La ricerca azione in educazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
+ La comunicazione. + Non si può non comunicare "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
L’intenzionalità, trovando espressione nell’assunzione di modelli di azione volontaria, non si può considerare come qualcosa di insito nell’essere umano,
Pasquale Calaminici ACCOGLIENZA COME PROCESSO FORMATIVO Ovvero, un percorso che sviluppi negli allievi consapevolezza e capacità in relazione a due ordini.
COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI ASL NAPOLI 1 CENTRO
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Programmazione per Obiettivi
Percorso di scrittura creativa per bambini
I progetti di cooperazione tra FLAG
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
CONSORZIO DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA DEL CIRCOLO “GALILEO GALILEI”
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
“Pedagogical approach to the safeguarding and valorization
ANNO PONTE AZZURRO ANNO SCOLASTICO F.S. CONDON LUISA
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Livia Cadei, Rosita deluigi, Jean-pierre pourtois
Unità 2.2 Definizione degli obiettivi
I luoghi come incubatori di comunità
Per creare un linguaggio comune …
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II
5. Approccio euristico.
4. Approccio concertativo
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Gestione documentale - 1
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
D.P.R. 275/92 Art. 1 Comma 2 L'autonomia delle istituzioni scolastiche è garanzia di libertà di insegnamento e di pluralismo culturale e si sostanzia nella.
I LUOGHI della CREATIVITA’
Luca Verzichelli Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
La programmazione Cos’è: un processo decisionale intenzionale attraverso il quale vengono prese decisioni di allocazione di risorse , ponendo attenzione.
I progetti di cooperazione tra FLAG
Il laboratorio come metodologia di apprendimento
Valutazione e certificazione
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
Intervista.
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
5. Approccio euristico.
Area delle competenze trasversali
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Parte III 3.1. Verifica del lavoro svolto rispetto al piano di tirocinio e del raggiungimento degli obiettivi prefissati; 3.2. Verifica del lavoro svolto.
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Valutazione delle competenze
Unità di apprendimento a cura di Iole Bogliacino
Un approccio innovativo per l’insegnamento
IL PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
Che cos’è la valutazione
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Che cos’è la valutazione
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Strumenti di supporto per la gestione, il monitoraggio e la valutazione di un progetto PEI di un istituto di scuola media Studente/i Relatore Correlatore.
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
La Valutazione.
Un approccio innovativo per l’insegnamento
PERSONALIZZAZIONE E’…
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
La (P4C) Philosophy For Children rappresenta una delle più significative esperienze pedagogiche contemporanee, creata negli anni ‘70 dal filosofo Matthew.
Transcript della presentazione:

La ricerca azione in educazione Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II

La ricerca –azione in educazione La Ricerca-Azione è un metodo di ricerca composto da una serie di attività, finalizzate e funzionali alla progettazione e allo sviluppo dei sistemi educativi e formativi, nelle quali i ricercatori sono del tutto coinvolti, essendo profondamente implicati sia nelle procedure di osservazione e di indagine, che nelle azioni di trasformazione. Il progetto di ricerca parte dalla formulazione di un programma di strategie di azioni, che poi vengono realizzate e quindi sottoposte sistematicamente all’osservazione, alla riflessione ed al cambiamento. L’azione è cronologicamente anteriore alla ricerca e la ricerca è logicamente anteriore all'azione. Gli obiettivi principali che la ricerca azione si pone sono: una reale trasformazione della realtà nella direzione del miglioramento la produzione di conoscenze riguardanti tali trasformazioni (Hugon, Seibel, 1988).

Limiti metodologici nella ricerca azione La forzatura del processo di ricerca verso le aspettative dei soggetti coinvolti, La deformazione delle interpretazioni, La strumentalizzazione delle osservazioni compiute. L’eccessiva identificazione dei ricercatori essendo questi immersi nel contesto in cui si svolge l’indagine, che non consente loro di creare quella distanza dall’oggetto indagato necessario per la riflessione critico-dialettica rispetto al processo di acquisione dei dati e delle osservazioni in atto (Canevaro, 1993).

Correttivi euristici Creare precedentemente le condizioni affinché ogni soggetto, parte attiva della ricerca, riesca a tenere distinta la duplice funzione di protagonista e di ricercatore della propria realtà Mantenimento dell’ottica della ricorsività circolare che permette agli attori in gioco di pensare le loro pratiche in modo riflessivo, senza distaccarsene (Schön, 1993).

La ricerca azione partecipativa Principali obiettivi generazione di conoscenza cambiamento sociale. Implicazioni La ricerca azione partecipativa mette in gioco un processo di ricerca che costantemente chiama in causa: la ricognizione, destrutturazione e ristrutturazione di specifiche strutture di conoscenza, che si configurano come prodotti comuni, condivisi, partecipati, nuovi ed inaccessibili da approcci diversi La co-costruzione euristica contestualmente situata attraverso il confronto tra le diverse logiche di riferimento dei partecipanti. Intenti Esplorativi Formativi Emancipativi Risultati messa a disposizione dei singoli e delle comunità di nuovi dispositivi interpretativi della realtà che consentono di meglio comprenderla, di sottoporla a revisione critica e di trasformarla.