Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aspetti informatici del Dossier formativo
Advertisements

DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Giunta Regionale Centro Regionale ECM Dati al 18 gennaio 2006 Attività formativa accreditata gennaio 2005 – gennaio 2006 eventi accreditati4.104 partecipanti
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
Il Piano Educativo Individualizzato
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
ISOMORFISMO SERVIZI SANITARI REGIONALI ITALIANI
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Südtiroler Sanitätsbetrieb
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
Master II livello ESERCIZIO-TERAPIA: Progettazione e conduzione dell’esercizio fisico nelle patologie esercizio-sensibili È un Master di II livello, giunto.
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Scuola di Medicina e Chirurgia
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
Corso di Laurea Magistrale in
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
TAVOLO TEMATICO IPN.
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
PRESENTAZIONE CORSO IN ESTETICA SOCIALE
La visita di accreditamento fra pari: il confronto tra valutatori e la restituzione del risultato Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento.
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
MESSINA settembre 2017 Francesco Balducci.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
Marzo 2017.
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
L’assistenza domiciliare
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITO
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
I percorsi clinico-assistenziali aziendali Ilaria Panzini
Promozione delle salute in azienda –
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Empowerment del Cittadino
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Appropriatezza dei ricoveri secondo PRUO ed APPRO 3: vincolo e opportunità di cambiamento 26/02/2019 Aula San Paolo 3 RESPONSABILI SCIENTIFICI : Jacopo.
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE AUTOVALUTAZIONE - POF
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
Il progetto ENhANCE Francesca Pozzi – ENhANCE Project Coordinator
Sociologia della Salute
LE REGOLE DELLA ECM PER I PROFESSIONISTI SANITARI
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Il percorso di accreditamento
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001 ASSEMBLEA SOCIETA’ MEDICA “LAZZARO SPALLANZANI” 2017 Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001 1

2

3

CERTIFICAZIONE: COSA COMPORTA? Pieno raggiungimento degli standard di qualità dell’Osservatorio Nazionale, su cui saremo valutati nel maggio 2018 per il rinnovo dell’accreditamento standard come Provider ECM Nazionale Ma soprattutto il grande lavoro di revisione di tutto il sistema dalla progettazione alla erogazione alla rendicontazione della offerta formativa ha comportato un ulteriore passo avanti nella qualità della offerta stessa. 4

CERTIFICAZIONE: COSA COMPORTA? Il 2017 sarà l’anno in cui testare tutto il sistema con una attenzione nuova a tutti i requisiti di qualità con l’ausilio di un ente esterno che attua una verifica costante Ma anche l’anno in cui attuare tutti i suggerimenti che riguardano la documentazione di sistema, revisione che è già iniziata e che sta già portando degli importanti risultati 5

6

7

ORIENTARE L’OFFERTA SUI REALI BISOGNI DEI NOSTRI UTENTI 8

ORIENTARE L’OFFERTA SUI REALI BISOGNI DEI NOSTRI UTENTI 9

ORIENTARE L’OFFERTA SUI REALI BISOGNI DEI NOSTRI UTENTI 10

ORIENTARE L’OFFERTA SUI REALI BISOGNI DEI NOSTRI UTENTI Ma le elaborazioni possono essere ancora più fini perché i dati possono essere aggregati per fasce di età e per professione e posizione lavorativa Questo può contribuire ad orientare ancora meglio l’offerta formativa fornendo al Comitato Scientifico dei dati concreti in modo da promuovere gli eventi in modo mirato 11

SUGGERIMENTI AI RESPONSABILI SCIENTIFICI DEGLI EVENTI In accordo con i nuovi criteri di attribuzione dei crediti della Commissione Nazionale del febbraio scorso, privilegiare le prove scritte con domande a scelta multipla, domande vero/falso, domande a risposta aperta. Finire l’evento con la sintesi dei messaggi chiave che, in accordo con gli obiettivi didattici dell’evento ci portiamo a casa su cui si articola la prova scritta Questa sintesi unita alla sintesi delle domande a risposta aperta può andare sulla rivista a vantaggio di tutta la comunità È stato sperimentato nell’ultimo evento 12

ATTIVITA’ 2016 Il piano formativo realizzato nel 2016 in collaborazione con i Partner si è articolato su 36 eventi di cui 5 edizioni di BLSD, 4 edizioni di Retraining del BLSD e una edizione di PBLSD e un PBLSD re training. Agli eventi della Lazzaro Spallanzani hanno partecipato 1027 tra medici, infermieri e farmacisti ed ha erogato 219,5 crediti ECM. 13

Media di crediti per evento ATTIVITA’ 2016 N° eventi N° partecipanti N° crediti ECM erogati Media di crediti per evento 2015 43 1259 315,8 7,34 2016 36 1027 219,5 6,06 Il Provider ha di fatto erogato 6151 crediti ECM ai 1027 partecipanti, sostenendo un costo di € 18.775,33 che corrisponde a un costo di € 3 per singolo credito erogato. 14

ATTIVITA’ 2016 % eventi aperti a più professioni sanitarie realizzati (indicatore 40%) N° Eventi organizzati dai Partner 2015 58,13% 11 da IPASVI 3 da ODF 2016 55,55% 12 da IPASVI 15

ATTIVITA’ 2016 n° obiettivo nazionale OBIETTIVI TECNICO-PROFESSIONALI N° eventi realizzati nel 2016 18 contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. malattie rare 3 19 medicine non convenzionali: valutazione dell'efficacia in ragione degli esiti e degli ambiti di complementarietà 6 22 fragilità (minori, anziani, tossico-dipendenti, salute mentale) tutela degli aspetti assistenziali e socio- assistenziali 2 16

n° obiettivo nazionale N° eventi realizzati nel 2016 ATTIVITA’ 2016 n° obiettivo nazionale OBIETTIVI DI PROCESSO N° eventi realizzati nel 2016 3 documentazione clinica. percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura 1 4 appropriatezza prestazioni sanitarie nei lea. sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia 2 7 la comunicazione efficace interna, esterna, con paziente. la privacy ed il consenso informato 8 integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale 9 integrazione tra assistenza territoriale ed ospedaliera 30 epidemiologia - prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni di processo 17

n° obiettivo nazionale N° eventi realizzati nel 2016 ATTIVITA’ 2016 n° obiettivo nazionale OBIETTIVI DI SISTEMA N° eventi realizzati nel 2016 1 applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (ebm - ebn - ebp) 2 linee guida - protocolli - procedure 6 la sicurezza del paziente. risk management 13 Nell’obiettivo 6 sono compresi i corsi BLSD e PBLSD e i relativi Retrainig 18

QUALITA’ PERCEPITA DAGLI UTENTI indicatore 2: rilevanza, qualità utilità Indicatore 5: cosa ne pensa di questo corso Indicatore 6: applicabilità alla pratica clinica quotidiana indicatore 7: modificato le precedenti conoscenze 2015 100% degli eventi 42/43 (97,7%) 38/43 (88,4%) 2016 100% degli eventi Cut off è 80% delle risposte posizionate sugli score dal 3 al 5 19