Attaccamento e adozione Dott

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità e Merito – Italiano
Advertisements

D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
Angelita Bernini Scuola dellinfanzia Circolo didattico di Vinci Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011 NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO.
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
La Home Visiting in family
“L’importanza dell’interrelazione Scuola - Famiglia”
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
La crisi della coppia dopo l’adozione
Caratteristiche del lavoro sociale
ESPERIENZA SOCIALE E CONSEGUENZE
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
PER IL SUCCESSO FORMATIVO interventi e servizi per gli studenti ITC PIETRO VERRI MILANO Anno scolastico 2002/2003 documentazione a cura di P. Avena, A.
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
PROGETTO “COSTRUISCO IL MIO SUCCESSO”
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
azione reciproca che si determina tra gli INDIVIDUI del gruppo si fonda sulla PERCEZIONE della PRESENZA.
Palmas Marianna matricola LO SVILUPPO DELLAGGRESSIONE FISICA DALLINFANZIA ALLA PRE- ADOLESCENZA Un ampio studio longitudinale sui bambini canadesi.
Provincia di Roma Assessorato ai servizi Sociali e politiche per la Famiglia.
1 Linserimento nel contesto sociale e nella scuola: problematiche frequenti. Difficoltà di apprendimento nei bambini adottati 4 ottobre 2005 Cesena Docente:
Teoria dell’attaccamento
MODELLO OPERATIVO INTERNO
Corso di formazione sull’osservazione triadica
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Restituzione LAVORI DI GRUPPO 15 novembre 2010 Formazione Formatori.
PROGETTO ACCOGLIENZA.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Baldo Fabiola; Peruzzi Lella
C’È POSTO PER ME? CORSI DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE PER LE COPPIE ASPIRANTI ALL’ADOZIONE: 4 ANNI DI ESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI PARMA Dott.ssa Monica.
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Cap 12: tra accoglienza e ritessitura dei legami familiari. Bambini testimoni di violenza domestica: sono io il colpevole?
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
LE RELAZIONI INTERPERSONALI SIGNIFICATIVE
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
… Adozione e Scuola.
Comunicazione Efficace
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
ASPETTI PSICOLOGICI DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO
Interazioni la scuola ha proceduto spesso adottando un modello di tipo compensativo e cercando di dare risposta ai bisogni immediati e visibili degli alunni.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Laboratorio area psicologica
“MAMMA HO PRESO 5!” Voti e valutazioni tra i banchi di scuola
IL CALICANTO Centro Intergrato per la Cura dei Disturbi dello Spettro Autistico (Anffas - AUSL 1 Massa Carrara)
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
MODELLI TEORICI PER LA PRATICA GABBIA CHE LIMITA E COSTRINGE O PROSPETIVA DA CUI OSSERVARE E CON CUI LEGGERE LA REALTA’ ?
QUANDO E PERCHE’ UN MINORE DEVE ANDARE IN COMUNITA’
Genitori Efficaci: …….verso l’autonomia che ci rende sicuri
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Le tecnologie al servizio della didattica speciale DOTT.SSA SASANELLI LIA DANIELA.
Lo sviluppo affettivo e i legami di attaccamento 2
Bimbi e capricci
RIFUGIO SOLIDALE “Rifugio solidale” è la sperimentazione di un nuovo modello di accoglienza fondato sulla reciprocità e sullo scambio tra persone con bisogni.
“adottarsi tra i banchi di scuola”
Costruire un P.E.I. III LAVORO DI GRUPPO. Il caso di Matteo  Ragazzo di 13 anni, frequenta la classe terza di un istituto comprensivo di Venezia  È.
azione reciproca che si determina tra gli INDIVIDUI del gruppo azione reciproca che si determina tra gli INDIVIDUI del gruppo si fonda sulla PERCEZIONE.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
Sviluppo dei bambini ciechi (affettivo e sociale) 3
Progetto Tonino Per non far pagare ai piccoli gli errori dei grandi… Dott.ssa Maria Crispino.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
I L DIRITTO DI ESSERE FIGLI.
Moscovici (1961, 1962, 1988) «Teoria delle rappresentazioni sociali» Adozione come missione Adozione = problemi tanti problemi nessun problema Adottati.
Adozione e attaccamento  L’adozione presenta molteplici aspetti delicati;  Si prefigura come una realtà complessa, in cui il valore del biologico, l’eventuale.
Transcript della presentazione:

Attaccamento e adozione Dott Attaccamento e adozione Dott.ssa Daniela Cremasco Associazione ADRONE 30 settembre 2010

Gli studi sull'attaccamento dimostrano che: I bambini adottati sono meno sicuri dei non adottati C'è differenza nel recupero dell'attaccamento sicuro tra gli adottati precocemente e tardivamente Il recupero degli adottati è più evidente rispetto ai pari in istituto Gli adottati sono più disorganizzati rispetto ai non adottati Le adozioni nazionali e internazionali non differiscono

Il bambino adottato ha sviluppato Modelli Operativi Interni insicuri, ha appreso strategie adattive per sopravvivere in contesti ostili Il bambino si aspetta che i nuovi genitori abbiano le stesse caratteristiche di quelli precedenti Tende a mantenere le strategie disfunzionali apprese.

Modello transazionale (Stovall e Dozier, 1998) Il bambino e l'ambiente co-determinano l'avanzamento e la direzione dello sviluppo all'interno di un modello circolare Reazione dei genitori adottivi<---->comportamenti post traumatici

Le risposte dei genitori adottivi permettono l'evoluzione delle rappresentazioni del bambino La costruzione della relazione di attaccamento tra il bambino e i genitori adottivi è un reciproco influenzamento delle proprie rappresentazioni (MOI)

Integrazione....recupero Lo sviluppo infantile è determinato dall'insieme delle diverse relazioni di attaccamento instaurate con tutte le persone che si sono occupate e si occupano del bambino Gli effetti di attaccamenti insicuri possono essere compensati dagli effetti positivi di una relazione di attaccamento sicuro stabilita con i genitori adottivi

Forza trasformativa dell'adozione Far sperimentare nuove esperienze di accudimento: se si verificano con ripetitività e forza il bambino crea nuovi modelli di comportamento mettendoli in rete con quelli precedenti L'adozione è una possibilità nuova e generatrice

L'adozione, pur tra mille difficoltà, si conferma come lo strumento migliore per dare una famiglia a chi non ce l'ha e per restituire fiducia nell'ordine e nella continuità della vita