COSTANTINO E L’IMPERO CRISTIANO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Da Diocleziano a Costantino
Advertisements

Secondo secolo dopo Cristo
L’impero romano in crisi
Storia IL CRISTIANESIMO.
Dopo l’abdicazione di Cesari diventano Augusti: Costanzo Cloro in Occidente, Galerio in Oriente (305 d.C) Costanzo Cloro muore nel 306 d.C, emerge di nuovo.
Da Costantino a Giuliano l’Apostata
Dalla crisi dell’Impero Romano ai Regni Romano-Germanici
Il periodo storico di Costantino
MONDO ELLENISTICO-ROMANO gravitante sul Mediterraneo, che rende possibili scambi molto intensi abitato da popolazioni stabilizzate, inquadrate in distretti.
Diocleziano 1. Le origini 2. La riforma del potere imperiale(TETRARCHIA) 3. La riforma dell’ esercito 4. La riforma fiscale e il controllo della società.
Dominato. Diocleziano Acclamato nel 284 dalle truppe illiriche. Il sovrano è dominus, non più princeps [T3 p. 286]. TETRARCHIA Augusti: Diocleziano (Iovius)
La Controriforma e le guerre di religione
476 → Odoacre (sciro) depone l’imperatore Romolo Augustolo (goto)
L’ETÀ DI COSTANTINO IL GRANDE
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
Il pesce Il PESCE era uno dei simboli più significativi nelle comunità cristiane primitive. Il termine greco ICHTHUS, «pesce», veniva utilizzato come acrostico.
Il conflitto tra poteri universali: Papato e impero
LA DIFFUSIONE DELLA RIFORMA IN EUROPA
Milano: da comune a signoria.
8. CONFRONTO FRA LE SCUOLE
LE “SCUOLE” CATECHISTICHE - INDICE
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
ERESIE CRISTOLOGICHE.
L’arte bizantina Ana Knežević.
L’IMPERO ROMANO DA COSTANTINO A TEODOSIO
PRIMA DI INIZIARE… le chiese si dividono Nel 1054 ci fu la separazione della Chiesa Cristiana Ortodossa dalla Chiesa Cristiana Cattolica...Il patriarca.
L’ETÀ DI COSTANTINO IL GRANDE
Saraceni, Ungari e Normanni
Il crollo dell’impero romano
SCUOLE TEOLOGICHE - INDICE
3. RIFORMA E CONTRORIFORMA
6. CONFRONTO FRA LE SCUOLE
L’ICONOCLASTIA.
Gli ultimi anni ( ) Confessione augustana (1530)
10 San Gregorio Nazianzeno.
Tardo impero e cristianesimo
Che cos’è successo finora
Il monachesimo.
Arte paleocristiana.
IL CRISTIANESIMO E ROMA
Da Diocleziano a Costantino
GIUSTINIANO
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.1 c Un’invasione vera, i germani Prof. Marco Bartoli.
TEODORICO.
LA DIFFUSIONE DELLA RIFORMA IN EUROPA
La Riforma protestante
La religione e l’impero
L’ICONOCLASTIA.
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
L’ETÀ DI COSTANTINO IL GRANDE
I ROMANI La città di Roma è nata sulle rive del fiume Tevere, da lì la sua potenza è cresciuta e le ha permesso di fondare il più grande impero della.
LA BIBBIA.
L’ETÀ DI DIOCLEZIANO ( )
L’affermazione del cristianesimo
RIFORMA E CONTRORIFORMA
Regni romano-germanici TEODORICO
1.4 IL CRISTIANESIMO E L’IMPERO ROMANO
L’impero di costantino
Generale eletto dall’esercito
LO SPAZIO IMPERIALE TARDOANTICO Diocleziano e Costantino
Occidente e Oriente nel V secolo
LO SPAZIO IMPERIALE TARDOANTICO Diocleziano e Costantino
Perché cadde l’Impero Romano?
L’affermazione del cristianesimo
LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO
DIOCLEZIANO SUCCESSIONE
L’OPERATO DI COSTANTINO
Pipino, Zaccaria e Carlo
La crisi dell’impero romano
Transcript della presentazione:

COSTANTINO E L’IMPERO CRISTIANO Lezione 6 COSTANTINO E L’IMPERO CRISTIANO M. Lunari, Le vie della civiltà, volume 2© Zanichelli editore 2016 1

Un nuovo periodo di guerre civili Nel 305 d.C. Diocleziano e Massimiano abdicarono. Come previsto dal meccanismo della tetrarchia, gli succedettero Galerio e Costanzo Cloro. Galerio e Costanzo Cloro nominarono due nuovi Cesari. La successione fu contestata da Costantino e Massenzio. Si aprì un nuovo periodo di guerre civili. M. Lunari, Le vie della civiltà, volume 2© Zanichelli editore 2016 2

Costantino imperatore Nel 312 d.C. Costantino sconfisse Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio. Contemporaneamente Licinio, alleato di Costantino, assunse il controllo dell’Oriente. Per alcuni anni Licinio e Costantino governarono assieme l’Impero, ma poi finirono per scontrarsi. Nel 324 d.C. Costantino sconfisse Licinio e assunse il totale controllo dell’Impero. M. Lunari, Le vie della civiltà, volume 2© Zanichelli editore 2016

La fondazione di Costantinopoli Nel 324 d.C. Costantino fondò una nuova città sulle rive del Bosforo, dove sorgeva la città greca di Bisanzio. La città fu ribattezzata Costantinopoli, abbellita con splendidi edifici e monumenti e fornita di una poderosa cinta di mura. Nelle intenzioni di Costantino doveva essere il centro amministrativo dell’Oriente, di fatto divenne una seconda capitale. M. Lunari, Le vie della civiltà, volume 2© Zanichelli editore 2016 4

La fondazione di Costantinopoli Perché Costantino fondò Costantinopoli? Nelle intenzioni di Costantino doveva essere il centro amministrativo dell’Oriente, di fatto divenne una seconda capitale. L’impero era troppo vasto per essere governato da Roma. Come dimostra il tentativo di creare la tetrarchia, vi era bisogno di una maggiore presenza in Oriente del potere imperiale. Perché serviva un centro amministrativo per l’Oriente? Contro i desideri dello stesso Costantino, finì per favorire il processo, già in atto, di separazione tra Occidente e Oriente. Che conseguenze ebbe la creazione di Costantinopoli? Era una posizione strategica, posta su un promontorio facilmente difendibile e sulle rotte di collegamento tra Mediterraneo e Mar Nero. Perché scelse di costruirla sulle rive del Bosforo? M. Lunari, Le vie della civiltà, volume 2© Zanichelli editore 2016

L’editto di Milano Nel 313 d.C. Costantino riconobbe la legittimità di tutti i culti praticati all’interno dell’Impero. L’atto di fatto concesse ai cristiani la libertà di culto. Costantino in realtà si limitò a riprendere un analogo atto emanato da Licinio per l’Oriente, ma questo non toglie nulla all’importanza epocale di questo provvedimento. M. Lunari, Le vie della civiltà, volume 2© Zanichelli editore 2016 6

L’editto di Milano: la leggenda Secondo la tradizione la notte prima della battaglia di Ponte Milvo a Costantino apparve in sogno Gesù. Gesù gli disse che se avesse fatto mettere il monogramma cristiano sulle insegne dell’esercito avrebbe vinto la battaglia. Costantino fece come gli era stato detto e sconfisse Massenzio. Dopo questi eventi, Costantino si convertì al cristianesimo e concesse ai Cristiani libertà di culto. M. Lunari, Le vie della civiltà, volume 2© Zanichelli editore 2016

L’editto di Milano: la ragioni politiche Le persecuzioni avevano fallito: in molte regioni il cristianesimo era la religione più diffusa. I vescovi, grazie all’autorità esercitata sui fedeli, potevano affiancare i funzionari imperiali nel governo delle città. Le opere di carità della Chiesa sgravavano lo Stato da alcuni oneri. Il riconoscimento del cristianesimo fu quindi l’esito di una logica scelta politica. M. Lunari, Le vie della civiltà, volume 2© Zanichelli editore 2016

L’editto di Milano: le conseguenze Perché temeva la ricchezza e la struttura gerarchica della Chiesa che vedeva come concorrenziale. Perché l’Impero aveva perseguitato i Cristiani? Questi timori ora sussistevano ancora? No, perché legittimando il cristianesimo l’Impero di fatto si alleò con la Chiesa. No, perché Costantino legittimò il proprio potere presentandosi come difensore della fede cristiana: questa posizione fu appoggiata anche dagli scrittori cristiani. Sussisteva ancora il problema del rifiuto dei cristiani a sacrificare all’imperatore? La questione è dibattuta. Il suo comportamento non fu univoco: si fece battezzare, ma a Costantinopoli fece erigere templi agli dei pagani. Costantino si convertì al Cristianesimo? M. Lunari, Le vie della civiltà, volume 2© Zanichelli editore 2016 9

La teologia Gli scrittori cristiani – i Padri della Chiesa – definirono i contenuti del cristianesimo. Nacque la teologia: la branca della filosofia che si occupa di quanto attiene a Dio. Alcune questioni, come quella della natura di Cristo, furono a lungo dibattute. Sorsero divisioni anche aspre tra i sostenitori delle varie posizioni dottrinali. Le posizioni non accettate dalla Chiesa e quindi contrarie all’ortodossia furono dichiarate eretiche. M. Lunari, Le vie della civiltà, volume 2© Zanichelli editore 2016

L’arianesimo Nacque all’inizio del III secolo in seguito alla predicazione di Ario, un prete egiziano. Era un’eresia cristologica, ossia riguardante la natura di Cristo. Sosteneva che Cristo avesse un’unica natura, ossia solo quella umana. Si diffuse in tutto l’Impero e vi aderirono molti vescovi e sacerdoti. Si diffuse anche tra le popolazioni germaniche convertite al cristianesimo. M. Lunari, Le vie della civiltà, volume 2© Zanichelli editore 2016

Il concilio di Nicea (325) E’ il primo concilio ecumenico della storia. Fu convocato dall’imperatore Costantino. Confermò la doppia natura – umana e divina – di Cristo e condannò l’arianesimo come dottrina eretica. Definì le posizioni della Chiesa come cattoliche, ossia universali. M. Lunari, Le vie della civiltà, volume 2© Zanichelli editore 2016 12

Il concilio di Nicea (325) Che cos’è un concilio? È una riunione a cui partecipano tutti i vescovi della cristianità. Data la crescente importanza del cristianesimo, Costantino non poteva accettare che all’interno dell’Impero ci fossero dispute teologiche che a volte sfociavano in scontri armati. Perché fu convocato da Costantino? Perché il Concilio di Nicea è così importante? Perché stabilì alcune posizioni che ancora oggi sono quelle ufficiali della Chiesa Cattolica. No. L’arianesimo era molto diffuso sia nell’Impero sia tra le popolazioni germaniche. Gli scontri e le diatribe teologiche proseguirono ancora a lungo. La condanna di Nicea pose fine alla diffusione dell’arianesimo? M. Lunari, Le vie della civiltà, volume 2© Zanichelli editore 2016 13

Giuliano l’Apostata (361-363) I successori di Costantino Costanzo II (337-361) Figlio di Costantino. Ordinò la distruzione e la chiusura di alcuni templi pagani. Giuliano l’Apostata (361-363) Detto l’Apostata (colui che rinnega la fede) perché tentò di reintrodurre i culti pagani. Morì in battaglia contro i Sasanidi. Con l’editto di Tessalonica (380) stabilì come culto ufficiale dell’Impero il cristianesimo; successivamente, con altri quattro editti, proibì ogni culto pagano. Teodosio (379-395) In meno di un secolo il cristianesimo divenne da religione perseguitata a essere l’unico culto ammesso nell’Impero. Ora a essere condannati erano i culti pagani. M. Lunari, Le vie della civiltà, volume 2© Zanichelli editore 2016 14

La società cristiana Pienamente legittimata, la Chiesa poté meglio definire la propria struttura e le proprie liturgie. Sorsero le prime Chiese. Venne precisata la liturgia della Messa. Il battesimo iniziò ad essere impartito ai bambini. Si diffuse il culto dei santi e delle reliquie. M. Lunari, Le vie della civiltà, volume 2© Zanichelli editore 2016

La società cristiana La diffusione del cristianesimo cambiò le abitudini e le caratteristiche della società. Il calendario si strutturò sulla base delle feste cristiane: Natale, Pasqua e il primo giorno della settimana (la domenica) divennero festivi. Il matrimonio divenne un sacramento destinato a durare per tutta la vita. Furono proibiti i giochi dei gladiatori. M. Lunari, Le vie della civiltà, volume 2© Zanichelli editore 2016

Chiesa e Impero I vescovi divennero un punto di riferimento per l’intera popolazione cittadina, sino ad essere percepiti anche come una guida politica. Gli imperatori intervennero sempre più spesso della vita della Chiesa. Per la prima volta si pose il problema dei rapporti tra potere politico e potere spirituale. M. Lunari, Le vie della civiltà, volume 2© Zanichelli editore 2016