RILEVAZIONE E RACCOLTA DATI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodi e software Studio Dal Santo Antonio
Advertisements

Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Esempio di data set su foglio elettronico.
Seminario di formazione per RLS
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
La sperimentazione clinica
ALTRE RAPPRESENRTAZIONI GRAFICHE 2
1 Provincia di Mantova Tipi di indicatore Alessandro Battistella 2012.
DISEGNO DI UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO
2 Marketing La ricerca di marketing J. Paul Peter
“Dalla Competenza Linguistica all’ Abilità di Scrittura”
Obiettivi del Capitolo
Gli errori nell’analisi statistica
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
I PRINCIPALI REQUISITI RICHIESTI PER LE IRRORATRICI La Direttiva Europea 2009/127/CE (recepita con il DL n.124/2012) costituisce un emendamento della Direttiva.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
Mat. ………. Nome………….Cognome ……………….. Bologna, gg/mese/anno Presentazione dellesercizio sugli indicatori.
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
La ricerca in educazione
I concetti di capitale in economia aziendale
La tutela dei dati personali
1 STIME CONTABILI E MISURAZIONI AL FAIR VALUE Università RomaTre. Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Massimo delli Paoli Anno Accademico
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
Speratura delle uova ed esame diretto delle stesse previa rottura del guscio La speratura delle uova durante l'incubazione ed il conseguente esame diretto.
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
La metodologia della valutazione civica Grottaferrata, 16 gennaio 2009 Alessio Terzi In collaborazione con AstraZeneca.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Guendalina Gigliotti Logopedista U.O.S.
Problemi e algoritmi. I problemi È un quesito che attende una risposta detta soluzione Ma come trovare la soluzione? Spesso si ricorre a tentativi fino.
Cai Lin Lin Michela & Guidetti Emanuela presentano:
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
Il foglio elettronico per Economia
Verona 02 febbraio 2012 impianti e reti: sicurezza
IPOTESI DI LAVORO GRUPPO n° 3: LEO, RIBATTEZZATO, ROSSI, SCIANGUETTA
Excel Il software Excel è un programma applicativo che consente di creare tabelle, gestire dati, elaborarli e rappresentarli sotto forma di grafici. Il.
RAZIONALITA’ LIMITATA
Dopo la Scuola Secondaria
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
Statistica La statistica è
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
NUOVE TECNOLOGIE Didattica della Chimica Organica - Prof. Cristina Cimarelli - TFA - AA
Variabili temporali Analisi statistica
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
Grandezze e Misure
Elementi di Statistica medica Pasquale Bruno Lantieri, Domenico Risso, Giambattista Ravera Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. SIGNIFICATIVITÀ.
Psicologia come scienza:
Controllo di qualità dei processi e collaudo
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
DATA MINING.
“Sistemi di monitoraggio e valutazione della formazione del personale della P.A.” Lecce, 24 gennaio 2006 Luisa Palomba.
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Il questionario.
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
Scelta del metodo analitico:
Le basi di dati.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Normalizzazione. Introduzione Nell’organizzazione tradizionale degli archivi, si verificano alcuni problemi, quali: Ridondanza dei dati (gli stessi dati.
Gli strumenti di misura
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Basi di dati - 09Marco Maggini1 Forme normali forme normali  Le forme normali verificano la qualità di uno schema di una base di dati relazionale  Presenza.
LA COMUNICAZIONE.
Transcript della presentazione:

RILEVAZIONE E RACCOLTA DATI Una serie ordinata di test porta alla costruzione di una scala a livelli, come per esempio l’indice di Karnofsky per classificare le capacità funzionali fisiche (la cui logica è che l’inserimento in un dato livello presuppone la capacità di svolgere le mansioni previste nei livelli precedenti) e le scale di sviluppo psicomotorio per l’infanzia. Un questionario consiste in una serie di domande in forma scritta od orale formulate per la rilevazione e la misurazione di informazioni su comportamenti, opinioni e atteggiamenti. Secondo un luogo comune, i questionari sono considerati un mezzo di rilevamento facilmente realizzabile. In realtà, un questionario dovrebbe essere costruito attraverso varie sperimentazioni allo scopo di pervenire a una formulazione finale completa, valida e attendibile, in grado cioè di fornire risultati non inficiati da errori sistematici. Dopo aver individuato la fonte di informazione e i metodi di rilevamento, occorre ottimizzare e rendere affidabile e omogenea la raccolta dei dati. È necessario stabilire preventivamente alcuni criteri in grado di eliminare i dubbi su alcune misure o risposte. Trascurare questo accorgimento è fonte di errore e di distorsione dell’informazione rilevata. Talvolta, è addirittura opportuno organizzare una piccola ricerca preliminare, detta “studio pilota”, il cui interesse, al di là delle informazioni ottenute, è mirato a evidenziare eventuali difficoltà e problemi di rilevamento, non previsti nella programmazione. Lo studio pilota conferma la validità del tipo di rilevamento programmato o segnala opportune revisioni dei criteri, se fonte di incertezze o imprecisioni. Considerando quanto sostenuto in riferimento all’errore di misura, il primo aspetto da affrontare e risolvere è quello relativo alla adeguatezza delle scale utilizzate, alla validità dello strumento e della tecnica di valutazione, per evitare errori sistematici (soprattutto se i rilevamenti vengono effettuati da più operatori). Elementi di Statistica medica Pasquale Bruno Lantieri, Domenico Risso, Giambattista Ravera

A garanzia di una buona metodica, le misure dovrebbero rispettare il criterio della massima riproducibilità indipendentemente dal fatto di essere rilevate da operatori diversi. Un controllo dell’attendibilità di una misura da parte del rilevatore permette una verifica, più semplice da effettuare a questo livello piuttosto che in seguito; se una misura anomala viene confermata corretta, è opportuna una segnalazione in proposito per evitare, successivamente, dubbi e perdite di tempo in verifiche inutili, se non impossibili. Nel caso di misure quantitative, anche il problema della precisione e dell’arrotondamento assume importanza per uniformare le informazioni e per la possibile propagazione degli errori nelle elaborazioni dei dati. Pure sotto questo aspetto, i criteri di rilevamento devono essere corretti e ben definiti. È consigliabile altresì acquisire dati apparentemente non coinvolti nella finalità della ricerca (per esempio, dati anagrafici, abitudini alimentari, esposizione a fumo o a inquinanti ambientali ecc.), quando disponibili senza particolari difficoltà. Queste indicazioni potrebbero diventare interessanti e utili in successive indagini, nel caso di nuove ipotesi sollevate dai risultati ottenuti. L’operazione comporta una fatica minima, a differenza di quella necessaria per il recupero di tali informazioni in un secondo tempo. Rappresenta una corretta abitudine identificare con codici numerici o alfanumerici le unità statistiche: questi codici possono infatti permettere di risalire all’informazione originale nel caso di dubbio in fase di controllo. Il metodo più elementare di raccolta dati è quello manuale con trascrizione e conservazione su carta, ma lo strumento più idoneo per tale lavoro è il computer; esistono programmi applicativi che facilitano l’inserimento e la registrazione dei dati in fogli elettronici o in banche dati che consentono una più agevole conservazione e un rapido utilizzo per le elaborazioni. Buona norma procedurale è riservare ogni riga a una singola unità statistica e le colonne alle variabili misurate. Elementi di Statistica medica Pasquale Bruno Lantieri, Domenico Risso, Giambattista Ravera