Mankiw, Taylor • Principi di economia 7e

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze di mercato della domanda e dell’offerta
Advertisements

La domanda Capire che cosa sia e come funziona la domanda significa aver capito come funziona il comportamento del consumatore. La quantità domandata di.
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
23 DIFFERENZIAZIONE DEI PRODOTTI L’argomento: le imperfezioni della concorrenza le imperfezioni della concorrenza Oggi impareremo i concetti di: prodotti.
Surplus del consumatore e del produttore ed efficienza di mercato Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il modello di domanda e offerta come modo.
Tassazione e perdita di benessere Nella lezione precedente si sono considerati i primi elementi dell’economia del benessere - il beneficio sociale netto.
Capitolo 4 Le scelte del consumatore. Utilità e teoria delle scelte Il problema del consumatore: quali beni e servizi acquistare Nozione di utilità 
La domanda e l’offerta In questo capitolo vengono prese in considerazione le COMPONENTI DELL’ECONOMIA DI MERCATO, che forniscono il fondamento per la discussione.
Mercati finanziari e politica monetaria Modello IS-LM. Ipotesi : perfetta sostituibilità tra le attività finanziarie diverse dalla moneta (titoli di debito.
Capitolo 7 Il mercato del lavoro
Economia e Organizzazione Aziendale
L’ E L A S T I C I T A’ E LE SUE APPLICAZIONI
Cenni dottrina economica
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
IL MERCATO.
La domanda di moneta I: definizione
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
Imposta sul reddito d’impresa
Lezione 17 Concorrenza imperfetta e monopolio saltare e e 8.3; 8.4
Capitolo 6 Imprese e incentivi
Capitolo 5 Consumatori e incentivi
LE SCELTE DEL CONSUMATORE
LA DOMANDA.
Teoria del consumo surplus
Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
La funzione di domanda di mercato delle biciclette è
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
SCIENZA DELLE FINANZE Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro
Appunti Domanda-Offerta
L’influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
Scheda e curva di offerta
Lezioni di Scienza delle finanze
Capitolo 8 La curva di Phillips.
Mostriamo che la “forma” della Frontiera delle possibilità produttive dipende dall’abbondanza fattoriale Due beni, S (scarpe), intensivo di lavoro, C (computer)
Apertura dello scambio
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
Scelte di consumo curva di domanda
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Nuove teorie del commercio internazionale
Lezioni di Scienza delle finanze
Protezione nominale e protezione effettiva
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
FORME DI RICCHEZZA.
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
La retta di bilancio, imposte e sussidi
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
La domanda di moneta I: definizione
Le discriminazioni dei prezzi
Capitolo 4: Le forze di mercato della domanda e dell’offerta
Lezione 9 Cap. 7 Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
L’elasticità e le sue applicazioni
Concorrenza Monopolistica
Economia Politica Lezione 4 B
Economia Politica Lezione 4 A
La concorrenza perfetta
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Le curve di Engel q R Economia
Il mercato nel pensiero economico Lezione 15 Concorrenza monopolistica
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
Capitolo 11 La concorrenza perfetta
La domanda di moneta I: definizione
Capitolo 12 Il monopolio.
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
BENEFICI E COSTI di un’attività
Transcript della presentazione:

Mankiw, Taylor • Principi di economia 7e Capitolo 3 Le forze di mercato della domanda e dell’offerta 1) La domanda

Strutture di mercato Mercato = l’insieme dei venditori e compratori di un determinato bene/servizio Differenti strutture di mercato a seconda del potere di mercato degli attori Concorrenza perfetta = compratori e venditori di dimensioni minime  sono price taker (devono accettare il prezzo di mercato come un dato) Mercati con imprese price maker (in grado di influire sul prezzo) Monopolio Unica impresa in un mercato Oligopolio Poche grandi imprese in un mercato Concorrenza imperfetta Differenziazione del prodotto

Mercati di concorrenza perfetta Ci concentriamo sulla concorrenza perfetta vista come paradigma di riferimento. Vogliamo capire come funziona e quali sono i suoi vantaggi per il benessere della collettività, al di là del suo grado di aderenza alla realtà. Caratteristiche ipotizzate dal modello di concorrenza perfetta Sono presenti molti compratori e venditori. Ciascun compratore e venditore è perfettamente informato. Nessun compratore o venditore ha dimensioni o potere sufficienti a influenzare il prezzo Nel mercato c’è libertà di entrata e di uscita. I beni prodotti sono omogenei (identici tra loro). Compratori e venditori agiscono indipendentemente e considerano unicamente il proprio interesse. Vigono diritti di proprietà chiaramente definiti (è possibile misurare tutti i costi e i benefici)

La domanda Domanda = la quantità di uno specifico bene che i consumatori vogliono acquistare a ogni determinato prezzo. Legge della domanda = principio per cui, a parità di altre condizioni, la domanda varia inversamente al variare del prezzo. Scheda di domanda = tabella che descrive numericamente la relazione tra prezzo e domanda.

La domanda La quantità domandata è l’ammontare di un bene che i compratori sono disposti e in grado di acquistare. Le determinanti della domanda individuale 1) Prezzo di mercato la domanda di un bene è negativamente correlata al prezzo: se il prezzo aumenta la quantità domandata diminuisce e viceversa: legge della domanda 2) Reddito del consumatore se il reddito individuale aumenta la domanda aumenta (questo è ciò che avviene di solito per i beni normali); ma esistono anche i beni inferiori per i quali la quantità domandata diminuisce all’aumentare del reddito (es. autobus rispetto all’auto privata)

3) Prezzo degli altri beni correlati: Sostituti e Complementari se i due beni sono sostituti allora una diminuzione del prezzo di un bene determina una riduzione della domanda dell’altro bene (esempio: maglioni/felpe; prosciutto/salame; cinema/discoteca). se i due beni sono complementari allora una diminuzione del prezzo di un bene determina un aumento della domanda dell’altro bene (esempio benzina/auto; computers/monitors). 4) Gusti o Preferenze individuali se vado matto per la pizza ne consumerò di più a parità delle altre condizioni 5) Aspettative le aspettative sul futuro possono condizionare le scelte odierne. Ad esempio: l’aspettativa della diminuzione del prezzo di un bene fa rimandare il suo acquisto.

6) La pubblicità I consumatori sono influenzati dalla pubblicità delle imprese per i loro prodotti 7) La popolazione (x domanda di mercato) Quanto più numerosi sono I consumatori tanto più elevata è la domanda

Tabella di domanda Concentriamoci sul fattore più importante: prezzo del bene e ipotizziamo che tutte le altre determinanti rimangano costanti (ipotesi ceteris paribus = tutte le variabili oltre quella oggetto di studio sono ipotizzate costanti). La tabella di domanda indica le quantità che il singolo consumatore domanda per ciascun prezzo Ad esempio: se il prezzo è 0.9 euro Caterina domanda 2 litri di latte; se il prezzo diminuisce a 0.2 euro Caterina aumenta la quantità di latte domandata che diventa pari a 16 litri.

La curva di domanda = la retta (con pendenza negativa) che illustra la legge della domanda a partire dalla scheda di domanda.

Curva di domanda di Francesco Prezzo in euro Quantità domandata da Francesco (fette di pizza) 12 0,5 10 1 8 1,5 6 2 4 2,5 3 Prezzo delle fette di pizza €3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 Quantità di fette di pizza 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 17

Domanda di mercato Domanda di mercato si riferisce alla somma di tutte le domande individuali per un particolare bene e servizio. Per semplicità ipotizziamo che il mercato sia composto da solo 2 consumatori, Caterina e Nicola, ciascuno dei quali ha la sua curva di domanda individuale che sarà diversa a causa di differenze nel reddito, gusti ecc. Graficamente, la curva di domanda di mercato sarà data della somma orizzontale delle domande individuali

Movimenti lungo la curva di domanda Come varia la quantità domandata al variare del prezzo Variazioni della quantità domandata = movimenti lungo la curva di domanda dovuti a: 1) effetto reddito (il prezzo più basso invoglia i consumatori più poveri); 2) effetto sostituzione (un prezzo più alto rende più attraente un bene sostitutivo)

Variazioni della quantità domandata Un aumento del prezzo del latte provoca un movimento lungo la curva: la quantità domandata diminuisce. Prezzo latte C €4.00 A €2.00 D1 12 20 Quantità latte

Variazioni della domanda Uno spostamento della curva di domanda causato da una variazione nelle determinanti della domanda diverse dal prezzo (reddito, prezzi altri beni, gusti, aspettative, numero dei consumatori) Aumento/diminuzione della domanda dovuti a: variazioni di reddito (la domanda di beni normali aumenta con il reddito, diminuisce per i beni inferiori); variazioni del numero di consumatori (o di settori della popolazione o di altri paesi); variazioni del prezzo dei beni sostituti (concorrenziali) o complementari; mutamenti delle preferenze e pubblicità.

La domanda: spostamenti della curva Mankiw - Taylor, Principi di economia, settima edizione, Zanichelli editore, 2018

Variazioni della domanda Prezzo dei gelati Ad ogni prezzo aumenta la quantità domandata di gelato Aumento della domanda (perchè fa molto caldo) Diminuzione della domanda (perchè il reddito diminuisce) D2 D1 D3 Quantità di gelati

Reddito dei consumatori Beni normali Prezzo €3.00 Un aumento del reddito... 2.50 .. fa aumentare la domanda 2.00 1.50 1.00 0.50 D2 D1 Quantità 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Reddito dei consumatori Beni inferiori (esempio: autobus) Prezzo del biglietto dell’autobus €3.00 Un aumento del reddito.. 2.50 2.00 .. fa diminuire la domanda Il consumatore è più ricco, sostituisce il bene inferiore (autobus) con altro (auto privata) a parità del prezzo 1.50 1.00 0.50 D2 D1 Quantità di corse in autobus 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Prezzo di altri beni correlati Beni sostitutivi Un aumento del prezzo dei succhi di frutta fa ridurre la quantità domandata di succhi di frutta e fa aumentare, a parità di prezzo la quantità domandata di latte che è un bene sostituto ... Prezzo latte €3.00 2.50 .. fa aumentare la domanda di latte 2.00 1.50 1.00 0.50 D2 D1 Quantità latte 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Prezzo di altri beni correlati Beni complementari: latte e cereali Un aumento del prezzo dei cereali.. Prezzo latte €3.00 2.50 Il consumatore domanda meno cereali ma domanda anche meno latte (a parità del suo prezzo) .. fa diminuire la domanda di latte 2.00 1.50 1.00 0.50 D2 D1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12