Aristofane Aristofane (in greco Ἀριστοφάνης) (450 a.C. circa – 385 a.C. circa) è uno dei principali esponenti della Commedia Antica (l'Archaia)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dalla Sicilia alla Toscana
Advertisements

?.
Euripide visto da Aristofane
La vita di Euripide Tra verità e leggenda.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 3/29/11 Secondo i filosofi contemporanei di Socrate, Aspasia prese come modello di riferimento.
S P I A Pericle Socrate Amante e maestra
TEATRO E EDUCAZIONE NELLA POLIS
Il bambino Gesù.
Vita a Sparta La vita Sparta era molto dura, tutti praticavano
FEDRO Era uno schiavo di origine macedone;
Le donne nel mondo antico
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
Vita e opere del commediografo…
Rapporto con la religione tradizionale
MITOLOGIA GRECA Attività elaborata dalla classe 5° A
La società ellenistica
SPARTA E ATENE I due modelli fondamentali di organizzazione politica della poleis,ovvero l’oligarchia (il governo di pochi) e la democrazia (il governo.
Teatro greco di Siracusa
La leggenda del Minotauro
CANTO DEI PASTORI Testo di Alessandro Paterlini
Prima lezione. Note sulla caverna – I - (Allegoria = racconto dotato di senso ulteriore rispetto a quello letterale) lallegoria della caverna si può leggere.
Le Novità Tecniche di Euripide
Menandro e il suo “rapporto” con Euripide
Terza lezione. Dia-logos Una f che richiede dialogo: dia-logos come modalità socratica peculiare, paradigma per lo scambio politico, attraversamento reciproco:
La Creazione. La Creazione La Bibbia, composta da tanti libri scritti in epoche successive, inizia col libro della Genesi. E proprio agli inizi troviamo.
ELETTRA Il dramma si ispira al racconto della vendetta dell’uccisione di Agamennone, trattato già da Eschilo nelle Coefore e da Sofocle nell’Elettra.
IONE EURIPIDE Miti di APOLLO
Medea 431 a.C..
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
Forma letteraria adatta ad esprimere la nuova concezione del mondo
LA RELIGIONE DEGLI ANTICHI GRECI
SINTESI DEI CONTENUTI. ODE : NOME DI ORIGINE GRECA CHE SIGNIFICA CANTO È UN COMPONIMENTO POETICO DI CONTENUTO PROFONDO E NOBILE. VIENE USATA DA ALCUNI.
I SOFISTI E SOCRATE.
Grecia classica ed egemonia ateniese
Corso “ LIM per apprendere “
Maschere Tragiche La tragedia fu una creazione del mondo greco, spiegata come esperienza irripetibile, visto il suo carattere di punto focale in cui convergevano.
LA SCRITTURA: DALLA CREATIVITA’ ALLA RICERCA
IL TEATRO GRECO.
L'antica Grecia.
Danza tragica A cura di: Carlo Alberto Correale - III A.
Parmenide di Elea (Elea, 515 a.C. – 450 a.C.)
L' antica Grecia L' antica Grecia.
Dante Alighieri.
La commedia Aristofane.
L' ANTICA GRECIA.
DALLA GUERRA DEL PELOPONNESO ALL’AFFERMAZIONE DELLA MACEDONIA
Evento socio-culturale dell’Atene del V sec.
I SOFISTI E SOCRATE.
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
Veglia pasquale LITURGIA DELLA PAROLA.
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
ATENE Gruppo 6 Informazioni principali:
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA MONARCHICA p
I Greci.
LA CRISI DELLA POLIS E L’IMPERO MACEDONE
LA CIVILTÀ GRECA La civiltà greca è nata dall’unione di popoli diversi. Si è caratterizzata per la presenza delle città-stato, chiamate poleis, che.
LUCILIO E LA SATIRA LATINA
Friedrich Nietzsche ( )
ARISTOFANE.
Friedrich Nietzsche Vita e opere. La nascita della Tragedia.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
La teoria dello stato moderno
La commedia antica. Commedia Espressione fondamentale della cultura e della società ateniese Rappresentazioni MIMICHE di carattere BURLESCO Festival dionisiaci.
"In un villaggio c'è un unico barbiere. Il barbiere rade tutti (e soli) gli uomini che non si radono da soli. Chi rade il barbiere?"..
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
Gli attori. “ Anche se si toglie al teatro la parola, il costume, la ribalta, le quinte, persino lo stesso edificio teatrale, finché resta l’attore e.
STORIE DI TEATRI Modelli di spettacolo in Europa dalle origini all’Ottocento Progetto, ricerche e regia di Maria Luisa Grilli Il Trionfo di Pulcinella.
Transcript della presentazione:

Aristofane Aristofane (in greco Ἀριστοφάνης) (450 a.C. circa – 385 a.C. circa) è uno dei principali esponenti della Commedia Antica (l'Archaia) greca, insieme a Cratino ed Eupoli.

Le commedie Aristofane fu un commediografo molto fecondo e trattò argomenti vari (politica,costume,educazione,cultura). Nella biblioteca di Alessandria erano conservate 44 sue commedie; di queste ne sono state conservate intere solo 11: Acarnesi Lisistrata Cavalieri Tesmoforiazuse Le Nuvole Le Rane Le vespe Le Donne in Assemblea La pace Pluto Gli Uccelli

Aristofane contro tutti L'ingiuria è un elemento costitutivo del linguaggio di Aristofane. Arma privilegiata della retorica comica dei personaggi, ingrediente importante nella caratterizzazione del protagonista, la sua presenza conferisce all’autore uno stile aggressivo e provocante

Con un'audacia stupefacente, Aristofane mette sotto il suo mirino tutto, le istituzioni, gli atti politici, i singoli, gli uomini di Stato e persino gli dei. Ne Gli Acarnesi (425 a.C) La pace (421), Lisistrata (411), va contro i partigiani della guerra del Peloponneso che doveva rovinare Atene. Le Vespe (422) denunciano la stoltezza del popolo ateniese, che passa il suo tempo a sputare sentenze e trascura gli affari importanti.

Ne Le Nuvole (423), sfotte la filosofia di Socrate, presentato come il più pericoloso dei sofisti; Le Donne in Assemblea (392) è una critica delle teorie comuniste e femministe fatte circolare dai sofisti. Immagina, ne Gli Uccelli (414), una città ideale, costruita tra il cielo e la terra, libera dagli inconvenienti politici delle città terrestri, ed il cui accesso è permesso soltanto a certe condizioni.

Aristofane contro Euripide In quasi tutte le commedie pervenuteci Aristofane attraverso varie battute si prende gioco del poeta tragico Euripide. Ne Gli Acarnesi critica il realismo e la degradazione a cui sono sottoposti gli eroi delle sue tragedie

Ne Le Rane, il dio Dioniso decide di recarsi nell'Ade per risuscitare il tragediografo Euripide morto l'anno precedente, al fine di risollevare la società ateniese in quel tempo in declino. In questa commedia Aristofane va contro Euripide, al quale rimprovera di avere abbandonato la semplicità nobile dei suoi predecessori e il fatto che le sue tragedie, secondo lui, corrompevano il gusto e la morale.

La comicità in questa commedia è fortissima, spesso legata a un linguaggio popolare e volgare, mentre la satira è abilmente sottesa tra una battuta e l'altra. Euripide è visto da Aristofane come un furfante condannato a rimanere negli Inferi per la gioia dell'altro grande tragediografo dell'epoca, Eschilo.

Ne Le Tesmoforiazuse Aristofane critica il modo in cui Euripide rappresenta le donne, additandole come assassine, adultere e poco di buono. Il poeta, protagonista della tragedia, sarà costretto, suo malgrado, a promettere alle donne di mettere da parte la propria misoginia, tacendo ai mariti, di ritorno dalla guerra, i fatti che le riguardano di cui è a conoscenza.

Euripide è un bersaglio consueto per Aristofane Euripide è un bersaglio consueto per Aristofane. Si tratta però di un atteggiamento ambiguo, in quanto lo critica, ma al tempo stesso non può non riconoscerne la grandezza, rivelando così un rapporto di amore-odio.

A cura di Federico Piga 2012