Prof. Eugenio Comuzzi Ordinario di Economia Aziendale nell’Università di Udine Docente di Ragioneria 1 e 2, Metodologie e Determinazioni Quantitative d’Azienda.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Ragioneria Generale (A-D)
Advertisements

Lezioni di Ragioneria Generale Corso C Prof.ssa E. Cardillo
Documentare la costruzione del Curricolo a cura del Dipartimento Documentazione.
Informazioni sul corso a.a
PROGETTO interdisciplinare
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
La valutazione d’azienda:
“La ricerca empirica in educazione”
Formazione PP3 Progettare la formazione per la valutazione Luciano Cecconi Frascati, Seminario INValSI-IRRE.
Focus Orienta Prima giornata – Roma, 5 Marzo 2012 (ore 09:30/17:30) ASPIRANTI IMPRENDITORI ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali.
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2008/2009
CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D)
Economia delle aziende pubbliche Prof. Antonello Zangrandi
Corso di Economia Aziendale
Economia e Gestione delle Imprese
1 Seminario di informazione e di supporto Programma Operativo Nazionale La Scuola per lo Sviluppo 2000/2006 QCS – Obiettivo 1 – P.O IT 05 1 PO 013.
E A SEZIONE DI RAGIONERIA “G. FERRERO”
Analisi e Contabilita’ dei Costi
Limpatto delle ICT nella didattica lezione 4. Metodologia.
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
Corso di Ragioneria generale e applicata
BIBLIOTECA CENTRALE PIETRO ARDUINO CIS DI AGRIPOLIS CORSO DI ACCESSO ALLE RISORSE BIBLIOGRAFICHE per gli studenti del Corso di laurea in Scienze e tecnologie.
INTRODUZIONE GENERALE Finalità ed Obiettivi del corso.
Corso di Tecnica Professionale lezione 2
Corso di Tecnica Professionale
Dipartimento di Economia
Progetto Sito Le Proposte Pubblicizzazione del sito. Unità didattiche in rete. Mercatino compro/vendo sul forum. Scambio appunti sul forum.
Programmazione e Controllo delle Imprese di Servizi
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi” ( M. Proust )
Dr.ssa Simona Minotti STATISTICA ECONOMICA II (modulo 6 CFU) ex Bilancio d’impresa e contabilità nazionale dr.ssa Simona Minotti.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Scienze della Formazione DALLOSSERVAZIONE ALLA MICRO-SPERIMENTAZIONE ALLA PROGETTAZIONE DI UN PERCORSO.
Corso di insegnamento di COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSSI DI CREAZIONE DEL VALORE Contenuti e organizzazione del Corso a.a. 2012/13.
I NUMERI DECIMALI Prof. Silvia Recchia.
Prof. Eugenio Comuzzi Ordinario di Economia Aziendale nell’Università di Udine Docente di Ragioneria 1 e 2, Metodologie e Determinazioni Quantitative d’Azienda.
Corso di Finanza Aziendale
Docente: Giovanni Bertelli1 Scienze di Internet: Finanza Aziendale Anno Accademico Bologna, 27 Settembre 2004.
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
LA NATURA fra devastazione e rispetto Progetto finale prof. Cricchio Barbara DIGI SCUOLA DIGI SCUOLA
QUESTIONARIO ALUNNI-SCUOLA Riepilogo risultati.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Corso di Finanza aziendale Presentazione del corso a.a Economia e Finanza (CLEF) Economia Aziendale (CLEA)
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Introduzione al corso.
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Anno Accademico Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
UNITÀ DIDATTICA Argomento: Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo: creazione di un cruciverba multidisciplinare Docente: Colantonio.
Performance Management
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
1 ECONOMIA E GESTIONE DELLE MPRESE COMMERCIALI Carmen Micoli A.A. 2014/15.
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
“inserire titolo della lezione o del progetto”
Programmazione & Controllo Corso di Laurea in Economia e gestione aziendale Matricole Pari – Crediti 8 a.a. 2007/2008 Prof. Armando Buccellato
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
Le raccomandazioni UEC/FEE in tema di valutazioni d’azienda o parti d’azienda.
Carmen Micoli A.A / 15 A.A / LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI Insegnamento.
Carmen Micoli A.A / 15 A.A / LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE Ins. del II ANNO / Esame a scelta del PROFILO.
Economia e Organizzazione Aziendale canale A-L
Carmen Micoli A.A / 15. LAUREA DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D’IMPRESA E PUBBLICITÀ Insegnamento Caratterizzante.
1 Analisi della Performance d’Impresa e di Gruppo Introduzione al corso di...
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La struttura del corso 1 Imprenditore, Impresa Imprenditorialità.
Pag. 1 Introduzione al corso di Economia e Organizzazione Aziendale A Gli obiettivi didattici del corso I testi di riferimento Modalità d’esame Ricevimento.
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIpnp - A.A /16 A.A
Corso Economia Aziendale-Lez.05 1 Economia Aziendale – 2008/09 analisi qualitativa del “capitale” : il Capitale di finanziamento. la provenienza – la durata.
Introduzione al corso di...
Statistica per l’economia e l’impresa Introduzione al corso Docente Gianni Betti.
Transcript della presentazione:

Prof. Eugenio Comuzzi Ordinario di Economia Aziendale nell’Università di Udine Docente di Ragioneria 1 e 2, Metodologie e Determinazioni Quantitative d’Azienda 1 e 2, Economia dei Gruppi nell’Università di Udine 18, Metodologie 1 Performance e valore d’impresa. Valore e modelli di determinazione. Approfondimenti

L’agenda Riprendere e approfondire il tema della determinazione del valore d’impresa Analizzare metodologie e strumenti tecnici di supporto

Verso la costruzione di un modello per il trattamento della complessità e il governo del valore aziendale Le 7 dimensioni del valore

Creazione, conservazione, distruzione di valore Creazione, conservazione, distruzione di valore. Una possibile chiave di lettura

Creazione, conservazione, distruzione di valore Creazione, conservazione, distruzione di valore. Una possibile chiave di lettura

Creazione, conservazione, distruzione di valore Creazione, conservazione, distruzione di valore. Una possibile chiave di lettura

Creazione, conservazione, distruzione di valore Creazione, conservazione, distruzione di valore. Una possibile chiave di lettura

Creazione, conservazione, distruzione di valore Creazione, conservazione, distruzione di valore. Una possibile chiave di lettura

Creazione, conservazione, distruzione di valore Creazione, conservazione, distruzione di valore. Una possibile chiave di lettura

Creazione, conservazione, distruzione di valore Creazione, conservazione, distruzione di valore. Una possibile chiave di lettura

Creazione, conservazione, distruzione di valore Creazione, conservazione, distruzione di valore. Una possibile chiave di lettura

Creazione, conservazione, distruzione di valore Creazione, conservazione, distruzione di valore. Una possibile chiave di lettura

Creazione, conservazione, distruzione di valore Creazione, conservazione, distruzione di valore. Una possibile chiave di lettura

Creazione, conservazione, distruzione di valore Creazione, conservazione, distruzione di valore. Una possibile chiave di lettura

Creazione, conservazione, distruzione di valore Creazione, conservazione, distruzione di valore. Una possibile chiave di lettura

Creazione, conservazione, distruzione di valore Creazione, conservazione, distruzione di valore. Una possibile chiave di lettura

Creazione, conservazione, distruzione di valore Creazione, conservazione, distruzione di valore. Una possibile chiave di lettura

Creazione, conservazione, distruzione di valore Creazione, conservazione, distruzione di valore. Una possibile chiave di lettura

Creazione, conservazione, distruzione di valore Creazione, conservazione, distruzione di valore. Una possibile chiave di lettura

Creazione, conservazione, distruzione di valore Creazione, conservazione, distruzione di valore. Una possibile chiave di lettura

Creazione, conservazione, distruzione di valore Creazione, conservazione, distruzione di valore. Una possibile chiave di lettura

Creazione, conservazione, distruzione di valore Creazione, conservazione, distruzione di valore. Una possibile chiave di lettura

Creazione, conservazione, distruzione di valore Creazione, conservazione, distruzione di valore. Una possibile chiave di lettura

Creazione, conservazione, distruzione di valore Creazione, conservazione, distruzione di valore. Una possibile chiave di lettura

Creazione, conservazione, distruzione di valore Creazione, conservazione, distruzione di valore. Una possibile chiave di lettura

Creazione, conservazione, distruzione di valore Creazione, conservazione, distruzione di valore. Una possibile chiave di lettura

Creazione, conservazione, distruzione di valore Creazione, conservazione, distruzione di valore. Una possibile chiave di lettura

Creazione, conservazione, distruzione di valore Creazione, conservazione, distruzione di valore. Una possibile chiave di lettura

Creazione, conservazione, distruzione di valore Creazione, conservazione, distruzione di valore. Una possibile chiave di lettura

Riepilogo Misurazione, modello, sistema, performance, valore Configurazioni di valore Modelli di misurazione del valore aziendale Modelli diretti: modelli patrimoniali, modelli finanziari, modelli reddituali, modelli misti

Materiale didattico Materiale didattico di riferimento Appunti, appunti della lezione Comuzzi, pp. 9-10; 11-46; 103-138; 138-161; 257-300 Letture integrative, - Letture consigliate, documenti e sitografia