VALUTAZIONE E ORIENTAMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività di recupero e di sostegno
Advertisements

cti vrest giovedì 18 marzo 2010
Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
VALUTAZIONE e ORIENTAMENTO
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
Commissione Innovazione-Valutazione Riforma Gelmini La valutazione decimale e altro A cura Funzione Strumentale Antonia Tordella.
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
Dpr Valutazione degli alunni
l'alternanza scuola lavoro
1 C rediti S colastici e C rediti F ormativi 2 Esami di Stato Corso di Formazione in Servizio Quali innovazioni Credito scolastico, cosè ? Credito formativo,
Schema di regolamento del 13/03/09 norme vigenti per la valutazione
N.B. per tutto l’itinerario formativo
MATERIALE Materiali incontro
MATERIALE Materiali incontro
DOMANDE RICORRENTI.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
ESAME DI STATO: L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Esami conclusivi del 2°ciclo di istruzione 2°ciclo di istruzione Giugno 2012.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
ESAMI DI STATO A.S. 2008/2009 O.M. 40 del 8 aprile 2009
VALUTAZIONE IL QUADRO NORMATIVO 1S. Pace - valutazione - settembre 2010.
La valutazione del comportamento
ESAME DI STATO Informazioni generali e normativa Istituto S.Carlo.
Continuità educativa per gli alunni disabili
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
ESAME DI STATO ALUNNI DISABILI E DSA
D.c Gli scrutini finali a.s. 2007/08. d.c Criteri per lo svolgimento degli scrutini al fine di assicurare omogeneità nelle decisioni dei Consigli.
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ ■ La valutazione: il quadro comune e le specificità per i disabili ■ Il P.E.I. come strumento di conoscenza.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
PATRIARCA 2008 HANDICAP E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DI BASE UTS NECESSITA EDUCATIVE SPECIALI 5 MAGGIO 2008 Scrutini ed Esami a conclusione del primo ciclo.
Percorsi per alunni con bisogni educativi speciali
La valutazione degli alunni con disabilità
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ secondo ciclo d’istruzione
Nota sullo svolgimento prove INVALSI IN CHE MODO GLI STUDENTI CON DSA VENGONO TUTELATI ? Possono utilizzare tutti gli strumenti compensativi ( formulari,
In applicazione della legge 169 del 30 ottobre 2008
INSERIMENTO E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
NEL QUADRO NORMATIVO ATTUALE
Vademecum per l’integrazione scolastica
Regolamento valutazione
Esame di Stato.
Giovanni La Programmazione didattico-disciplinare Istituto Caravaggio 18 marzo 2009 Corso di formazione.
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ secondo ciclo d’istruzione
Titolo Scrutini ed Esami
Norme e linee guida per l'esame di Stato degli alunni diversamente abili
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA
DGR Puglia n. 145 del 13/02/2014 DGR Puglia n. 379 del 04/03/2014
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
VALUTAZIONE ORDINARIA E DIFFERENZIATA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRA DO
PROVE INVALSI A seguito di norme internazionali, il MIUR negli ultimi anni effettua, tramite l’INVALSI, delle rilevazioni sui livelli di apprendimento.
Decreto Ministeriale 16 dicembre 2009, n. 99
LEGGE QUADRO L. n.104/92.
Il progetto di vita: la funzione del docente
LA VALUTAZIONE DIDATTICA DEGLI ALUNNI CON BES ISP. Luciano Rondanini
A.s. 06/07. NORMATIVA D.M. 26/08/81 (colloquio pluridisciplinare) D. Lgs. 297/94 T.U. D.M. 201/99 (indirizzo musicale) D.P.R. n. 275/99 art. 8 g) (Regolamento.
Ammissione all’esame (Max 50 punti; sufficienza 30/50)
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
LA VALUTAZIONE.
alunni con Bisogni Educativi Speciali
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
O.M. 92 del 15/ ART. 6 – SCRUTINI FINALI  Il collegio docenti determina i criteri da seguire per lo svolgimento dello scrutinio finale.  Il docente.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Alunni con bisogni educativi speciali 1 CTI AMBITO 1 INCONTRI A TEMA REFERENTI ISTITUTI COMPRENSIVI.
VALUTAZIONE ED ESAMI DI STATO ALUNNI CON BES. LA VALUTAZIONE SCOLASTICA … La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento.
Art. 2 decreto legge 137 ( legge 160) :Valutazione degli studenti 1. Fermo restando quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Esami di Stato 2014/15 secondo ciclo con rif. a 2015/16 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il.
Transcript della presentazione:

VALUTAZIONE E ORIENTAMENTO

VALUTAZIONE SCOLASTICA VALUTARE TERMINE CHE DERIVA DAL LATINO VALITUS, P.P. DI VALERE, STIMARE, DARE UN PREZZO. IN SENSO ETIMOLOGICO E’ IL PROCESSO MEDIANTE IL QUALE SI ATTRIBUISCE UN “VALORE” AD UN OGGETTO, UN’AZIONE, UN EVENTO. NATURALMENTE LA VALUTAZIONE E’ STRETTAMENTE COLLEGATA AI PROCEDIMENTI, AI METODI E AGLI STRUMENTI USATI CHE POSSONO CONDIZIONARE IL GIUDIZIO. VALUTAZIONE SCOLASTICA supervisione sistemica dell’apprendimento e della crescita educativa dell’alunno, fatta per regolare nel modo più efficace le opportunità di apprendimento ed educative che vengono offerte nella scuola. E’ OGGETTO DELLA DOCIMOLOGIA, (termine usato per la prima volta da H. Piéron nel 1934) QUELLA PARTE DELLA PEDAGOGIA CHE STUDIA I CRITERI E I METODI DELLA VALUTAZIONE.

LA VALUTAZIONE E’ QUALCOSA DI PIU’! La valutazione oltre a comprendere la descrizione qualitativa e quantitativa dei comportamenti, comporta dei giudizi di valore e tiene conto delle condizioni ambientali interne ed esterne del processo educativo. Spesso sono usati come sinonimi i sostantivi: - controllo - misurazione - verifica Accertamento LA VALUTAZIONE E’ QUALCOSA DI PIU’!

LA VALUTAZIONE ACCOMPAGNA IL PROGETTO EDUCATIVO La finalità della valutazione educativa non è soltanto quella di classificare gli alunni, ma di aiutarli nella loro crescita. Per questo è necessario far riferimento a un piano razionalmente concepito, attuato con aderenza ai fini e ai fatti, utilizzando mezzi adeguati. LA VALUTAZIONE ACCOMPAGNA IL PROGETTO EDUCATIVO In genere si distinguono una valutazione iniziale (diagnostica), una intermedia (formativa) e una finale (sommativa). • si valuta al momento iniziale della esecuzione, quando è necessario raccogliere informazioni sulle esigenze dei soggetti coinvolti, sulle obiettive difficoltà poste dalla situazione, sulla possibilità di utilizzare materiali e strumenti idonei, sul peso esercitato da fattori esterni; • si valuta nel corso del progetto per ridefinirne l'organizzazione e la specifica strategia di intervento; • si valuta alla fine per acquisire elementi necessari non solo per cogliere l'efficacia di quanto prodotto, ma soprattutto per orientare il lavoro futuro.

Troppo spesso ci si sofferma sul rendimento scolastico dell'allievo concentrandosi su aspetti quali l'apprendimento della lettura, l'esposizione linguistica, le abilità di ragionamento ecc... Fattori questi giudicati importanti per l'inserimento e la crescita del soggetto nella comunità scolastica. Ma non viene dedicata la medesima attenzione alle variabili emotivo-affettive che possono condizionare pesantemente lo sviluppo dell'allievo ed il suo adattamento all'ambiente, fino a costituire una eredità negativa che, con molta difficoltà, riuscirà a scrollarsi in momenti successivi. Non sono pochi gli allievi che affrontano con paura le prove. a) elevati stati d'ansia sono invalidanti per la prestazione, b) molti soggetti nelle nostre scuole presentano aspetti legati all'ansia da prestazione, c) la scuola, in modo particolare partendo dalla scuola media in su, vede l'ansia da prestazione come un fatto "privato" dello studente, che fa in qualche modo parte della sua "personalità" e che non è modificabile, a) la scuola non è attrezzata per analizzare ed intervenire sul fenomeno, e) molti soggetti, con forte ansia da prestazione sono emotivamente labili, tanto che alcuni di essi, dopo una serie di insuccessi, abbandonano la scuola. Teniamone conto quando ci apprestiamo a valutare i disabili!

LE NORME LEGGE 104/92 DECRETO LEGISLATIVO 16.04.1994 , N. 297 O.M. 90/2001 C.M. 14 MARZO 2008 N. 32 REGOLAMENTO VALUTAZIONE (D.P.R.122/2009) LINEE GUIDA PER INTEGRAZIONE SCOLASTICA O.M. SUGLI ESAMI DI STATO………

Legge 5 febbraio 1992 n.104 "Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate" ha previsto agli artt. 12 – 13 – 14- 15 – 16 il diritto all'educazione ed istruzione per gli alunni in situazione di handicap. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 13. Integrazione scolastica  14. Modalità di attuazione dell'integrazione 15. Gruppi di lavoro per l'integrazione scolastica 16. Valutazione del rendimento e prove d'esame

16. Valutazione del rendimento e prove d'esame 1. valutazione degli alunni handicappati: sulla base del PEI particolari criteri didattici adottati per certe discipline attività integrative e di sostegno svolte (anche in sostituzione parziale dei contenuti programmatici di alcune discipline).

SCUOLA DELL’OBBLIGO (L.104/92 Art.16 comma 2) 2.Nella scuola dell'obbligo sono predisposte, sulla base degli elementi conoscitivi di cui al comma 1, prove d'esame corrispondenti agli insegnamenti impartiti e idonee a valutare il progresso dell'allievo in rapporto alle sue potenzialità e ai livelli di apprendimento iniziali

SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO (L.104/92 Art.16 comma 3) 3. Nell'ambito della scuola secondaria di secondo grado, per gli alunni handicappati sono consentite prove equipollenti e tempi più lunghi per l'effettuazione delle prove scritte o grafiche e la presenza di assistenti per l'autonomia e la comunicazione.

O.M. 90/2001 art.11 Valutazione scuola secondaria 1°grado Comma12 : se l’allievo raggiunge gli obiettivi fissati nel PEI ottiene la promozione e alla fine del triennio ha il diploma di licenza media Se,invece, l’allievo non raggiunge gli obiettivi fissati nel PEI (il PEI non è stato ben impostato!!!) può ripetere la classe o superare gli esami finali con un attestato per il solo riconoscimento dei crediti formativi

O.M. 90/2001 art.11 Valutazione scuola secondaria 2° grado Art.15, comma 2.Valutazione (che deve sempre esserci) sulla base degli obiettivi prefissati nel PEI: a) Art 12-13 se gli obiettivi minimi raggiunti sono globalmente riconducibili a quelli della classe (valutazione conforme obiettivi minimi) b) Art.15,comma 2 - 4 se gli obiettivi non sono riconducibili a quelli minimi si ha una valutazione differenziata

Scelta modalità valutativa (O.M.90/2001 art 15 c.5) Proposta della scuola Scelta effettuata dalla famiglia Qualora un Consiglio di classe intenda adottare la valutazione differenziata di cui sopra, deve darne immediata notizia alla famiglia fissandole un termine per manifestare un formale assenso, in mancanza del quale la modalità valutativa proposta si intende accettata. In caso di diniego espresso, l’alunno non può essere considerato in situazione di handicap ai soli fini della valutazione, che viene effettuata ai sensi dei precedenti artt.12 e 13

C.M. 14 marzo 2008 n. 32 - Art.5 – Disposizioni per particolari tipologie di alunni
 Richiama l’art. 318 del testo unico del D.L. 16/4/94 n.297 a conclusione del primo ciclo di istruzione (Il comma 1 tratta dei Dsa) 2. Alunni con disabilità. La valutazione finale degli alunni con disabilità riconosciuta viene operata sulla base del piano educativo individualizzato (…)

 Gli alunni possono svolgere una o più prove differenziate*, in linea con gli interventi educativo-didattici attuati sulla base del Piano Educativo Individualizzato (PEI) (…). Tali prove hanno comunque valore equipollente ai fini della valutazione dell’alunno. La sottocommissione potrà assegnare un tempo differenziato per l’effettuazione delle prove da parte degli alunni con disabilità.

Per quanto riguarda gli alunni con disabilità visiva, verrà utilizzato il supporto digitale della prova nazionale (…).
 Nel caso di esito negativo delle prove di esame, per gli alunni con disabilità è possibile rilasciare un attestato che certifichi i crediti formativi acquisiti. (…) Nel diploma di licenza non deve essere fatta menzione delle prove differenziate sostenute dagli alunni con disabilità. 


TERMINOLOGIA Prove differenziate* Prove equipollenti Valutazione differenziata Valutazione conforme Attestato dei crediti formativi Diploma di licenza

REGOLAMENTO SULLA VALUTAZIONE ART.1 OGGETTO FINALITA’ DELLA VALUTAZIONE CARATTERISTICHE DELLA VALUTAZIONE

FINALITA’ Provvede a coordinare la valutazione degli alunni tenendo conto anche: dei DSA della DISABILITA’ CARATTERISTICHE La valutazione è espressione dell’autonomia professionale della funzione docente, sia nella dimensione individuale, sia nella dimensione collegiale. Ogni alunno ha diritto ad una valutazione…

Oggetto della valutazione Il processo di apprendimento Il comportamento Il rendimento scolastico complessivo Certificazione dei LIVELLI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTI Al termine dell’anno conclusivo della scuola primaria Al termine della scuola secondaria di primo grado Al termine della scuola secondaria di secondo grado

Certificazione dei livelli di apprendimento raggiunti al fine di: Sostenere i processi di apprendimento Favorire l’orientamento Favorire l’inserimento nel mondo del lavoro

Valutazione del primo ciclo di istruzione (artt 2-3 reg valutazione) Valutazione periodica e finale Collegiale dei docenti contitolari Espressa in voti I docenti di sostegno sono contitolari Al termine del primo ciclo di istruzione  ESAME di STATO con la prova :INVALSI

INVALSI e DISABILI Per gli alunni con disabilità visiva, la prova sarà fornita anche in forma digitale. La durata della prova potrà essere prolungata rispetto al tempo stabilito. Con l’apporto del relativo docente di sostegno, sono predisposte specifiche prove corrispondenti alla prova a carattere nazionale per gli alunni con disabilità che svolgono prove differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici attuati sulla base del percorso formativo individualizzato, secondo le indicazioni contenute nell’art. 318 del D.L.vo 16.4.1994, n. 297.(t.u.) I criteri di valutazione della prova differenziata sono elaborati dalle singole sottocommissioni. L’insegnante di sostegno affianca l’alunno

Art.9 reg valutazione valutazione alunni con disabilità E’ certificata nelle forme e nelle modalità previste dalle disposizioni in vigore È riferita al comportamento, alle discipline e alle attività svolte in base al PEI E’ espressa in decimi

Art.9 R.V. c.2 Esame conclusivo del primo ciclo: Prove d’esame differenziate, comprensive della prova INVALSI Corrispondenti agli insegnamenti impartiti Idonee a valutare il progresso dell’alunno In rapporto alle potenzialità e ai livelli di apprendimento di partenza Sono adattate in base al PEI ( ove necessario) Le prove differenziate hanno valore equivalente a quelle ordinarie  titolo di licenza

Art.9 R.V. c.3 le prove d’esame del primo ciclo sono sostenute anche con: attrezzature e sussidi… (come previsto dal D. Lgs.297/94 art.318 Valutazione del rendimento e prove d’esame; nei commi 3-4 si parla di prove equipollenti e di uso di ausilii nelle prove d’esame con eventuali tempi più lunghi) Sui diplomi di licenza non si fa menzione delle differenziazioni nelle prove

Art.9 R.V. c.4 Agli alunni disabili che non conseguono la licenza è rilasciato un attestato di credito formativo, che è titolo per l’iscrizione e la frequenza alle classi successive ai soli fini dei crediti formativi…

Art.9 R.V. c. 5 al termine del secondo ciclo di istruzione, gli alunni con disabilità sostengono l’Esame di Stato secondo le modalità previste da: D. Lgs.297/94 art.318 Valutazione del rendimento e prove d’esame; nei commi 3-4 si parla di prove equipollenti e di uso di ausili nelle prove d’esame con eventuali tempi più lunghi)

Art.9 R.V. Percorso didattico Differenziato  non conseguimento di diploma, ma attestato dei crediti formativi Percorso didattico “Conforme”  conseguimento del diploma

O.M. n. …… Art. 17 ESAMI DEI CANDIDATI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Ai sensi dell'art.6 del Regolamento, la commissione d'esame, sulla base della documentazione fornita dal consiglio di classe, relativa alle attività svolte, alle valutazioni effettuate e all'assistenza prevista per l'autonomia e la comunicazione, predispone prove equipollenti a quelle assegnate agli altri candidati e che possono consistere nell'utilizzo di mezzi tecnici o modi diversi, ovvero nello sviluppo di contenuti culturali e professionali differenti. In ogni caso le prove equipollenti devono consentire di verificare che il candidato abbia raggiunto una preparazione culturale e professionale idonea per il rilascio del diploma attestante il superamento dell'esame. Per la predisposizione delle prove d'esame, la commissione d'esame può avvalersi di personale esperto; per il loro svolgimento la stessa si avvale, se necessario, dei medesimi operatori che hanno seguito l'alunno durante l'anno scolastico.

I testi della prima e della seconda prova scritta sono trasmessi dal Ministero anche tradotti in linguaggio braille, ove vi siano candidati in situazione di forte handicap visivo I tempi più lunghi nell'effettuazione delle prove scritte e grafiche e del colloquio,… I candidati che hanno svolto un percorso didattico differenziato e sono stati valutati dal consiglio di classe con l'attribuzione di voti e di un credito scolastico relativi unicamente allo svolgimento di tale piano possono svolgere prove differenziate, coerenti con il percorso svolto finalizzate solo al rilascio dell'attestazione di cui all'art.13 del Regolamento. I testi delle prove scritte sono elaborati dalle commissioni, sulla base della documentazione fornita dal consiglio di classe. Per detti candidati, il riferimento all'effettuazione delle prove differenziate va indicato solo nella attestazione e non nei tabelloni affissi all'albo dell'istituto. Agli alunni, ammessi dal Consiglio di classe a svolgere nell’ultimo anno un percorso di studio conforme ai programmi ministeriali e a sostenere l’esame di Stato, a seguito di valutazione positiva in sede di scrutinio finale, è attribuito per il terzultimo e penultimo anno un credito scolastico sulla base della votazione riferita al P.E.I. differenziato. Relativamente allo scrutinio finale dell’ultimo anno di corso si applicano le disposizioni di cui al precedente art. 2

Documentazione per esami (O.M. 90/2001) 8. Al fine di facilitare lo svolgimento delle prove equipollenti previste dall’art.318 del D.Lvo 16.4.1994, n.297, i Consigli di classe presentano alle Commissioni d’esame un'apposita relazione, nella quale, oltre a indicare i criteri e le attività previste al comma precedente, danno indicazioni concrete sia per l'assistenza alla persona e alle prove d'esame sia sulle modalità di svolgimento di prove equipollenti, sulla base dell'esperienza condotta a scuola durante il percorso formativo. Per l’esame di Stato conclusivo dei corsi, tale relazione fa parte integrante del documento del Consiglio di classe del 15 maggio, come precisato dall’art.17, comma 1, dell’O.M. n.29/2001

LA RELAZIONE il C.d.C deve presentare una RELAZIONE che illustri: le capacità e potenzialità dell’allievo le difficoltà incontrate e come sono o non sono state superate le discipline per le quali sono stati adottati particolari criteri didattici i percorsi equipollenti eventualmente svolti le attività integrative e di sostegno

Nella relazione si devono esporre le modalità di formulazione e di realizzazione delle prove per le valutazioni e precisamente: con quali tecnologie / con quali strumenti con quali modalità / con quali contenuti e) con quale assistenza (docente di sostegno, assistente educativo, accompagnatore…): questo punto deve essere illustrato in modo chiaro per evitare fraintendimenti. f) l’eventuale richiesta di prove equipollenti o differenziate e tempi più lunghi, oltre alla richiesta di assistenza di una o più figure. La Commissione, esaminata la documentazione fornita dal C.d.C., predispone le prove equipollenti o differenziate, anche avvalendosi del personale esperto.

ORIENTAMENTO Commissioni orientamento tra ordini di scuola e dopo? Cosa offre il territorio? Quali opportunità vi sono per allievi disabili con complessità? Come siamo in grado di rispondere alle famiglie? Quali strutture sono in grado di dare risposte?

I NOSTRI ALLIEVI POSSONO ANDARE: UNIVERSITA’ POLITECNICO CORSI IFTS CORSI F.P. (FAL, PRELAVORATIVI ECC..) AVVIATI AL LAVORO ATTRAVERSO I CPI LABORATORI PROTETTI COOPERATIVE SOCIALI CENTRI DIURNI CST

Legge 68/99: Art. 1.COLLOCAMENTO DEI DISABILI Art. 2. COLLOCAMENTI MIRATI Art.3. OBBLIGO d’ASSUNZIONE Art. 11. CONVENZIONI Art.12. COOPERATIVE SOCIALI Art. 15. SANZIONI Art. 14 FONDO REGIONALE

IN ALLEGATO CONSIGLI ED INFORMAZIONI A CURA DELLA DOTT.SSA NORA CONSUELO PER QUANTO RIGUARDA LA FREQUENZA ALL’UNIVERSITA’ O AL POLITECNICO DI TORINO; DOCUMENTO PREDISPOSTO DALLA PROVINCIA PER I CORSI PRESSO I CENTRI DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI TORINO E PROVINCIA