Le regole in un percorso di crescita verso l’autonomia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comunicazione genitore - bambino
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
- Dott.ssa Patrizia Mattioli Psicologa Psicoterapeuta Centro di Ascolto - L.S.S. Francesco d’Assisi.
Catechesi e famiglia Il compito della famiglia nella crescita nella fede dei ragazzi Acerra 27 dicembre 05 Luciano Meddi.
Qui si gioca la partita più importante. Verso un progetto culturale 14 gennaio 2012.
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche
Lo sport è un diritto Carta dei diritti delle bambine e dei bambini nello sport Comitato UISP del Trentino Provincia Autonoma di Trento.
La Home Visiting in family
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
Prof.ssa Eugenia Scabini
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Intervento sulle relazioni interne alla classe. LINTERVENTO SULLE RELAZIONI. Analisi dellistogramma delle relazioni I punteggi delle relazioni di affinità
La Scuola dell'Infanzia
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Caratteristiche della fase adolescenziale
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Percorso di sostegno alla Genitorialità
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Connubio fra ragione e sentimento
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
5°C.D. – classi quinte – A.S. 2008/09. IL GRUPPO CLASSE.
Ma chi è questo fratello
LABORATORIO SIFI ANNO SCOLASTICO 2005/06 CLASSE 1^Css.
Migranti e Servizi Territoriali Saperi e Strumenti per fare rete 27 Ottobre 2011 Operatore v/s Migrante: quali strumenti relazionali professionali Dott.
“Prevenzione del disagio scolastico: il Bullismo”
Sguardi e sogni di genitori sull’abitare dei figli
SCEGLIERE LA STRADA DELLA SICUREZZA – ALCOL, DROGHE E GUIDA
ORATORIO.
Laboratorio area psicologica
Quando fa bene dire “NO”
L’empatia.
Assertività.
Bisogno di autonomia e iperprotezione svalutativa
“L’IMPORTANZA DEL GRUPPO DEI PARI NELLA CRESCITA” 18 febbraio 2014 ISC SUD SAN BENEDETTO DEL TRONTO Dott. ROBERTO GIOSTRA PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
Genitori felici per bambini felici
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
CHI SIAMO ULSS 18, UNITA' OPERATIVA MATERNO INFANTILE, ETA' EVOLUTIVA, E FAMIGLIA SERVIZIO DI CONSULTORIO FAMILIARE.
Scuola permanente per genitori ed educatori – Pontemaodino 2014 Si svolgeranno tre tipi di incontro: Si svolgeranno tre tipi di incontro: Il primo e ultimo.
“ la relazione d’aiuto ”
FORMAZIONE OPERATORI DI STRADA SASSUOLO – 22/11/13, 05/12/13 Docente: Dott. Carlo Ghezzi (Psicologo, Psicoterapeuta)
Genitori Efficaci: …….verso l’autonomia che ci rende sicuri
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Chi non ha mai detto la frase:
TENER BOTTA COME GENITORI
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
Parole per crescere ( 8 uda )
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
IL CERVELLO ISTRUZIONI PER L’USO
GENITORI: SE LI CONOSCI LI EVITI?
La depressione nell’adolescenza
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
Cambiamenti e trasformazioni negli adolescenti adottati Dott. Francesco Uva Psicologo - psicoterapeuta - " Che strada devo prendere?" chiese. La risposta.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
In una famiglia tradizionale le funzioni fondanti sono assolte in modo naturale dai parenti e dalla comunità. Nella società occidentale di oggi questo.
LE REGOLE E I LIMITI. CONFINI NECESSARI PER CRESCERE BENE. Dott. Fabia Genoni e Salvatore Guida Coop kinesis – Coop Stripes.
Transcript della presentazione:

Le regole in un percorso di crescita verso l’autonomia Dott.ssa Marisca Guardanti Psicologa-psicoterapeuta OSIMO 6 febbraio 2012

“la giusta distanza” …. Noi non siamo né ottimisti né pessimisti ma ci poniamo assolutamente in un’altra dimensione,quella della riflessione critica…. Con questo stato d’animo intendiamo sviluppare, di fronte al dilagare delle passioni tristi,una prassi governata dalle passioni gioiose. Da: l’epoca delle passioni tristi M.Benasayag-G.Scmit ed.Feltrinelli

Traccia della riflessione: La famiglia come base sicura Le regole: vincolo o risorsa per la crescita? chiarezza dei ruoli Le regole non sono statiche e immutabili riflessioni conclusive

Premessa la famiglia è un mondo di relazioni . E’ un tutt’unico, un organismo, un sistema impegnato a soddifare i bisogni fisici ed emotivi dei propri membri Esiste un’identità familiare , che viene interiorizzata e ci fa vivere nel mondo. Ogni famiglia vive nel suo tempo e nel suo spazio ed ha le proprie regole.

La famiglia come base sicura “Una famiglia dovrebbe fornire una rete affidabile di relazioni di attaccamento che consentano a tutti i suoi membri, a qualsiasi età, di sentirsi abbastanza sicuri da poter esplorare le relazioni che vi sono all’interno della famiglia ma anche quelle all’esterno della famiglia”(J.Bying-Hall).

Famiglia “rete” Famiglia a “cerchi concentrici” Sistema aperto sistema chiuso

I limiti che aiutano a crescere “limes” significato etimologico:linea di confine, via, strada. La ns. pelle ci contiene e ci protegge, ci fa sentire che c’è un fuori di noi:è il primo confine Il limite abitua al punto di vista dell’altro I ns limiti ci permettono di conoscerci

Mettere limiti: una fatica degli adulti Paura di essere troppo esigente Paura di far soffrire il figlio Timore di metterlo a disagio rispetto agli altri Paura di essere “all’antica”… Paura che si allontani Paura di non essere un buon genitore…

Quando mettere le basi? Nella prima infanzia: Nell’adolescenza: -definire una cornice certa, - abituare i bambini al SI e NO come parole di senso, - fare esperienza della frustrazione Nell’adolescenza: -la scoperta di sé e l’opposizione, -il bisogno di differenziarsi -il bisogno di essere contenuto -il bisogno di “infrangere” la regola e di essere ripreso

I PREMI LE PUNIZIONI creano dipendenza generano paura o adattamento + + + + + + + + + + + + _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

La negoziazione un’abilità dell’adulto “competente” Ascolto delle esigenze Esposizione e comprensione di entrambi i punti di vista Definizione dei limiti entro cui il ragazzo può muoversi Condivisione di un’idea chiara La decisione presa viene sperimentata Se necessario si può ridefinire la regola

Comunicare fiducia e incoraggiamento Ascoltarli Accettarli Rispettare i ragazzi Comunicare fiducia e incoraggiamento Ascoltarli Accettarli Aiutarli a differenziarsi da noi Riscoprire il ruolo paterno\normativo COSA FARE PER SOSTENERE LA CRESCITA DI FIGLI RESPONSABILI?

possibili problemi : Mancata esperienza di frustrazione Distanza\ dissonanza fra immagine mentale e immagine reale di sè “adultizzazione” Contestazione di modelli rigidi senza sceglierne altri Isolamento relazionale

“L’adolescente ha fame di adulti competenti … ha bisogno di essere ammirato mentre si allontana..” (I nuovi adolescenti,P.Polli Charmet)

“ la timida e trattenuta domanda di essere guardato mentre compie l’acrobazia di crescere è poco rumorosa,anzi silenziosissima ma ostinata…..con la coda dell’occhio sta guardando dalla parte dell’adulto per vedere la sua espressione mentre volteggia senza rete di protezione.All’adulto competente è chiesto di guardare con tenerezza rispecchiante “

Buona strada…..