Il dosaggio dell’anidride solforosa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il dosaggio delle frazioni fenoliche I flavonoidi
Advertisements

Analisi chimica Classe 3 chimico biologico 2011/12
Determinazione del ferro negli spinaci
Monitoraggio del contenuto in Vitamina C, nel succo di limone di alcune località del comprensorio apuano.
Determinazioni volumetriche per precipitazione
TITOLAZIONE ACIDO-BASE
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
Analisi Chimiche Volumetriche
Miscele e composti Composto Miscela
analisiQualitativa_orioli(cap.11)
CHIMICA LA MOLE La quantità chimica:la mole.
La relazione sulla prima esperienza di laboratorio
Presentazione analisi chimico-fisiche Classe 3°T a.s 2009/2010 PROGETTO SET-CROSS.
2° esperienza di laboratorio:
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
Amido.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
La II A in laboratorio….
DOSAGGIO DELLA VITAMINA C NEI SUCCHI DI FRUTTA.
LE REAZIONI CHIMICHE.
DUREZZA DELL'ACQUA.
CONSERVIAMO IL NOSTRO PESO!
Acidi e basi.
Determinazione del ferro nelle acque
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Riconoscimento delle proteine negli alimenti Classe IIDS IIS “A
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
Unità didattica: Le soluzioni
Estrazione della caffeina dalla Coca-Cola
Applicazioni delle titolazioni di neutralizzazione
Concentrazione: definizioni, unità di misura
Titolazioni di complessazione
Concentrazione: definizioni, unità di misura
Calcoli applicati alla chimica analitica
Titolazioni di neutralizzazione
D6-1) Per quale delle seguenti reazioni la costante di equilibrio dipende dalle unita' di concentrazione?   (a) CO(g) + H2O(g) CO2(g)
COSA SONO I TUBERI ??? IL Tubero è un fusto sotterraneo , adatto alla conservazione di amidi, presente in alcune piante , come ad esempio la patata .
DOSAGGIO DELL’ACIDO ASCORBICO IN UN INTEGRATORE ALIMENTARE
Il pH di alcune classi di composti
Le sostanze zuccherine
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
LE REAZIONI CHIMICHE I2 + Sb SbI3
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
Programma della parte 2-2 e concetti fondamentali
LA VETRERIA DI LABORATORIO
Titolazione con acidi e basi forti
a)Calcolate la molarità dell’acido b) Calcolate il Ka dell’acido.
PREPARAZIONE DELL’ACIDO ACETILSALICILICO
TITOLAZIONI REDOX Le titolazioni di ossidoriduzione, o titolazioni redox, o titolazioni ossidoriduttive, sono quelle dove la reazione di titolazione è.
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA
STECHIOMETRIA Punto di partenza: Una reazione chimica bilanciata.
Istituto comprensivo Trento 5
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
CARBONIZZARE LO ZUCCHERO
Iodometria S2O32- + I2  2I- + S4O62-
Indossare sempre gli occhiali di sicurezza e il camice; Leggere le frasi H e P dei reagenti; Usuali norme di sicurezza di un laboratorio chimico; Non inquinare.
Esercitazione 3: Sintesi dell’Acido Acetil Salicilico Francesco De Riccardis Felix Hoffmann (chimica della Bayer) sintetizza l’acido acetilsalicilico (meglio.
La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si.
Progetto ”DIOR” - PROGRESS Summer Chemistry Lab-DIOR-PRO Laboratorio teorico – pratico di CHIMICA.
Acidimetria.
LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE
Analisi Volumetrica per precipitazione SICSI VIII Ciclo – 2° anno CorsoLaboratorio di Chimica Analitica DocenteProf. Salvatore ANDINI.
Analisi volumetrica.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
Soluzioni di più sostanze acido-base
Iodometria e iodimetria
Alcalimetria.
Transcript della presentazione:

Il dosaggio dell’anidride solforosa Principio Il dosaggio è effettuato tramite una titolazione iodometrica che si basa su una reazione di ossidoriduzione La reazione: H2SO3 + I2 H2SO4 + 2HI Scopo Dosare la solforosa totale e libera. Valutare la frazione molecolare (attiva) in funzione del pH e del grado alcolico del vino

Materiale Pipette da 2-5-10 ml Beute da 250ml a bocca larga H2SO4 (1:4) Iodio N/50 KOH 1N parafilm Buretta in vetro scuro Cilindro da 25 ml imbuto Pipette da 2-5-10 ml Pipetta da 50ml a doppia tacca Salda d’amido 1% (amido solubile sciolto in acqua bollente) Palla di peleo o propipetta

La solforosa totale - Procedimento Si prelevano 25 mL di KOH 1N con un cilindro graduato Si versano 25 mL di KOH nella beuta da 250ml

La solforosa totale - Procedimento Si pongono nella beuta con il KOH Si prelevano 50ml esatti di vino con una pipetta a bolla a doppia tacca Si tappa con il parafilm e si attendono circa 20 minuti

La solforosa libera - Procedimento Si prelevano 50ml esatti di vino con una pipetta a bolla a doppia tacca Si pongono direttamente nella beuta e si titola immediatamente

Titolazione della solforosa libera e totale: le aggiunte da effettuare sono le stesse per entrambe le determinazioni Si aggiungono 2 mL di salda d’amido Si aggiungono 10 mL di H2SO4

Titolazione 1. Si titola con iodio N/50 2. Vicino al viraggio si nota una tonalità bluastra quando cade la goccia di iodio 3. Ci si ferma all’apparizione di una tonalità bluastra che persiste per alcuni secondi

CALCOLI SO2 (mg/l) =32 x mL I2 x Normalità I2 x 1000 / mL campione Poiché 1 mole di SO2 pesa 64 g, e corrisponde a 2 equivalenti, si può esprimere il contenuto in SO2 totale o libera come: SO2 (mg/l) =32 x mL I2 x Normalità I2 x 1000 / mL campione   Conoscendo il grado alcolico ed il pH del vino, si può risalire al titolo in SO2 molecolare (attiva) interpolando il pH ed il grado alcolico sulla tabella 1 e moltiplicando il valore di SO2 libera per il fattore ricavato dalla suddetta tabella. Si noti che il valore della SO2 molecolare è fortemente dipendente dalla temperatura; dovendo conservare il prodotto a temperature differenti dai 20°C, cui si riferiscono i risultati delle analisi di laboratorio, è possibile ricavare il valore effettivo della SO2 molecolare che si avrà nel prodotto utilizzando la tabella 2.

Tabella 1. Fattori per cui moltiplicare il contenuto in SO2 libera, al variare del pH e del grado alcolico, per ottenere la frazione molecolare (valori espressi in concentrazione P/V - calcolati per una forza ionica media di 0,038) a 20 °C

Tabella 2. Fattore per cui moltiplicare il valore di SO2 molecolare misurato a 20°C per ottenere il valore a T differenti

Punti critici Gli altri composti riducenti, come l’acido ascorbico o i fenoli presenti nel vino, possono reagire con lo iodio; La soluzione di iodio è instabile specialmente alla luce.