Attraversare le culture Chris Wigram Direttore internazionale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La nostra offerta formativa si articola in
Advertisements

I bisogni dei bambini ISTITUTO COMPRENSIVO “E. PATTI”
Esperienza: Percorso parallelo genitori-figli in preparazione della Prima Comunione.
La didattica metacognitiva
“Da Lui, il Maestro, tutta la luce….”
CORSO HT TEST Principi per migliorare lefficacia del proprio management.
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
Ambiente per lapprendimento domande come sono visti lalunno e la scuola organizzazione della propria professionalità 1 conoscenze teoriche 2 quali problemi.
ABILITA CONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE Relazione daiuto.
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
Firenze 13/gennaio/2004 La nuova evangelizzazione richiede uno sforzo lucido, serio e ordinato per evangelizzare la cultura (Ecclesia in America, n°70)
AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.
LA FORMAZIONE AL RAGIONAMENTO CLINICO IN MEDICINA D’ URGENZA
Annuncio e Catechesi per la vita cristiana
ASCENSIONEDEL SIGNORE ANNO C Matteo 3,1-12 Lc 24,46-53.
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
Lezione 2 del 12 gennaio Gli studenti sceglievano il loro maestro. I maestri si facevano pagare. Le donne venivano escluse dallinsegnamento. I discepoli.
8 Click.
(Messaggi e insegnamenti da altre dimensioni)
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
11.00.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SANTAGATA DI MILITELLO «Sciascia Fermi» SEMINARIO OCSE-PISA 28 FEBBRAIO 2012 A cura della prof.ssa Teresa Nicolosi.
N ATIVI ED IMMIGRATI La scuola alla prova del digital divide.
Matematica e Multimedialità
La Confessione.
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
Gli altri nella tua vita
Carmen Consoli SIRENE, MUSICA E RELIGIONE.
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
LO SPECCHIO DELLA VITA.
LABORATORIO SIFI ANNO SCOLASTICO 2005/06 CLASSE 1^Css.
IO E LA MATEMATICA!!!! SILVIA LATTUADA MATRICOLA
VERSO UN CURRICOLO DIOCESANO
12° incontro.
Armento Flavia matr
F.I.S.M. – Federazione Provinciale Scuole Materne - Siracusa
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
1. L’APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
Ma le madri sono così per costituzione o frequentano dei corsi appositi per poterci crescere e farci diventare gli adulti di domani? Ecco un'analisi di.
Carlos A. Trullas 5 10.
Le parole in azione Corso elementare di arabo moderno standard
GIORNATA aggiornamento maestre IRC
Cibo, cultura e identità
18 febbraio 2015.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Confucianesimo.
IN ATTESA DELLA SALVEZZA
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
XXI^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO/A Isaia 22, Romani 11, Matteo 16, “TU SEI IL CRISTO, IL FIGLIO DEL DIO VIVENTE” (Mt. 16,16) AVANZAMENTO.
Ti racconto la croce Gli incontri di Gesù sulla via della croce.
Gesù a 12 anni. Gesù a 12 anni Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù.
APPRENDIMENTO INTELLIGENZA Insegnare ad essere piu’ intelligenti: Cosa insegnare: varie abilita’-componenti come prerequisito dell’apprendimento Come insegnare:
Conoscenze, abilità, competenze
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
Il tema della “regalità” di Gesù propone, alla fine dell’anno liturgico, la riflessione sul senso della storia, alla luce della parola di Gesù. Gesù è.
Popoli tutti acclamate (T. e M. Zschech) Canto processionale. Catechismo con adolescenti. Mio Dio, Signore, nulla è pari a Te. Ora e per sempre voglio.
Teano 11 Dicembre 2015 Anno catechistico
o nella propria coscienza, o nei valori umani (chissà come li chiamavano allora...). o nella propria coscienza, o nei valori umani (chissà come.
Approcci e metodi della tradizione Nel mondo classico, nel Medioevo e durante il Rinascimento l’insegnamento linguistico è essenzialmente comunicativo,
T. RADCLIFFE, ESSERE CRISTIANI NEL XXI SECOLOLO NOTE DI SINTESI Prof. A NDREA A NDRETTO 1 Istituto «C ESARE A RICI » Fondazione di Religione e Culto A.
11.00 Domenica VI di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
Ascoltando “Elevati cuore» di Mendelsshon, sentiamo la gioia del perdono di Gesù all’adúltera Gerusalem me IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE.
PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA (Insegnante Silvia Pannocchia) L' educazione religiosa non è una forma di catechesi ma nasce dall'esigenza concreta di.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
I STITUTO C OMPRENSIVO “F ILIPPO D E P ISIS ” “P ROGETTO DI V ITA ” DALL ’ INFANZIA … ALL ’ ADOLESCENZA "N ON SI HA UNA VITA SE NON LA SI RACCONTA....."
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA (Insegnante Silvia Pannocchia) La programmazione è divisa in tre nuclei : 1°“CREAZIONE - DIO PADRE BUONO” 2° GESU’: “VITA.
Transcript della presentazione:

Attraversare le culture Chris Wigram Direttore internazionale

Attraversare le culture – la sfida

Quattro domande vitali: CHI è il mio ascoltatore? DOVE è il mio ascoltatore? QUALI sono i bisogni del mio ascoltatore? COME posso meglio soddisfare i bisogni del mio ascoltatore?

QUESTIONI CULTURALI E RELIGIOSI Dottrina di Dio Cristologia Terminologia Perdono Peccato e vergogna Sovrannaturale Questioni di famiglia e comunità

Come imparano gli adulti? Conoscere gli stili di apprendimento dei tuoi studenti può migliorare molto l'efficacia del tuo insegnamento e del loro apprendimento.

Alcune persone pensano con righe. A B Logico Progressione nella storia Ragionamento deduttivo Ragionamento concettuale

Da Eden all'eternitàCreazioneEternità AbraamoGesù Ritorno di Gesù

Alcune persone pensano con liste. A) …………………….. B) …………………….. C) …………………….. D) …………………….. Pensiero analitico Teologia sistematica (apprendimento meccanico)

Alcune persone pensano con cerchi o cicli La ruota della vita Le quattro stagioni Reincarnazione

Alcune persone pensano con immagini e/o visualmente. Drama tailandese Poesia giapponese classica Predicazione coreana a volte Televisivo

Alcune persone pensano intorno ad un punto fisso. Incontro di potenza Alcuni sistemi cristiani Focalizzare sul raggiungimento dei antenati e l'adorazione di antenati

Alcune persone pensano con storie e parabole. Storie folcloristiche Tradizioni tribali Tradizione orale Ragionamento concreto

Alcune persone pensano come svolazzano le farfalle. Associazione di idee Pensiero di reazione Pensiero istintivo Fare domande

Alcune persone pensano in modo emotivo. Rapporti armoniosi. Lealtà al leader. Modello di Confucio. Pensiero intuitivo.

L'Occidente

Asia orientale

Opinioni

Stile di vita

Rapporti

Infastidito

Fare la fila

Io

Domenica per strada

Festa

Mangiare fuori

Mal di pancia

Viaggiare

Trattare i problemi

3 pasti

Trasporto

Ora della doccia

Umore e tempo

Il capo

Il bambino

Puntualità

Anziani nella vita quotidiana

Tendenze

Innovazione