Attività agricola e zootecnica nel 2010:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come e a Chi parlerà il nuovo Catasto
Advertisements

Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
I.Stat per i censimenti Stefania Bergamasco | Dipartimento per l'integrazione, la qualità e lo sviluppo delle reti di produzione e di ricerca.
I prodotti di diffusione del censimento Agricoltura Massimo Greco | Dipartimento censimenti e archivi amministrativi e statistici.
Progetto Sistema direzionale per le politiche di sviluppo rurale 9 gennaio 2008 Sistema Informativo Direzionale Regionale REGIONE TOSCANA.
i risultati conseguiti
Localizzazione delle unità in lista precensuaria e ipotesi di geocodifica delle aziende agricole per il 6° Censimento Generale dellAgricoltura La localizzazione.
Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo
una valutazione dell’esperienza e principali risultati raggiunti
C. Brunini, E. Fidale, R. Chiocchini Istat - Direzione Centrale esigenze informative, integrazione e territorio Servizio Informazioni territoriali e sistema.
Serena Palmieri Intervento su Indagine conoscitiva sulle determinanti e modalità di internazionalizzazione produttiva delle medie e grandi imprese italiane.
Il Data Warehouse dellIstat i.Stat Istat, 18 febbraio 2010.
I questionari di rilevazione: le principali caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 I contenuti del Data Warehouse Territoriale: Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo.
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
1 BILANCI IDRICI SCENARI EVOLUTIVI E DI PIANO. 2 Schema metodologico generale bilanci idrici 2) Valutazione degli scenari evolutivi (al 2008 e al 2016)
Ministero dello Sviluppo Economico
Direzione Centrale per il Coordinamento e lo sviluppo del Sistan e della rete territoriale Lapplicazione del Codice italiano delle Statistiche Ufficiali.
USCI – Comune di Brescia UNA CITTÀ PER CONTARE Convegno nazionale In direzione ostinata e complessa: verso un archivio dinamico per l'analisi demografica.
Progettazione: analisi del contesto I parametri che sarà necessario tenere presente in questa prima fase di analisi saranno: il quadro istituzionale e.
Seminario Il Censimento Agricoltura 2010: idee, contenuti e organizzazione Bologna, 16 luglio 2009 I contenuti del questionario del censimento agricoltura.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Firenze, 22 aprile 2008 Gli esiti occupazionali delle attività
Trade Lab Il programma triennale per lo sviluppo del commercio della Regione Lombardia Dinamiche settoriali e nuovi strumenti di pianificazione.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
1 Analisi dei Fabbisogni (definizioni) Lanalisi dei fabbisogni non è una modalità dindagine bensì un insieme di attività, a volte eterogenee, che condividono.
FASCICOLO AZIENDALE Sistemi informativi pubblici per le imprese
Comune della Spezia Sportello Unico per le ImpreseLa rete giudica lo Sportello 2^ fase Indagine di customer satisfaction rivolta ai navigatori del sito.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica Osservazioni e commenti.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Chief Information Office/ SRTLC Luglio 2008 Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief Information Office Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief.
Obiettivi del progetto
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
Progettare per competenze
Attività 5 VALORIZZAZIONE PRODOTTI BIOLOGICI E TIPICI
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:IMPRENDITORE.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Armonizzazione Calendario Eventi
PIANO FORMATIVO esigenze formative dallalto strategia amministrativa bisogni formativi dal basso questionari, focus group, comunità concettuale competenze.
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
Struttura Sviluppo e innovazione tecnologica delle imprese Progetto ValorE Utilizzo del Sistema esperto territoriale Vitaliano Peri
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Legnano, 10 maggio 2007 PROGETTO LEGNANO AMICA “ Implementazione dell’infrastruttura informatica esistente e l’integrazione con il SIT”
Il Sistema Informativo Territoriale del Comune di Bologna
I° RIUNIONE GRUPPI DI LAVORO I temi di approfondimento, i prodotti attesi, l’organizzazione del lavoro Roma, 24 Maggio 2007.
Roma, 20 settembre 2012 Istituto Nazionale di Economia Agraria La gestione del rischio in agricoltura e nuovi modelli di stabilizzazione del reddito -
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Genova 22/24 settembre BASE DATI TERRITORIALI E GEOCODIFICA NUMERI CIVICI Fabio Crescenzi, Istat Verso un nuovo uso di indagini e dati di fonte.
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
SETTORE LATTIERO CASEARIO Post quote: importanza degli strumenti per il monitoraggio del mercato Cremona, 24 ottobre 2014.
COMUNE DI MODENA LE PRINCIPALI TAPPE ORGANIZZATIVE E DECISIONALI CHE PRECEDONO LA FORMAZIONE E GESTIONE DELL’ACI.
Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana – UPI – ANCI Avviso finalizzato alla rilevazione della aree produttive e/o direzionali.
Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali.
1 Le informazioni per le aziende biologiche nella RICA Carlotta Valli & Paola Doria INEA LE POLITICHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL SOSTEGNO DELL'OFFERTA.
Roma, 6 dicembre Valeria Stancati “L’indagine sul Trasporto marittimo - Caratteristiche dell’indagine e innovazioni in corso” Innovazione nelle indagini.
L’utilizzo dell’ICT in Italia a confronto con gli standard europei Digidal, Bologna 19 giugno 2008 Adolfo Morrone – Gerolamo Giungato.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Nuove prospettive per il censimento della popolazione INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT La nuova Raccolta Dati: opportunità.
ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Il progetto Istat per l’integrazione del dato statistico e del dato geografico INNOVAZIONI.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI Una strategia per la qualità nel Sistema Statistico Nazionale PROSPETTIVE DEI SISTEMI.
Transcript della presentazione:

Attività agricola e zootecnica nel 2010: nuove esigenze informative e prospettive di diffusione dei dati Il rilevazione censuaria del 2010 sulle aziende agricole e zootecniche oltre alle tematiche già sperimentate nelle indagini sulla struttura delle aziende stesse raccoglie informazioni su aspetti nuovi volti alla comprensione di come queste entità si siano sviluppate sul territorio nazionale e con quali orientamenti, non solo di tipo produttivo ma anche in termini di sensibilità verso l’ambiente mediante l’adozione di metodi di produzione agricola a minore impatto ambientale. L’identificazione delle aree rurali e l’analisi dello sviluppo rurale sono temi ai quali occorrerà fornire chiavi interpretative disponibili con un adeguato dettaglio territoriale solo in epoca censuaria. Lo studio della multifunzionalità e della realizzazione di attività remunerative connesse consentirà di capire quanto l’azienda sia diversificata e integrata nel tessuto produttivo locale. Allo stesso modo sarà interessante analizzare come l’azienda interagisce con il mercato e quanto sperimenti nuove forme di commercio dei propri prodotti, da quella più tecnologica realizzata per via telematica a quella al km zero effettuata direttamente in azienda. Il mantenimento nel questionario di quesiti standard e consolidati consentirà il confronto col passato in termini di unità attive, di superfici per tipo di utilizzo e di consistenza del bestiame in allevamento. Accanto a questo sarà possibile determinare la tipologia delle aziende agricole secondo nuove caratteristiche. 1990 2000 2010 L’aspetto territoriale dell’attività agricola ha sempre rivestito un forte interesse nelle analisi di settore anche se vi sono ancora ulteriori margini di approfondimento; infatti, le informazioni sulla localizzazione comunale dei terreni e degli allevamenti e le coordinate del centro aziendale potranno essere integrate a livelli territoriali diversi sia di natura amministrativa che di interesse ambientale (es. bacini idrografici, aree Natura 2000, Parchi nazionali) consentendo analisi di un certo dettaglio, con rappresentazioni cartografiche e non. Coordinate az.agricole Mappe catastali Sezioni di censimento Confini ammnistrativi Tecnologia Gis & analisi dei dati Fonti di dati geo-referenziati Out-put1 geo-referenziati Out-put2 Out-put3 L’analisi del settore biologico, normato dal Reg. 834/2007/Ce, in continua crescita, e il confronto con quello convenzionale consentirà di capire quanto questi due diversi approcci all’attività produttiva tendano a convergere o meno nella modalità di produzione, così come le norme sulla condizionalità vorrebbero far sperare. Focus specifici di tipo settoriale saranno possibili come quello sulla viticoltura, sull’attività olivicola e trasformazioni connesse, così come sulla zootecnia. Rimanendo in tema ambientale, le stime sui volumi irrigui rappresentano un balzo in avanti della statistica che si insedia in un ambito non ancora esplorato, almeno a livello nazionale. Analisi potranno essere fatte per le aziende che puntano su produzioni di qualità (DOP/IGP). Tra gli altri aspetti socio-economici saranno certamente analizzati le questioni di genere, così come la presenza e l’intensità di utilizzo della manodopera, tra cui quella straniera, in collegamento con la forma giuridica e il sistema di conduzione dell’azienda, e non solo. Tipologia di utenza Strumenti di diffusione Sarà privilegiata la diffusione elettronica dei macrodati definitivi da realizzare tramite un sistema di Data Warehouse disponibile su Web e concepito per rispondere alle esigenze informative di due tipi di utenza: l’utenza “generalista”, interessata a classi di macrodati predefinite e di largo interesse, senza particolare familiarità con le operazioni di analisi dinamica on- line; l’utenza “specialistica”, interessata ad approfondire particolari aspetti e quindi più incline ad effettuare analisi approfondite su specifiche variabili. Implementazione di un data warehouse, cioè di una base di dati che potrà essere interrogata direttamente via Internet e che permetterà all'utente elaborazioni ad hoc , secondo le proprie esigenze. Proposta di diffusione dei dati censuari Pubblicazioni Generali Tematiche Autori Giampaola Bellini bellini@istat.it Loredana De Gaetano degaetan@istat.it Riferimenti bibliografici Regolamento (CE) n. 1166/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 novembre 2008 , relativo alle indagini sulla struttura delle aziende agricole e all’indagine sui metodi di produzione agricola e che abroga il regolamento (CEE) n. 571/88 del Consiglio Modello Marsala INEA ISTAT – DIREZIONE CENTRALE DEI CENSIMENTI GENERALI