Forme di mercato e intervento pubblico Seminario SSEF – 04.10.12 G. Vitaletti, La regolamentazione della concorrenza libera non perfetta, in RDFSF, n.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Forme di mercato La distinzione tra le diverse forme di mercato
Advertisements

Lezione 10 Il mercato del lavoro
Mercati non concorrenziali
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
Massimizzazione dei profitti
Capitolo 14 Mercati dei fattori
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 7° parte Docente Prof. GIOIA
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
Capitolo VIII. La determinazione del reddito nazionale
A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO
Problematiche macroeconomiche
SSEF Tassazione reale e globalizzazione Giuseppe Vitaletti Premessa sulla tassazione reale I problemi Il disegno fiscale Lincidenza sui problemi.
Offerta, domanda e politica economica
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
corso di ECONOMIA PUBBLICA
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Introduzione Lezione 1 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Introduzione Lezione 1 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Traslazione e incidenza delle imposte
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
LIMPOSIZIONE SUI CONSUMI Lezione 6a Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Il sistema tributario italiano Introduzione
Il mercato di concorrenza perfetta
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
Lezioni di economia politica
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
LE FORME DI MERCATO.
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
3. La domanda di lavoro.
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Dietro la curva di offerta
CORSO DI SCIENZA DELLE FINANZE (6 crediti) A. A Prof
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
Concorrenza monopolistica
ECONOMIA.
Corso di Economia Industriale
Il tasso di cambio e i mercati monetari e finanziari
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
L’equilibrio di concorrenza perfetta
Entertainment Il contesto attuale: Evoluzione prevista:
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
La teoria del debito pubblico
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
ECONOMIA.
Lezione 1Economia Politica - Macroeconomia1 Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia.
Esercitazioni di politica economica A.A
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
Economia politica per il quinto anno
QUALE FUTURO PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE TRA SPENDING REWIEW E RIFORMA Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
Il mercato.
Il sistema tributario un’introduzione “L’arte della tassazione consiste nello spennare l’oca al fine di ottenere la massima quantità di piume con il minimo.
Entrate pubbliche Originarie - derivate Somiglianza con i prezzi che si formano sul mercato Le entrate derivano o meno dalla gestione diretta di risorse.
Attività Finanziarie (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi Scienza delle Finanze Cleam - Attività.
Prezzo di mercato ed equilibrio dell’impresa xixi p Cm M Cmg p*p* Rmg R C PROFITTO xixi * x p D S E x*x* Ci sono due nessi che legano l’equilibrio del.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
1 Facoltà di Giurisprudenza a.a Scienza delle Finanze -II° MODULO- 1) G.Stornaiuolo.
Introduzione all’economia dei mercati del lavoro Michele Pellizzari (IGIER-Bocconi)
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
Lezioni di Scienza delle finanze Prof. Mauro Marè Università della Tuscia, Anno accademico
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
Transcript della presentazione:

Forme di mercato e intervento pubblico Seminario SSEF – G. Vitaletti, La regolamentazione della concorrenza libera non perfetta, in RDFSF, n. 1, 2012 R. Artoni, Elementi di Scienza delle finanze, Il Mulino.

Il modello tradizionale Concorrenza perfetta e monopolio, a parità di situazione economica, con equilibrio a rendimenti decrescenti Unica prescrizione: eliminare il monopolio Eccezione: le public utilities, ovvero situazione di monopolio con rendimenti crescenti Solito armamentario di interventi

Un modello alternativo La novità è linserimento di rendimenti crescenti come situazione generale, incorporando gli extraprofitti come rendita Una seconda novità è la distinzione tra facilità di entrata e non facilità di entrata Il tema dei rendimenti lineari o paralineari Il modello si completa con rendimenti crescenti (miniere) e altre forme di rendita (brevetti)

Lintervento pubblico Nel caso di facilità di entrata la situazione è più complicata: licenze, tassazione del reddito e sussidio alla quantità prodotta come forma ottimale. Dubbi sugli esiti. Le liberalizzazioni Nel caso di non facilità di entrata la cosa migliore è di cercare di colpire la rendita con unaliquota appropriata, ed altresì i capital gain. La situazione attuale

Ulteriori considerazioni La possibilità di una tassazione radicale degli interessi, che punti al loro quasi-azzeramento sistematico La tassazione degli acquisti come prelievo possibile (evasione, ricavi non monetari, efficienza) Lipotesi di puntare ad imposte reali (questione immigrazione, questione redditi esteri delle società di capitali, semplificazione del sistema)