Questa è la funzione esponenziale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
Advertisements

EQUAZIONI ESPONENZIALI
1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI.
"MODELLI OTTENIBILI ATTRAVERSO LA FUNZIONE LOGARITMO "
Logaritmi Riepilogo sulle proprietà delle potenze
Cap. 3 Il piano Cartesiano
Le funzioni.
FUNZIONI ESPONENZIALI E FUNZIONI LOGARITMICHE
Funzioni reali: prime proprietà e loro composizione
La Disequazione Tipi, Descrizione e Principi. Balugani Nicholas.
Calcolo di una funzione inversa
1 2 OSSERVA LA SEGUENTE POTENZA 4 2 = 16 IMMAGINIAMO CHE UN DATO SIA SCONOSCIUTO E LO INDICHIAMO CON LA LETTERA X.
DISEQUAZIONI ESPONENZIALI
POTENZE cosa sono proprietà curiosità visualizzazione.
LE POTENZE IN ALGEBRA BASE POSITIVA = RISULTATO POSITIVO
Definizione e caratteristiche
Algebra delle Matrici.
Elementi di Matematica
LE FUNZIONI ELEMENTARI
LA PARABOLA PREREQUISITI DISTANZA TRA DUE PUNTI
Potenze di numeri relativi
FUNZIONE: DEFINIZIONE
POTENZE modificato da iprof.
SI DEFINISCE DOMINIO O CAMPO DI ESISTENZA DI UNA FUNZIONE REALE DI VARIABILE REALE, L’INSIEME DEI VALORI ATTRIBUIBILI ALLA VARIABILE INDIPENDENTE X CHE.
GRAFICO DI UNA FUNZIONE
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
I numeri interi relativi
“Il piano cartesiano e la retta”
Dal segno della parabola al segno del trinomio di secondo grado
Figure sul reticolo cartesiano
complementi di matematica
Logaritmi INDICE Definizione Proprietà dei logaritmi
STUDIO DI UNA FUNZIONE TIPO DELLA DOMINIO DELLA SEGNO DELLA FUNZIONE
Classificazione di funzione
PREMESSE DELL’ANALISI INFINETISIMALE
RAPPORTI E PROPORZIONI
POTENZE cosa sono proprietà curiosità visualizzazione.
Potenze 23 ??? (5x8)2 Gasp! (53 )4.
Questa è la funzione esponenziale
RELAZIONE Siano X e Y due insiemi non vuoti si chiama relazione tra X e Y un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano: R X x Y = (x,y): xX, yY
STUDIO DI UNA FUNZIONE AD UNA VARIABILE
La geometria analitica
STUDIO DI UNA FUNZIONE DOMINIO DELLA FUNZIONE TIPO DELLA SEGNO DELLA
Le Funzioni Prof. Antonelli Roberto Prof. Antonelli R.
Esponenziali e Logaritmi
Le Simmetrie Centrale Assiale.
Uso di tabelle logaritmiche
Esponenziali e logaritmi
Riproduzione per scissione, Fissione, Decadimento radioattivo
Rappresentazione grafica dell’inversa
Equazioni e disequazioni irrazionali
Rappresentazione dei numeri
FUNZIONE: DEFINIZIONE Una FUNZIONE è una LEGGE che ad ogni elemento di un dato insieme A, detto DOMINIO, associa uno ed un solo elemento di un insieme.
Numeri esponenziali Ogni numero, sia positivo che negativo, si può rappresentare come prodotto di un numero -tra 1 e 10- per una potenza intera del 10;
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
John Napier ( ), matematico scozzese inventò i LOGARITMI ed essi costituirono lo strumento di calcolo fondamentale fino all'avvento delle moderne.
I numeri naturali, interi, razionali e reali. I numeri naturali: N I numeri naturali sono i primi numeri che impariamo. Quando contiamo, partiamo dal.
a’ = f(a) Definizione e proprietà
Le espressioni algebriche letterali
ESPONENZIALI E LOGARITMI
Esponenziali e Logaritmi
Operazioni con le frazioni
Luoghi di punti In geometria il termine
DEFINIZIONE. I multipli di un numero sono costituiti dall’insieme dei prodotti ottenuti moltiplicando quel numero per la successione dei numeri naturali.
Corso di Chimica Generale ed Inorganica ESERCITAZIONE N°1.
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
23) Esponenziali e logaritmi
Questa è la funzione esponenziale
Funzioni inverse delle funzioni goniometriche
Transcript della presentazione:

Questa è la funzione esponenziale  

Questa è la funzione esponenziale   Consideriamo a = 2 f(x) = 2x

Se diamo alla x il valore X = 1, otteniamo per la funzione

Se diamo alla x il valore X = 1, otteniamo per la funzione Mentre se diamo alla x il valore X = 10, otteniamo per la funzione f(10) =210 = 1024

Questa parte del grafico è inutilizzabile Aumentando il valore della x di 10 volte il valore della funzione aumenta di più di 1000 volte Questo fatto può essere molto scomodo quando si devono eseguire calcoli ed utilizzare i grafici Questa parte del grafico è inutilizzabile e poiché le funzioni esponenziali, in modo più o meno complicato, sono usatissime in vari campi, questo capita molto spesso ?

Per aggirare l’ostacolo dovuto alla scomodità del calcolo si ricorre ad un «trucco»: Poiché, in una funzione esponenziale, la base è sempre la stessa, è possibile utilizzare nei calcoli , inizialmente, i valori degli esponenti e solo successivamente il valore della funzione f(x) = ax

CONCENTRIAMOCI SULL’ESPONENTE X   CONCENTRIAMOCI SULL’ESPONENTE X X è il valore da dare all’esponente della base a per ottenere il valore della funzione Esempio 1:       6 è il valore dell’esponente della base a che ci permette di ottenere il valore della funzione  

  X è il valore dell’esponente della base a che ci permette di ottenere il valore della funzione Esempio 2:         4 è il valore dell’esponente della base a = 3 che ci permette di ottenere il valore della funzione  

  X è il valore dell’esponente della base a che ci permette di ottenere il valore della funzione Esempio 3:         - 4 è il valore dell’esponente della base a = 5 che ci permette di ottenere il valore della funzione  

    X è il valore dell’esponente della base a che ci permette di ottenere il valore della funzione Invertiamo i ruoli tra l’esponente e la funzione esponenziale in modo da ottenere il valore dell’esponente conoscendo la funzione    

X è il valore dell’esponente della base a che ci permette di ottenere il valore della funzione Invertiamo i ruoli tra l’esponente e la funzione esponenziale in modo da ottenere il valore dell’esponente conoscendo la funzione   X , il valore dell’esponente della base a che ci permette di ottenere il valore della funzione, si chiama LOGARITMO IN BASE a DI x x = loga(ax)

X , il valore dell’esponente della base a che ci permette di ottenere il valore della funzione, si chiama LOGARITMO IN BASE a DI x x = loga(ax) Invertiamo i ruoli tra l’esponente e la funzione esponenziale in modo da ottenere il valore dell’esponente conoscendo la funzione      

    X è il valore dell’esponente della base a che ci permette di ottenere il valore della funzione Invertiamo i ruoli tra l’esponente e la funzione esponenziale in modo da ottenere il valore dell’esponente conoscendo la funzione x = F-1(y) x = F-1(ax)  

ha come funzione inversa f(x) = ax ha come funzione inversa x = loga f(x) X , il valore dell’esponente della base a che ci permette di ottenere il valore della funzione, si chiama LOGARITMO IN BASE a DI x x = loga(ax)

ha come funzione inversa f(x) = ax ha come funzione inversa x = loga f(x) E’ una funzione come tutte le altre, quindi può essere definita indipendentemente dalla funzione esponenziale f(x) = loga x

Che tipo di funzione è

E' una funzione biunivoca, perché ad ogni valore di f(x) corrisponde un solo valore di x E così via . . . f(x3) f(x2) f(x1) x1 x2 x3

f(x) = ax2+ bx + c x1B x1A f1(x) esempio di funzione non invertibile Ad ogni valore di f(x) corrispondono due valori di x x1B x1A

E' una funzione biunivoca, perché ad ogni valore di f(x) corrisponde un solo valore di x

da y = ax si passa a x = f-1 (y) E' una funzione biunivoca, perché ad ogni valore di f(x) corrisponde un solo valore di x Quindi è una funzione invertibile, cioè esiste una funzione tale che x = f-1 (y) da y = ax si passa a x = f-1 (y) Funzione inversa

x = f-1 (y) Per ottenere la funzione inversa è sufficiente che l’asse delle x con tutti i valori della x (ESPONENTI) prenda il posto dell’asse delle y (VALORI DELLA FUNZIONE) e viceversa

x 1

x 1 Adesso rinominiamo gli assi mettendo x su quello orizzontale e y su quello verticale

x 1 Adesso rinominiamo gli assi mettendo x su quello orizzontale e y su quello verticale

f(x) Questa è la funzione logaritmo f(x) = logax 1 x

f(x) f(x) = logax a > 1 1 x

f(x) = ax 0 < a < 1

f1(x) = loga x f2(x) = logb x

f1(x) = loga x 0 < a < 1 f2(x) = logb x b > 1

Sono simettriche rispetto alla bisettrice del I e del II quadrante Le due funzioni f(x) = loga x e f(x) = a x Sono simettriche rispetto alla bisettrice del I e del II quadrante f(x) = loga x

PROPRIETA’ DEI LOGARITMI X è il valore dell’esponente della base a che ci permette di ottenere il valore della funzione   PROPRIETA’ DEI LOGARITMI IL LOGARITMO DI UN PRODOTTO E’ UGUALE ALLA SOMMA DEI LOGARITMI

IL LOGARITMO DI UN RAPPORTO E’ UGUALE ALLA DIFFERENZA DEI LOGARITMI PROPRIETA’   IL LOGARITMO DI UN RAPPORTO E’ UGUALE ALLA DIFFERENZA DEI LOGARITMI

IL LOGARITMO DI UNA ESPONENZIALE E’ UGUALE AL PROPRIETA’   IL LOGARITMO DI UNA ESPONENZIALE E’ UGUALE AL PRODOTTO DELL’ESPONENTE PER IL LOGARITMO DELLA BASE