Aspetti didattici e organizzativi specifici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Traccia per un cambiamento ? Collegio Docenti 20 febbraio 2012.
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Parliamo di…itinerari degli apprendimenti Prof.ssa Federica Ferretti
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Lo sviluppo della nuova offerta formativa Prof.ssa Francesca Neiviller
La programmazione per competenze
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano
Costruzione del curricolo
Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento
La prospettiva curricolare. Secondo biennio Risultati di apprendimento il secondo biennio poggia su quanto acquisito durante il primo biennio. Conseguito.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
INNOVAZIONE DELLISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. MAJORANA Via Tre Monti – Milazzo - Tel – Fax
Linee guida (Tecnici e professionali) e Indicazioni nazionali (Licei)
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
I.I.S.S. "A. AGHERBINO" a.s LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (d.P.R. 15 marzo 2010, n. 87, articolo 8, comma 6) A cura di E.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Francesco de Sanctis. Liceo artistico Licei Si parte dalla.s. 2010/11 dalle classi prime e seconde 6 licei a cui vengono ricondotti i 400 indirizzi.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento (DPR 15 marzo 2010, articolo 8, comma 6) IPSIA "A. Pacinotti"
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO
Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
DIDATTICA LABORATORIALE
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
1 MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE STATALE LEONARDO DA VINCI LE PAROLE CHIAVE DELLA RIORGANIZZAZIONE.
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il futuro dell'istruzione superiore
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.
Piano dellOfferta Formativa A.S. 2013/2014. Piano dellOfferta Formativa identità culturale progettazione curricolare, extracurricolare, educativa organizzativa.
Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.
dalle abilità alle competenze
Le azioni per il passaggio al Nuovo Ordinamento 2. Innovare l’organizzazione scolastica 2.1 Autonomia e flessibilità: gli istituti professionali per lo.
La didattica delle competenze
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Il progetto di vita: la funzione del docente
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Gli Istituti Professionali
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
Corso ad indirizzo musicale
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Sportivo.
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Nuovi volontari? Vi proponiamo alcune possibilità dal territorio. - La bacheca per i cittadini - L’alternanza scuola lavoro - La giustizia riparativa.
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Transcript della presentazione:

Aspetti didattici e organizzativi specifici

Aspetti didattici ed organizzativi Curricoli Sempre più stretta integrazione culturale tra la dimensione umanistica delle competenze e quella scientifico-tecnologica tipica delle vocazioni dell’Istruzione Tecnica.

Raccordo tra Area di istruzione generale e Area di indirizzo Aspetti didattici ed organizzativi Raccordo tra Area di istruzione generale e Area di indirizzo Area di istruzione generale costituita da Lingua e Letteratura Italiana, Lingua Inglese Storia Matematica Scienze motorie e sportive Religione cattolica o attività alternative Più ampia nel primo biennio (560 ore annue), Decresce nel secondo biennio e nel quinto anno (495 ore annue) L’Area di istruzione generale e le Aree di indirizzo sono in un rapporto di dinamica integrazione

Competenze linguistico- comunicative Aspetti didattici ed organizzativi Competenze linguistico- comunicative Consentono allo studente di utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana ed i linguaggi settoriali delle lingue straniere secondo le varie esigenze comunicative favoriscono la comprensione critica della dimensione teorico-culturale delle principali tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico Nel quinto anno è previsto l’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua inglese

Competenze storico-sociali Aspetti didattici ed organizzativi Competenze storico-sociali Contribuiscono alla comprensione critica della dimensione teorico-culturale dei saperi e delle conoscenze proprie della scienza e della tecnologia attraverso l’approfondimento del rapporto fra le discipline delle Aree di indirizzo e la Storia Consentono allo studente di collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione etica e storico-culturale Nel quinto anno rafforzano la cultura dello studente con riferimento anche ai contesti professionali,

Competenze matematico-scientifiche Aspetti didattici ed organizzativi Competenze matematico-scientifiche Le competenze matematico-scientifiche [Matematica] contribuiscono alla comprensione critica della dimensione teorico-culturale dei saperi e delle conoscenze proprie del pensiero matematico e scientifico

Didattica laboratoriale Aspetti didattici ed organizzativi Didattica laboratoriale Per l’integrazione tra Area di istruzione generale e Aree di indirizzo laboratorio come strumento di indagine e verifica, esperienze di studio svolte in contesti reali attività di alternanza scuola-lavoro: Sono “luoghi” in cui conoscenze, abilità e competenze, afferenti a discipline diverse possono si integrano

Alternanza, tirocini, stage Aspetti didattici ed organizzativi Alternanza, tirocini, stage Importanza delle metodologie didattiche “attive” e dello sviluppo di “organici collegamenti” con il mondo del lavoro e delle professioni, compresi il volontariato ed il privato sociale Lo stage consiste nel trascorrere un certo periodo di tempo all’interno di una realtà lavorativa allo scopo di verificare, integrare e rielaborare quanto appreso in aula e/o laboratorio. Il tirocinio - che secondo la legge istitutiva n. 196/1997 si distingue in tirocinio formativo e tirocinio di orientamento - è opportunità di inserimento temporaneo nel mondo del lavoro finalizzato all’acquisizione di nuove competenze e di una esperienza pratica che favoriscono la crescita professionale e personale del tirocinante. l’alternanza scuola-lavoro consente agli studenti che hanno compiuto il quindicesimo anno di età, di realizzare propri percorsi formativi alternando periodi di studio “in aula” e forme di apprendimento in contesti lavorativi.

Quote di autonomia e di flessibilità Aspetti didattici ed organizzativi Quote di autonomia e di flessibilità I percorsi formativi degli Istituti Tecnici nel secondo biennio e quinto anno assumono connotazioni specifiche in relazione alle filiere produttive di riferimento Gli Istituti Tecnici possono utilizzare la quota del 20% dei curricoli per progettare, nell’ambito della loro autonomia didattica, organizzativa, di ricerca e sviluppo, specifiche attività formative mirate anche al costante raccordo con i sistemi produttivi del territorio Opportunità di utilizzare gli spazi di flessibilità, intesi come possibilità di articolare le aree di indirizzo in opzioni, per offrire risposte efficaci e mirate alle esigenze del territorio e ai fabbisogni formativi espressi dal mondo del lavoro e delle professioni

Aspetti didattici ed organizzativi Dipartimenti Sono articolazioni funzionali del collegio dei docenti di supporto alla didattica e alla progettazione Al centro delle strategie didattiche collegial il laboratorio la didattica laboratoriale la costruzione dei percorsi di insegnamento/ apprendimento in contesti reali l’alternanza scuola-lavoro il raccordo con le altre istituzioni scolastiche (reti) e con gli enti locali (convenzioni), anche per realizzare progetti condivisi. In generale, i dipartimenti possono individuare i bisogni formativi definire i piani di aggiornamento del personale promuovere e sostenere la condivisione degli obiettivi educativi Promuovere la diffusione delle metodologie più efficaci per migliorare i risultati di apprendimento degli studenti

Comitato tecnico scientifico Aspetti didattici ed organizzativi Comitato tecnico scientifico Gli istituti tecnici, in base all’art. 5, comma 3 punto d) del Regolamento, possono dotarsi di un comitato tecnico scientifico (CTS) composto da docenti e da esperti del mondo del lavoro, delle professioni e della ricerca scientifica e tecnologica

Aspetti didattici ed organizzativi Ufficio tecnico Gli istituti tecnici per gli indirizzi del settore tecnologico sono dotati di un ufficio tecnico con il compito di “sostenere la migliore organizzazione e funzionalità dei laboratori a fini didattici e il loro adeguamento in relazione alle esigenze poste dall’innovazione tecnologica, nonché per la sicurezza delle persone e dell’ambiente”

Progettare e valutare per competenze Aspetti didattici ed organizzativi Progettare e valutare per competenze vengono proposti alcuni criteri di riferimento, in particolare per quanto riguarda il primo biennio. La normativa relativa all’obbligo di istruzione elenca otto competenze chiave di cittadinanza quattro assi culturali a cui fare riferimento nell’impostare l’attività formativa del primo biennio del secondo ciclo.

insegnare per sviluppare competenze una competenza sia generale, sia di studio, sia di lavoro si sviluppa in un contesto nel quale lo studente è coinvolto, personalmente o collettivamente, nell’affrontare situazioni, nel portare a termine compiti, nel realizzare prodotti, nel risolvere problemi, che implicano l’attivazione e il coordinamento operativo di quanto sa, sa fare, sa essere o sa collaborare con gli altri progettazione di un’attività formativa diretta allo sviluppo di competenze. Per questo è necessario l’individuazione chiara delle conoscenze e abilità fondamentali che le varie competenze implicano e del livello di profondità e padronanza da raggiungere e, dall’altra, l’effettuazione di un bilancio delle conoscenze, delle abilità già acquisite ed evidenziate da parte dello studente (o, eventualmente, delle competenze da lui già raggiunte) promuovere una pratica formativa segnata dall’esigenza di favorire un’acquisizione di conoscenze e abilità del cui valore, ai fini dello sviluppo personale, culturale e professionale indicate nelle competenze finali da raggiungere, siano consapevoli sia i docenti, sia gli studenti.

segue Un ambiente di lavoro nel quale si realizzano individualmente o collettivamente prodotti che richiedono un utilizzo intelligente di quanto studiato o sollecitano un suo approfondimento è la chiave di volta metodologica. Si tratta di promuovere una metodologia di insegnamento e apprendimento di tipo laboratoriale, alla quale si potrà accostare con ancor maggior profitto 18 l’utilizzo delle previste attività da svolgere nei laboratori. Ad esempio, si può immaginare un laboratorio di scrittura in italiano, sostenuto dall’uso personale e/o collettivo di tecnologie digitali, nel quale si possano anche redigere relazioni su quanto esplorato nelle scienze o nelle tecnologie, oltre che commenti alle proprie letture; un laboratorio di introduzione e di applicazione dei concetti e dei procedimenti matematici, mediante la soluzione di problemi anche ispirati allo studio parallelo delle scienze o delle tecnologie; esercitazioni nella lingua straniera, valorizzando, se ci sono, quanti ne manifestano una maggiore padronanza o mediante la lettura e/o ascolto collettivo di testi tecnici in inglese

Operare per progetti Ad esempio, si può proporre agli studenti di impegnarsi nella produzione di uno spettacolo, nella pubblicazione di un giornale, nel preparare un viaggio o un’escursione, scrivere una novella, redigere una guida turistica che descriva un luogo o un oggetto d’arte, preparare una esposizione, girare un film o un video, progettare e realizzare un sito informatico, partecipare a un’azione umanitaria ecc

Valutare le competenze Una competenza si manifesta quando uno studente è in grado di affrontare un compito o realizzare un prodotto a lui assegnato, mettendo in gioco le sue risorse personali e quelle, se disponibili, esterne utili o necessarie. Occorre anche aggiungere che non è possibile decidere se uno studente possieda o meno una competenza sulla base di una sola prestazione. L’elaborazione di un giudizio che tenga conto dell’insieme delle manifestazioni di competenza, anche da un punto di vista evolutivo, non può basarsi su calcoli di tipo statistico, alla ricerca di medie: assume invece il carattere di un accertamento di presenza e di livello, che deve essere sostenuto da elementi di prova (le informazioni raccolte) e da consenso (da parte di altri)

Valutare le competenze Per quanto riguarda, in generale, le fonti informative sulla base delle quali esprimere un giudizio di competenza, possono essere classificate secondo tre grandi ambiti specifici: uello relativo ai risultati ottenuti nello svolgimento di un compito o nella realizzazione del prodotto; quello relativo a come lo studente è giunto a conseguire tali risultati; quello relativo alla percezione che lo studente ha del suo lavoro

Il ruolo della valutazione delle conoscenze, delle abilità e degli atteggiament le conoscenze, per poter essere valorizzate nello sviluppo di una competenza, devono manifestare tre caratteristiche: significatività, stabilità e fruibilità. Una abilità deve poter essere utilizzata in maniera fluida e corretta, sapendo collegarla a quelle che sono denominate conoscenze condizionali; cioè di fronte a una questione o un compito lo studente dovrà essere in grado di attivare quelle abilità che sono richieste e farlo in maniera adeguata e consapevole