Rischio clinico ed infezioni ospedaliere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A che punto siamo in Italia
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
La epidemiologia delle IO in Italia
Pandemia Influenzale da virus A1 H1
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
forum nazionale sulla lesione midollare
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
Roma 4 aprile La storia Le persone e la passione La nostra identità Il protagonismo la consapevolezza e le competenze L'incertezza del futuro Le.
SERVIZIO INFERMIERISTICO
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Le Infezioni Ospedaliere
EVOLUZIONE NELL’UTILIZZO DELLE CONOSCENZE Evidence-based Medicine Linee-guida TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE NELLA PRATICA.
INFEZIONE OSPEDALIERA
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Inquadramento italiano
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Linee guida e profili di cura
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Strumenti per la sorveglianza: i software INF-NOS 2 e KIR-NOS 2
PROFILASSI DELL'ENDOCARDITE INFETTIVA
.....e la Pediatria ? Decreto Ministeriale 24 Aprile 2000 Adozione del progetto obiettivo materno-infantile relativo al Piano Sanitario Nazionale
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
Le infezioni nosocomiali: metodi e tempi di controllo Prof. G. Tarsitani Dott. A. Lamanna Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva II.
Day surgery.
IV Giornata Mondiale BPCO 16 Novembre 2005
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Aspetti etici della sperimentazione Roberto Satolli Comitato Etico INT Tavola rotonda: Parliamo di GIST con i pazienti Istituto Nazionale dei Tumori –
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Prevenzione delle resistenze nei batteri gram positivi
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
INQUADRAMENTO NORMATIVO
“Lotta al Dolore – continuità assistenziale ospedale/territorio.
Il progetto regionale del Veneto
Candidata: Simona RAIMONDO Anni Accademici
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
INFEZIONI COMUNITARIE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA MODALITA’ di TRASMISSIONE e PROFILASSI Teramo 20/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Progetto per il servizio triennale
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Protezione e Prevenzione per l’Operatore: Igiene delle mani
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Il risk management in sanità
“Il comportamento umano è governato da regole: quando non esplicitate agiscono nella forma di atteggiamenti, di aspettative, di pregiudizi, in grado di.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica.
Progetto “Risk Management” AO “Ospedale di Lecco”
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza Dipartimento Emergenza-Accettazione Ospedale S.Eugenio -CTO A. Alesini TRAUMA 2001: organizzazione e gestione dell’emergenza.
Lucia Lispi Ministero della salute
Le procedure aziendali
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Campagna: “La salute è nelle tue mani” Igiene delle mani: Cure pulite sono cure più sicure.
RACCOMANDAZIONE PER RACCOMANDAZIONE PER PREVENIRE GLI ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Dott.ssa Monica Dotti Baggiovara, Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Definizione di una procedura-tipo per la partecipazione dei CCM al.
Transcript della presentazione:

Rischio clinico ed infezioni ospedaliere ” dott. Renato Sovarino

Roma, gennaio 2007 Scoop dell'Espresso al Policlinico Umberto I Ospedali senza igiene Le infezioni ospedaliere in Italia provocano ogni anno tra i 4.500 e i 7.000 decessi Numero di vittime superiore a quello degli incidenti stradali

Le ispezioni dei NAS Tra l’8 e il 9 gennaio 2007, su mandato del Ministro della Salute Livia Turco, i Carabinieri per la tutela della salute (NAS) ispezionano 321 su 672 ospedali pubblici italiani Per dimensioni e capacità operativa le strutture ispezionate assorbono oltre il 70% del totale delle attività assistenziali ospedaliere del territorio nazionale

Risultati delle ispezioni Il 46% delle strutture non presenta alcuna irregolarità Il 36% delle strutture alcune violazioni amministrative Il 17% delle strutture irregolarità che prevedono in base alle normative vigenti la segnalazione all’autorità giudiziaria Nessuna chiusura degli ospedali per gravi carenze Ospedale

Il Ministro e le ispezioni dei NAS “Questa indagine non è stato un atto dovuto ma una scelta, dettata dalla necessità di salvaguardare la tanta buona sanità che c’è nel nostro Paese, un’azione trasparente che porta ad avere fiducia nella sanità italiana”

Il Ministro dopo le ispezioni “L’incuria e il degrado vanno colpiti in modo inflessibile, ma il sistema di governance funziona ed è in grado di reagire ed intervenire quando è necessario”.  “I cittadini possono fidarsi delle strutture del servizio sanitario nazionale”

Stima del problema Infezioni ospedaliere in Italia: dati simili a quelli registrati negli altri Paesi europei Incidenza media tra il 4,5 e il 7% dei ricoveri (pari a circa 450.000/700.000 casi con una mortalità dell’1%) In Germania incidenza media 3,6% In Svizzera incidenza media 13%

Tipologia delle infezioni Le infezioni ospedaliere più frequenti infezioni urinarie infezioni della ferita chirurgica polmoniti sepsi Almeno il 30% di queste infezioni è prevenibile con misure semplici Il 70% delle infezioni è legato alle condizioni cliniche del paziente e alla antibiotico resistenza batterica Coinvolti alcuni ceppi di Pseudomonas aeruginosa, Stafilococco aureus, Enterobacter, Stenotrophomonas maltophilia e l’Acinetobacter

Misure di prevenzione Comitato di Controllo per le Infezioni Infermiera dedicata alla sorveglianza Lavaggio delle mani del personale sanitario Riduzione caterizzazioni vescicali Adeguata disinfezione della cute Profilassi delle ferite Mobilizzazione precoce Ginnastica respiratoria del paziente allettato

Infezioni e normativa nazionale 1985: la Circolare Ministeriale n. 52 raccomanda l’istituzione di programmi regionali di controllo e l’avvio in ciascun presidio ospedaliero di un programma di controllo delle infezioni ospedaliere che prevedesse l’istituzione del Comitato di controllo, la definizione di un gruppo operativo composto da medici e infermieri e l’istituzione della figura della Infermiera addetta al controllo delle infezioni ospedaliere (ICI). 1988: la Circolare Ministeriale n. 8 definisce i metodi di sorveglianza da adottare ed un rapporto posti letto/Infermiere addetto al Controllo delle Infezioni (ICI) di 250-400 per ogni figura infermieristica a tempo pieno. Piano Sanitario Nazionale del 1998-2000: include la prevenzione delle infezioni ospedaliere tra gli obiettivi prioritari di salute, indicando l’esistenza di un programma di controllo (basato sul Comitato, la disponibilità di personale addestrato e di protocolli e procedure scritte) quale criterio per l’accreditamento delle strutture Piani Sanitari Nazionali del 2002-2004 e 2005-2008: obiettivo riproposto Direttive per l’accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie siciliane:attivata la sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere

Direttive per l’accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie della Regione Siciliana E' attivata la sorveglianza ed il controllo delle infezioni ospedaliere con l'individuazione delle figure professionali responsabili e l'adozione di protocolli tecnici di sorveglianza e di controllo; l'attività di sorveglianza e di controllo è documentata con rapporti semestrali oggettivati mediante la formulazione e la rilevazione di indicatori specifici da redigersi da parte delle figure professionali responsabili secondo quanto previsto dalle circolari n. 1034 del l'8 novembre 2000 e n. 1047 del 27 marzo 2001. Nei presidi di ricovero per acuti devono essere inoltre attivati programmi nell'ambito di: -  buon uso del sangue, degli emocomponenti ed emoderivati; -  infezioni ospedaliere; -  appropriatezza delle prestazioni. Nei presidi in cui vengono erogate prestazioni a livello ambulatoriale devono essere attivati programmi nell'ambito di: -  accessibilità alle prestazioni; -  appropriatezza delle indagini; -  lotta alle infezioni ospedaliere quando vengono effettuate attività diagnostiche invasive e chirurgiche

La realtà nel 2000* Diffusione insufficiente dei programmi di controllo delle infezioni ospedaliere (anche nei requisiti minimi previsti dalla normativa esistente (Comitato di controllo, figura infermieristica addetta) Carenze più marcate negli ospedali di piccole dimensioni ed in alcune regioni centro-meridionali Solo il 50% degli ospedali ha attivo un Comitato di controllo, solo un terzo un figura infermieristica addetta, solo 1 ospedale su 5 sia il Comitato che il medico e l’infermiera referenti Notevole variabilità tra regioni nell’attuazione dei programmi: gli ospedali più attivi sono prevalentemente collocati in regioni che hanno definito programmi di intervento regionali Indagine nazionale, coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità nel 2000

Progetto nazionale Cure sicure Sistema di segnalazione rapida di eventi sentinella ed epidemie Sistemi di monitoraggio delle infezioni associate all’assistenza sanitaria Costruire un quadro epidemiologico delle infezioni associate all’assistenza sanitaria a livello nazionale;  Definire requisiti per l’autorizzazione e l’accreditamento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie, relativi alla prevenzione e controllo delle infezioni;  Promuovere l’adesione di pratiche assistenziali basate su valide conoscenze scientifiche (“evidence-based”) attraverso: a) la diffusione di Linee Guida; b) la formazione del personale addetto al controllo delle infezioni associate all’assistenza sanitaria e socio-sanitaria. 

Progetto nazionale cure sicure Il progetto rientra nell'iniziativa dell’OMS “Sfida alla salute globale del paziente” (GPSC - “Global patient Safety Challenge”) Garantire la salute del paziente attraverso il controllo delle infezione ospedaliere, a partire dalla semplice pratica del lavaggio delle mani Diffusione di manifesti con le regole per il lavaggio delle mani: questo semplice gesto può salvare migliaia di vite

Raccomandazioni del Ministero I cinque momenti fondamentali per l’igiene delle mani Come frizionare le mani con la soluzione alcolica Come lavarsi le mani con acqua e sapone

Ask me if I washed my hands Negli ospedali americani tutto il personale medico ed infermieristico porta una mostrina in cui il paziente può leggere “Ask me if I washed my hands”

Raccomandazione della CDC* “The improved adherence to hand hygiene has been shown to stop infection outbreaks in health care facilities, reduce transmission of antimicrobial resistant organisms, and reduce the overall infection rate” *Centers for Disease Control