Progetto di Territorio la pianificazione strategica interregionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CUNEO, una vision strategica verso l’Agenda Urbana
Advertisements

“PACCHETTI TURISTICI PER LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DEL TRENO
Gli strumenti finanziari della nuova programmazione europea per l’integrazione dell’Europa Centro Sud Orientale Battistina Cugusi CeSPI – Centro.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sull‘incentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Comune di Trento Servizio Sviluppo economico, Studi e Statistica via Manci, TRENTO Clara Campestrini La governance.
Il governo delle trasformazioni del territorio PROGRAMMAZIONE e PIANIFICAZIONE ATTUAZIONE Strumenti urbanistici generali e di dettaglio (PF,PRG,PTCP,PTP…).
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
IL MARKETING TERRITORIALE Dott.ssa Mariarosalba Angrisani CORSO DI POLITICHE URBANE E TERRITORIALI A.A. 2015/2016 Prof Guglielmo Trupiano 06/05/20161.
LA RICERCA AL CENTRO DEL PAESE Conferenza stampa per la presentazione del nuovo Bando per la Ricerca Edizione novembre 2016.
La progettazione integrata territoriale Insieme di azioni intersettoriali, strettamente coerenti e collegate tra di loro, che convergono verso il conseguimento.
Ataldegmè, tra partecipazione e sostenibilità
La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d’Intesa tra Regione.
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Agenzia per la Coesione Territoriale
COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE Rapporto Finale di Esecuzione
8 marzo 2017 – Città metropolitana di Milano
LA NUOVA LEGGE URBANISTICA
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
Discussione su Regione Lazio
La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d’Intesa tra Regione.
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
INCONTRA I GIOVANI PER PARLARE DEL PIANO TERRITORIALE DI COMUNITA’
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DEL MOBILE) 1.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Misure attuate nel 2016 a sostegno delle imprese
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
Gli strumenti agevolativi regionali
Politiche di internazionalizzazione
Modalità di applicazione delle Linee Guida VISPO
Area di crisi industriale complessa di Savona
Gal « Riviera dei Fiori» strategia di sviluppo locale 2014 – 2020
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE
SAVE THE DATE.
STUDIO PER L'INDIVIDUAZIONE DEI PARAMETRI LOCALI DI QUALITÀ
Calabria: intermodalità, velocizzazione e sicurezza
Le azioni della Regione Emilia-Romagna
15/09/2018 POR I Grandi Progetti 1.
L’accentramento del recapito nella divisione operazioni logistiche
Programma Operativo Regione Calabria
Cosa è la Progettazione partecipata
“DIALOGO SULLA POLITICA DI COESIONE”
INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO ASSETTO DEI TRASPORTI FERROVIARI IN COMUNE DI FERRARA E COLLEGAMENTO DIRETTO DELLE LINEE FERROVIARIE RIMINI –
Il ruolo dei Distretti ed Aree Industriali
Programma Trasporti di Bacino
Verso il patto regionale per la ricostruzione e lo sviluppo
Materiali e Trattamenti
Il PO per la competitività regionale
Programma Integrato per il Paesaggio
I GAL dell’Arco Alpino GAL SARENTINO GAL ALTO BELLUNESE
GENOVA SMART WEEK Genova, 20 novembre 2018
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
Direzione centrale attività produttive
Chiara Ratzenberger - MAECI
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
FORUM PA Le stazioni ferroviarie come hub della mobilità intermodale
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
Progetto di aggregazione ATM e GTT
Transcript della presentazione:

Progetto di Territorio la pianificazione strategica interregionale S.I.S.Te.M.A. P.R.U.S.S.T. P.T.I. S.I.S.Te.M.A. Progetto di Territorio P.R.U.S.S.T. P.T.I.   Progetto di Territorio Integrazione porto-retroporto a servizio dell’agroindustria nel progetto di territorio Cuneo - Savona In ambito interregionale S.I.S.Te.M.A. e i Progetti di Territorio - promossi dal M.I.T. – consentono di costruire un percorso condiviso di programmazione strategica con il Comune di Savona e la provincia di Imperia che si sostanzia nella progressiva definizione del “SISTEMA PORTUALE INTEGRATO LIGURE-PIEMONTESE”. Un sistema di integrazione territoriale interregionale che individua nella portualità di Savona-Vado e nelle potenzialità retroportuali del territorio cuneese le diverse componenti di un unico sistema di infrastrutture, attività e servizi da porre a supporto delle realtà economiche e logistiche dei rispettivi territori. Le attività di concertazione promosse dalle 2 città consentono: > l’individuazione di obiettivi territoriali comuni per il sistema ligure-piemontese, > la promozione condivisa del potenziamento dell’assetto infrastrutturale interregionale esistente “Infrastrutture esistenti per l’integrazione” e futuro “Nuove infrastrutture per il rilancio”, in particolare: 1_ il completamento del raddoppio della linea ferroviaria Fossano-Cuneo 2_ l’incentivazione del“potenziale” di Cuneo-Levaldigi come aeroporto cargo 3_ l’innesco del percorso attuativo del Polo Agroalimentare (P.A.S.S.) a Cuneo 4_ la nuova piattaforma portuale Maersk a Vado Ligure 5_ la progettazione dell’asse autostradale Predosa – Albenga > il consolidamento di un ampio partenariato territoriale avviato dai Comuni di Cuneo e Savona e via via ampliato ad altre realtà (Fossano, Carmagnola, Mondovì, Cairo Montenotte, Millesimo, Cengio, Dego, Carcare, Altare, Roccavignale, Vado Ligure, Albenga e Provincia di Imperia). cuneo savona imperia la pianificazione strategica interregionale http://www.comune.cuneo.gov.it//programmi-strategici-urbani-e-territoriali.html 6

Raddoppio Linea Ferroviaria FOSSANO - CUNEO Incentivazione del“potenziale” dell’AEROPORTO CUNEO-LEVALDIGI come aeroporto cargo Raddoppio Linea Ferroviaria FOSSANO - CUNEO 7

Il polo agroalimentare dei servizi – P.A.S.S. Il Polo Agroalimentare cuneese P.A.S.S. si configura come struttura di servizi integrati volta a sostenere e incrementare la competitività ed internazionalizzazione del settore agroalimentare. L’importanza di tale filiera nel cuneese e il numero elevatissimo di eccellenze del settore presenti sul territorio provinciale richiede la creazione di una STRUTTURA DI SERVIZI INTEGRATI in grado di “fare sistema” Lo sviluppo del P.A.S.S. si basa sul progressivo insediamento di attività imprenditoriali e logistiche del settore agroindustriale, dotate di servizi avanzati per l’agroalimentare, aree dedicate alla commercializzazione e contrattazione dei prodotti ed una struttura destinata a “vetrina promozionale” di rango interregionale. Nell’ambito del Sistema portuale integrato ligure piemontese la recente apertura dell’Autostrada A33 Cuneo-Asti in prossimità dell’area ne consolida il ruolo di struttura - polo retroportuale a servizio del Porto di Savona - Vado 9

programmi per la riqualificazione urbana e ambientale 2

Investimenti nel centro storico per 20 mil di euro programmi di riqualificazione urbana CONTRATTI DI QUARTIERE II: “Il triangolo super-acuto” Pinacoteca in Palazzo Samone Piazza virginio Restauro di San Francesco Largo Caraglio POR FESR – Progetto Integrato di Sviluppo Urbano (P.I.S.U.) Investimenti nel centro storico per 20 mil di euro 11

programmi di riqualificazione urbana POLO DELLA MUSICA POR FESR – Progetto Integrato di Sviluppo Urbano (P.I.S.U.) > 16,5 milioni di euro 12

programmi di riqualificazione urbana POR FESR – Progetto Integrato di Sviluppo Urbano (P.I.S.U.) > 16,5 milioni di euro 13