Ferraboschi- 2003- La didattica del territorio 1 LA DIDATTICA E IL TERRITORIO LA DIDATTICA E IL TERRITORIO Catalogazione risorse del territorio Stesura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Advertisements

LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
CARID Struttura e funzioni – metodologie e tecnologie
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
Incontro formativo del 13 ottobre 2011
di Istruzione e Formazione Professionale
Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Maria Piscitelli.
Educazione alla Salute
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
Utilizzo strumenti compensativi e dispensativi per i DSA
Per una pedagogia delle competenze
Limpatto delle ICT nella didattica lezione 4. Metodologia.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
UNITA DI APPRENDIMENTO Attività, metodo, soluzioni organizzative, monitoraggio, verifica QUADRO NORMATIVO POF INDICAZIONI NAZIONALI Obiettivi Generali.
Processi innovativi 27 novembre 2003
Le indicazioni per il curriculo: Ragioni e prospettive per le azioni di sviluppo a cura dei dirigenti tecnici a cura dei dirigenti tecnici USR PUGLIA.
COMPETENZE DISCIPLINARI
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Seminario Provinciale
Indicazioni nazionali per il curricolo
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
curricoli di scuola e didattica del territorio
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
Tempi per l’informazione e la formazione
Progetto di Formazione
L’Idr e la progettazione di percorsi educativi
Progetto VIVES 2 micro rete di Ciampino 6 febbraio 2002 ITCG Michele Amari Progetto VIVES Microrete Espansione di Ciampino Scuola dellinfanzia.
Progetto pedagogico e didattico Ermanno Puricelli
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
definizione del concetto di : COMPETENZA
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
L’articolazione del POF
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Il curricolo Le Unità di apprendimento
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio)
Costruire le Competenze nella continuità: curricolo verticale
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Ne farò un albero… Vademecum per capire la scuola che cambia
Curricolo disciplinare annuale:progetto di massima Destinazione del curricolo disciplinare: individuazione dell’ordine di studi e della classe a cui è.
INDICAZIONI A SCUOLA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA dell’Infanzia e del Primo Ciclo Sezione di studio Le problematiche pedagogiche, didattiche.
Piano di lavoro A. S. 2013/14 (1° step): 1° compito: Curricolo verticale A. S. 2014/15 (e successivi): 1. Correlazione competenze-processi-abilità trasversali-
L’ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE AL CURRICOLO PER COMPETENZE
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
Leoni-andis. COMPRENSIVITA’ COME UNITARIETA’ PROGETTUALE Esperienze che vanno nella direzione della continuità:  di percorso verticale tra diversi gradi.
Progettare attività didattiche per competenze
Scuola-Città Pestalozzi
“YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA”
La scuola nel nuovo scenario formativo La revisione continua delle conoscenze Quali saperi nella società complessa Quali approcci alle discipline.
Scuola Primaria.
SCIENZE 3.14 Qual è stata l’efficacia della didattica sperimentale delle Scienze?
Interventi formativi per i docenti delle istituzioni scolastiche impegnate nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro DDG MIUR n. 832 del 4 novembre 2014.
Il CURRICOLO per COMPETENZE
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Terza parte Relatore prof. Francesco Frezza.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
ISTITUTO COMPRENSIVO “DON MILANI” Via Cilea n°4 – Latina Scuola dell’Infanzia ElementareMedia Dirigente scolastico Prof. Santo Reitano.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
L’approccio didattico e valutativo centrato sulle competenze Federico Batini (Università di Perugia, Pratika)
Dott. Stefano Maltese Centro d’Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II LA PROGETTAZIONE DIDATTICA.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
AL MOMENTO IL GRUPPO E’ COMPOSTO DA CIRCA 40 SCUOLE DELLA PROVINCIA DI SALERNO CHE SI CONFRONTANO COSTANTEMENTE SULLA VALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO.
Transcript della presentazione:

ferraboschi La didattica del territorio 1 LA DIDATTICA E IL TERRITORIO LA DIDATTICA E IL TERRITORIO Catalogazione risorse del territorio Stesura dei progetti attraverso lagenda di programmazione Profili finali di competenza Mappa delle collaborazioni sul territorio Punti di vista disciplinari (pluri, trans, di ambito) Mappatura progetti secondo dimensioni (fisica, antropica, istituzionale, culturale, economica)

ferraboschi La didattica del territorio 2 Competenze finali: le potenzialità portate al miglior compimento Uso di : Conoscenze e Abilità (obiettivi di apprendimento) Obiettivi formativi: compiti di apprendim. accessibili e percepiti dallo studente come significativi / importanti per sé proceduralidichiarative Centrate su azione dellinsegnante Centrate su studente

ferraboschi La didattica del territorio 3 Curricolo / Piano di studi Criteri di costruzione: Verticalità / continuità negli snodi scolastici Progressività / intensificazione / estensione Personalizzazione Ordine psico-didattico / non ordine epistemologico Integrazione delle competenze Essenzialità ….

ferraboschi La didattica del territorio 4 Obiettivi di apprendimento (conoscenze e abilità) Attività Esperienze (unità di appr.) Progetti Competenze finali (per ogni ordine di scuola) Curricolo/ Piano di studi Scuola dellinfanzia Scuola primaria/ elementare Scuola media Scuola superiore Discipline Sulle esperienze che si hanno

ferraboschi La didattica del territorio 5 Obiettivi di apprendimento Attività esperienze Competenze finali Sc. infanzia ---- Sc. Element. Sc. Media Sc. superiore Ricerca sulla storia del paese CURRICOLO: UN METAMODELLO DA CONDIVIDERE La corte di Alfiano I Longobardi a Leno Napoleone a Montichiari

ferraboschi La didattica del territorio 6 PROBLEMI APERTI Il concetto di territorio La definizione dei confini spaziali La metodologia Le tipologie delle collaborazioni Rapporto curricolo locale / nazionale La valutazione ……. Il concetto di territorio La definizione dei confini spaziali La metodologia Le tipologie delle collaborazioni Rapporto curricolo locale / nazionale La valutazione …….