Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro Il dirigente valutatore e il rapporto con il valutato nell’Ateneo della riforma Pietro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COMITATO DI DIPARTIMENTO
Advertisements

Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Incontro con gli Organismi indipendenti di valutazione 22 giugno 2010 Luisa Torchia 1.
FP CGIL Lombardia1 D.lgs. 27 ottobre 2009, n. 150 (Supplemento G.U. 254 del 31/10/2009) TEMPI PER L'ATTUAZIONE: REGIONI AUTONOMIE LOCALI S.S.N.
1 IL NUOVO REGOLAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI E LE RELAZIONI SINDACALI NEGLI ENTI LOCALI DOPO LA RIFORMA BRUNETTA Il quadro normativo del nuovo regolamento.
La valutazione del personale
ORGANISMO INDIPENDENTE PER LA VALUTAZIONE E LA PERFORMANCE
Controlli sulle Società Partecipate
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
La circolare DFP-UPPA per il piano triennale del personale.
I contenuti della riforma relativamente al sistema premiante anche alla luce della L. 122/2010.
L’infermiere come garante della qualità
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
1 La fonte regionale il ruolo di Giunta e Consiglio.
LA CONTRATTAZIONE D’ISTITUTO
1 OLTRE IDENTIFICAZIONE CLIENTE Customer Due Diligence (art. 16,18) RICHIEDE IDENTIFICARE TITOLARE EFFETTIVO OTTENERE INFORMAZIONI SU SCOPO/NATURA PRESTAZIONE.
La legge “Brunetta” Maggio 2010.
1 IL QUADRO NORMATIVO Decreto legislativo n. 29 del Titolo III – Contrattazione collettiva e rappresentatività sindacale Art. 49, co.3 Trattamento.
Applicazione agli Enti Locali dello schema di DLgs. attuativo della L.15/2009 limitatamente ai Titoli II e III A cura di UPI Emilia-Romagna in collaborazione.
a cura di Mario Lavecchia e Carlo Palermo
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
Il D.lgs 29/1993 Regolazione del rapporto di lavoro nel pubblico impiego non più per legge dello Stato ma attraverso il contratto di lavoro siglato con.
Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28 ) È stato riformulato rispetto al Dlgs. 626/94 loggetto della valutazione dei rischi VALUTAZIONE La VALUTAZIONE,
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
IL NUOVO REGOLAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
Ciclo della performance e valutazione
Il sistema di misurazione e valutazione della performance.
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
Il Decreto Legislativo 150/2009: principi normativi e significato della Performance Riccardo Giovannetti Università C.Cattaneo - LIUC.
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
Progetto R.INNO.VA La riforma della Pubblica Amministrazione per innovare le organizzazioni e valutare le performances PON Governance Azioni di Sistema.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Il D.Lgs. 150/09: i valori della riforma Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati.
La valutazione individuale e il ruolo del dirigente valutatore 1 A cura di Gaetana Gagliano ARPA SICILIA Giornata della trasparenza 16 dicembre 2014.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
Nuova gestione Introduzione del Sistema di valutazione del personale non dirigente di Roma Capitale aprile 2014.
PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE.
Il modello dell’EFQM (European Foundation of Quality Management) leadership gestione del perso- nale strategia e politiche risorse sistemi operativi soddisfa-
RSU COMPETENZE E FUNZIONI.
Impiego nelle PA Prof.ssa Elisa Scotti.
L’Amministrazione Finanziaria
Il ciclo della performance
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal LA RESPONSABILITÀ DEL DATO: DAL.
Amministrazione trasparente
Titolo III Amministrazione Centrale Vigente Art. 38 L’Amministrazione centrale dell’Università è ordinata alla realizzazione dei compiti dell’Ateneo nel.
GLI STRUMENTI DEL CICLO DI GESTIONE DELLE PERFORMANCE.
1 Misurazione, trasparenza e valutazione delle performance a cura del dott. Arturo Bianco.
Il Piano della performance e il caso di di Sapienza Università di Roma.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Validazione dei percorsi professionali tra meritocrazia e trasparenza La proposta di UNADIS e il modello delle Agenzie Fiscali.
Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
ALCUNE PAROLE CHIAVE : EFFICIENZA VALUTAZIONE E MERITO TRASPARENZA DEMATERIALIZZAZIONE RESPONSABILITA ’
Misurazione e valutazione della performance Riferimenti normativi, processi e ruoli degli attori organizzativi coinvolti Sauro Angeletti - Sistemi di misurazione.
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
1 METODOLOGIA DEL SISTEMA DI DIREZIONE PER OBIETTIVI E DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRETTORI REGIONALI REGIONE PIEMONTE.
Ivana Pellicioli - Convegno SITRA 30/05/ LA VALUTAZIONE DELLA DIRIGENZA.
Pietro Bevilacqua FORMEZ 14 aprile 2014
Transcript della presentazione:

Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro Il dirigente valutatore e il rapporto con il valutato nell’Ateneo della riforma Pietro Bevilacqua FORMEZ 14 aprile 2014

Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro 1.I principi della valutazione nella norma e nelle prassi a)La finalità della valutazione b)Gli strumenti della valutazione c)Il processo di valutazione 2.Il nuovo sistema di valutazione a)Un aiuto a cambiare passo b)Informare, formare, dare segnali veri di cambiamento c)La prima applicazione del nuovo sistema 3.Il valutatore interno e il valutato a)La linea valutativa dell’Ateneo b)L’omogeneità valutativa c)L’esempio

Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro Art. 3 c. 1. La misurazione e la valutazione della performance sono volte al miglioramento della qualità dei servizi … alla crescita delle competenze professionali attraverso la valorizzazione del merito e l’erogazione dei premi per i risultati perseguiti dai singoli e dalle unità organizzative in un quadro di pari opportunità di diritti e doveri, trasparenza dei risultati … e delle risorse impiegate … a)La finalità DLgs 150/2009 – 1 I principi nella norma e nelle prassi

Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro I principi nella norma e nelle prassi Art. 3 c. 4. Le amministrazioni pubbliche adottano metodi e strumenti idonei a misurare, valutare e premiare la performance individuale e quella organizzativa secondo criteri strettamente connessi al soddisfacimento dell’interesse del destinatario dei servizi e degli interventi. Art. 3 c. 5. Il rispetto delle disposizioni del presente Titolo è condizione necessaria per l’erogazione di premi legati al merito ed alla performance. a) La finalità DLgs 150/2009 – 2

Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro sistemi premianti selettivi l’attribuzione selettiva di incentivi sia economici sia di carriera Art. 18 c. 1. Le amministrazioni pubbliche promuovono il merito e il miglioramento della performance organizzativa e individuale, anche attraverso l’utilizzo di sistemi premianti selettivi, secondo logiche meritocratiche, nonché valorizzano i dipendenti che conseguono le migliori performance attraverso l’attribuzione selettiva di incentivi sia economici sia di carriera. a) La finalità DLgs 150/2009 – 3 Art. 18 c. 2. È vietata la distribuzione in maniera indifferenziata o sulla base di automatismi di incentivi e premi collegati alla performance in assenza delle verifiche e attestazioni sui sistemi di misurazione e valutazione adottati ai sensi del presente decreto. I principi nella norma e nelle prassi

Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro •Art. 7 c. 1. Le amministrazioni pubbliche valutano annualmente la performance organizzativa e individuale. A tal fine adottano con apposito provvedimento il Sistema di misurazione e valutazione della performance. •Art. 7 c. 2. La funzione di misurazione e valutazione delle performance è svolta: … lett. c) dai dirigenti di ciascuna amministrazione, secondo quanto previsto agli articoli 16 e 17, comma 1, lettera e-bis), del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, come modificati dagli articoli 38 e 39 del presente decreto. DLgs 165/2001 art. 17 c. 1. I dirigenti … lett. e-bis) effettuano la valutazione del personale assegnato ai propri uffici, nel rispetto del principio del merito, ai fini della progressione economica e tra le aree, nonché della corresponsione di indennità e premi incentivanti. b) Gli strumenti DLgs 150/ I principi nella norma e nelle prassi

Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro Art. 7 c. 3. Il SMiVaP di cui al comma 1, individua (…): a) le fasi, i tempi, le modalità, i soggetti e le responsabilità del processo di misurazione e valutazione della performance, in conformità alle disposizioni del presente decreto; b) le procedure di conciliazione relative all’applicazione del sistema di misurazione e valutazione della performance; c) le modalità di raccordo e di integrazione con i sistemi di controllo esistenti; d) le modalità di raccordo e integrazione con i documenti di programmazione finanziaria e di bilancio. Gli strumenti DLgs 150/ I principi nella norma e nelle prassi

Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro Art. 9 c. 2. La misurazione e la valutazione svolte dai dirigenti sulla performance individuale del personale sono effettuate sulla base del sistema di cui all’articolo 7 e collegate: a)al raggiungimento di specifici obiettivi di gruppo o individuali; b) alla qualità del contributo assicurato alla performance dell’unità organizzativa di appartenenza, alle competenze dimostrate, ai comportamenti professionali e organizzativi. b) Gli strumenti DLgs 150/ I principi nella norma e nelle prassi

Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro 1.Valutazione ex ante: a)Attribuzione obiettivi di risultato; b)Attribuzione obiettivi di miglioramento, aggiornamento, adeguamento delle competenze/adeguamento dei comportamenti; 2.Valutazione in itinere: a)Monitoraggio (su obiettivi, competenze, comportamenti); b)Eventuali azioni correttive; 3.Valutazione ex post: a)Verifica consuntiva; b)Valutazione di performance e indicazioni per il miglioramento della prestazione; c)Eventuale attribuzione premialità. c) Il processo di valutazione I principi nella norma e nelle prassi

Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro L’implementazione del nuovo sistema Individuare le criticità dell’approccio precedente per capire DOVE e COME agire. Ad esempio: –Non si valutava; –Si valutava ma in modo indifferenziato; –Si distribuiva il premio a tutti pur sapendo bene l’esistenza di performance qualitativamente molto diverse; –Pur valutando non si davano indicazioni di miglioramento; –Il premio era quantitativamente irrilevante o inesistente; –La valutazione veniva vissuta dal valutatore con fastidio e percezione di inutilità/tempo perso, …; –La valutazione veniva vissuta dal valutato con paura o come indebita ingerenza, …; –… Cambiare passo

Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro L’Ateneo deve individuare l’intensità con cui realizzare il cambiamento: •Minimale (soft, quasi non ci si accorge del cambiamento. Forse non c’è?) •Micro salti (cambiamento chiaramente percepibile ma metabolizzabile) •Salto (hard, cambiamento traumatico: talvolta può servire, ma richiede condizioni particolari e rare) L’implementazione del nuovo sistema Cambiare passo

Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro •Informare (informare, articolando un vero e proprio piano della comunicazione, oltre al livello sindacalmente dovuto, tutti i soggetti coinvolti: vertice d’Ateneo, apicali, personale) •Formare (formare i valutatori interni e coordinarne l’azione) •Dare segnali (sia di processo sia di risultato) L’implementazione del nuovo sistema Informare formare Dare segnali

Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro •Rinnovare l’attenzione al processo di valutazione e alle sue regole (ex ante, in itinere ed ex post) •Generare da subito risultati tangibili (anche piccoli ma concreti e visibili) •Curare con attenzione “l’esempio” direzionale (agire su noi stessi per rafforzare la credibilità del processo valutativo) •Far capire a tutti i soggetti coinvolti che la valutazione è un’opportunità e non una minaccia Pietro Bevilacqua L’implementazione del nuovo sistema La prima applicazione

Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro Il valutatore interno Individuare e seguire una linea valutativa a livello Ateneo, definita di concerto tra vertice d’Ateneo e tecnostruttura, cui i valutatori si conformino: 1.Individuare gli aspetti critici dell’organizzazione; 2.Selezionare quegli aspetti critici su cui la valutazione può intervenire; 3.Trasformarli in obiettivi concreti del processo valutativo, monitorarli e perseguirli 4.Definire il grado di selettività della valutazione e la conseguente graduazione della premialità Pietro Bevilacqua

Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro Il valutatore interno Curare e coordinare l’omogeneità nell’applicazione del sistema di valutazione da parte dei valutatori interni: 1.Azione di coordinamento da parte del Direttore Generale; 2.Formazione dei valutatori interni; 3.Peer review (revisione tra pari) delle valutazioni prima del rilascio di queste ultime. Pietro Bevilacqua