Seminario: “Etica delle cure di fine vita”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica:
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
La RETE TERRITORIALE.
“Strumenti di Self Help per l’operatore e il volontario delle cure palliative: per non “bruciarsi”, accompagnando…” Dott.ssa Elisabetta Cofrancesco medico.
Famiglia,MMG,Assistenza territoriale
Dott.ssa Luisa Andreetta
VITA COMUNQUE ! FINO ALL’ULTIMO
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Gestione delle crisi a scuola. La cultura sulle crisi a scuola Dagli anni 80 enti sempre più importanti se ne occupano interventismo prevenzione degli.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
SERVIZIO DI CURE PALLIATIVE 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA IN MODO ANONIMO IN MODO ANONIMO.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Approccio al bambino disabile
Il ruolo dello psicologo
Corso di Psicologia della Salute
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Prevenire e curare le crisi nel percorso adottivo: la voce di Piacenza
Intervento ASSOCIAZIONE RISORSA: LE PATOLOGIE DEL MOBBING
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
TEMPI DI VITA; TEMPI DI LETTURA IL PROGETTO E STATO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON LA BIBLIOTECA DI OLIVETO LARIO E LA R.S.A SAN GIORGIO E LEDUCATRICE.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
LE CASETTE DA TUTTO IL MONDO L'INTORNO: la CURA DEL TERRITORIO come Bene comune: - tutela dell'ambiente - sicurezza urbana e sociale L'INTORNO: la CURA.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La valutazione dei fattori di stress
L’esperienza Dell’Istituto Ortopedico Rizzoli
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Aspetti etici nella fase terminale della vita
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
Facoltà di Psicologia e Facoltà di Scienze della Formazione.
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
“Progetto Adolescenti”
Aggiungere qualità alla vita La rete delle cure palliative Riva del Garda, 21 novembre 2013 Per-corso di sensibilizzazione ad una nuova cultura del morire.
Le prese in carico a lungo termine:i vissuti del professionista sanitario e le sue necessità di formazione e supervisione Perché la supervisione? Dott.ssa.
Laboratorio Analisi e Sviluppo “BENESSERE in EMERGENZA”
Il sostegno psicologico nelle cure palliative in oncologia pediatrica: al paziente,alla famiglia,alla scuola Associazione Campana DO.NO DOLORE NO Onlus.
Giornata nazionale del malato oncologico Taranto 2-3 Maggio 2009 Progetto “TMO: Trapiantare fiducia per trapiantare la vita” Ricerca – intervento finalizzata.
Cura posturale del neonato pretermine
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
Sportello di ascolto C. I. C
Il sostegno al familiare
Perchè parlare di Cure Palliative Pediatriche?
Scuola permanente per genitori ed educatori – Pontemaodino 2014 Si svolgeranno tre tipi di incontro: Si svolgeranno tre tipi di incontro: Il primo e ultimo.
Z OO A NTROPOLOGIA Attraverso la RELAZIONE con l’animale, la Zooantropologia Didattica e Assistenziale promuove importanti valenze educative, formative.
Perché scegliere i nostri PROGETTI? Quali SERVIZI offriamo? Attraverso un progetto elaborato per le specifiche esigenze del bambino, è possibile fornire.
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
Perché scegliere i nostri PROGETTI? nostri PROGETTI? Quali S ERVIZI offriamo? Attraverso i nostri progetti è possibile affrontare diverse problematiche.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Progetto accoglienza classe 3^A
Gli ultimi giorni di vita PAI
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
Il Servizio Sociale e il Dopo di Noi, dall’emergenza alla progettazione: una scommessa tra le resistenze della famiglia e le criticità di sistema Palazzolo.
TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea. TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea I PROCESSI DI ONTOGENESI CURARE E’ POSSIBILE LA RISIGNIFICAZIONE DELL’ESPERIENZA LA RIATTIVAZIONE.
R.S.P.P. Alessandro Maianti STRESS LAVORO - CORRELATO Ministero del lavoro e delle politiche sociali, prot.15segr./00236)92 del 18/11/2010 Accordo Europeo.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
Immigrazione ed empatia Appunti dal testo Psicologia per la politica Angela Maccarone
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
Un aiuto agli anziani vittime di furti e truffe Un servizio di pronto intervento gratuito promosso dalla Provincia - Assessorato ai Servizi Sociali e Sanità.
Transcript della presentazione:

Seminario: “Etica delle cure di fine vita” Gruppo di lavoro su: ELABORAZIONE DEL LUTTO Certosa di Pontignano (SI), 21-23 novembre 2007

Gruppo di Pontignano

Gruppo di Pontignano

Mariella Orsi, Lucia Benini, Enrico Cazzaniga, Carlo Della Pepa, Alberto Giannini, Iacopo Lanini, Roberto Mander, Bernardo Salani, Franco Toscani, Paola Innocenti, Donatella Carmi Bartolozzi, Bruno Mazzocchi Gruppo di Pontignano

Lutto: insieme di comportamenti sociali atti a fronteggiare la sofferenza (cordoglio) per la perdita di una persona con cui si ha un legame significativo Processo del lutto Lutto anticipato Lutto degli operatori Lutto patologico Gruppo di Pontignano

Il lutto appartiene da sempre alla condizione umana Il lutto non è di per sé un evento di pertinenza medica, né psicologica, né sociologica Il lutto appartiene da sempre alla condizione umana

ECCESSO ENFASI LUTTO e CORDOGLIO SOLITUDINE Gruppo di Pontignano

LUTTO E’ LA RISPOSTA ALLA PERDITA DI UNA PERSONA SIGNIFICATIVA E’ UN PROCESSO DI INTENSITA’ E DURATA VARIABILE, INFLUENZATO DALLA RETE SOCIALE DI APPARTENENZA Gruppo di Pontignano

LUTTO “PATOLOGICO” Difficile elaborazione del lutto che determina prolungata sofferenza fisica, psicologica e relazionale . Gruppo di Pontignano

In relazione a: Tempo Contesto Lutto anticipato Il processo del lutto non inizia al momento della morte Può intensificarsi con l’avvicinarsi del momento finale Il modo con il quale viene vissuto dalle diverse persone significative influenza l’esito successivo Gruppo di Pontignano

Lutto degli operatori Area a sé stante: Effetti traumatici provocati dal quotidiano contatto con la morte: l’esperienza della morte ripetuta è innaturale Sovrapposizione di compiti e sovraccarico di responsabilità Carenza di tempi, spazi e cultura per riconoscere ed affrontare le tematiche del lutto Eccesso/distacco emotivo Gruppo di Pontignano

IL SOSTEGNO AL LUTTO: un modello di intervento Interventi sul modello bio-psico-sociale. E’ adeguato il modello delle Cure Palliative? Contrastare il senso di isolamento attraverso strumenti facilitanti l’attivazione delle reti sociali, quali i gruppi di auto-mutuo-aiuto Gruppo di Pontignano

IL SOSTEGNO AL LUTTO: un modello di intervento Prevenzione del L.P.: la comunità come unità di cura (partecipare all’assistenza, evocare bisogni, sentimenti, spiritualità) Condivisione dei momenti di dolore: visite e telefonate di condivisione del cordoglio, anche come momento di valutazione del rischio di L.P. Distacco graduale fra gli operatori e le famiglie Segnalazione del rischio di L.P. e disponibilità di interventi specifici mirati Gruppo di Pontignano

IL SOSTEGNO AL LUTTO: un modello di intervento Interventi per gli operatori: Formazione e sensibilizzazione Aggiornamento permanente sulle tematiche della relazione Supervisione, audit Gruppo di Pontignano

Lutto e cordoglio in bambini e adolescenti Quando un bambino muore…. Quasi mai muore in casa Promuovere attenzione ed ascolto dei bisogni di bambini ed adolescenti Garantire l’assistenza domiciliare per permettere di morire in casa, facilitando il congedo dai propri affetti Sviluppare programmi di cure palliative pediatriche Stimolare la crescita culturale della popolazione su tali tematiche Gruppo di Pontignano

GRAZIE PER L’ATTENZIONE “You matter because you are you. You matter to the last moment of your life, and we will do all we can, not only to help you die peacefully, but to live until you die." Cicely Saunders GRAZIE PER L’ATTENZIONE Gruppo di Pontignano