Il percorso di Villa Massa nella Qualità Il percorso di Villa Massa nella Qualità Walking alongside the Customer 04 Luglio 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Food & Beverage Manager
Advertisements

La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
Consiglio di Amministrazione 13 gennaio 2009 Presentazione del PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 * * * * * Strategie di intervento,
L’AZIONE DI MARKETING NEL PRIVATE BANKING:
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Customer satisfaction A cura del prof. Sergio Cherubini
PROGETTO COOPERAZIONE ASSE 4 – APPROCCIO LEADER - MISURA 421 PSR REGIONE CALABRIA
Le vendite Capitolo10.
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Progetto E-Governement Penetrazione del mercato E-government della Repubblica Ceca e dellUngheria per lo sviluppo della Società dellInformazione in Campania.
PIANO DI MARKETING.
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
La Crescita La missione leader nella produzione di componenti meccanici di grande serie ai più elevati standard di specializzazione tecnologica e di qualità.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Customer Focus Customer Focus PRIZE WINNER EEA BUDAPEST 2006 Walking alongside the Customer 04 Luglio 2007.
La Gestione totale della Qualità Milano, 4 luglio 2007
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
I Principi: una sintetica autovalutazione Concetto Posiz. ini- ziale non raggiunta Posizione iniziale Posizione intermedia Posizione matura Leadership.
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
IL BUDGET DELLAPPROPRIATEZZA MICHELE CAPOROSSI CIVITANOVA MARCHE GIUGNO 2005.
PROJECT WORK Avviare uno studio di consulenza per le imprese del settore TAC salentine Emilia ANNICCHIARICO Maria Carmen PETRUZZI.
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
Capitolo 2 L’impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela.
Total Quality Management
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Customer Satisfaction Maria De Luca
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Verifica di Apprendimento Il marketing operativo
Marketing Il concetto di marketing.
1. Che cosa fa Db-Line? 17 anni di storia dei videogiochi Db-Line è stata fondata nel Lazienda è cresciuta posizionandosi come solido punto di riferimento.
Repertorio Imprese Eccellenti
1. Che cosa fa Db-Line? 18 anni di storia dei videogiochi Db-Line è stata fondata nel Lazienda è cresciuta posizionandosi come solido punto di riferimento.
© 2011 Db-Line Srl  
Gruppo AlmavivA Overview del Gruppo Roma, 4 luglio 2006 Incontro con il Ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni.
Dear Marzio Bonferroni, I like your transforming the idea from a customer approach to a human approach. I have always said that we should market to people,
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
Corso Marketing Vitivinicolo
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
GRUPPO LAVORO TECNICO SU LA QUALITA’ TELEVISIVA Ipotesi per un Modello di Misurazione della Qualità Televisiva Presentazione in pp.
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
1 L’INTEGRAZIONE DEI SISTEMI GESTIONALI: UNA VIA OBBLIGATA PER GENERARE IL MASSIMO VALORE PER GLI UTENTI CONSUMANDO IL MINIMO DI RISORSE Tito Conti Incontro.
FOCALIZZAZIONE SELEZIONE DEI SEGMENTI DI MERCATO DA SERVIRE STRATEGIE DI BASE: –SPECIALIZZAZIONE DI PRODOTTO –SPECIALIZZAZIONE GEOGRAFICA –SPECIALIZZAZIONE.
A cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi.
PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE NELLE POLITICHE FORMATIVE E SOCIALI Indagare la customer satisfaction Fonte: Tanese, Negro, Gramigna (a cura di) (2003), La.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
LA MISSION VIVICARE Soc. Coop. a r.l.. E’ LA RAGIONE ESSENZIALE, IL PERCHE’, DELL’ESISTENZA DELL’ORGANIZZAZIONE NEL MERCATO CHE COS’E’
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Autodiagnosi e Azioni di Miglioramento Implementazione diffusa e Risultati Implementazione diffusa e Risultati Alte Prestazioni EQA Finalist EQA Prizewinner.
Scenari Competitivi Internazionali. Il Caso Daimler
INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO Docente A.Federico Giua UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO a.a / ° Capitolo PANIFICAZIONE DEI PRODOTTI.
Strumenti per la Qualità : Il Modello EFQM per l'Eccellenza www. aicqna.com D ott. V incenzo M azzaro Presidente A.I.C.Q.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
P REMI PER LA Q UALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri – Management & Certificazione della Qualità La nascita dei premi per la qualità è legata alla lotta per.
Attese Percezione A > P NON è soddisfatto Detrattori A = P È soddisfatto Passivi A < P È MOLTO soddisfatto Promotori.
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Anni ‘70 Approccio «comand and control» Anni ‘80 Approccio alternativo Anni Approcci Approccio «comand and.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

Il percorso di Villa Massa nella Qualità Il percorso di Villa Massa nella Qualità Walking alongside the Customer 04 Luglio 2007

Il profilo Villa Massa Walking alongside the Customer Villa Massa e una Societa con una forte impronta sui mercati internazionali fondata nel 1991 vocata alla produzione di bevande alcoliche con un forte legame tra il territorio originale della Penisola Sorrentina e le sue tradizioni eno-gastronomiche. Questo forte legame ha permesso a Villa Massa di affermare una posione di leadership come player di nicchia nel mercato delle bevande alcoliche fortemente caratterizzato da societa multinazionali. Villa Massa ha contribuito allaffermazione di un consumo tipico del nostro Paese, vale a dire il Limoncello, un liquore a tradizionale produzione domestica ottenuto da una varieta di limone coltivato nella zona di Sorrento. La strategia di Villa Massa e tesa allaffermazione della marca a livello internazionale, posizionando il prodotto nel segmento premium del mercato di riferimento grazie ad una solida strategia di penetrazione e sviluppo dei mercati, sostenuta dalla partecipazione alle maggiori fiere F&B e dalla sponsorizzazione di eventi culturali e sportivi. 04 Luglio 2007

Mission Mission: Soddisfare il consumatore rispondendo alle attese offrendo prodotti di alta qualita nel rispetto delle tradizioni proprie del territorio, dellambiente e dei vincoli legali. Una forte identita improntata alla Mission di Villa Massa Walking alongside the Customer Vision Vision: Promuovere i frutti tipici della Penisola Sorrentina e la sua eccellente cultura eno-gastronomica 04 Luglio 2007

Villa Massa : i valori ed i principi dellattivita imprenditoriale Walking alongside the Customer 04 Luglio 2007

2005: litri 2006: litri 2007: litri Walking alongside the Customer 04 Luglio 2007

Le sfide strategiche di villa massa Walking alongside the Customer continuo sviluppo del premio villa massa atto a promovuore le tradizioni e la cultura eno-gastronomica sviluppo nuovi prodotti forte partnership per crescere sui mercati internazionali forti investimenti tecnologici per soddisfare le attese dei consumatori 04 Luglio 2007

Walking alongside the Customer Sviluppiamo una forte partnership con i nostri clienti, con i nostri fornitori strategici ponendo il consumatore come punto di riferimento della strategia Villa Massa 04 Luglio 2007

People satisfaction results 2006 Walking alongside the Customer 04 Luglio 2007

leccellenza villa massa Compimento della missione e della visione per soddisfare i diversi attori (stakeholders) cura nel mantenere e per migliorare le relazioni con i clienti. monitoraggio del grado di soddisfazione tramite un contatto diretto e regolari rilevamenti di soddisfazione della clientela Coinvolgimento ed incoraggiamento del nostro staff ad operare con attenzione verso il cliente, evidenziando la cura al cliente (nelle varie fasi) come un vantaggio competitivo Walking alongside the Customer 04 Luglio 2007

Un percorso di Eccellenza 2002 – Naples, Winner Italian Quality Award – Region Campania 2005 – Cardiff, Finalist EQA 2003 – Naples, Winner Italian Quality Award – National edition 2006 – Budapest, Prize Winner Customer Focus EEA We are running for the EEA!… 2007 Walking alongside the Customer 04 Luglio 2007

Soddifazione del cliente Lorientamento al cliente e pilastro fondamentale della strategia dimpresa Lazienda ha sviluppato flessibilita e forte reattivita come chiari elementi di vantaggio competitivo La soddisfazione del cliente non e sufficiente. qualita nei prodotti, negli investimenti e nei processi dimpresa necessitano di clienti fidelizzati Walking alongside the Customer 04 Luglio 2007