Ereditarietà X-Linked

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Malattie genetiche monogeniche
Advertisements

Quando i cromosomi si rompono
Anomalie cromosomiche di struttura
Citogenetica I La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso l’analisi citologica dei cromosomi al microscopio.
La GENETICA DI POPOLAZIONI
GAMETI IMMATURI NELLE TECNICHE PMA: SPERMATIDI
ICSI E RISCHIO GENETICO
Progetto genoma umano Il genoma tappe dello studio del genoma umano
Marcatori Molecolari Introduzione Marcatori proteici DNA
STUDIO DI ALTERAZIONI EPIGENETICHE IN MELANOMI CUTANEI PRIMITIVI E METASTATICI. G Sartori (1), L Garagnani (2), L Schirosi (3), C De Gaetani (4), A Maiorana.
METODICHE MOLECOLARI APPLICATE A CAMPIONI PARAFFINATI DI
GENETICA CATTEDRA di PEDIATRIA PREVENTIVA e SOCIALE
La determinazione e il differenziamento del sesso
Ricerca gene daltonismo
HFMEA CVC Tatiana Fabbri Gabriella Nasi Maurizio Musolino M. G
Epidemiologia Genetica del Retinoblastoma (1)
Citogenetica II La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso l’analisi citologica dei cromosomi al microscopio.
Il concetto di aplotipo
Dottoranda Elena Giolo 30 marzo 2004
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
Anomalie cromosomiche
Rischio riproduttivo (popolazione, familiari di malati)
Malattie genetiche.
Telethon Institute of Genetics and Medicine, Napoli
Analisi di linkage Vincenzo Nigro Dipartimento di Patologia Generale
Array di oligonucleotidi
ATROFIA MUSCOLARE SPINALE
Università degli Studi di Torino
Nelle cellule aploidi della specie umana C = 3.5 x g ; n = 23
L’albero genealogico è un albero di discendenza che descrive i rapporti, per un determinano carattere, esistenti tra genitori e figli nel corso delle generazioni.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
La riproduzione © Rita Scaglione
Mitosi, Meiosi.
Cariotipo umano Accertamento del no. di cromosomi, i 23 cromosomi dell’assetto aploide vengono suddivisi in 7 gruppi (A-G) sulla base delle dimensioni.
RFLP I primi marcatori molecolari ad essere studiati furono gli RFLP (Restriction Fragment Lenght Polymorphism):particolari tratti di DNA presenti nella.
Identificazione e tipizzazione di minisatelliti
Le origini della genetica umana
OSTETRICIA E GINECOLOGIA
Polymerase chain reaction amplification of the Bag320 satellite family reveals the ancestral library and past gene conversion events in Bacillus rossius.
Consulenza genetica: definizione
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Algoritmo che viene utilizzato per elencare gli elementi di un insieme secondo una sequenza stabilita da una relazione d'ordine, in modo che ogni elemento.
un universo in espansione…
Scopi della analisi molecolare
                                                                                                                                                                                                                                                 
Le mutazioni Classe: IV Scuola: Liceo scientifico.
UN GENE UNA MALATTIA ETEROGENEITÀ GENETICA TEST DI COMPLEMENTAZIONE
ERRORI CROMOSOMICI TRASLOCAZIONI DELEZIONI DUPLICAZIONI TRISOMIE
Identificazione delle regioni fiancheggianti il T-DNA
LA MULTIPLEX-LIGATION DEPENDENT PROBE AMPLIFICATION (MLPA) COME NUOVA TECNICA PER LO STUDIO MOLECOLARE DEL MELANOMA CUTANEO L. Schirosi, N. Bigiani, G.
Sc.Biosanitarie Genetica I
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Fivet E Fecondazione assistita. Situazione normale Marito e moglie >>> figlio Figlio eredita geni materni e paterni Fecondazione normale Gestazione normale.
Il laboratorio: l’ analisi molecolare Accurata Consulenza Genetica
La patologia cromosomica
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Luca Cavalli-Sforza, Francesco Cavalli-Sforza INFINITE FORME BELLISSIME La riproduzione cellulare.
La Drosophila è un ottimo sistema modello:
MEIOSI E RIPRODUZIONE SESSUATA
Laura e Michele (II-5 e II-6) si conoscono ad una lezione su una malattia metabolica ereditata come un carattere autosomico recessivo. Entrambi hanno.
Genomica strutturale.
CLONAGGIO POSIZIONALE
Diagnostica molecolare Clinica
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale Conoscenza proteina Malattia genetica Determinazione sequenza amminoac.Mappatura genetica con marcatori polimorfici.
Il cariotipo umano.
Introduzione Abbiamo analizzato un campione di circa 82 soggetti non consanguinei con il kit AmpFlSTR Identifiler®, al fine di valutarne il funzionamento.
Tecnica della PCR (Polymerase Chain Reaction) Serve a identificare e amplificare (produrre copie) di una sequenza specifica dI DNA (gene) Utilizza: primer.
IL PERCORSO DEL PAZIENTE AZOOSPERMICO…
Il controllo genetico della produzione dei gameti
INFERTILITA’.
Transcript della presentazione:

Ereditarietà X-Linked Madre Padre X X X Y Figlia Figlio

Cromosoma X Cromosoma Y Regione pseudo-autosomica Geni sottoposti ad inattivazione Geni attivi X Inactive SpecificTranscript Xq13 circa 80 geni SRY Geni della spermatogenesi circa 870 geni

Cromosoma Y Delezioni interstiziali dell’Y nel 5-10% dei soggetti con azoospermia o grave oligospermia non ostruttiva

Delezioni del cromosoma Y Le microdelezioni del cromosoma Y rappresentano una causa importante di sterilità maschile con oligo- azoospermia e la loro identificazione fornisce un corretto inquadramento diagnostico permette di evitare trattamenti empirici costosi e inutili ha importanti conseguenze etiche se il paziente è candidato per le tecniche di riproduzione assistita almeno 3 regioni importanti per la spermatogenesi

Casi di azoospermia o oligospermia severa : il 5-10% è portatore di anomalie citogenetiche del cromosoma Y il 5-10% è portatore di delezioni sub-microscopiche di Yq NON sono individuabili all’analisi del cariotipo (microdelezioni) ma possono essere identificate mediante STS-PCR STS “sequence tagged sites” sono sequenze note di DNA genomico che possono essere amplificate tramite PCR

Int J of andrology (1999) – Hum Reprod (2001) Laboratory guidelines for molecular diagnosis of Y-chromosomal microdeletions M.Simoni et al. elenco di STS da non utilizzare set di STS primers consigliati: AZFa: sY84,sY86 AZFb: sY127,sY134 AZFc: sY254,sY255 Se viene trovata una delezione per valutare la esatta estensione si consiglia l’uso di altri STS che si trovino all’estremità prossimale e distale della regione (particolarmente importante per AZFa e b in pazienti candidati all’ICSI)

Multiplex a sY254 (c) sY 86 (a) sY127 (b)

Multiplex b sY84 (a) sY134 (b) sY255 (c)

Frequenza delle microdelezioni Y estema variabilità tra i vari studi (1%-55%) dipende dai criteri di selezione pazienti azoospermici o gravemente oligospermici (<5 milioni spermatozoi/ml) la percentuale è dell’11% (solo le forme idiopatiche : 18%) se si considerano pazienti con più di 5 milioni di spermatozoi/ml la percentuale è inferiore all’1% Casistica laboratorio Genetica Medica: 1/600 AZFa 2/600 AZFb 12/600 AZFc 6/600 AZFb+c 2/600 AZFa+b+c Tot. 23/600 (3.8%)

AZFa AZFb AZFc DBY - UTY rara USP9Y* RBMY1A DAZ BPY2 CDY1 comune Del interstiziale rara Azoospermia con sole cellule si Sertoli (SCOS) AZFb RBMY1A (multicopia) Arresto della spermatogenesi alla pubertà prima o durante la meiosi AZFc DAZ (4-7 copie) BPY2 CDY1 (2 copie una nel cluster DAZ una all’estremo 3’) interstiziale c comune Presenza di cellule germinali in vario stadio di maturazione ma pochi spermatozoi (periodo fertile giovanile) terminale c intermedia interstiziale bc Fenotipo variabile dalla SCOS alla oligospermia terminale abc Mutazioni puntiformi in USP9Y* in 2 maschi con ipospermatogenesi

Variabilità fenotipica delle delezioni non costante correlazione genotipo-fenotipo in genere: azoospermia (84%) grave oligospermia (meno di 1 x106ml) (14%) moderata oligospermia (1-5 x106ml) (2%) alterazione della spermatogenesi variabile anche in delezioni apparentemente simili del Y anche in azoo- oligospermici con criptorchidismo o varicocele grave del Y può promuovere la perdita del cromosoma con mosaicismo somatico 45X / 46XY del Y molto centromeriche associate a bassa statura

Sex reversal

Inattivazione dell’X solo uno dei due crom. X è attivo nelle femmine meno di 100 cellule propagazione clonale Zigote femminile casuale innattivazione X pat. / X mat. stadio di morula

Inattivazione bilanciata dell’X Cosa succede se una donna porta un gene non funzionante sull’X gene mutato Zigote femminile Innattivazione casuale X paterno / X materno il 50% delle cellule non esprime quel gene

Inattivazione dell’X Compensa le differenze di “dose genica” tra maschi e femmine Alcuni geni sfuggono all’inattivazione (regioni pseudo-autosomiche alle estremità del cromosoma X) I geni XIST-TSIX in Xq13 sono essenziali per l’inattivazione La metilazione è uno dei meccanismi dell’inattivazione

Inattivazione sbilanciata dell’X Perchè ? Un cromosoma X porta una mutazione LETALE C’è una traslocazione bilanciata X ; autosoma La regione che controlla l’inattivazione è alterata E’ avvenuto “per caso”

Inattivazione Sbilanciata dell’X: effetto della selezione gene mutato Zigote femminile Selezione nei tessuti in cui la funzione del gene è indispensabile Inattivazione casuale stadio embrionale

Malattie X-Linked recessive Madre ( portatrice ) Padre X X X Y Femmina Femmina Maschio Maschio SANA PORTATRICE MALATO SANO

Ereditarietà X-Linked recessiva

Ereditarietà X-Linked recessiva

Distrofia Musculare di Duchenne DMD Giorgio Ester Enrico

Giorgio ha 3 anni modesto ritardo nell’iniziare a camminare cammina con lentezza ha difficoltà a stare eretto non corre all’esame obiettivo ipertrofia dei gastrocnemi debolezza dei muscoli prossimali Creatina Kinasi (CPK) = 10,000 ui

Biopsia Muscolare Controllo Normale Giorgio

Colorazione Ab anti-Distrofina Controllo Normale Giorgio

Distrofina proteina associata alla membrana : - il dominio N-terminale lega l’actina - lungo dominio con 24 ripetizioni omologhe ad α-elica - una regione vicina al C-terminale ricca di cisteine che lega il calcio - il dominio C-terminale che lega altre proteine di membrana

Gene DMD 2,4 Mb (12 cMorgan) 8 promotori 79 esoni (0.6%) mRNA 14 kb trascritto in 16 ore DM Duchenne : mancata espressione di distrofina - delezioni molto grandi (65-70%) , duplicazioni (10%) - mutazioni frameshift (10%), stop codon (5%) - delezione “in-frame” con perdita delle regioni C-terminale o N-terminale (domini che legano le proteine) DM Becker : alterata qualità o quantità di distrofina - delezioni “in-frame” (85%) - di cui il 46% nella regione dei “spectrin repeats”

Ricerca diretta delle delezioni nella DMD - preparazione del DNA genomico - amplificazione con PCR multiplex di 9 o più esoni separazione dei frammenti in gel di agarosio visualizzazione con EB e raggi UV - fotografia (o immagine digitale)

Giorgio è affetto da Distrofia Musculare di Duchenne Diagnosi confermata da biopsia muscolare Il test genetico non ha evidenziato delezioni ( delezioni-dupl. sono presenti nel 70% dei malati ) Giorgio ha probabilmente una mutazione puntiforme Malattia X-linked recessiva - incidenza di 1 / 3300 tasso di nuove mutazioni di 10-4 / meiosi (1/3 dei casi)

Albero famigliare allargato dopo colloqui con la cugina Rosa e la zia Giovanna Elena Giovanna Enrico Ester Giorgio Rosa

La cugina Rosa vuol sapere che rischio ha di avere un figlio malato Osservando la famiglia, la probabilità che Rosa sia portatrice è = 25% Ancor prima del test genetico, si può migliorare la stima del rischio ?

Creatina Kinasi (CPK) fuoriesce dalle membrane del muscolo danneggiato molto elevata nei maschi malati livelli elevati solo in 2/3 delle portatrici Giovanna e Rosa hanno CPK normale

Stima “Bayesiana” del rischio Probabilità “complessiva “ : tiene conto della probabilita a priori di essere e di non essere portatore ( appartenendo ad dato albero famigliare ) e di altri fattori che modificano queste due probabilità (prob. condizionali)

Zia Giovanna : ha CPK normale e due figli maschi sani Enrico Ester Giorgio Rosa CPK normale Giovanna Elena

Quale è la probabilità che Zia Giovanna sia portatrice ? Che lo sia Che non lo sia Probabilità “ a priori ” 1 / 2 1 / 2 con CPK Normale ? 1 / 3 1 con 2 figli Maschi Sani ? 1 / 4 1 Prob. condizionale 1/2 .1/3 .1/4 = 1 / 24 1 / 2 Prob. finale 1 : 12 1 / 24 1 / 24 + 1 / 2 = 1 / 13

Cugina Rosa : ha 1/2 della probabilità di Giovanna e CPK normale Elena Giovanna CPK normale Enrico Ester Giorgio Rosa CPK normale

Il rischio a priori per Rosa è la metà di quello di Zia Giovanna 1/13 x 1/2 = 1/26

Quale è la probabilità che Rosa sia portatrice ? Che lo sia Che non lo sia Probabilità “ a priori ” 1/13 .1/ 2 = 1 / 26 25 / 26 con CPK Normale ? 1 / 3 1 Prob. “ a posteriori ” 1/26 .1/3 = 1 / 78 25 / 26 Prob. finale 1 : 75 Che lo sia Che non lo sia Probabilità “ a priori ” 1/13 .1/ 2 = 1 / 26 25 / 26 con CPK Normale ? 1 / 3 1 Prob. “ a posteriori ” 1/26 .1/3 = 1 / 78 25 / 26 Prob. finale 1 : 75 1 / 78 1 / 78+25 /26 = 1 / 76

Probabilità che Rosa possa avere un figlio affetto Prob. di essere portatrice X rischio di trasmissione 1/ 76 x 1/4 = 1 / 304

1/304 è la probabilità che la cugina Rosa possa avere un figlio affetto Elena Giovanna CPK normale (1/13) Enrico Ester Giorgio Rosa CPK normale (1/76)

Uso del Linkage nella malattia DMD ( mutazione non trovata ) Elena Giovanna Enrico Ester Giorgio Rosa

Analisi di linkage Linkage = concatenazione Alleli corrispondenti a loci tra loro vicini sullo stesso cromosoma tendono ad essere trasmessi insieme (come una singola unità) durante la meiosi Allele 2 Gene wt Allele 1 Allele 1 locus polimorfico A (1, 2, 3, 4) Gene con mutazione Allele 3 locus polimorfico B (1, 2, 3, 4, 5)

Analisi di linkage La frequenza di ricombinazione 2 wt 1 1 Mut 3 La frequenza di ricombinazione è una “misura della distanza” tra loci diversi : = 0.5 (50%) loci lontani = 0 (0%) loci vicinissimi = 0.02 (2%) loci vicini unità di misura = centiMorgan cM = 1 ricombinazione/100 meiosi 1 wt 2 Mut 3

Esempio di marcatori polimorfici impiegati nel linkage della DMD 2,4 Mb (12 cMorgan) 3’ Esone 79 Microsatellite D: 1, 2, 3, .... 6 alleli Microsatellite C G E N E DMD Microsatellite B Esone 1 Microsatellite A: 1, 2, 3, ..... 10 alleli 5’

Uso del Linkage: 1 marcatore (A) 5’ UT ( e se ci fosse una ricombinazione tra mut. e marcatore? ) Enrico Ester Giorgio Rosa Giovanna Elena 1 7 3

Uso del Linkage: 2 marcatori (A + D) ( c’è stata ricombinazione tra mut. e marcatore ? ) Enrico Ester Giorgio Rosa Giovanna Elena 1 7 3 4 5 6

Uso del Linkage: 2 marcatori (A + D) Sarà stata trasmessa la mutazione ad Ester ? Elena Giovanna 2 5 4 6 5 4 9 7 1 3 7 1 Enrico Ester Giorgio Rosa 2 4 4 5 6 9 7 1 7 3

1 e 2 ricombinazioni tra marcatori mut 1 mut 1 mut 1 2

Esempio di marcatori polimorfici impiegati nel linkage della DMD 2,4 Mb (12 cMorgan) 3’ Esone 79 Microsatellite D: 1, 2, 3, .... 6 alleli Microsatellite C 0.124 = 0.0002 4 ricombinazioni in 1 su 5000 casi G E N E DMD Microsatellite B Esone 1 Microsatellite A: 1, 2, 3, ..... 10 alleli 5’

Se il marito di Rosa avesse un aplotipo 4-1 ?? Nuove mutazioni 10-4 / meiosi (1/3 dei casi) Elena Giovanna 5 4 6 5 4 7 1 3 7 1 Enrico Ester Giorgio Rosa 1 4 4 5 6 1 7 3

Analisi del rischio in famiglie X-linked Informazioni dall’albero famigliare Calcolo del rischio secondo Bayes Ricerca della mutazione (test diretto) Uso del linkage (test indiretto) Attenzione alle ricombinazioni ! ( usare più marcatori… meglio se intragenici )

Caso negativo per delezioni e duplicazioni DMD 5’DYS-II 1.2 kb a monte dell’esone 1 5’-5N3 introne 1 5’-7n4 introne 25 STR44 13.8 kb a valle dell’esone 44 STR45 1.2 kb a valle dell’esone 45 STR49 introne 49 DMD1-2c introne 56 DXS1214 introne 62 3’DYS MS esone 79

determinazione del sesso (SRY) informativa solo la trasmissione Xp 5’DYS-II 1.2 kb a monte dell’esone 1 5’-5N3 introne 1 5’-7n4 introne 25 STR44 13.8 kb a valle dell’esone 44 STR45 1.2 kb a valle dell’esone 45 STR49 introne 49 DMD1-2c introne 56 DXS1214 introne 62 3’DYS MS esone 79 In caso di gravidanza: villocentesi in 11ma set determinazione del sesso (SRY) informativa solo la trasmissione Xp

introne 1 - 25 esone 63 - 79 111223221