Il metodo della ricerca sperimentale in Fisica: il laboratorio scientifico, la comunità dei ricercatori, i prodotti della ricerca, il ruolo del web 2.0.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Advertisements

1 Modellare le infrastrutture critiche Giovedì 25 settembre 2008 Salvatore Tucci Presidente AIIC Ordinario di Calcolatori Elettronici Università di Roma.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA. CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN.
Comunicare la ricerca Letizia Gabaglio Elisa Manacorda Galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Professione Fisica: i mille mestieri del fisico comunicati per esempi
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: è meglio Google o Pubmed? CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI-
Universita` di Torino Facolta` di Scienze M.F.N. Corso di Studi in Fisica Servizi per gli studenti Tutoraggio: e rivolto agli studenti del I anno e dà
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
THE SCIENTIFIC METHOD SCHOOL YEAR 2008/2009 CLASS 2 E Sartori:
Informatica a Verona Dipartimento di Informatica Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Università degli Studi di Verona
Il Corso di Laurea in Fisica
La ricerca in fisica teorica
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trento 29 GENNAIO INCONTRO PLENARIO.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trento 5 GIUGNO INCONTRO PLENARIO.
RIVOLUZIONE COPERNICANA E RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Il sito web di una casa editrice Alcune considerazioni.
L.E.C.L.E.C. Laboratorio per le Economie Conviviali Percorsi didattici rivolti a studenti delle scuole medie superiori Quando letica incontra la finanza.
A cura di Laura Prosdocimi Biblioteca del Dip.to di Filosofia La Biblioteca e le sue risorse - 27 novembre 2009 R EF W ORKS.
RefWorks A cura di Laura Prosdocimi, Mariagrazia Campello
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali
Ricognizione delle attività di comunicazione scolastica
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Open Knowledge: le potenzialità e i limiti della rete per il sapere Luciano Paccagnella Dipartimento di scienze sociali Università di Torino
ALCUNE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DEL XX SECOLO
Ministero dellIstruzione. DellUniversità e della Ricerca Dipartimento per lIstruzione Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Piano ISS Insegnare Scienze.
Istituto di Istruzione Secondaria Liceo Classico e Liceo Scientifico MASCALUCIA Copertina Realizzazione e foto: Carlo Manfredini,
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
PIANO FORMATIVO esigenze formative dallalto strategia amministrativa bisogni formativi dal basso questionari, focus group, comunità concettuale competenze.
Introduzione alla FISICA
Università Aperta 2010 Perché Scienze Politiche offre una formazione ad ampio raggio. Vi si studiano molte materie:
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Dall’Accademia all’Impresa:
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Associazione LAM Italia Fund Raising Iris Bassi Milano, Ottobre 2009.
Andiamo alla scuola primaria
Laurea Magistrale in Informatica Percorso: Metodi e Modelli M & M a.a. 2008/2009.
Metodologia come logica della ricerca
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
ORIENTAMENTO Liceo Scientifico Vieusseux Liceo Classico E.De Amicis Imperia Polo Universitario Imperia 13 e 27 Novembre 2014 AS. 2014/15 Profssa De Meo.
gruppo scuola digitale
Settimana UNESCO – DESS
Andiamo alla scuola primaria
Licia Betterelli – Responsabile URP – ForumPA 21 maggio 2007.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
1 Forum PA 9 maggio 2006 Un processo di formazione in rete Il software “GestioneProgetti” come motore del knowledge management.
“Mathematical Engineering”
Rilevazione on-line della Produzione Scientifica dei Dipartimenti dell’Università della Calabria.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Dottorato in Informatica. L’Università di Pisa è stata la prima in Italia a istituire un dottorato in Informatica nel Dei 102 studenti che hanno.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università dell’Aquila.
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
INFN-LNF PROGRAMMI EDUCAZIONE Lucia Votano INFN - Laboratori Nazionali di Frascati INCONTRI DI FISICA 2002.
Giuseppe Marucci LE TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
GALILEO GALILEI EPPUR SI MUOVE…..
La Fisica del Karate studio delle leggi della Fisica applicate alle tecniche di Karate Il maestro, il professore e la fisica del karate C. Gianino 1,2,3,
Transcript della presentazione:

Il metodo della ricerca sperimentale in Fisica: il laboratorio scientifico, la comunità dei ricercatori, i prodotti della ricerca, il ruolo del web 2.0 e recenti evoluzioni della bibliometria Docente: Andrea Perali Facoltà di Farmacia Dipartimento di Fisica, Università di Camerino e-mail: andrea.perali@unicam.it Tel. 0737- 402539

Fisica: definizione La fisica è una scienza volta alla comprensione delle leggi che meglio descrivono i fenomeni naturali osservabili e le relazioni che intercorrono tra essi. Le leggi fisiche sono derivate da un'insieme di osservazioni sperimentali del fenomeno accompagnate da una o più astrazioni teoriche che permettano di isolare le caratteristiche rilevanti del fenomeno stesso.

Fisico al lavoro ! Il lavoro del fisico è un continuo oscillare tra astrazione e misura di grandezze fisiche note o di cui si presenta la necessità di nuova definizione e il risultato di tale operare porta alla formulazione delle leggi fisiche.

La legge fisica La legge fisica è una relazione matematica tra grandezze fisiche: note alcune grandezze (per es. di facile misura) se ne possono ricavare altre matematicamente (per es. più difficili da misurare). Esempio della Legge di Gravitazione Universale

Esempio: misura dell’attrazione gravitazionale tra un pianeta e un satellite Usiamo un dinamometro ??!! Luna Terra Bilancia di torsione per la misura di G E’ meglio servirsi della legge di gravitazione universale !!!

Universalità e Validità di una Legge Fisica La validità di una legge fisica è supportata dalle verifiche sperimentali che si possono effettuare con gli strumenti a disposizione nel dato momento storico e grazie a queste verifiche si assegna un carattere di universalità alla legge fisica.

L'universalità e anche la validità della legge fisica ha una valenza temporale: esse sono accettate sino a quando non si realizzerà un esperimento che mostrerà i limiti di validità della legge fisica. In tal caso si sostituirà all'universalità il dominio di validità della legge fisica. Sarà quindi necessario trovare o una nuova legge per il restante dominio o, meglio, una legge più generale che assicuri nuovamente l'universalità e si riduca alla vecchia legge nel dominio di validità di quest’ ultima.

Galilei vs Einstein v’=v-v0 La storia della fisica è ricca di questi esempi, come il passaggio dalla relatività classica di Galilei alla relatività speciale di Einstein, reso necessario dalla misura della velocità della luce, che risulta essere una costante universale indipendente dalla particolare scelta del sistema di riferimento. R’ v’=v-v0 c’=c R

Utilità della legge fisica L'utilità di una legge fisica è data dalla sua capacità di formulare predizioni che possono riguardare o l'evoluzione di una grandezza fisica al variare dei parametri esterni, quali per esempio, il tempo, la temperatura, la pressione, i campi elettromagnetici, x(t)=v*t+x0 P(T)=nRT/ V F(E)=q*E oppure la possibilità che si verifichino nuovi fenomeni ancora non osservati. La predizione fornita da una legge fisica è quindi fondamentale per sviluppare applicazioni tecnologiche e per generare nuove conoscenze determinanti per l'avanzamento della scienza. (Vedi discorso Pigorini: Discorso_Pigorini_p1.pdf, pag.4,5)

Comunicazione scientifica Un altro aspetto fondante della fisica, come di ogni altra scienza di base, è la comunicabilità dell'avanzamento delle conoscenze. Viviamo nella società della comunicazione che ha avuto origine dagli avanzamenti della fisica di fine Ottocento nel campo dell'elettromagnetismo, messi in pratica dal nostro grande fisico e inventore Guglielmo Marconi (premio Nobel per la fisica nel 1911). Pensiamo oggi alla globalizzazione quale frutto della comunicazione di massa. Ma la scienza, e in primis la fisica, ha indotto la prima globalizzazione del pensiero umano e affonda le sue radici nell'Europa del Seicento.

La matematica, il linguaggio dei fisici !! E il linguaggio scelto dai fisici è quello della matematica, attraverso la quale scrivono le leggi della fisica e le comunicano a tutta la comunità mondiale degli scienziati, affinché tutti siano in grado di sottoporre a verifica la validità di una legge, sviluppare da essa nuove conoscenze o trarne beneficio per gli sviluppi tecnologici.

Logica e Precisione del Linguaggio La comunicazione dei risultati scientifici si basa quindi sulla precisione del linguaggio e la matematica è un linguaggio preciso per costruzione. E' compito dei matematici tutelare la precisione del linguaggio matematico e sviluppare strumenti sempre più potenti e flessibili per arricchire tale linguaggio. E' compito dei fisici, come degli altri scienziati, fare un uso massimamente corretto di un linguaggio preciso, come quello della matematica, insieme ad una precisa e logica formulazione dei passi che hanno portato alla formulazione di una legge fisica o dei passi necessari per ripetere un esperimento o una simulazione numerica.

Competenze di un Fisico Il fisico deve possedere la capacità di ragionamento profondo per cogliere gli aspetti essenziali di un fenomeno fisico ancora non compreso, per arrivare alla formulazione di una nuova legge e per riuscire a comunicarla efficacemente alla comunità scientifica.

Studiare la Fisica Affrontare lo studio della fisica implica il cercare nel tempo di acquisire e fare proprio questo pensiero profondo, preciso, accompagnato dal dubbio, inteso come spirito critico e autocritico, e dalla curiosità unita alla passione, uniche qualità in grado di spingere verso l'elaborazione di nuove e inaspettate conoscenze.

La struttura delle rivoluzioni scientifiche, T. S. Kuhn, Einaudi. Bibliografia La struttura delle rivoluzioni scientifiche, T. S. Kuhn, Einaudi. Dal mondo del pressapoco all’universo della precisione, Alexander Koyré, Piccola Biblioteca Einaudi (Einaudi) La legge fisica, R. P. Feynman, Universale Scientifica Boringhieri. Gli otto peccati capitali, K. Lorentz, Adelphi. Scienza e metodo, Jules-Henri Poincaré, Biblioteca Einaudi. La Scienza come impresa mondiale, P.L. Kapitsa, Editori Riuniti. Incontri con menti straordinarie, Piergiorgio Odifreddi, Londanesi editore.

Comunità dei ricercatori (Fisica) Università: docenti/ricercatori, post-doc, dottorandi, laureandi (laurea specialistica). Tecnici di laboratorio. ILO e personale amministrativo specializzato in gestione finanziamenti per la ricerca. Centri di Ricerca (principalmente pubblici): ricercatori e dirigenti di ricerca, personale a contratto, etc. In particolare all’estero, in crescita anche in Italia: laboratori sperimentali e/o computazionali in cogestione enti-univeristà. (Vedi NIST in USA, CNR in Italia, Max-Planck in Germania, CNRS in Francia, etc..)

Prodotti della ricerca scientifica Articoli scientifici su riviste internazionali anche on-line. Presentazioni a congressi e relativi atti. Monografie, libri per università e divulgazione. Codici e programmi per simulazioni numeriche. Deposito dati sperimentali in banche dati accessibili via web. Brevetti. Spin off e collaborazioni industriali. Prototipi di nuovi strumenti di misura e tecnologie innovative.

Ruolo del Web 2.0 Riviste scientifiche on-line (a partire da Nature e Science) con servizi di comunità e interazione on-line: forum, blog, pod-cast, web cast ed eventi on-line. Materiale multimediale e filmati esperimenti, ulteriori dati e informazione come materiale supplementare on-line all’articolo principale. Skype e altri strumenti per il VOIP e/o videoconferenza singola o a gruppi. Condivisione di applicazioni.

Ruolo del Web 2.0 e di Internet Esperimenti Web driven Dati sperimentali on-line (maggiormente nel settore medico-biologico). GRID computing: prima esperienza con il programma SETI (Search for Extraterrestrial Intelligence) Conferenze su reti universitarie dedicate a larghissima banda.

Mancato ruolo del web 2.0 Lavori collaborativi on-line sullo stile di Wikipedia. La collaborazione on-line si limita al commento di alcuni articoli rilevanti in letteratura nei blog delle riviste e anche quest’ultima attività non ha ancora avuto molta diffusione.

http://apps.isiknowledge.com Oppure: Scopus Google Scholar Bibliometria Web of Knowledge (data base per referenze bibliografiche e citazioni) http://apps.isiknowledge.com Oppure: Scopus Google Scholar

Altre referenze specifiche: “Mesasuring Up? The metrics that shape your career”, Nature 465, 860 (2010). Does the h-index have predictive power? J.E. Hirsch, Proc.Nat.Acad.Sci. 104, 19193 (2007). “Physicists get social”, Luciano Pietronero, Nature Physics 6, 641 (2010). (L.P. è Prof. Ordinario di Fisica a Roma 1). “The economy needs agent-based modelling”, J.D. Farmer and D. Foley, Nature 460, 685 (2009). (J.D. Farmer è affiliato anche alla LUISS – Roma).

Innovation prizes and games Offering a cash prize to encourage innovation… sometimes it works rather well. Scientific discovery games….. You have just invented a vaccine. Congratulations !! Attraverso stati di metastabilità e sostanziale “remodelling” per individuare la struttura di nuove proteine. Referenza: The Economist, August 7-13, 2010, pag. 63.

Possibili contatti: ISC-CNR - Roma Istituto dei Sistemi Complessi del CNR, sede di Roma. Presenza di un gruppo di ricercatori esperti in meccanica e fisica statistica (complessità, networks, dinamiche caotiche, etc..) Per es.: Claudio Castellano: modelli di voto per le dinamiche dell’opinione.