I Tipi di società 1. Società semplice Società Commerciali Art. 2249: oggetto limitato ad attività non commerciali Distinzione in base alla natura della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fondazione Emanuele Casale
Advertisements

GLI APPORTI-CONFERIMENTI NELLE RETI CD. ASSOCIATIVE Napoli, 4 maggio 2011 Le reti di imprese.
Corso di Diritto commerciale avanzato
SOCIETA’ NON COMMERCIALI
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Economia Aziendale. Definizione Individui che danno origine al sistema ed a vario titolo partecipano all’attività aziendale.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Federturismo Confindustria
  La costituzione di una ditta individuale o di una società   Matteo Forconi Avvocato   7 Febbraio 2012  
Società in accomandita semplice
Introduzione ai tipi sociali
Economia ed Organizzazione Aziendale …
Il procedimento amministrativo è
PERSONA GIURIDICA Non vi è definizione nel c.c. Libro I e V
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
L’AZIENDA: Nozioni introduttive Corso di Economia Aziendale.
S.p.a. Modello organizzativo particolarmente adatto alle esigenze delle grandi imprese Con raccolta di capitale fra ampio numero di soci Anche se non.
Credito agrario e peschereccio
Società Esercizio in forma collettiva dell’impresa?
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
Organizzazioni collettive
Caratteri aziendali e giuridici
ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA PER AZIONI
B Alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica
NOZIONE GENERALE IMPRENDITORE
Le tipologie di responsabilità degli amministratori
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
Corso di Economia Aziendale La classificazione delle aziende
Trasformazione Cambiamento del tipo sociale
Il contratto di rete Avv. Gian Domenico Mosco
TERMINOLOGIA S.r.l. - S.p.A. - S.n.c. - S.a.s.-Cooperative
B Alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica
Imprese registrate Settore economico di attività
I 12 principi fondamentali della:
Disciplina ed ordinamento delle società per azioni
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Distribuzione in Egitto
TIPOLOGIE DI SOCIETÀ IN FARMACIA
TOPIC 1 :: Aspetti legali e governance::
Economia ed Organizzazione Aziendale …
I caratteri fondamentali
Sempre sulle caratteristiche delle leggi
Avv. prof. Dionigi Scano Diritto societario della crisi
lineamenti societari e governance
delle imprese registrate
La Costituzione Italiana
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
ISMA scarl IMPRESA SIMULATA MARIA AUSILIATRICE.
costituire una Cooperativa
I RAPPORTI GIURIDICI.
Corso Tirocinanti 2008/2009: Consolidato Fiscale
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2017 attività di formazione in aula
I Bilanci di Trasformazione
ORGANIZZAZIONE E STARTUP DELLO STUDIO MEDICO DI MEDICINA GENERALE
STEP 3 – Strumento per gli studenti 3
07/03/2019 Dott. Valerio Teofili
La società per azioni – caratteri generali
LA GESTIONE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE
O.D.C.E.C. Perugia 20 APRILE 2016 (sandro angelo paiano)
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE
CONTRATTO INDIVIDUALE

L'atto costitutivo delle associazioni di promozione sociale (art
SOCIETA’ CON SOCI A RESPONSABILITA’ ILLIMITATA - ART. 147 L.F.
IL CONTRATTO DI RETE 20 settembre 2017 Gian Domenico Mosco
L'atto costitutivo delle organizzazioni di volontariato - Art
Transcript della presentazione:

I Tipi di società 1

Società semplice Società Commerciali Art. 2249: oggetto limitato ad attività non commerciali Distinzione in base alla natura della attività esercitabile 2

Società lucrative Società Mutualistiche Società semplice Società in nome collettivo Società in accomandita semplice Società per azioni Società a responsabilità limitata Società in accomandita per azioni Società europea Distinzione in base allo scopo fine Società cooperative Mutue assicuratrici Società cooperativa europea Società Consortili (art ter) 3

Società di persone Società di capitali Società semplice Società in nome collettivo Società in accomandita semplice Distinzione in base all’organizzazione Società per azioni Società a responsabilità limitata Società in accomandita per azioni Società europea 4

Società di Persone Società di capitali Organizzazione corporativa non prevista nel modello legale. I soci illimitatamente responsabili hanno potere diretto di amministrazione. Organizzazione corporativa prevista nel modello legale. I soci non hanno potere diretto di amministrazione. Intrasferibilità della partecipazione nel modello legale Libera trasferibilità della partecipazione nel modello legale Autonomia patrimoniale imperfettaAutonomia patrimoniale perfetta Modificazioni atto costitutivo: all’unanimità Modificazioni atto costitutivo: A maggioranza di capitale 5

Società senza personalità giuridica Società con personalità giuridica Società semplice Società in nome collettivo Società in accomandita semplice Distinzione in base alla personalità giuridica Società per azioni Società a responsabilità limitata Società in accomandita per azioni Società cooperative Mutue assicuratrici Società europea Società cooperativa europea 6