Psicologia e Scuola: esperienze in corso e prospettive future Bologna,20 maggio 2005 Convento San Domenico Sala della Traslazione piazza San Domenico,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Un esempio di ricerca sui materiali: il Niobato di Litio
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. MARCONI”
AUTOVALUTAZIONE d’ISTITUTO
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
LA PSICOLOGIA SCOLASTICA: nuove prospettive per le istituzioni educative e per la professione di psicologo Trieste, 8 novembre 2008 INDAGINE sui Servizi.
Firenze 14/12/06Osservatorio gestione rifiuti Provincia di Firenze: i rifiuti dal 1998 al Il Catasto regionale dei rifiuti I Rifiuti Speciali ARPAT.
INCONTRO REFERENTI DISABILITA’
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2004 Ravenna, 7 aprile 2005 Associazione.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Spettroscopie.
Il fenomeno del “channeling”
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Valutazione del servizio Anno scolastico 2003/2004 Scuola Media Statale Galileo Ferraris Modena.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Monitoraggio a.s. 2008/2009Analisi dei dati RETE REGIONALE AU.MI.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Regolarità nella griglia dei numeri
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
S.S. I grado C. Guastella – Misilmeri D.S. Prof.ssa Rita La Tona A.S. 2010/2011 percOrsi di autoanalisi area docenti - pof Report - prima parte.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
RESTITUZIONE DATI RELATIVI ALLE PROVE
Liceo classico/scientifico “V. Imbriani”
Commissione autovalutazione d'istituto: A.Castaldo I.Paglia L.Uliano anno scolastico ISTITUTO MAGISTRALE STATALE P A S Q U A L E V I L L A R I.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
GEOGRAFIA DEI NUMERI Accademia dei Lincei - Roma 18 Ottobre2011
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
La qualità nel trattamento chirurgico del carcinoma della mammella nei programmi di screening mammografico della Regione Emilia-Romagna Bologna, 27 gennaio.
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
A cura del team per lautoanalisi dIstituto Amella – Guida - Tumminello Dirigente Scolastico Prof.ssa Rita La Tona.
Temi sull’Autonomia scolastica 4
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
BILANCIO PREVENTIVO I COSTI Bilancio Consuntivo 2008: Bilancio preventivo 2009: (deleghe) Bilancio Preconsuntivo 2009:
1 Sky 2 Sky 3 Sky L’Universo Aperto La teoria del Big Bang prevede che, se la densità globale dell’universo non raggiunge un valore di Ωo (Omega Zero)
La funzione strumentale N° 1, così come previsto nelle proprie linee programmatiche, al fine diconsentire la valutazione del servizio offerto per l’anno.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Customer satisfaction anno 2013 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2014)
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Transcript della presentazione:

Psicologia e Scuola: esperienze in corso e prospettive future Bologna,20 maggio 2005 Convento San Domenico Sala della Traslazione piazza San Domenico, 13

Introduzione Nell’ambito del Protocollo di Intesa tra la Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna e il Consiglio Regionale dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna (gennaio 2004) è stata promossa un’indagine per documentare le attività in ambito psicologico nelle scuole secondarie di I° e di II° grado, statali e paritarie, dell’intera Regione . Distribuzione di un questionario compilato in versione cartacea e/o on-line (piattaforma dell’USR -Punto Doc- sistema riservato ai monitoraggi per le scuole dell'Emilia-Romagna) nel periodo novembre 2004 - gennaio 2005. Bologna, 20 maggio 2005

Il questionario Due sezioni: Sezione prima: dati identificativi dell’istituzione scolastica riferiti all’A.S. 2003/2004. (es. tipo di scuola, ordine scolastico, N studenti, N docenti) Sezione seconda: informazioni (A.S. 2003/2004) su 6 aree tematiche: A- Sportello per gli studenti B- Colloqui individuali con gli studenti C- Incontri con le classi D- Attività di orientamento E- Attività rivolte agli insegnanti F- Attività rivolte ai genitori Bologna, 20 maggio 2005

Informazioni richieste Per ciascuna area: - anno di inizio delle attività - continuazione delle attività nell’A.S. 04/05 figure professionali chiamate a svolgere le attività (psicologi / non psicologi) - numero di studenti/insegnanti/genitori partecipanti alle attività argomenti affrontati durante le attività (escluse le attività di colloqui individuali e orientamento) - commenti e suggerimenti Bologna, 20 maggio 2005

I QUESTIONARI ricevuti sono stati Le unità scolastiche Scuole di I° grado % Scuole di II° grado Totale SCUOLE Emilia-Romagna 311 59,6 219 40,4 530 CAMPIONE 262 58,9 183 41,1 445 I QUESTIONARI ricevuti sono stati su 530, (84,0 %) Bologna, 20 maggio 2005

Le risposte per provincia Scuole di I°grado Scuole di II°grado Campione Tot Scuole E-R N % (su 445) di risposte per provincia Bologna 76 17,0 37 8,3 113 126 89,7 Ferrara 13 2,9 20 4,5 33 100,0 Forlì-Cesena 19 4,3 39 45 86,6 Modena 38 8,5 29 6,5 67 88,1 Parma 24 5,4 23 5,1 47 63 74,6 Piacenza 16 3,6 11 2,4 27 34 79,4 Ravenna 5,2 15 3,4 48 79,1 Reggio Emilia 51 69 73,9 Rimini 30 36 83,3 TOTALE 262 183 445 530 Bologna, 20 maggio 2005

Attività in ambito psicologico svolte nell’A.S. 2003/04 da Psicologi 343 scuole su 445 (77,0%) di queste: - 198 scuole di I° grado su 262 (75,6%) - 145 scuole di II° grado su 183 (79,2%) Bologna, 20 maggio 2005

Anno di inizio delle attività valori percentuali (N= 445 scuole) Sportello Colloqui Classi Orientamento Insegnanti Genitori A.S. 2003/04 12,9 9,4 15,7 10,8 20,0 18,0 precedenteal 2003/04 47,9 36,9 53,2 44,1 30,1 41,1 Non risposte 39,2 53,7 31,1 45,1 49,9 40,9 Continua nell’A.S. 2004/05 53,5 42,9 63,6 52,6 39,1 Bologna, 20 maggio 2005

Tipologie di attività A- Sportello per gli studenti B- Colloqui individuali con gli studenti C- Incontri con le classi D- Attività di orientamento E- Attività rivolte agli insegnanti F- Attività rivolte ai genitori Bologna, 20 maggio 2005

Attività di sportello per gli studenti (A.S. 2003/2004) 261 scuole su 445 (58,6%) di queste: - scuole secondarie di I° grado 142 (54,4 %) scuole secondarie di II° grado 119 (45,6%) Bologna, 20 maggio 2005

Attività di sportello: argomenti affrontati Bologna, 20 maggio 2005

Attività di sportello N Studenti Scuole di I° grado II° grado N scuole Percentuale (su 261 scuole) Fino a 10 11,9 8,4 27 10,3 da 11 a 20 14,7 13,4 37 14,2 da 21 a 30 13,3 12,6 34 13,1 da 31 a 50 21,1 22,6 57 21,8 da 51 a 100 24,6 24,3 64 24,5 oltre 100 14,4 18,7 42 16,1 Totale 142 119 261 100,0 Bologna, 20 maggio 2005

Colloqui individuali (A.S. 2003/2004) 204 scuole su 445 (45,8%) di queste: scuole secondarie di I° grado 94 (46,1%) - scuole secondarie di II° grado 110 (53,9%) Bologna, 20 maggio 2005

Colloqui individuali N Studenti scuole di I° grado II° grado N scuole Percentuale (su 204 scuole) 10 o meno di 10 21,2 8,1 29 14,2 da 11 a 20 14,8 20,9 37 18,1 da 21 a 30 13,6 35 17,1 da 31 a 50 28,2 51 25,0 da 51 a 100 9,9 15,4 26 12,8 oltre 100 11,7 13,8 Totale 94 110 204 100,0 Bologna, 20 maggio 2005

Incontri con le classi (A.S. 2003/2004) 302 scuole su 445 (67,9%) di queste: - scuole secondarie di I° grado 168 (55,6%) - scuole secondarie di II° grado 134 (44,4%) Bologna, 20 maggio 2005

Attività con le classi: argomenti affrontati Bologna, 20 maggio 2005

N Classi Incontri con le classi Scuole di I° grado Scuole di II° grado Freq. (N scuole) Percentuale (su 302 scuole) Fino a 3 classi 36,3 20,1 88 29,1 Da 4 a 10 classi 48,2 43,3 139 46,1 Oltre 11 classi 15,5 36,6 75 24,8 Totale 168 134 302 100,0 Bologna, 20 maggio 2005

Attività di orientamento (A.S. 2003/04) 248 scuole su 445 (55,7%) di queste: - scuole secondarie di I° grado 139 (56,1%) - scuole secondarie di II° grado 109 (43,9%) Bologna, 20 maggio 2005

Attività di orientamento valori percentuali N Classi scuole di I° grado scuole di II° grado N scuole Percentuale (su 248 scuole) Fino a 3 classi 38,8 20,2 76 30,6 Da 4 a 10 classi 45,3 50,4 118 47,6 Oltre 11 classi 15,9 29,4 54 21,8 Totale scuole 139 109 248 100,0 Bologna, 20 maggio 2005

Attività con gli insegnanti (A.S. 2003/04) 215 scuole su 445 (48,3%) di queste: - scuole secondarie di I° grado 136 (63,2%) - scuole secondarie di II° grado 79 (36,8%) Bologna, 20 maggio 2005

Attività con gli Insegnanti: argomenti affrontati Bologna, 20 maggio 2005

Attività con gli Insegnanti valori percentuali N Insegnanti Scuole di I° grado II° grado N scuole Percentuale (su 215 scuole) fino a 15 insegnanti 61,8 57,0 129 60,0 da 16 a 90 38,2 43,0 86 40,0 Totale 136 79 215 100,0 Bologna, 20 maggio 2005

Attività con i Genitori (A.S. 2003/04) 256 scuole su 445 (57,5%) di queste: - scuole secondarie di I° grado 161 (62,9%) - scuole secondarie di II° grado 95 (37,1%) Bologna, 20 maggio 2005

Attività con genitori: argomenti affrontati Bologna, 20 maggio 2005

Attività con i Genitori valori percentuali N Genitori Scuole di I° grado Scuole di II° grado N scuole Percentuale (su 256 scuole) Fino a 50 genitori 65,2 72,6 174 68,0 Oltre 51 genitori 34,8 27,4 82 32,0 Totale 161 95 256 100,0 Bologna, 20 maggio 2005

In sintesi (VALORI PERCENTUALI ) SPORTELLO COLLOQUI CLASSI ORIENTAMENTO INSEGNANTI GENITORI Totale scuole con attività presente 261 204 302 248 215 256 % sul totale delle scuole (N= 445) 58,6 45,8 67,9 55,7 48,3 57,5 % scuole di I° grado 54,4 46,1 55,6 56,1 63,2 62,9 % scuole di II° grado 45,6 53,9 44,4 43,9 36,8 37,1 Bologna, 20 maggio 2005

ESTERNE ED INTERNE ALLA SCUOLA COINVOLTE NELLO SVOLGIMENTO FIGURE PROFESSIONALI ESTERNE ED INTERNE ALLA SCUOLA COINVOLTE NELLO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ Bologna, 20 maggio 2005

Chi interviene nelle scuole ?? Psicologi che operano senza collaborazioni Psicologi in collaborazione con figure esterne Figure esterne non psicologi Docenti interni alla scuola Bologna, 20 maggio 2005

Chi interviene nelle scuole?? (VALORI PERCENTUALI ) SPORTELLO COLLOQUI CLASSI ORIENTAMENTO INSEGNANTI GENITORI Psicologi che operano singolarmente 57,5 54,4 55,6 29,0 65,1 62,5 Psicologi che operano con Docenti interni alla scuola 12,3 12,2 10,2 10,4 7,9 12,9 Psicologi con figure esterne 6,1 6,8 11,2 2,8 4,6 Psicologi con figure esterne e con Docenti interni alla scuola 3,1 1,2 3,9 2,7 Figure esterne non psicologi 6,5 4,9 10,6 11,7 13,9 12,1 Figure esterne non psicologi con Docenti 1,1 2,4 5,6 20,9 2,5 4,0 Docenti 13,4 18,1 2,9 22,4 - Totale scuole con attività presente 261 204 302 248 215 256 Bologna, 20 maggio 2005

COMMENTI VALORI PERCENTUALI SPORTELLO COLLOQ CLASSI ORIENT INSEGN GENITOR Commenti a carattere complessivamente positivo 68,7 65,5 80,7 88,2 77,5 61,4 Commenti che indicano aspetti problematici 31,3 34,5 19,3 11,8 22,5 38,6 Totale scuole con COMMENTI 115 99 86 71 83 Bologna, 20 maggio 2005

Considerazioni finali Ottima partecipazione delle scuole Attività presenti da tempo Scuole impegnate su più attività Presenze multiple: psicologi e non psicologi Orientamento affidato prevalentemente a non psicologi Commenti positivi e critici costruttivi Bologna, 20 maggio 2005

Grazie per l’attenzione !!!!! Bologna, 20 maggio 2005

Esempi di figure professionali che collaborano con gli Psicologi - Educatori Pedagogisti Medici specializzati Mediatori culturali - Docenti universitari Tabella Bologna, 20 maggio 2005

Esempi di figure esterne alle scuole non psicologi Sociologi Pedagogisti Consulenti familiari Operatori volontariato Tabella Bologna, 20 maggio 2005

Psicologi liberi professionisti Psicologi dipendenti da ASL Psicologi di associazioni o cooperative Tabella Bologna, 20 maggio 2005

Commenti a carattere complessivamente positivo GRADIMENTO da parte dell’utenza, elevata PARTECIPAZIONE, valutazioni positive a questionari post esperienza. commenti relativi all’UTILITA’ ed EFFICACIA degli interventi (in termini di risultati ottenuti). commenti relativi a BUONE PRATICHE DI INTERVENTO (ad esempio il coinvolgimento di diversi tipi di utenza: genitori, alunni, docenti, dirigenti). commenti relativi alla CONTINUITÀ delle attività (esperienze consolidate negli anni) Bologna, 20 maggio 2005

Commenti che indicano aspetti problematici commenti relativi al MANCATO COINVOLGIMENTO di una parte di utenza (famiglie, organi collegiali ecc..) commenti relativi alla necessità di dare MAGGIORE CONTINUITÀ ed organicità al servizio commenti relativi alla difficoltà di coniugare ESIGENZE DI RISERVATEZZA E NECESSITÀ DI CONDIVISIONE tra gli operatori al fine di un’azione di recupero commenti relativi agli EFFETTI A BREVE E LUNGO TERMINE delle attività Bologna, 20 maggio 2005