La Teoria della Direzione Amministrativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO ITS MODA E CALZATURA
Advertisements

Dipartimento sui rapporti di lavoro e sulle relazioni industriali
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Le configurazioni organizzative: l’adhocrazia
1 IBM Global Services eStrategy & Change –Transportation Convegno: le UNIVERSITA MILANESI per la GESTIONE della MOBILITA CONTRIBUTO PER LA GESTIONE DELLA.
AZIENDA PRODUTTRICE DI SERVIZI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CAPITALI PERMANENTI CAPITALE PROPRIO CAPITALE DI TERZI.
Capitolo IV L’organizzazione.
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Il processo di direzione aziendale
Le configurazioni organizzative: il contributo di Mintzberg
Le macrostrutture organizzative
GLI ORGANI AZIENDALI.
La gestione del personale
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
La progettazione organizzativa
Lezione di economia e direzione delle imprese
Lezione di economia e direzione delle imprese Lineamenti della teoria tradizionale del management.
Qual’è la situazione? Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune “visioni” o teorie significative storico.
LA FORMA PROFESSIONALE
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
1 La direzione del personale Anno Accademico
L’organizzazione aziendale
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
Gli elementi di base della progettazione organizzativa
Le strutture organizzative Struttura organizzativa:
La burocrazia meccanica
SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 29 settembre C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 6 crediti (+3 crediti Laboratorio Prof. Di Nicola)
TEORIE DEL MANAGEMENT.
GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA
Le funzioni aziendali: esempi
IN OGNI ORGANIZZAZIONE
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
LA MODERNA ORGANIZZAZIONE ALBERGHIERA
Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Ingegneria
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
Le teorie organizzative
La progettazione organizzativa
30/03/2011. Con un approccio integrato che prevede la sinergia tra professionisti dellinformatica, esperti in materie economico- finanziarie e ingegneri.
Le politiche retributive
Incubatore Universitario Fiorentino
1 VISIONI TEORIE E PARADIGMI DELL’ORGANIZZAZIONE Anno Accademico
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
Approccio basato sulla core competence Il valore generato dall’impresa dipende dalle sue capacità distintive che devono rappresentare: 1. Risorse utili.
Organizzazione Aziendale
ORGANIZZAZIONE COME STRUMENTO DELLA GESTIONE
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche Armando Buccellato Alberto Asquer.
Organizzazione Aziendale
La macrostruttura organizzativa
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
Made in Torino?.
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Economia e Organizzazione Aziendale
1 ECONOMIA E GESTIONE DELLE MPRESE COMMERCIALI Carmen Micoli A.A. 2014/15.
Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati Studio Crotti – Via A. Moro, 5 – Capriate S.G. – Bergamo - Italy Tel. e Fax.:
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
La burocrazia IL MODELLO IDEALE DI MAX WEBER
I principali modelli di struttura organizzativa
Processi Aziendali L’insieme delle attività, quando vengono poste in relazione tra loro per produrre un risultato, prendono il nome di processi aziendali.
1 Corso di Economia Aziendale I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO.
Transcript della presentazione:

La Teoria della Direzione Amministrativa E’ una “filiazione” (taluno dice “degenerazione”) dell’OSL Ne condivide l’impostazione ma sostituisce alla sperimentazione ricette prefabbricate che si ritengono universalmente valide Il suo merito sta nell’aver esteso il campo di applicazione dalle fabbriche ad altri tipi di organizzazioni (uffici amministrativi)

Jules Henri FAYOL (1841-1925)

La Teoria della Direzione Amministrativa (TDA) Henri Fayol, il fondatore (1841-1925) Ingegnere di formazione, lavora in un’impresa mineraria di cui diverra’ il direttore generale Fayol si propone di “rendere scientifica” l’attivita’ di Direzione Dirigere= prevedere, organizzare, comandare, coordinare, controllare

Fayol: acquisire le capacità direttive Fayol è convinto che le capacità direttive si possono acquisire ed insegnare. Per poterle insegnare, è necessario delineare una serie di teorie e principi generali sulla direzione, all’epoca mancanti.

Fayol (1931): La funzione direzionale E’ distinta da tutte le altre funzioni in un’impresa (commerciale, finanziaria, ecc.) Ha due caratteristiche essenziali: E’ universale (tutte le organizzazioni ne hanno bisogno) E’ diffusa (riguarda non solo il vertice ma tutti i capi intermedi: estensione rispetto a Taylor)

I principi per l’esercizio della funzione direzionale Principio della divisione del lavoro: non a livello di singole mansioni (Taylor) ma a livello piu’ aggregato di unita’ organizzative e gestionali. Fayol pensa che divisione e specializzazione del lavoro troppo spinte creino eccessivi problemi di coordinamento. Principio dell’unita’ del comando: un dipendente deve ricevere ordini da un solo capo (conflitto radicale con l’O.S.L.)

Principi per l’esercizio della funzione direzionale (2) Principio scalare: precisa catena di comando senza “vuoti” di potere e comunicazioni che rispettino rigorosamente la via gerarchica Principio del numero dei livelli: rendere piu’ corta possibile la catena di comando progettare strutture “piatte” Accentramento decisionale.

Principi per l’esercizio della funzione direzionale (3) Principio dell’ampiezza del controllo: definisce il numero max di persone che possono dipendere da un capo (studi “scientifici” hanno mostrato che il valore ottimale e’ 4-6). Principio line e staff: e’ opportuno affiancare alle unita’ organizzative di line, dedicate alle normali funzioni aziendali (produzione, vendita, approvvigionamenti, etc.) delle unita’ di staff con compiti di consulenza e supporto che dipendono direttamente dai vertici e che quindi si collocano al di fuori della linea di comando principale.

Altri contributi di Fayol: I sistemi retributivi: equi, devono incoraggiare gli sforzi, non devono condurre a retribuzioni eccessive. Introduzione degli organigrammi come strumenti sistematici di lavoro per seguire l’evoluzione organizzativa. Strumenti di coordinamento: riunioni settimanali e agenti di coordinamento

Valutazione critica della TDA - nel campo del dirigere si possono formulare delle “leggi”? (dirigere è un processo sociale, politico e negoziale) - sono trascurati i problemi psicologici del comportamento organizzativo, l’influenza dell’ambiente e della tecnologia in organizzazione

Altri autori della Scuola Classica: Mary Parker Follet Considerata anticipatrice dell’approccio delle relazioni umane, è molto attenta ai problemi del management industriale. Utilizza molto i nuovi sviluppi della psicologia per l’efficiente utilizzo delle persone nelle organizzazioni. Suoi filoni di interesse sono il potere, l’autorità, la responsabilità, il conflitto e il coordinamento.

Altri autori della Sc. Classica: Peter F. Drucker Autore moderno (i suoi contributi sono dopo il 1960) e molto vari: spaziano dalle macrostrutture al processo direttivo, con un approccio globale: si parla di scuola neoclassica. Drucker (nato a Vienna ed emigrato negli USA) si occupa anche di innovazione ( passaggio da un’idea ad un’attività organizzata) ed imprenditorialità (passaggio dall’abilità a un management sistematico e a strategie definite)