavorare insieme un successo ‘ Henry Ford.
ESEMPI Piani di Miglioramento Scuole secondarie di II grado della Rete AU.MI.RE. Stresa, agosto 2016 Prof.ssa Giuliana Cipriani, tutor provinciale.
Il Piano Educativo Individualizzato
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Misure di accompagnamento Competenze di base
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
REFERENTI ORDINI DI SCUOLE
L’esperienza di una Scuola 2.0
SCUOLA PRIMARIA GUIDO MIGLIOLI
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Il PdM e le azioni in atto
...innovare e consolidare...
...innovare e consolidare...
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Approvato dal C.D. e dal C.d.I. entro il
DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale
MONITORAGGIO POF
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS
Funzione strumentale area 3 Continuità
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
CONFERENZA DEI SERVIZI
Scuola primaria e secondaria
Docente: VERDOSSI ADELE
Commissione NIV (Nucleo Interno di Valutazione)
Form fabbisogni formativi a.s. 2016/2017
Il PIANO DI MIGLIORAMENTO
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Relazione Finale a cura dell’ insegnante Cricchio Monica
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Autovalutazione di istituto «I. C
I.C. San Biagio Platani a.s
Docente: VERDOSSI ADELE
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
Piano di formazione e aggiornamento docenti
ISTITUTO COMPRENSIVO 28° Giovanni XXIII - ALIOTTA
ORGANIGRAMMA FUNZIONALE
Come cambia il nuovo esame di stato
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
Area Continuità e Orientamento
I.C. “ANTONIO UGO”.
DS Vertice Strategico Tecnostruttura DSGA LINEA INTERMEDIA
Area Continuità e Orientamento
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE AUTOVALUTAZIONE - POF
AUTOVALUTAZIONE: analisi dei risultati del questionario docenti
La situazione attuale Scuole dell’infanzia Monte Grappa e Boccherini
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016 /17
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Piano di formazione a.s Istituto comprensivo «a.molinaro» montefiascone.
DS Vertice Strategico DSGA dotx LINEA INTERMEDIA
Valutazione del servizio
VALUTAZIONE DIDATTICA, AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO IC CASALOTTI - ROMA - AMBITO 08 Progettazione UDA con modalità di valutazione Analisi di caso.
Formazione Docenti Catanzaro – Ambito 1
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

FORMAZIONE NEOASSUNTI IC CASALOTTI – ROMA - AMBITO 08 AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO ANALISI CASO Laboratorio - 9 Aprile 2019

LABORATORIO NEOASSUNTI 2019 - AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO - ANALISI DI CASO 9 aprile 2019 CASO N. 1 - DOCENTI CREATIVI CERCASI… OLTRE IL LIBRO DI TESTO PIANIFICARE LA PRODUZIONE E LA FRUIBILITA’ DI MATERIALI E BEST PRACTICES I docenti più attivi di un Istituto secondario di II grado, facenti parte di una Rete territoriale, pur avendo avviato numerosi percorsi formativi in ricerca, con toturing a distanza, riferiti a metodologie innovative: microsperimentazioni in classe, C.L.I.L., flipped classroom, didattica per competenze etc.. verificano, nella fase di aggiornamento del R.A.V. , che best-practices significative avviate in alcune classi e collegate ai percorsi citati, non hanno avuto la ricaduta e la disseminazione richieste. La maggior parte dei pèrofessori, infatti, eccetto i pochi che hanno partecipato alla formazione e avviato le innovazioni didattiche, seguono formalmente i libri di testo cartacei ,collegati agli esercizi da svolgere a casa. I coordinatori dei dipartimenti verificano, inoltre, la grande quantità e la buona qualità dei percorsi e dei materiali prodotti dai docenti innovatori e investono del problema i Coordinatori dei Consigli di classe che, in una apposita riunione, invitano i colleghi a riflette su come implementare la ricaduta a scuola di tali percorsi e ad elaborare proposte. CASO N. 2 - CLASSE APERTA? NO GRAZIE! Nella fase di compilazione del questionario scuola, un Collegio docenti di scuola secondaria, prende atto della mancata apertura delle classi per organizzare i gruppi di livello, finalizzati alle attività di recupero e potenziamento - rif. AREA R.A.V. inclusione e differenziazione - e ciò nonostante la criticità già evidenziata dalla stessa scuola. A seguito della riunione congiunta di Staff e N.I.V. I coordinatori dei Dipartimenti e dei Consigli di classe , vengono sollecitati a coinvolgere i professori per la redazione di un progetto: “classi aperte per gruppi di livello” da condividere e approvare in C.D. I coordinatori dei Consigli di classe verificano la disponibilità solo da parte dei professori di tre classi su dodici, la maggior parte sostiene, infatti, che così verrebbe meno il tempo da dedicare alle materie, con il rischio di no terminare il programma per la fine. Il dirigente condivide nel Collegio la problematica emersa nelle consultazioni e chiede che vengano formulate proposte per avviare il miglioramento ipotizzato. CASO N. 3 – SVILUPPARE LA CAPACITA’ COMUNE DI PROGRAMMARE PER COMPETENZE Nella fase di aggiornamento del R.A.V. , un collegio docenti di scuola secondaria di II grado, prende consapevolezza che le classi non lavorano sufficientemente sulle competenze trasversali e che i dipartimenti continuano a programmare in modalità “chiusa”, solo curricoli per le rispettive materie d’insegnamento. Il Dirigente investe del problema il l N.I.V. , lo Staff di presidenza e i Responsabili dei dipartimenti i quali verificano effettivamente come i professori siano molto legati alla propria disciplina e , a inizio di anno scolastico, hanno difficoltà anche ad elaborare la programmazione disciplinare per classi parallele, con prove di verifica comuni . In sede di Collegio emerge la consapevolezza, da parte della maggior parte dei presenti, che per elaborare una didattica per competenze al fine di consentire agli alunni di rapportarsi proficuamente con le realtà sociali e il mondo del lavoro, occorra innanzitutto sviluppare una comune capacità di programmare per competenze. Si costituisce, pertanto, un apposito gruppo di lavoro che riflettere sulla problematica e formula proposte e azioni migliorative.

DIRIGENTE P.D.M. - AREA DI PROCESSO P. D.M. AREA PROCESSO CURRICOLO VALUTAZIONE CONTINUITA’ ORIENTAMENTO O.P. PROGRAMMARE IL CURRICOLO VERTICALE ATTIVITA’ = COSTITUZIONE DIPARTIVENTI VERTICALI (docenti di scuola primaria e secondaria) O.P. INCREMENTARE LA CONOSCENZA DEL Sè E DELLE PROPRIE INCLINAZIONI ATTIVITA’= ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI FUNZIONI STRUMENTALI CONTINUITA’ - SCUOLA DIGITALE - B.E.S. - D.S.A - …………….. DIRIGENTE (collaboratori =10% organico (L.107/2015) Ref. DIPARTIMENTI AREA MATEMATICA ITALIANO COME L2 C.L.I.L. FIDUCIARI PLESSI SCOLASTICI ANIMATORE DIGITALE PRIMO COLABORATORE ORIENTAMENTO INVALSI AREA MUSICALE ARTISTICA SPORT E SANI STILI DI VITA Maria Augusta Mozzetti

CASO N. _____ Breve descrizione delle modalità d’ intervento AZIONI/ATTIVITA’ Area Obiettivo processo Leadership diffusa coinvolta Collaboratore DS (L..107/2015) area……… Funzione strumentale Famiglie/Soggetti del territorio Ostacoli Facilitatori

Prof.ssa M. Augusta Mozzetti Da parte del formatore “ Grazie per l’impegno e complimenti per la tenacia” Prof.ssa M. Augusta Mozzetti