I depositi I depositi rappresentano le principali operazioni di raccolta di mezzi finanziari operati dalle banche, con cui percepiscono i mezzi monetari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Diva Caramelli
Advertisements

LA MONETA BANCARIA Banca d’Italia.
Concetto di patrimonio
La banca Funzioni e gestione Prof. Pagano.
I movimenti dell’estratto conto
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
OBBLIGAZIONE PECUNIARIA Sono le più importanti: per diffusione, per regole proprie (luogo adempimento…) Somma di denaro: mezzo legale di pagamento/unità
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
LE OPERAZIONI IN CUI SI CONCRETIZZA IL FIDO BANCARIO
I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE Prof. Nino Rebaudo. I FINANZIAMENTI IN C/C Relativa facilità con cui si possono ottenere. Elasticità La facilità è data dal.
La banca etica di Caroli Pierfrancesco De Cuia Romeo D'Andria Marco
LA STRUTTURA DI BILANCIO DELLE BANCHE
La dinamica finanziaria
STRATEGIE DI RISANAMENTO - La ristrutturazione finanziaria -
Corso di Economia degli intermediari finanziari
1 Il finanziamento pubblico Debito complessivoDebito locale Entrate di natura tributaria ed extratributaria Entrate di natura patrimoniale Entrate derivanti.
Moneta commerciale e moneta bancaria
TESORERIA DEGLI ENTI PUBBLICI E PROGRAMMAZIONE DEI FLUSSI DI CASSA
Il sistema monetario.
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
La bilancia dei pagamenti
Lezione 5 I Mercati Finanziari Un breve riassunto:
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Università degli Studi di Parma corso di Finanza aziendale
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Operazioni di impiego fonti
S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,
le operazioni bancarie
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Eleonora Baio Sabrina Casartelli
Risparmio, investimento e sistema finanziario
I servizi bancari alle famiglie: una “nuova” categoria di clienti
Il ciclo finanziario dell’impresa
Le operazioni di raccolta
La Centrale dei rischi bancari
La valutazione di affidabilità creditizia Corso di Finanziamenti dimpresa a.a. 2013/2014.
L’azienda ed i sistemi aziendali
In rendiconto finanziario
FATTORE LAVORO – SERVIZI BANCARI Corso di Ragioneria Generale 2009 II Esercitazione.
Strumenti di pagamento
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
Il sistema bancario durante la crisi lezione del 4 aprile 2014.
Gli affidamenti bancari ai gruppi di imprese nell’attuale scenario economico Tempo di crisi, tempo di scelte - Il credito oltre la crisi.
Il patrimonio aziendale
Regolamento delle operazioni di acquisto e vendita
Approccio metodologico di Gestione Bancaria Il nostro modo di fare Banca.
Giulio Tagliavini – Massimo Regalli Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Attività e passività finanziarie – Depositi e Titoli di Stato.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 II SEMESTRE A.A
I processi di finanziamento
Moneta e politica monetaria
Corso di Economia degli intermediari finanziari prof. Danilo Drago.
Moneta e sistema bancario
Il Rendiconto finanziario (IAS 7) (1) Definizioni Disponibilità liquide: comprendono la cassa e i depositi a vista. Disponibilità liquide: comprendono.
Il patrimonio e il reddito
Telepass + Unità G I calcoli finanziari.
Altri mezzi di pagamento. Mappe per il ripasso La funzione monetaria Consiste nella creazione di: monta cartacea: ……………… ……………… e ………… ………… (composti.
1. CREDITO E SUE CLASSIFICAZIONI a.s. 2014/15.  Credito: scambio di beni, di servizi o di capitali disponibili oggi contro beni, servizi o capitali futuri.
Il sistema finanziario e le banche
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
Le operazioni di raccolta Classe V ITC Albez edutainment production.
OIC 14 DISPONIBILITA’ LIQUIDE. OIC 14 – DISPONIBILITA’ LIQUIDE DEFINIZIONI fornite dal OIC 14 Le disponibilità liquide, come previsto dall’articolo 2424.
IndiceIndiceIndiceIndice IndiceIndiceIndiceIndice 1 Obiettivi di revisione 2 Voci di bilancio interessate 3 Analisi e valutazione del sistema di controllo.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Mutuo riconoscimento 1) raccolta di depositi o di altri fondi con obbligo di restituzione; 2) operazioni di prestito (compreso in particolare il credito.
RENDICONTO FINANZIARIO
Corso Economia Aziendale-Lez.05 1 Economia Aziendale – 2008/09 analisi qualitativa del “capitale” : il Capitale di finanziamento. la provenienza – la durata.
Le operazioni di gestione: I circuiti finanziari. Parte I
Transcript della presentazione:

I depositi I depositi rappresentano le principali operazioni di raccolta di mezzi finanziari operati dalle banche, con cui percepiscono i mezzi monetari per erogare crediti alla clientela, che la richiede. Per le banche sono delle operazioni passive perché diventano debitrici nei confronti della clientela. I depositi rappresentano dei costi per lente creditizio a causa degli interessi passivi da corrispondere alla clientela. Per soddisfare le diverse esigenze della clientela in base alla disponibilità delle somme versate si suddividono in depositi rimborsabili a vista che sono esigibili in qualunque momento. Essi comprendono i depositi a risparmio libero nel le operazioni avvengono in contanti e conti correnti di corrispondenza passivi che rappresentano saldi creditori, cioè passivi per lente creditizio. Depositi vincolati che vengono alimentati da somme che affluiscono il sistema bancario o perché troppo esigue x investimenti più fruttiferi. Il contratto di deposito bancario è disciplinato dallart del c.c.

Funzione depositi bancari Diverse sono le funzioni dei depositi bancari: Funzione di custodia consente di eliminare i rischi e gli oneri connessi alla conservazione diretta dei mezzi depositati; Funzione di investimento interessa quei risparmiatori sempre meno numerosi a causa della concorrenza di strumenti finanziari maggiormente remunerativi che vedono nel deposito una forma di impiego duraturo delle proprie disponibilità Funzione monetaria consente ai depositanti di trasferire presso lazienda di credito il proprio servizio di tesoreria, con la possibilità di utilizzare il conto per disporre riscossioni e pagamento. Le caratteristiche dei depositi che devono essere attentamente considerate sono: la consistenza che rappresenta il saldo creditore di un deposito con riferimento ad un determinato istante la consistenza media: è lammontare che in un determinato periodo di tempo è risultato mediamente a credito del titolare di un conto. la giacenza che indica il tempo in cui una determinata somma è rimasta depositata. la giacenza media: evidenzia il periodo medio di permanenza in banca di ciascun euro depositato. la movimentazione che esprime la dinamica di un deposito con riferimento al numero delle operazioni di versamento e di prelevamento eseguito in un periodo.

I depositi a risparmio libero I depositi a risparmio libero sono caratterizzati dalla facoltà, accordata al titolare del conto, di prelevare in qualsiasi momento le somme precedentemente versate. Essi sono richieste da determinate categorie di depositanti rappresentati da piccoli o medi risparmiatori. Le somme depositate sono caratterizzate dallelevata giacenza media che conferisce al deposito stabilità nel tempo. Il rapporto tra banca e cliente