IMAGINE: ILeus MAnagGement INtErnational

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Trattare il dolore addominale acuto con i farmaci analgesici ?
Advertisements

Nel dolore addominale acuto siete daccordo di fornire antidolorifici prima della diagnosi definitiva da parte dello specialista ? Kim Pediatrics 2003.
Esperienza infermieristica nell’implementazione di un programma ERAS
Perché il Tullio (ThuLEP) è il migliore
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
U.O.C. di Chirurgia Generale Ospedale di Albano Laziale Direttore: Dr. Alessandro Cefaro CHIRURGIA LAPAROSCOPICA DEI DIFETTI DELLA PARETE ADDOMINALE.
“ATTIVITA’ CHIRURGICA 2015”
A PROSPECTIVE RANDOMIZED TRIAL ABOUT MUSIC LISTENING TO DECREASE DISCOMFORT DURING SWL E. Dalmasso, A. Bosio, P. Destefanis, A. Buffardi, E. Alessandria,
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
PROTESIZZAZIONE IN PAZIENTI AFFETTI DA FAR-ADVANCED OTOSCLEROSIS
I progetti di cooperazione tra FLAG
TRATTAMENTO DEI LAPAROCELI. NOSTRA ESPERIENZA.
*Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa
Re-stenosi ricorrenti dopo stenting carotideo
Evolvo S.r.l..
Il ruolo del Farmacista in ospedale e sul territorio
LA TERAPIA CHIRURGICA DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in: Tecniche di Laboratorio Biomedico Prof. Gianandrea Pasquinelli.
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
Incidence Of Atrial Fibrillation In Mitral Valve Repair Versus Replacement In Elderly Patients F. Pollari1, M. Fittipaldi1, M. Cuomo1, M. Lusini1, M. Chello1,
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
ACC / AHA Guidelines STAGE A: Pazienti ad alto rischio di sviluppare disfunzione ventricolare sinistra STAGE B: Pazienti con disfunzione ventricolare sinistra.
ISTITUTO CLINICO HUMANITAS
Oncologia e Andrologia: dalla prevenzione alla cura
S. C. Senologia Direttore S. Folli
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
27 Novembre 2016 NEGATIVE PRESSURE DRESSING FOR PREVENTION OF POST-STERNOTOMY COMPLICATIONS IN HIGH RISK PATIENTS Dott. Enrico Ramoni U.O. di Cardiochirurgia,
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
Adjuvant therapy: what to do waiting for new trials
(in collaborazione con IGO)
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
Umberto Basso, IOV PADOVA
ANALISI PRELIMINARE NEL TRAPIANTO DI RENE
RISCHIO EMORRAGICO CORSO TAO ASL
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
Risultati a medio termine
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
PROTOCOLLO GESTIONE DEL DOLORE ACUTO IN DEU
risultati preliminari dello studio FrOst.
Luca Masotti SMN Firenze
DELLA SOPRAVVIVENZA DI IMPIANTI POST-ESTRATTIVI
AMTRUST INTERNATIONAL
I progetti di cooperazione tra FLAG
Marzo 2017.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Il Progetto EXTRA.
XALIA: studio prospettico osservazionale
Le tecniche endovascolari: indispensabili
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
Clinical Gastroenterology and Hepatology 2018;16:
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
La valutazione del profilo di rischio individuale
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Transcript della presentazione:

IMAGINE: ILeus MAnagGement INtErnational Efficacia e Sicurezza dei Farmaci Anti-infiammatori Non Steroidei (FANS) nell’analgesia postoperatoria per migliorare la ripresa gastrointestinale dopo chirurgia colorettale: uno studio internazionale, prospettico, di coorte Alice Gori Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Alessandro Sgrò Università degli Studi di Pavia a nome della EuroSurg Collaborative

Introduzione L’Ileo post-operatorio (POI) è la complicanza più comune (10-20% dei pazienti) dopo chirurgia colorettale E’ associato a dolore post-operatorio, nausea/vomito, stato di malnutrizione e malessere generale Rappresenta un costo significativamente elevato per il Sistema Sanitario (aumenta del 70% i costi di degenza) Le strategie finora adottate per ridurre/prevenire l’incidenza del POI si sono dimostrate clinicamente poco efficaci

Introduzione I farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS) sono stati raccomandati per l’analgesia post-operatoria (opioid-sparing agents) Due recenti metanalisi (1,2) hanno evidenziato il beneficio dei FANS nel ridurre il fenomeno del POI dopo chirurgia colorettale L’uso dei FANS con questa specifica indicazione rimane tuttavia controverso a causa di rischio di insufficienza renale acuta FANS-correlata e di deiscenza anastomotica Chapman SJ. Garner JJ. Drake TM. Aldafaa M. Jayne DG. Systematic review and meta analysis of nonsteroidal anti-inflammatory drugs to improve GI recovery after colorectal surgery. Dis Col Rectum 2019 (Ahead of Press) Milne TGE. Juang R. O’Grady G. Bissett IP. Nonsteroidal anti-inflammatory drugs reduce the time to recovery of gut function after elective colorectal surgery: A systematic review and meta analysis. Colorectal Dis 2018 20:O190-O198.

Scopi dello studio Valutazione del ruolo dei FANS, rispetto agli oppioidi, sulla ripresa della funzionalità gastrointestinale a seguito di interventi di chirurgia colorettale all’interno di una coorte internazionale Sicurezza dei FANS dopo chirurgia colorettale elettiva, in particolare in termini di rischio di insufficienza renale acuta e deiscenza anastomotica Per maggiori info, protocollo dello studio: http://eurosurg.org/wp-content/uploads/2018/01/IMAGINE_v2.1-protocollo-italiano.pdf

Misurazione degli Endpoints MISURAZIONE ENDPOINT PRIMARIO Tempo (in giorni) trascorso dal giorno dell’intervento fino al ripristino della funzionalità intestinale, definita secondo lo score GI-2: tolleranza all’alimentazione solida per 24h (no vomito) E canalizzazione a feci e gas MISURAZIONE ENDPOINT SECONDARIO Incidenza di eventi avversi nei 30 giorni successivi all’intervento (classificazione Clavien-Dindo delle complicanze post-operatorie) Incidenza di deiscenza anastomotica (diagnosi radiologica o in sede di reintervento) Incidenza di insufficienza renale acuta (definita secondo KDIGO Guidelines)

Metodi: Partecipanti e Timeline I dati sono stati raccolti da un gruppo di ricerca internazionale (EuroSurg Collaborative), composto da studenti di medicina e specializzandi accomunati dalla passione per la ricerca clinica in chirurgia e motivati dalla possibilità di migliorare il trattamento e la gestione dei pazienti La raccolta dei dati si è svolta tra gennaio e aprile 2018 Ospedali partecipanti: Europa, Sud Africa, Australasia

Metodi: Criteri di inclusione ed esclusione Tutti i pazienti di 18 anni o più sottoposti ad interventi di: resezione colorettale ricanalizzazione di stomia (ileostomia o colostomia) 2. Procedure in elezione 3. Tecnica chirurgica: open, laparoscopica, laparoscopica convertita NB. Ogni paziente è stato reclutato una sola volta nello studio. Ogni re-intervento in corso di degenza o del follow-up di 30 giorni è stato classificato come complicanza. Criteri di esclusione Procedure in emergenza/urgenza Appendicectomie Interventi di chirurgia transanale Chirurgia esplorativa senza resezione del colon/retto Ernie (inguinali, incisionali, o femorali) senza resezione del colon/retto

Metodi: Raccolta Dati I dati (relativi al ricovero e al follow-up di 30 giorni) sono stati raccolti tramite l’utilizzo di apposite schede precompilate per facilitare e standardizzare la raccolta dei dati. Una volta raccolti, i dati sono stati successivamente caricati su RedCap, un sistema informatizzato criptato per la creazione e gestione di surveys e database.

approccio mininvasivo Risultati 4164 pazienti Età mediana: 68 anni 55% approccio mininvasivo 28% FANS 55% maschi 77% neoplasia

Risultati - endpoint primario Ripresa della funzione gastrointestinale (GI-2 score) 4.6 giorni FANS 4.8 giorni No FANS

Risultati - endpoint primario

Risultati - endpoints secondari FANS (28%) No FANS (72%) P value Deiscenza anastomotica 5.4% 4.6% 0.653 Insufficienza renale acuta 14.3% 13.8% 0.817 The rates of intra-abdominal collection (5.7% vs. 6.4%; p=0.431), acute kidney injury (14.3% vs. 13.8% p=0.666), and readmission (9.5% vs. 8.8%; p=0.506) were similar in both groups, although patients treated with NSAIDs had a significantly lower rate of pneumonia (3.4% vs. 4.9%, p=0.043). There was no significant difference in overall rates of complications (p=0.251), with minor complications occurring in 44.1% vs. 43.7%, and major complications in 9.0% vs. 10.7% of patients receiving NSAIDs and no NSAIDs, respectively.

Necessità di analgesia con oppioidi forti Risultati morfina diamorfina buprenorfina ossicodone fentanyl Necessità di analgesia con oppioidi forti 35% FANS 57% No FANS P<0.001

Conclusioni L’uso dei FANS come analgesia postoperatoria non ha ridotto il tempo di ripresa della funzionalità gastrointestinale a seguito di interventi di chirurgia resettiva colorettale Allo stesso tempo, i FANS: si sono dimostrati sicuri in termini di incidenza di complicanze, quali la deiscenza anastomotica e l’insufficienza renale acuta hanno ridotto la necessità di analgesia post-operatoria con oppioidi forti

www.eurosurg.org @EuroSurg https://www.facebook.com/EuroSurg/ info@eurosurg.org http://itsurg.org @it_surg https://www.facebook.com/ItSurg/ itsurg.group@gmail.com