Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Laurea in Infermieristica
Advertisements

Corso di Laurea in Infermieristica
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Verso un Sistema a Finanza Autonoma. I limiti della Finanza Derivata Ogni livello di responsabilità riceve dal livello superiore trasferimenti finalizzati.
Dott.ssa Daniela Ramaglioni1 Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario Centro di Formazione e di Studi Sanitari «Padre Luigi Monti» Elementi di.
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario Centro di Formazione e di Studi Sanitari «Padre Luigi Monti» Elementi di legislazione nazionale e regionale.
Dott.ssa Daniela Ramaglioni1 Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario Centro di Formazione e di Studi Sanitari «Padre Luigi Monti» Elementi di.
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Dott.ssa Daniela Ramaglioni1 Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario Centro di Formazione e di Studi Sanitari «Padre Luigi Monti» Elementi di.
Corso di Laurea in Infermieristica
Corso di Laurea in Infermieristica
Corso di Laurea in Infermieristica
Corso di Laurea in Infermieristica
Corso di Laurea in Infermieristica
Corso di Laurea in Infermieristica
Corso di Laurea in Infermieristica
Corso di Laurea in Infermieristica
Dott.ssa Daniela Ramaglioni1 Centro di formazione e studi sanitari Padre Luigi Monti Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Infermieristica.
Corso di Laurea in Infermieristica
Corso di Laurea in Infermieristica
IL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA’ 2002 –2005 (Aspetti Economici)
Il federalismo fiscale (dalla Costituzione alla legge delega) Arbatax – 360 (3 luglio 2009)
LIMU 2012 Primi appunti sul gettito effettivo Roma, 14 febbraio
Prime stime effetti finanziaria 2006 Conferenza stampa del DATI ANALISI VALUTAZIONI.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
FEDERALISMO MUNICIPALE: contenuti, criticità, effetti sulla gestione del bilancio Pisa, 30 maggio 2011 Antonio Misiani Commissione bicamerale per il federalismo.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 Presentazione a cura dellAssessore Bernardetta Chiusoli Commissione consiliare 24 novembre 2010 Bilancio di Previsione 2011.
1 Bilancio di previsione La manovra di Bilancio 2009 Imposte e tasse Spese Servizi Investimenti Copertura spese obbligatorie (personale, mutui.
LA GESTIONE DELLE RISORSE DEL TERRITORIO: VINCOLI E OPPORTUNITA Intervento del Presidente Regione Marche GIAN MARIO SPACCA Venezia, 10 luglio 2010.
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
1 CCNL comparto Enti e Aziende del SSN Dott. Renzo Alessi Direttore Amministrativo Azienda Ulss 16 di Padova Membro del Comitato Tecnico di Settore.
Centrosinistra sardo Assemblea regionale dei dirigenti e degli amministratori locali Cagliari 17 dicembre 2010.
T. Padoa-Schioppa, Ufficio di Presidenza della Commissione Parlamentare per le questioni regionali; 3 luglio 2007 Lattuazione dellart. 119 della Costituzione.
La manovra estiva 2010 D.L. 78 convertito con legge 122 Gli effetti sui bilanci degli enti locali Il patto di stabilità
CONVEGNO PATTO DI STABILITÀ E GOVERNO LOCALE
Cronicità e Riparto delle risorse del Sistema Sanitario Nazionale
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
Legge sul Federalismo Fiscale siciliano (Attuazione dello Statuto in materia finanziaria) Presentazione a c. di: Massimo Costa.
1 Lezione Introduttiva Prof. Alessandro Scaletti.
1 IL CONTESTO FINANZIARIO fonte: elaborazioni IFEL su dati MEF e Ministero dell’Interno L’obiettivo di Patto di Stabilità dei Comuni dal 2007 al 2014.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Come combinare diversità e eguaglianza: gli standard nazionali Giorgio Brosio Dipartimento di Economia. Università di Torino.
Le leggi di riordino del SSN:
IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE
O SSERVATORIO F EDERALISMO E I MPRESA 2012 Bologna, 18 febbraio 2013 Principali elementi per l’Emilia Romagna.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Aspetti di finanza locale Accrescimento funzioni e competenze Regioni e EL = risvolto finanziario A partire dagli anni 70 ripartizione della spesa a favore.
Gli effetti della Spending review nella sanità dell’Emilia Romagna Bologna, 19 dicembre 2012.
CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale Audizione presso la 12 a Commissione (Igiene e sanità) del Senato sull’atto.
Economia politica per il quinto anno
CONFARTIGIANATO Imprese Terni Federalismo e Impresa: quale sviluppo economico nell’Italia delle Regioni Federalismo e Impresa Terni, 14 luglio 2010 Luca.
Piero Giarda Is there a defined system of fiscal federalism in the new Italian Constitution?
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
De dati-bus. Contributi non indicizzati Costi cresce nti Disavanzi gestione Investi menti bassi Interventi statali Tariffe non indicizz ate Il circolo.
Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.
Come si determina il fabbisogno: Bottom – Up Top - Down.
Transcript della presentazione:

Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario Centro di Formazione e di Studi Sanitari «Padre Luigi Monti» Elementi di legislazione nazionale e regionale Dott.ssa Daniela Ramaglioni Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Le questioni aperte in tema di federalismo fiscale Rischi e opportunità Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Dott.ssa Daniela Ramaglioni Studio commissionato dalla regione Campania (2003) L’applicazione del D.lgs 56/00 inciderà negativamente sul finanziamento alle regioni. Soprattutto quando a partire dal 2005 si passerà ad erogare alle regioni risorse per il 46% sulla spesa storica e 54% in base all’IVA dei consumi. Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 2013 Anno in cui andrà a regime il federalismo sanitario Le risorse saranno erogate alle regioni esclusivamente in base al gettito dell’IVA e dell’IRPEF loro attribuito. (-13,33% di risorse) Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Dott.ssa Daniela Ramaglioni Federalismo fiscale: progressivo abbandono della spesa storica nella ripartizione del fondo perequativo e crescere della quota ripartita in base ai cd “parametri obiettivi” Le regioni con bassa capacità fiscale più dipendenti dall’ammontare della perequazione, avrebbero progressivamente perso parte dei trasferimenti Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Dott.ssa Daniela Ramaglioni Questa impostazione è stata duramente contestata dalle regioni meridionali che avrebbero subito la gran parte delle decurtazioni Le regioni Campania e Puglia hanno impugnato il decreto; il governo ha per ora sospeso l’efficacia di quella ripartizione L’ulteriore passo è stato compiuto dalla Conferenza dei Presidenti che ha formalizzato 1 documento Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Dott.ssa Daniela Ramaglioni Le richiesta avanzate in quel documento sono state tradotte in un accordo Stato-regioni Quell’accordo è stato di fatto recepito quasi per intero dalla legge finanziaria per il 2006 qu Il parametro della spesa storica decresce più gradualmente che secondo l’originaria curva del decreto 56/2000 Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Dott.ssa Daniela Ramaglioni In attesa della piena approvazione del cd “federalismo fiscale” il testo 56/2000 viene temporaneamente “delegificato” Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Dott.ssa Daniela Ramaglioni Cosa è davvero …cambiato Da un modello di finanziamento a spesa storica, in cui il finanziamento dipende dai fattori della produzione Ad un modello basato sul bisogno d’assistenza della popolazione ( quota capitaria ponderata) e sui livelli di produzione delle prestazioni sanitarie (sistema tariffario) Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Dott.ssa Daniela Ramaglioni STATO CENTRALE, REGIONI e ASL Sistema di finanziamento Orienta le scelte Superare la logica della spesa storica Porterà le aziende a razionalizzare l’utilizzo delle risorse? Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Il nuovo disegno di legge La lunga marcia del federalismo fiscale: Il nuovo disegno di legge Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Dott.ssa Daniela Ramaglioni Rischio di litigiosità tra Stato e Regioni Passaggio del riparto basato sul criterio del fabbisogno anziché sulla spesa storica Aumento dei finanziamenti ai soli “enti virtuosi”? Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Dott.ssa Daniela Ramaglioni Compromesso. Ulteriore modifiche dal passaggio in parlamento Introduzione collegato manovra di bilancio di stato che prevede un congruo anticipo per le risorse assegnate alle regioni Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Dott.ssa Daniela Ramaglioni Art 6 : regioni, perequazioni comuni Spesa: sistema di riparto basato sulla combinazione dei bisogni e costi standard Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Dott.ssa Daniela Ramaglioni Sanzioni : incremento automatico delle entrate tributarie fino allo scioglimento degli organi inadempienti Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Dott.ssa Daniela Ramaglioni Fase di transizione piuttosto lunga (5-10 ) Riduzione risorse con gradualità simile alla precedente Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Dott.ssa Daniela Ramaglioni Costi standard e badget dei LEA Le regioni più efficienti potranno erogare un certo numero di prestazioni, le altre un numero inferiore. Cosa fare allora? La risposta a questa domanda è cruciale per evitare un ulteriore insabbiamento in parlamento della legge Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Dott.ssa Daniela Ramaglioni I vantaggi e le opportunità che possono derivare dal federalismo fiscale sono: Identificazione con maggiore precisione dei bisogni della popolazione Una maggiore responsabilizzazione sui livelli di spesa, sull’organizzazione dei servizi,sul reperimento delle risorse aggiuntive necessarie a finanziare le prestazioni Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Dott.ssa Daniela Ramaglioni Quali sono i rischi Frammentazione ed eccessiva eterogeneità nelle scelte Creazione di un paese con differenti opportunità per i cittadini penalizzando le regioni più disagiate Adozione di modelli che privilegiando le scelte del cittadino lo rendano vittima del mercato Attuazione della regionalizzazione dei contratti del personale del SSN Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Prof.ssa Daniela Ramaglioni I bilanci dei servizi sanitari regionali (in milioni di euro) -1407 -697 -524 -200 -141 -117 -96 -68 -24 -14 -13 Sici lia Liguria Lazio Pu glia Abruzzo Campania Pie monte Sarde gna Calabria V.A osta Basilicata Prof.ssa Daniela Ramaglioni

Prof.ssa Daniela Ramaglioni +95 Le virtuose +24 +24 +17 +13 +9 +2 Ven eto Lombardia E Romagna P.a Bolz Fri uli Mar che Toscana Prof.ssa Daniela Ramaglioni

Prof.ssa Daniela Ramaglioni Piano rientro deficit Taglio previsto per 300 mln 122 mln compartecipazione farmaci 46 mln ticket visite specialisti che 36 mln riduzione consulenze Asl 600 posti letto tagliati tra ospedali e cliniche convenzionate: 100 mln circa Prof.ssa Daniela Ramaglioni