ICT e le forme di coordinamento delle attività economiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
. VANTAGGI E CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO PAGHE ON LINE.
Advertisements

I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Agire Digitale Roma, 25 gennaio TM Agenda Il Gruppo eBay I servizi di eBay per le imprese e i professionisti eBay e larga banda.
LA STRATEGIA DI POSIZIONAMENTO ON-LINE
Il management del marketing
La gestione dei processi di marketing
E-Commerce 1 – A. Basile - A.A Lazienda (1) Fabio Besta La somma dei fenomeni, negozi, o rapporti da amministrare, considerati in modo dinamico.
Lezione 11 INFORMAZIONE ASIMMETRICA.
Capitolo 2 Differenze fondamentali tra beni e servizi
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
Le strategie di collaborazione
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
Sistemi informativi cooperativi e automazione delle transazioni economiche: stato dell'arte Chiara Francalanci 17 maggio 2004.
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
Open Electronic Market
SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI
Introduzione al Commercio Elettronico (CE). acquirente venditore transazione commercio elettronico: le ICT sono utilizzate per supportare lo svolgimento.
E-procurement.
Temi che affronteremo: 1. Il Mercato 2. Produrre Multimedia 3. Il processo produttivo 4. Nuova e vecchia editoria 5. Nuovi modelli di business 6. E-Book.
Danco Singer Digital Rights Management 2005 Digital Rights Management Master in Editoria Multimediale.
Roma Giancarlo Galardi
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
LA RAZIONALITÀ LIMITATA Il processo decisionale non ha un fondamento esclusivamente e totalmente razionale => grado di intelligenza, livello di professionalità,
ECDL Mod. 1 1 Le nuove tecnologie consentono di: rendere più veloci le tradizionali applicazioni gestionali Trattare in tempi brevi i dati contenuti in.
Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (9) 1 Nona Lezione Vantaggi di Differenziazione.
ForumPA 2007 Roma – 25 Maggio 2007 LESPERIENZA DI AMMINISTRAZIONI E IMPRESE.
Tecnologie informatiche per limpresa: il ruolo di FIDA Inform Alessandro Musumeci Presidente FIDA Inform Roma, 27 giugno 2006.
Internet Keyed Payment Protocol Pietro Montanari & Cosimo Basile.
LEZIONI DI MARKETING ||
Strutture e processi aziendali LO SCAMBIO E LE NEGOZIAZIONI 15 ottobre 2013 Lezione 5.
Dear Marzio Bonferroni, I like your transforming the idea from a customer approach to a human approach. I have always said that we should market to people,
Analizzare le relazioni. Le transazioni tra relazioni di scambio e di potere La domanda di fondo dell economia delle istituzioni: Perche esistono le imprese?
TIC gestione scolastica e circolazione delle informazioni
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
1 Internet è un sistema di reti di computer interconnesse sia fisicamente, tramite linee dorsali ad alta velocità, che logicamente, mediante la possibilità
I rapporti tra l’impresa e il mercato
I canali di distribuzione
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a Nordest La nuova alleanza tra manifattura e servizi avanzati a cura di Paolo Gubitta Università.
PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L’INNOVAZIONE E CONFINDUSTRIA per la realizzazione di servizi avanzati per le imprese.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
DOCENTE FEDERICA PALAZZI Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi II modulo Nuovi contesti aziendali che richiedono nuovi strumenti per l’analisi.
L’information tecnology nel comparto assicurativo Prof. Claudio Cacciamani
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
ECONOMIA.
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
E-procurement: strumento di innovazione e di ottimizzazione Forum PA 11 maggio 2005 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Amministrazione.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
MAGGIO 2004 SEGRETARIATO GENERALE - DIPARTIMENTO PER LE RISORSE STRUMENTALI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DAVIDE COLACCINO E-PUBLIC PROCUREMENT.
IL MARKETING. MERCATO: DEFINIZIONE E RUOLO DEFINIZIONE: Insieme di relazioni… Un luogo… Un gruppo di compratori con esigenze di acquisto NON SODDISFATTE,
0 Forum PA 2004 eProcurement: da esempi pilota a pratica diffusa L’eProcurement nella PA: sfide e opportunità Federico Maffezzini – Partner Deloitte Consulting.
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
E - Commerce.
ICT e Sistemi informativi Aziendali
Organizzato da: Italo: start-up e canali di vendita Giacomo Troiano responsabile Sistemi per il Mercato Direzione Sistemi Informativi NTV.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Mercury, società che opera nel settore del commercio di articoli da regalo, ha automatizzato la presa degli ordini durante gli eventi fieristici.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Transcript della presentazione:

ICT e le forme di coordinamento delle attività economiche In linea di principio le tecnologie per il coordinamento Ict-based sono ambivalenti: possono essere usate tanto per il coordinamento interno che per quello esterno una rete telematica può veicolare ordini così come informazioni e proposte; piani interni di produzione oppure ordinativi a fornitori Le Ict influenzano i confini dell'impresa e i suoi modelli di organizzazione, interni e esterni: Le imprese possono meglio coordinarsi e integrarsi all’interno (vantaggi per le grandi imprese) Le relazioni esterne vengono facilitate (rapporti clienti - fornitori, value-chain, sistema del valore); si riducono i costi di transazione. Mercato Vengono facilitate le relazioni di partnership

L’ipotesi “move to the market” è sembrata favorita Sommario L’avvento dei Mercati Elettronici e del Commercio Elettronico Vantaggi attesi e vantaggi effettivi Problemi generali che frenano lo sviluppo dei ME Le soluzioni

Valore degli scambi B2B (Fonte: Mate-IT Research Consulting)

Valore degli scambi B2C (Fonte: Mate-IT Research Consulting)

Motivazioni che spingono i consumatori ad acquistare in rete (Fonte: Forrester Research)

Opinioni degli italiani sui principali problemi degli acquisti online (Fonte: Eurobarometro)

Situazione attuale Difficile aggiornare i dati (problemi di definizione di CE, di modalità di rilevazione) In via qualitativa, si può affermare che la crescita esponenziale del CE si è mantenuta Un effetto imprevisto: il CE B2B è 10 volte maggiore del CE B2C Tra le motivazioni all’acquisto online, la vastità degli assortimenti è oggi più importante del prezzo Al momento il prezzo delle transazioni online non è molto diverso da quello delle transazioni ordinarie (l’efficienza del ME non si manifesta ancora pienamente)

Come funziona un ME? Come si esegue una transazione elettronica? Esempi/esercizi: Transazioni finanziarie: online-banking Transazioni generiche b2c e c2c: eBay

Le promesse della rivoluzione digitale Era stato previsto uno sviluppo rapidissimo del CE, a causa dei suoi potenziali vantaggi Le aspettative: Sulla rete la ricerca del venditore, del compratore e del prodotto è enormemente semplificata (tempi, costi, varietà) La rete fornisce molta più informazione, si riduce l’incertezza che permea il sistema La rete consente una relazione diretta tra venditore e acquirente (transazioni ‘dis-intermediate’) Online, i costi delle transazioni si riducono fortemente I mercati elettronici sono potenzialmente molto più efficienti dei mercati tradizionali: aspettative di enorme crescita degli scambi economici online “Tutto andrà sulla rete” (La follia dot.com) Ma non è stato così

I ME si sono sviluppati meno rapidamente del previsto Lo sfruttamento pieno del nuovo paradigma richiede importanti cambiamenti: legislazione (es. regolamentaz. sui M.E. e sul C.E.); istituzioni (es. moneta elettronica, Enti per il trust) Solo quando questo venisse compiutamente realizzato, la prospettiva di una riorganizzazione completa della attività economiche diverrebbe realtà In ogni caso stanno già cambiando profondamente: i modelli di relazione tra imprese I modelli di divisione del lavoro fisico e cognitivo i modi di effettuare gli scambi

Problemi che hanno frenato (e frenano) lo sviluppo dei ME Operare in rete non garantisce automaticamente l’espletamento delle funzioni del commercio Quindi necessità di intermediari digitali Non tutti i prodotti ‘viaggiano’ ugualmente bene sulle reti digitali Asimmetrie informative e comportamenti opportunistici: non vengono eliminati dalla tecnologia! La questione della sicurezza La questione del trust

Problemi da risolvere Come garantire l’espletamento online delle funzioni del commercio (information, logistic, security, insurance, liquidity)? necessità di intermediari digitali Come assicurare la creazione e il buon funzionamento dei ME? market makers massa critica, liquidità trasparenza, sicurezza I mercati sono istituzioni artificiali, è improbabile che si creino e che funzionino bene ‘spontaneamente’ Necessità di istituzioni complementari e di ‘regolazione’

Fino a che punto può essere automatizzata una transazione? dipende dalla natura del prodotto/servizio e dai caratteri della transazione In particolare dipende dai contenuti informativi e cognitivi richiesti dalla transazione e disponibili dai partner Esempi di automazione completa: mercati finanziari. Motivi

Automazione della transaz. VS Necessità di intermediazione Caratteri Consulting Driven es.: Tour personalizzato della transazione Information Driven es. Timetable, prenotazione volo es. Commodity High Information Intensity Low Information Intensity Intensità di informazione

Domande Quali prodotti è preferibile scambiare in rete? Beni fisici: vantaggi solo per la parte della transazione a contenuto immateriale Servizi intangibili: transazione può essere completamente digitalizzata Perchè oggi B2B >> B2C ?

Si svilupperanno ulteriormente i ME? Si a certe condizioni, dipendenti: Dall’entità dei benefici reali (vantaggi, profitti) e da come si distribuiranno tra i partner dalla possibilità di espletare online un alto numero di servizi e funzioni del commercio Nascita e sviluppo di intermediari digitali (processo di re-intermediazione on line) Dalla soluzione dei problemi di sicurezza Dalla soluzione dei problemi del trust