Ambrosi Riccardo Carrara Marzia Muzi Enrica 4D

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
che ha ancora sette anni di disgrazie..."
Advertisements

Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari
Dal 20/03/2012 al 22/03/2012 Classi IV e V ginnasio E
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
La luce e il colore.
IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
Moto alla velocità della luce
Realizzato da Rosangela Mapelli e Silvia Motta
Lezioni di ottica R. Rolandi
L’UNIVERSO L’universo è l’insieme di tutti corpi celesti
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Teoria della relatività-1 17 dicembre 2012
Teoria della relatività-2 7 gennaio 2013
NASCITA DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
Questi punti erano tacitamente accettati dalla cosmologia in auge fino all'inizio del XX secolo: cosmologiaXX secolo 1.che l'universo abbia estensione.
Il concetto di velocità istantanea e… il suo calcolo.
1 Problema Un viaggio in automobile studiare il moto di unautomobile misurandone l'accelerazione Registriamo laccelerazione dell automobile ogni 0.2 s.
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
ALLA RICERCA DELLETERE A. Martini. Perché le equazioni dellelettromagnetismo non seguono il principio di relatività di Galileo?
A. Martini Y* Y Y Siamo abituati a pensare che se 2 orologi sono sincronizzati quando sono fermi luno rispetto allaltro, lo saranno anche se uno dei.
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
A un passo dalla risposta che non troviamo
La Visibilità Delle Stelle
Conflitto creato dalla relatività ristretta
Dedicato a chi crede ancora a giochi e voli…
e blu verde e grigio rispettivamente Pz, Px e Py.
DAL MICRO AL MACROCOSMO
L’UNIVERSO L’ universo è tutto ciò che esiste: lo spazio, il tempo e tutta la materia l’ energia che essi contengono. L ‘ universo è straordinariamente.
L 'UNIVERSO.
Viaggio nel Tempo.
Il Movimento Cinematica.
CINEMATICA Lezione n.3 –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME)
Cari ragazzi parlando di Universo e viaggi nello spazio abbiamo incontrato un concetto molto difficile da capire. Il brano letto in classe diceva: “...la.
Corso per piccoli astronomi
A cura di Valeria Spagnolo INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo
VIAGGIO VERSO IL SOLE CON IL NASO ALL'INSU' Classe 1 B Crolle
I movimenti dei pianeti
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ RISTRETTA
UNITA' di APPRENDIMENTO I MOTI della TERRA
Moto del CM Durante una passeggiata spaziale un astronauta galleggia nello spazio a distanza di 8m dal suo veicolo spaziale Gemini in orbita attorno alla.
il moto rotatorio di un corpo rigido
I SISMI Caratteristiche delle rocce Tipi di onda Sismica a riflessione.
Le leggi della Fisica sono le stesse per TUTTI gli osservatori INERZIALI La velocità della luce c è costante per tutti gli osservatori È necessario una.
Il Mot.
Fil. Ling Lezioni Esame finale – Mercoledì 19 Dicembre, orario 15.
Epistemologia delle scienze naturali (II Sem.) La natura del Tempo e la teoria della relatività di Einstein Francesco Orilia.
IL SISTEMA SOLARE Per l’insegnante:
TEORIA DELLA GRAVITAZIONE
EFFETTO DOPPLER.
La Legge di Hubble “redshift cosmologico” (Cosmologia Parte I)
Le immagini (e non solo) sono state da:
LE STELLE.
2. La relatività ristretta
La terra è una palla che galleggia nello spazio e fa molti movimenti: gira come una trottola e corre intorno al sole, ha la luna che gira intorno a lei.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Il ripetersi dei fenomeni luminosi diurni e annuali ha permesso agli astronomi di creare un modello teorico per la lettura, l’analisi e la misurazione.
A cura di Lorenzo Di Mauro, Luca Martinelli, Cristiano Cecere e Fabio Cataneo. CLASSE 4° A liceo scientifico DOCENTE: RUSSO LUCIA Il campo elettrostatico.
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Transcript della presentazione:

Ambrosi Riccardo Carrara Marzia Muzi Enrica 4D IL CONO DI LUCE Ambrosi Riccardo Carrara Marzia Muzi Enrica 4D

“vedo, esistenti contemporaneamente dinanzi a me, il passato, il presente e il futuro…” W. Blake poeta inglese (1757-1827)

Il cono di luce Una delle strutture principali dello spazio-tempo è il cono di luce; questo è composto da due coni infiniti, orientati in senso opposto e congiunti al vertice che rappresenta gli eventi presenti. Il cono superiore indica la regione dello spazio-tempo raggiungibile nel suo futuro, quello inferiore invece rappresenta tutto ciò che è nel passato. I limiti dei coni, ovvero le fasce oblique, sono percorribili solo dalla luce. In questo modo è possibile dare un significato oggettivo al concetto di passato, presente e futuro.

Un evento P si deve considerare nel passato di un osservatore O quando le sue coordinate spazio-temporali sono tali che da P possa partire un qualche segnale capace di influire su O. Un evento F si deve considerare nel futuro di un osservatore O quando le sue coordinate spazio-temporali sono tali che da O possa partire un qualche segnale capace di influire su F. Ogni altro evento A si deve considerare nel presente di O. Se congiungiamo P con O troviamo una retta che può essere interpretata come linea universo di un osservatore in moto rispetto ad O. Se invece congiungiamo A con O troviamo una retta che può essere interpretata come retta di simultaneità, ma non come linea universo. Un segnale che parte da A non può raggiungere O perché dovrebbe viaggiare con una velocità maggiore di quella della luce.

La distanza temporale e la distanza spaziale dipendono dal sistema di riferimento La distanza spazio-temporale, (distanza temporale)2-(distanza spaziale)2, tra due eventi è invariante Due eventi si dicono separati spazialmente quando la loro distanza temporale è maggiore di quella spaziale Due eventi si dicono separati temporalmente quando la loro distanza spaziale è maggiore di quella temporale Due eventi hanno distanza spazio-temporale nulla quando la loro distanza spaziale è uguale alla distanza temporale. Questi eventi giacciono sulla linea universo di un raggio di luce (retta limite).

B ed O sono separati spazialmente A ed O sono separati temporalmente C ed O hanno distanza spazio-temporale nulla

Facciamo adesso un esempio considerando un avvenimento della nostra storia passata:la morte di Giulio Cesare avvenuta per noi circa 2000 anni fa. Per un’ astronave che si muove in una lontana galassia è possibile che lo stesso evento stia avvenendo in questo istante? Possono gli astronauti mandare un segnale verso la terra per salvare Giulio Cesare? Costruiamo il diagramma spazio-temporale: O è l’evento morte di Giulio Cesare, A è l’evento “noi che leggiamo questo foglio”, B è l’evento “parte un segnale dall’astronave”. Le coordinate spazio-temporali di B siano tali che cada nella zona del presente di O. B ed O possono essere congiunti da una linea di simultaneità, ma non da una linea universo. B ed O sono contemporanei, ma B non può influire su O. (Taylor, Wheeler – “Fisica dello spazio-tempo”)

Disegno di Luca Di Rocco 4D

Il cono di luce è stato scelto come logo dell’anno mondiale della fisica. La base rossa simboleggia il passato ed evoca lo spostamento verso il rosso della luce delle stelle da cui ci allontaniamo. Mentre la base blu rappresenta il futuro ed evoca lo spostamento verso il blu della luce delle stelle a cui ci stiamo avvicinando. Le superfici laterali gialle e verdi simboleggiano il legame tra passato e futuro.