La tracciabilità nel settore moda: il progetto di ITF

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro Servizi Amministrativi
Advertisements

Ricerca e innovazione: opportunità e risorse per le imprese della moda Carpi, 19 giugno 2006.
UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
RITRACCIABILITA’ NELLA FILIERA AGROALIMENTARE
Sistema Gestione Progetti
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
Camera di Commercio di Asti Progetto SVIM Sicurezza e Vigilanza del Mercato Asti, 24 maggio 2012.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni.
CONVEGNO CONCILIAZIONE: OPPORTUNITÀ E STRUMENTI - LA CONCRETEZZA DI CHI OSA - Milano, 19 aprile 2012 Commissione Dirigenti Cooperatrici.
BE-WIN Business Entrepreneurship Women In Network
Centro Europeo Consumatori Italia
INAIL, Piazzale Pastore,6 Roma, 23 Aprile 2013
PRESENTAZIONE AL NUOVO CONSIGLIO Alessandro Barzanti STUDIO SYSTEM IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI.
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
Roma, 3 marzo 2009 Maria Valeria Pennisi
Sapori italiani nel mondo
Prato, 24 aprile 2014 Indagine realizzata dalla Camera di Commercio di Prato. Le analisi sui campioni sono state effettuate dal Laboratorio dellIstituto.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
Via Tolmezzo, Milano PRESENTAZIONE.
1 Unioncamere Toscana. 2 Alcuni riferimenti normativi (1/2)
Il marchio dei prodotti/servizi della A.S. IN ALTRE PAROLE Sistema di riconoscimento dei prodotti e dei servizi dellA.S. in ambiti territoriali RET ( rintracciabilità
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Il decentramento della formazione professionale alle Province.
‘Road to quality’ _____________________ Marco Cantoni – Assosementi Guido Grasso – Centro Seia Macfrut Cesena.
Requisiti minimi per un percorso di Responsabilità Sociale d’Impresa Nell’ambito del Progetto Veneto CSR per incoraggiare la diffusione della RSI in Veneto.
1 Procedure, registrazioni e comunicazioni Massimiliano Distaso
Monitoring and Evaluation in Humanitarian Aid: Quality Procedures PROJECT – STRAND 1 – Training and Capacity Building.
Consiglio Generale Regionale 2 marzo 2015 Il progetto Codice Etico Filca Cisl Lombardia.
L'archivio si racconta Bologna 9 dicembre 2009 Gabriele Bezzi Responsabile della Conservazione Polo Archivistico Regionale.
La certificazione: uno strumento di semplificazione e una garanzia di maggiore certezza nei rapporti di lavoro Bilancio di una esperienza e prospettive.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
ITMA 2007: THE ITALIAN TEXTILE MACHINERY: MATCHING YOUR NEEDS Bergamo, luglio 2007
1 Napoli, 20 Marzo 2015 INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L’INDUSTRIA «L’ESPERIENZA DEL PROGETTO BIOTTASA» Ilaria Bonetti.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Premessa I Consorzi Fidi (Confidi) rappresentano nel contesto economico del Paese uno strumento cruciale per l’accesso al credito delle piccole e medie.
Assetto professionale della funzione Sicurezza sul Lavoro in ambito ATTA 9 ottobre 2007.
Modelli organizzativi Avv. Roberto Padova. Le finalità del Modello Organizzativo L’articolo 6 del Decreto, nell’introdurre il regime di responsabilità.
Tracciabilità e Rintracciabilità
Cometa Comunicazioni 1 Massimo Pintore Progetto sviluppo organizzativo di Cometa Comunicazioni Srl.
B-Le norme e la certificazione
Santo Romano Direzione Regionale Formazione Valdagno (VI) 13 marzo 2009 La Responsabilità Sociale d’Impresa in Veneto: azioni e prospettive Santo Romano.
“ L’applicazione della certificazione EMAS nel distretto conciarioToscano: esperienze, vantaggi e risultati raggiunti” 18 giugno 2015, Santa Croce Sull’Arno.
Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE “EDILIZIA SOSTENIBILE”: quali opportunità e vantaggi per le imprese.
Sinergie PON MLPS - POR Toscana POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
L’iscrizione al Registro dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche Paolo Pipere Responsabile Servizio Ambiente e Innovazione Organizzativa.
Agenzia Generale Risorse Europee Agroalimentari. CONSORZIO Le aziende che aderiscono al consorzio Agrea hanno la possibilità di promuovere i loro prodotti.
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
1 ATTIVITÀ DI VERIFICA E FORMAZIONE “CHEMICALS” REGOLAMENTI REACH E SDS.
Lorenzo Sessa Responsabile Strutturazione Offerta Marketing Edison Energia I certificati RECS: la gestione dell’opportunità commerciale secondo Edison.
Clearing house Un’ipotesi di lavoro per la razionalità ed equità del sistema italiano di raccolta e smaltimento dei RAEE.
Comunicazione sociale d’impresa: SA8000
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
PROGETTO GIOVANI CONSUMATORI NEL WEB Difendere l’identità e comprare sicuro
ESP II Export Service Parma Seconda edizione Rif. P.A /PR Approvato con delibera n. 592 del 07/07/2006.
Transcript della presentazione:

La tracciabilità nel settore moda: il progetto di ITF Treviso, 23 Gennaio 2009 Rintracciabilità moda

Il quadro di riferimento Elaborazione su dati ISTAT 7,4% -14% 1% -17% Export 3,5 -12% -5% -23% Fattur. -5,9% -29% -22% Produz. Totale manifat. Pell. e calzat. Abbigl. Tessile “Crisi” di competitività del sistema moda italiano Attenzione crescente espressa dai consumatori nei confronti della visibilità della filiera (necessità di “conoscenza diretta” tra cliente e fornitore)

ITF: Italian Textile Fashion Associazione delle Camere di Commercio creata per lo sviluppo e la tutela del settore TAM. Riunisce le Camere di Commercio dei principali distretti tessili italiani.

ITF: Italian Textile Fashion ADERENTI Unioncamere Unioni Regionali Abruzzo, Molise, Sardegna, Toscana e Veneto Camere di Commercio Arezzo, Bari, Bergamo, Biella, Bologna, Brescia, Brindisi, Como, Cremona, Firenze, Forlì e Cesena, Lucca, Milano, Modena, Napoli, Perugia, Pisa, Prato, Reggio Calabria, Salerno, Varese, Vicenza

ITF: Italian Textile Fashion TRE OBIETTIVI sostenere l’etichettatura obbligatoria di origine “Made In” sui prodotti extra-UE consentire al Sistema Camerale nazionale di effettuare controlli sui prodotti immessi sul mercato per verificare la veridicità delle etichette creare un sistema volontario, garantito dal sistema delle Camere di Commercio, che fornisse alle imprese un valore aggiunto di comunicazione commerciale che l’attuale “ Made In” oggi ancora non consente

Il progetto ITF “Made In” ITF, in collaborazione con l’associazione “Made In… for transparency” ha inteso intraprendere numerose iniziative a supporto dell’approvazione del regolamento europeo sull’indicazione di origine obbligatoria per le merci inportate. La dichiarazione del parlamento europeo: è stata proposta la stesura ed approvazione di una dichiarazione scritta che è stata sostenuta durante le sessioni plenarie da un gruppo di parlamentari di provenienza politica e geografica diversa ed adottata in anticipo rispetto alla data di scadenza.

Il progetto ITF “Controlli” Tra le ragioni fondanti la nascita di ITF ha rivestito un ruolo determinante la necessità di coordinare le attività finalizzate all’avvio della funzione di vigilanza e controllo nel settore tessile, abbigliamento e calzature Definizione di una procedura unificata per i controlli sul tessile: ITF, in collaborazione con Unioncamere, offre alle CCIAA uno strumento operativo efficace per svolgere in modo organico ed omogeneo su tutto il territorio nazionale la sorveglianza del settore tessile, con particolare riferimento alle informazioni relative alla composizione fibrosa e al soggetto responsabile dell’immissione in commercio. Piano nazionale dei controlli: ITF ha elaborato il modello di “piano nazionale dei controlli” che prevede l’individuazione di criteri di scelta relativi a: numero verifiche, tipologia di operatori e campioni da sottoporre a verifica, ripartizione territoriale delle verifiche, individuazione dei tempi e dei criteri di analisi dei risultati della vigilanza, di feedback e report annuale.

Il progetto ITF “Tracciabilità volontaria nella filiera della moda” Il sistema consente a qualunque produttore della filiera tessile/abbigliamento/moda di indicare su un’apposita etichetta il paese dove sono state eseguite le varie fasi di lavorazione mediante le quali è stato realizzato il prodotto. Obiettivo per le imprese: Sviluppare approcci volontari atti a qualificare il prodotto differenziandolo da quello convenzionale e rendendolo maggiormente appetibile sul mercato. Obiettivo per i consumatori: certezza di acquistare un prodotto di cui si conosce tutta la storia, comunicata chiaramente in un’apposita etichetta, che sancisce la provenienza di ciascuna fase di lavorazione.

L’etichetta di Tracciabilità

Il Modello di Tracciabilità: i principali requisiti (I) Disporre di un sistema organizzativo e documentale tale da dimostrare il luogo (Paese) dove sono avvenute tutte le fasi e le sottofasi di lavorazione del prodotto Rispettare i requisiti di etichettatura definiti nel Documento normativo e nel Regolamento di ITF Assoggettarsi alle verifiche del sistema di tracciabilità e superarle con esito positivo

Il Modello di Tracciabilità: i principali requisiti (II) Campo di applicazione del sistema di tracciabilità: tessile, abbigliamento, calzature e pelletteria Modularità: possibile applicazione del Sistema di tracciabilità ad una o più linee produttive/prodotti delle aziende Nell’ambito del prodotto/linea produttiva scelta, il sistema di tracciabilità deve essere applicato a tutte le fasi della filiera

L’interesse delle imprese al modello di Tracciabilità: le principali motivazioni Trasparenza per i consumatori Flessibilità e facilità di applicazione a tutte le realtà aziendali Promozione del proprio marchio presso i consumatori con nuove leve di propaganda Promozione della propria azienda all’interno della filiera produttiva e creazione di un network di aziende certificate con interessi commerciali comuni

Le verifiche del Sistema di Tracciabilità Soggetto preposto ai controlli: laboratori del sistema camerale Il rilascio del certificato è deliberato da un Comitato di Certificazione rappresentativo delle parti Le verifiche riguarderanno tutti gli “attori” della filiera (selezionati con un apposito sistema di campionamento) e avranno frequenza annuale Costo delle verifiche: 400 € per ogni sito/azienda verificata

L’iter di certificazione

Come dare evidenza dell’avvenuta certificazione del sistema di Tracciabilità? Il certificato di tracciabilità 2) L’etichetta di tracciabilità Settore tessile-abbigliamento

I principali elementi a garanzia del Sistema di Tracciabilità Verifiche annuali del sistema di tracciabilità Il sito di ITF www.itfashion.org Il codice di tracciabilità univoco per azienda e per linea produttiva es. AAA001 Sistema sanzionatorio: che prevede, oltre alla sospensione/revoca della certificazione, l’applicazione di sanzioni pecuniarie.

I principali interventi avviati da ITF Predisposizione e condivisione di un “modello di tracciabilità” e del sistema di controllo “Validazione” del modello presso le imprese Cremona Lucca Prato Firenze Perugia Napoli Brindisi Varese Campobasso Isernia

Domande & Risposte

Grazie per l’attenzione