REGOLAMENTO DI CONTABILITA’ E ATTIVITA’ negoziale : la ricerca di una semplificazione sostenibile Lamezia Terme , 27 settembre 2019 Piero Petrucci piero.petrucci71@gmail.com.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il bando e la procedura di gara per la scelta dei contraenti
Advertisements

La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Benvenuti all'IIS “J. M. Keynes” Castel Maggiore.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
Reg. UE 2015/2170 del 24/11/2015 LINEE GUIDA DELLE PROCEDURE CHE LE II.SS. POSSONO ATTIVARE PER L’AFFIDAMENTO DEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
LE ATTIVITA’ DI CONTROLLO ALL’INTERNO DELL’ENTE LOCALE
LUMSA Diritto Amministrativo
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
Riunione Senato Accademico
Assemblea dei Presidenti
Esecuzione di un opera pubblica: dalla prima idea al suo uso
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Risultati, problematiche e obiettivi
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
L’amministrazione attuale
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA
MODALITA’ DI AFFIDAMENTO
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
L’organizzazione e gestione dei percorsi di Alternanza scuola-lavoro
Dalla progettazione alla rendicontazione dei percorsi di ASL
PERCORSO DI FORMAZIONE PROGETTO FAMI – CALABRIA FRIENDS 2016/2017
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 ROMA, 24 LUGLIO 2014.
La ricerca su CONSIP porta all’individuazione del bene e/o servizio?
INCONTRO CON REFERENTI TECNICI ACQUISTI
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
MODALITA’ DI AFFIDAMENTO
Alternanza Scuola-Lavoro: legge 107/2015
Giornata della Trasparenza 2016
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
L’organizzazione.
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
NELLE GARE AL MASSIMO RIBASSO
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
Verifiche di funzionalità e taratura dei dispositivi e dei sistemi di rilevamento della velocità 28 marzo 2018 Dott.ssa Maristella Giuliano Rivista Giuridica.
Presentazione del corso
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
‘Piattaforma SUAP cmcastelli
ATERSIR – AFFIDAMENTO S.I.I.
Unità di valutazione Prof. L. Bordonaro D.S. Prof.ssa R.D. Alloro
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Riferimento normativo Contenuti dell’obbligo Esempi
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Il provvedimento amministrativo
MODALITA’ DI AFFIDAMENTO
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Piano di formazione e aggiornamento docenti
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
I SERVIZI PUBBLICI LOCALI
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Preparazione per la prova orale
IL CONFLITTO DI INTERESSI
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
Direzione Generale del Veneto
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI

INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Esame di Stato La normativa.
First Consolidation Training in Florence June 2019
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
IL REGOLAMENTO SULL’ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL’AGCOM
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

REGOLAMENTO DI CONTABILITA’ E ATTIVITA’ negoziale : la ricerca di una semplificazione sostenibile Lamezia Terme , 27 settembre 2019 Piero Petrucci piero.petrucci71@gmail.com 3472947506

EVOLUZIONE NORMATIVA D.I. 44/2001 D.Lgs. 163/2006 D.P.R. 207/2010 D.Lgs. 50/2016 D. Lgs. 56/2017 D. 28 agosto 2018 n. 129 D.L. 32/2019 L. 55/2019

GRANDI ASPETTATIVE DI CAMBIAMENTO EVOLUZIONE NORMATIVA CONFUSIONE NORMATIVA GRANDI ASPETTATIVE DI CAMBIAMENTO SEMPLIFICAZIONE

EVOLUZIONE NORMATIVA SEMPLIFICAZIONE

EVOLUZIONE NORMATIVA SEMPLIFICAZIONE ? D.Lgs. 163/2006 D.Lgs. 50/2016

EVOLUZIONE NORMATIVA D.Lgs. 163/2006 D.P.R. 207/2010

EVOLUZIONE NORMATIVA D.Lgs. 50/2016 “LINEE GUIDA” ANAC NON VINCOLANTI “LINEE GUIDA” ANAC VINCOLANTI D.Lgs. 50/2016 DECRETO MINISTERIALE - DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

ASSENZA DI SEMPLIFICAZIONE EVOLUZIONE NORMATIVA D.Lgs. 50/2016 D.Lgs. 56/2017 MAGGIORE CONFUSIONE ASSENZA DI SEMPLIFICAZIONE

EVOLUZIONE NORMATIVA D.L. 32/2019 cd. «sbloccacantieri» L. 55/2019 RITORNO AL PASSATO?

EVOLUZIONE NORMATIVA UNICO REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE ABOLIZIONE DELLE LINEE GUIDA ANAC

EVOLUZIONE NORMATIVA CONFUSIONE NORMATIVA

EVOLUZIONE NORMATIVA COME DIFENDERSI?

DOVE E’ LA SEMPLIFICAZIONE SOSTENIBILE?

PROGRAMMARE

Aggiornamento Piano dei conti e schemi di bilancio IL PIANO DELLE DESTINAZIONI Il Piano delle destinazioni risulta così articolato: I° LIVELLO - fisso II° LIVELLO - fisso III° LIVELLO - libero Funzionamento generale e decoro della Scuola Funzionamento amministrativo Didattica Alternanza Scuola-Lavoro Visite, viaggi e programmi di studio all'estero Attività di orientamento Alternanza Scuola Lavoro per alunni 5° anno Alternanza Scuola lavoro per alunni 4° anno ATTIVITÀ Progetti in ambito "Scientifico, tecnico e professionale" Progetti in ambito "Umanistico e sociale" Progetti per "Certificazioni e corsi professionali" Progetti per "Formazione / aggiornamento professionale" Progetti per "Gare e concorsi" Progetto FSE – Inclusione sociale e lotta al disagio Sicurezza nella scuola PROGETTI I. Azienda agraria GESTIONI ECONOMICHE SEPARATE Azienda speciale Attività per conto terzi Attività convittuale Azienda vinicola Azienda olivicola Livello standardizzato per tutte le Istituzioni scolastiche Livello alimentato liberamente dalla Scuole sulla base delle proprie peculiarità

PROGRAMMA BIENNALE DEGLI ACQUISTI ART. 21 D.LGS. 50/2016 PROGRAMMA BIENNALE DEGLI ACQUISTI (valore degli acquisti)

AVERE LE IDEE CHIARE…..

MODALITA’ DI CONTRATTUALIZZAZIONE DEI C.D. ESPERTI ESTERNI Analisi dei fabbisogni 1. Analisi del personale interno alla Scuola Presenza di personale idoneo? Conferimento incarico a personale interno SI 2. Conferimento incarico a personale interno NO 3. Verifica della qualificazione dell’affidamento, se contratto di appalto o incarico individuale 6. Verifica del personale di altre Scuole NO Si qualifica come appalto? SI 4. Espletamento procedura di affidamento ai sensi del D.Lgs. 50/2016 5. Aggiudicazione di appalto Contratto con operatore economico Legenda Stipula di contratti art. 2222 s.s./ c.c. prestazioni di natura intellettuale/oc casionale … Input … Output Attività 8. Esperimento di procedura ai sensi dell'art. 7, comma 6, del D.Lgs. 165/2001 NO Presenza di personale idoneo? SI 7. Conferimento incarico di collaborazione plurima (art. 35 C.C.N.L.) Stipula di lettera di incarico … … Snodo decisional e *

MOTIVARE GLI ATTI

LEGGE 241/90 Art. 3. (MOTIVAZIONE DEL PROVVEDIMENTO) Ogni provvedimento amministrativo, compresi quelli concernenti l’organizzazione amministrativa, ………….., DEVE ESSERE MOTIVATO, La motivazione deve indicare i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell’amministrazione, in relazione alle risultanze dell’istruttoria.

DETERMINA A CONTRARRE

CHIAMARE CON IL NOME GIUSTO LE ATTIVITA’ CHE PONIAMO IN ESSERE DEFINIZIONI D:\ROMA\ROMA 24_6_2019\documenti gara convezione TASSO\03 All B Disciplinare di gara-signed.pdf

(DALL’INIZIO ALLA FINE) SEGUIRE UNA PROCEDURA (DALL’INIZIO ALLA FINE) campo scuola vela 2019_20

STIPULARE CONTRATTI PLURIENNALI QUANDO POSSIBILE ART. 45 D. 129/2018

FIGURE PROFESSIONALI CHE SUPPORTANO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE UTILIZZARE FIGURE PROFESSIONALI CHE SUPPORTANO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE (Es. Broker assicurativo)

UTILIZZARE CONSIP/MEPA

SEGUIRE LE ISTRUZIONI MIUR D:\CONVEGNI 2019\quaderno n. 1.pdf D:\CONVEGNI 2019\DETERMINE

RETI DI SCUOLE D:\CONVEGNI 2019\Rete Scuole tasso_sintesi procedura e risultati_10 giugno 2016_V.2.pptx

Grazie per l’attenzione