Gruppi di lavoro 1. SCUOLA DI FORMAZIONE PROVINCIALE 9° Corso di formazione 21-22 Novembre 20092.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Job 12434IZ01 Ipsos Indagine sulle attese riguardo al ruolo del Non Profit in Italia Realizzata in occasione della Giornata della Fondazione 2007 Indagine.
Advertisements

Il Tavolo Provinciale sulle Politiche Giovanili nel Verbano Cusio Ossola (24 marzo 2005)
Indicatori per la progettazione
Progetto di orientamento verso la Pubblica Amministrazione Classi IV e V degli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado della Lombardia Lavorare.
Sistema Caritas di monitoraggio/valutazione del
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Maria Silvia Orbettino Ancona, 8 maggio 2006 PERCHE UN SISTEMA DI AUTOVALUTAZIONE PER LEGITTIMARE LAUTONOMIA DEL SISTEMA SCOLASTICO PER RILEVARE E CONTROLLARE.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
Mediatori culturali dAmbito per cittadini immigrati Soggetti coinvolti Comuni dellAmbito Associazioni di cittadini stranieri Associazioni di volontariato.
SESAMO (apriti) Servizio di Sollievo Soggetti coinvolti: Comuni dellAmbito n.1 e n.2 AUSL n.1 : D.S.M. Ce.I.S. di Pesaro Associazione ALPHA Ordine dei.
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
Progetto promosso da AVVIO DELLA II ANNUALITÀ ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI E DEI DOCENTI REFERENTI Fossano, 30 settembre 2009.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
1 In collaborazione in collaborazione con Conferenza stampa di presentazione 17 Aprile 2008.
1 Provincia di Lecce Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali Il Segretariato Sociale: funzioni, regole, organizzazione VETRINA DELLE ECCELLENZE.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
“PREVENZIONE DEL TABAGISMO” (Il titolo verrà scelto dai ragazzi)
Terza Conferenza Nazionale sulle-government nelle Regioni e negli Enti locali Roma,1 luglio Centri Servizi Territoriali Il modello Piemontese Alessio.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Formazione a distanza (fad)
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
IL SISTEMA FORMATIVO PIAGGIO
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
1. Perché nasce la BAN Bologna La rete dei business angels intende garantire la concretizzazione di nuove idee imprenditoriali e lo sviluppo di start-up.
La Scuola lombarda tra e miglioramento VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
A cura del Comune di Firenze 8 gennaio 2009 Percorso metodologico per la rilevazione della qualità percepita ed effettiva.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
PROGETTO APOGENESI Affidamento dellIncarico di Posizione Organizzativa Mediante lAnalisi del Ruolo Aziendale SETTORE DIREZIONE GENERALE CONCORSO PREMIAMO.
Un problema di metodo 1.Creare le condizioni per … 2.Comunicare e divulgare le opportunità 3.Creare network pubblico/privati specializzati o per progetti.
Il progetto
Le scuole e l’autonomia
Lo stage Enrica Savoia.
Presentazione a cura di:
Analisi dei Processi Marzo 2009
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
1 ACCADEMIA e Partecipazione a Progetti Finanziati dal FSE Assemblea Accademia Aliprandi - 20 febbraio 2005 Carlo Rodriguez.
I lavori hanno soddisfatto le Sue aspettative?Le attrezzature audiovisive hanno contribuito in modo efficace allesposizione dei contenuti? Questionario.
Apprendistato e formazione professionale in Lombardia Apprendistato e formazione professionale in Lombardia Varese Centro congressi Villa Ponti 22 febbraio.
Il sistema duale La formazione professionale in Germania
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Consulenza e Formazione Carmela Antinucci Antonio Celestino Annachiara Circolo.
COMUNE DI ROMA Assesorato alle Politiche Sociali e Promozione della Salute Roma 25 maggio 2005 Aula magna Istituto Galilei Progetto accaivvù interventi.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
RICERCA 1^ STESURA - Forum 3° Settore - Sviluppumbria - Tucep 1 Iniziativa comunitaria EQUAL Iniziativa comunitaria EQUAL A.R.E.S. Adattabilità delle Risorse.
SIAMO IN RETE……. NEL DISTRETTO Una rete di associazioni e di Enti locali dell’ambito di Guidizzolo che GRAZIE al Bando Volontariato.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Che cosa è il Bilancio sociale
ACCORDO DI RETE Ai sensi dell’art. 7 del DPR n 275, 8 marzo 1999.
Francesco Miggiani Open Forum per la Società Civile organizzato da Rotary e Rotaract 3 aprile 2004 Strategie di Sviluppo delle.
Identificazione del progetto Progettazione delle attività Il partenariato La gestione finanziaria L’accompagna mento Il monitoraggio 1 Le buone prassi.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
PROGETTO INNOVATION MANAGER SARDEGNA. Il progetto Innovation Manager Sardegna (I’M Sardegna) è un’iniziativa, affidata al Formez PA dalla Regione Autonoma.
Promuovere la solidarietá attraverso feste e manifestazioni.
Modelli innovativi di apprendimento non formale per il Sistema EDA Università degli Studi di Firenze Prato, 23 Febbraio 2010.
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
Transcript della presentazione:

Gruppi di lavoro 1

SCUOLA DI FORMAZIONE PROVINCIALE 9° Corso di formazione Novembre 20092

Analisi del Contesto 3 Il contesto potenziale è dato da: Donatori (circa su tutto la Regione) Non donatori: cittadini residenti Target: 33% giovani dai 18 ai 35 anni Il resto popolazione adulta

4 Albero dei problemi FORMAZIONE LIVELLO PROV COMPETENZE SOCIALI TECNICHE DI BASEMANAGERIALICCORDINAMENTO FORMAZIONE FORMATORI

Obiettivo generale Definire le modalità di realizzazione di una scuola provinciale di formazione AVIS 5

Obiettivi specifici 6 1.Acquisire nuovi associti 2.Sviluppare la base delle conoscenze e competenzi degli associati e non 3.Nei territori delle province 4.Sviluppare le competenze direttive e manageriali 5.Orientare al cambiamento ed allinnovazione 6.Garantire continuità allazione formativa 7.Coordinare sul territorio lofferta formativa anche attraverso il contributo di 8.Reti partenariali

7 Soggetti, ruoli e responsabilità Interni: Destinatari finali Donatori Cittadini Stakeholders: Istituzioni, enti locali: province, comuni Aziende sanitarie Scuole Enti di formazione + Università Altri ass.ni terzo settore Ass.ni professionali e di categoria Fondazioni Bancarie Assni religiose, centri di aggregazione sociale

8 Risorse UMANE TECNICHE_LOGISTICHE:sedi, attrezzature didattiche, reti, materiali FINANZIARIE: progetti, contrubuti, etc

Il programma di azione: moduli, risultati, tempi di realizzazione 9 1.Avvio delle attività della scuola (START UP): dove, come, con chi 2.Pianificazione dellofferta formativa (contenuti, attori, risorse, tempi, Modalità di erogazione) 1.Comunicazione 2.Erogazione 3.Verifica e valutazione

Cronogramma mesi a partire dallo start up Erogazione della formazione a 6 mesi

Risultati attesi 11 Innalzamento del livello delle competenze a livello degli associati Aumento delle conoscenze diffuse

Modalità di verifica 12 Indicatori: Percentuali di adesioni e di frequenza alle attività formative Questionari di valutazione del gradimento N. Di donatori/donazioni in aumenti

MIGLIORARE LA QUALITA DELLA COMUNICAZIONE 9° Corso di formazione Novembre

Analisi del Contesto Lanalisi del contesto evidenzia: Allesterno Carenza di conoscenza dei valori/attività e di visibilità dellassociazione nella società civile Allinterno dellassociazione: Difficoltà nella circolazione e condivisione delle informazioni,esperienze, buone prassi 14

Albero dei problemi 15 COMUNICAZIONE ESTERNA EMOZIONI/ VALORI POSITIVE TARGET DI DESTINATARI GIOVANI: WEB 2.0 SOCIAL NETWORK PER TUTTI: FICTION, SPOT,TESTIMONIALS SPORTIVI INTERNA PASSAGGIO DI ESPERIENZA PAURA DEL CONFRONTO GELOSIA DIVULGAZIONE PIGRIZIA E NON CONOSCENZA

Obiettivo generale 16 Migliorare la qualità della comunicazione interna ed esterna allassociazione

Obiettivi specifici Migliorare il livello del flusso di informazioni e condivisione delle esperienze Allinterno dei diversi livelli associativi (integrazione, coalizione, solidarietà) 2. Aumentare il grado di conoscenza dei valori e dellattività dellAvis presso la società civile ed il territorio, migliorando la visibilità, la percezione e la capacità di comprensione dei valori e del messaggio associativo

Soggetti, ruoli e responsabilità 18 Comunicazione interna: Risorse umane interne ed economiche Comunicazione esterna: Risorse umane interne Accesso a fondi esterni di diversa natura Stakeholders: Altre associazioni del terzo settore Enti locali Aziende sanitarie

19 Risorse Interne<. Umane, logistiche, economiche (scarse) Esterne: soprattutto finanziarie, e umane (comunicatori, esperti,grafici)

Il programma di azione: moduli, risultati, tempi di realizzazione 20 Interna: 1.Miglioramento del sito regionale 2.Aggiornamento continuo dei contenuti 3.Formazione degli adulti per laccessibilità con incontri e risorse interne Esterna: 1.Concorso regionale: corto e solidale 2.Testimonials sportivi

Cronogramma mesi di attività a partire dallaccettazione del progetto/finanziamento

Risultati attesi 22 Miglioramento dei livelli di qualità della comunicazione interna ed esterna

Modalità di verifica 23 INDICATORI: N delle iniziative realizzate N. Delle prassi trasferite N. Dei nuovi utenti Audience N. Di partecipanti agli eventi N. Di donatori e donazioni Verifica: intermedia a 6 mesi, una finale post progetto

LAVIS E LA SCUOLA G. Di Giovambattista24

Analisi del Contesto 25 Scuole superiori triennio

Albero dei problemi 26 Scarsa comunicazione/rapporto con gli insegnanti ed il mondo della scuola

Obiettivo generale 27 Migliorare il livello di sensibilizzazione alla solidarietà e leducazione alla Cittadinanza attraverso il coinvolgimento della scuola, garantendo un rapporto permanente e continuo

Obiettivi specifici 28 1.Aumentare il livello di conoscenza/visibilità dellAvis a scuola 2.Educare alla salute ed alla prevenzione 3.Educare ad uno stile di vita adeguato i giovani attraverso la donazione 4.Favorire la coesione e lintegrazione sociale dei giovani

Soggetti, ruoli e responsabilità 29 Consiglio di Istituto e Docenti Docenti Esperti di settore (educatori/medici/tecnici) Ragazzi donatori testimoni

30 Risorse Umane: medici, direttivo Avis, etc Tecniche Finanziarie: scuola, fondazioni bancarie altre risorse nazionali, EU

Il programma di azione: moduli, risultati, tempi di realizzazione 31 1.Incontri, dibattiti 2.Brevi stage allinterno delle sezioni 3.Incontri periodici con insegnanti

Cronogramma 32 Tempi da definire con i beneficiari, con periodicità intra-annuale

Risultati attesi 33 Sensibilizzazione, informazione, nuovi iscritti

Modalità di verifica 34 1.Verifica insegnanti: numero 2.Proposte di replica dellintervento 3.N. dei ragazzi partecipanti allintervento 4.Verifica dei contenuti e della qualità percepita dai destinatar 5.Network con le scuole 6.Lungo termine (follow up) n insegnanti che intendono replicare lintervento