Dott. Nino Bosco Dott. Enrico Brega

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RICOSTRUZIONE Stato dellarte COMUNE DI SAN GIULIANO DI PUGLIA 30 ottobre 2007.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Modelli di sistema idrico in Italia
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Approfondimento agronomico del del Piano di governo del territorio
Piano di Governo del Territorio
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NEL LAZIO
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
P. Rubino, Enna, Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 11 Piero Rubino UVAL/DPS/MISE Gli obiettivi e gli incentivi premiali.
Stefania Taralli, Istat
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
PGT Piano di Governo del Territorio.
Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005 Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005.
Cos’è un problema?.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
IL NUOVO QUADRO NORMATIVO
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
IL PIANO REGOLATORE DELL’ILLUMINAZIONE COMUNALE
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Attività di bonifica e qualificazione ambientale verso il nuovo Piano territoriale regionale, per un futuro controcorrente PROGETTO DI MESSA IN SICUREZZA.
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
CARATTERISTICHE GENERALI
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
VERSO L’OSSERVATORIO DELLE POLITICHE socialI
L.r. 4/2012- Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia Politiche per labitare:
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
servizio Risorse Naturali
AL PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
LA ASM IN CIFRE Conferenza stampa del 15 marzo 2012.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
1 Gli indicatori di Piacenza 2020 Comitato Strategico – 25 Gennaio 2007.
monitoraggio apprendimenti disciplinari scuola primaria "L.Tempesta"
CICLO IDRICO INTEGRATO: VINCOLI E OPPORTUNITA PER LALTO CALORE SERVIZI S.P.A. Tariffa e sostenibilità del piano degli investimenti 23 Maggio 2008.
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
1 Consistenza dei servizi programmati, Distribuzione territoriale del servizio e determinazione dei servizi di competenza dei comuni Azienda ATL INDICE:
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Smart Pisa Mobilità elettrica Dino Pinelli CIVINET Roma 20 Novembre 2012.
PERFOMANCE Il Piano delle Performance è stato predisposto con l’assistenza del Formez rappresentato dall’Ing. Giovanni Perrone. Per il Comune.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
Predisposizione del Catasto E Calcolo dei Canoni Milano Giugno Canoni patrimoniali di concessione.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
IL TERRITORIO: città e campagna
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Transcript della presentazione:

Dott. Nino Bosco Dott. Enrico Brega Piano Urbano Generale dei Sottoservizi Stradali ( PUGSS ) nel PGT e nel Piano dei Servizi Dott. Nino Bosco Dott. Enrico Brega Staff del Comune di Martinengo dott. avv. Paolo Nozza (sindaco) Enzo Bendoricchio (ass. LLPP, Patrimonio, Edilizia privata) Fabiano Fratus (assessore all'Ecologia, agricoltura e sport) dott. avv. Annalisa di Piazza (direttore e segretario generale) dott. arch. Mauro De Simone (responsabile procedimento Pgt) dott. junior Cristian Bono , geom. Liala Iscandri (Sett3° Serv Tecnici) Martinengo ( Bg) 2011 1

Disposizioni di Legge Il PUGSS è un piano nel piano Il Piano Urbano Generale dei Servizi nel Sottosuolo (PUGSS) deve essere redatto obbligatoriamente da tutti i comuni che predispongono il loro PGT Questa attività è prevista da: Direttiva Micheli DPCM 3/3/99 “Razionale sistemazione nel sottosuolo degli impianti tecnologici” (art. 3) Legge Regionale n. 26/2003 Titolo IV “Disciplina per l’utilizzo del sottosuolo” (art. 35 - 38) Regolamento Regionale n. 6/2010 Criteri guida per la redazione del PUGSS comunale,in attuazione dell’art. 37 (c1, lett .a), della L.R.n.26 del 12/12/03. Legge Regionale. n. 12/2005 Legge per il governo del territorio” (art. 9 comma 8 Piano dei Servizi) Il PUGSS è un piano nel piano 2 2

Redazione del PUGSS (RR6/2010) 3 3

Disposizioni territoriale Il Comune di Martinengo in provincia di Bergamo si estende per 22,3 km2 gli abitanti sono circa 10.080 Confina con i comuni di: Ghisalba Mornico al Serio Palosco Cividate al Piano Cortenuova Romano di Lombardia Morengo Cologno al Serio . 4 4 4

Sistema Urbano Sistema urbano esistente La superficie territoriale va a suddividersi in : mq Residenziale (rosso) 1.297.793 Produttivo (arancione) 661.434 Agricolo (giallo) 14.373.126 Verde privato (bianco-verde) 91.285 Corpi idrici (azzurro) 183.596 Altre aree servizi a livello comunale (verde) 546.682 Aree estrattive (grigio) 72.606 Infrastrutture di trasporto urbane 487.701 Polifunzionale (rosa) 12.074 Servizi di livello sovra comunale (azzurro chiaro) 32.012 Vincoli (bianco) 4.541.691 Dati Misurc 5 5 5

Vincoli 6 6

Sistema Strade Urbane La strada è stata considerata una entità “bianca” e senza destinazione d’uso nei piani urbanistici E’ stata sempre ritenuta un elemento urbano che va realizzato dopo la costruzione degli immobili Questo concetto va modificato Il sistema stradale ed il suo sottosuolo vanno realizzati prima della costruzione degli immobili per definire i corridoi della città che collegano e fanno vivere le diverse realtà 7 7 7

Elementi della strada 8 8

Rete Stradale urbana con elementi strutturali Sistema Strade Urbane Rete Stradale urbana con elementi strutturali 146 assi stradali comunali e 4 piazze 39 strade a fondo cieco lunghezza oltre 80 km, larghezza media di 7,1 m superficie di 566.920 m2 pari al 16% dell’urbanizzato. Il numero di incroci è di 256, dei quali: 231 a tre braccia e 25 a quattro braccia 9 9 9

Strutture Strade Urbane Piste ciclabili La lunghezza è di oltre 20km. presenti in: VIA A. DA MARTINENGO VIA A. DE GASPERI VIA A. GRAMSCI VIA A. MORO VIA CORTENUOVA VIA D. ALIGHIERI VIA DELLA CASELLA VIA F. BALICCO VIA F. TURATI VIA G. TADINO VIA G. VERDI VIA ISONZO VIA MILANO VIA MOLINO NUOVO VIA MONS. G. MOIOLI VIA MONS. G. PIANI VIA MONTE GRAPPA VIA PIAVE VIA ROMANO VIA TRIESTE VIA VALLERE Parcheggi Esistenti mq 33.279 Previsti mq 57.044 Totale mq 90.323 mq/ab 8,67 Marciapiedi Le strade che sono dotate di almeno una porzione di marciapiede sono 64 su 146 10 10 10

Strade e Sottoservizi La strada oltre alle attività di superficie è sede dei sotto servizi a rete come: Rete di acquedotto: è considerata nel suo complesso dalle opere di prelievo (pozzi) alla rete di distribuzione all’utenza; Rete di fognatura per la raccolta delle acque meteoriche e reflue urbane: comprende la rete di raccolta dall’utenza ed il suo convogliamento al collettore che scarica le acque al depuratore intercomunale; Reti per le telecomunicazioni: le reti considerate sono solo quelle della telefonia (non presente il cablaggio TD); Reti di trasporto e di distribuzione elettriche: comprendono media e bassa tensione per l’utenza urbana; Rete di Illuminazione Pubblica: considera il sistema di fornitura dell’illuminazione nelle strade urbane; Rete del gas: considera il sistema di fornitura del metano con le diverse condutture per l’utenza domestica e produttiva. 11 11 11

Gestori dei Servizi a Rete UniAcque SpA Sistema idrico integrato Rete di acqua potabile Rete fognaria TELECOM Italia SpA Telecomunicazioni Rete per le telecomunicazioni (Non presente il cablaggio per TD) ENEL Servizio Elettrico SpA Rete elettrica Rete AT, MT e bt di trasporto e di distribuzione ENEL Gas SpA Rete gas Rete del gas metano, media e bassa pressione Gemmo SpA Illuminazione Pubblica Rete di illuminazione pubblica 12 12 12

Consistenza dei Sottoservizi Acquedotto Lunghezza rete 60,9 km N . pozzi 1 Erogazione 24,9 milioni di mc Fognatura 23,3 km Camerette 527 Depuratore Gas 41,2 km Rete a bassa pressione 28,5 km Rete a media pressione 12,4 km Tratti ad interramento speciale 0,238 km Punti di riduzione di pressione 65 Elettricità Rete MT interrata 17,1 km Rete MT aerea 28,2 km Rete bt interrata 46,3 km Rete bt aerea 29,7 km Cabine di trasformazione MT/bt 77 Pali MT di sezionamento 57 IP Lunghezza linea Dato non disponibile Punti luce 1.576 Tele- comunicazioni 84 km Rete canalizzata Rete infrastrutturata 20,6 km Rete in trincea 23,1 km 13 13 13

Esempi di mappe realizzate su dati forniti dai gestori Sotto Servizi Reti dei sottoservizi Esempi di mappe realizzate su dati forniti dai gestori Illuminazione pubblica Acquedotto I dati andranno completati con i gestori attraverso conferenze dei servizi

Censimento Cantieri Urbani Migliorare la qualità urbana I cantieri di manomissione nel triennio 2008/2010, sono : 42 cantieri aperti nel 2008 35 cantieri aperti nel 2009 30 cantieri aperti nel 2010 ( dati comunali ) Il totale dei cantieri nel triennio è di 107 (1,4 cantieri / km / anno) Le attività di intervento hanno riguardato: sostituzione / riabilitazione condotte n.4 (3,7%) posa nuove condotte n. 76 (71 %) allaccio nuove utenze n. 27(25,3%) 15 15

Stato di Salute dei Servizi Primari Analisi dello stato di salute dei servizi primari effettuata attraverso la valutazione quali - quantitativa degli indicatori presenti nel territorio STATO DI SALUTE DEI SERVIZI PRIMARI URBANI Indicatori (temi) Valutazione singola % Criticità <50 stato insufficiente<60 60> stato sufficiente <70 70> stato buono <80 stato ottimo >80 1 Demografia 60 X 2 Uso del suolo 92 3 Geologia Urbana 73 4 Barriere naturali e antropiche 63 5 Rete stradale sul suolo comunale 6 Elementi della rete stradale urbana 87 7 Strutture Urbane 72 8 Sottoservizi 9 Copertura 10 Cantieri 100 11 Informazione 38 12 Stato territoriale per infrastrutturazione 84 Valutazione integrale 72,7 1 2 4 La valutazione esprime un valore per ogni indicatore. Sono così individuate le realtà con maggiori problematicità per scegliere le strategie di infrastrutturazione delle strade e dei sottoservizi. 16 16 16

Governo delle Strade e dei Sottoservizi Il Sistema Strade è parte vitale della città e va pianificato con: predisposizione del Catasto (Codice della strada c. 6 art. 13), attivazione del Piano del Sottosuolo ( LR 26/03) , definizione del Programma di Interventi (Piano Triennale OOPP), analisi del Patrimonio delle Strade (Bilancio Comunale). Questo lavoro permette di: rispondere agli obblighi di legge, pianificare e realizzare l’infrastrutturazione delle reti , operare sulle strada come entità patrimoniale del comune, incrementare gli introiti dalle funzioni presenti nelle strade. 17 17 17

Il Piano del Sottosuolo Scenario di infrastrutturazione Il Piano del Sottosuolo è il documento per il Governo della Città Sotterranea (IV dimensione). Il PUGSS indica le fasi di infrastrutturazione e di uso del suolo e sottosuolo stradale con criteri di efficienza, efficacia ed economicità. Il Piano evidenzia le priorità di intervento per migliorare la qualità urbana con al centro la strada come nuova risorsa qualitativa e quantitativa della città. Il Piano non è la somma delle carte dei sottoservizi a rete come molti hanno inteso, ma è l’occasione per il miglioramento della città. Scenario di infrastrutturazione 18 18 18

Criteri per l’infrastrutturazione ( ART 6 ) Gli interventi di infrastrutturazione devono essere dimensionati in funzione della pianificazione comunale e dei piani di sviluppo dei gestori. In via prioritaria gli interventi devono essere realizzati in corrispondenza di: Nuove urbanizzazioni o completamento. Incroci punto di incontro degli elementi urbani e di discontinuità dei sistemi a rete. Strade nella fase di rinnovamento e di manutenzione straordinaria. 19 19 19

Aree di trasformazione Tutte le aree soggette ad evoluzione urbanistica e le aree già edificate devono prevedere, a carico dell’operatore e nell’ambito delle opere di urbanizzazione, l’infrastrutturazione. Tali interventi vanno effettuati nelle strade a perimetro delle aree di intervento e nelle nuove strade ed aree pubbliche destinate all’interno dell’ambito. L’infrastrutturazione da progettare all’interno dell’area, dovrà prevedere l’utilizzo di un sistema di reti che si possa allacciare in modo organico alla rete di infrastrutturazione pubblica. 20

Strade Sensibili Le strade sensibili emergono dall’analisi secondo l’all n.2 del Regolamento Regionale 06/10 Le strade ad Alta criticità (11–32) con un valore di 16 sono le seguenti: Via N. MORZENTI, Via CASTELLO, Via L. ODASIO. VIA MORZENTI Parametri Criticità Larghezza rete stradale (m) 7 1 Larghezza banchine laterali (m) 2 Larghezza spartitraffico (m) Flussi veicolari (UA/h) 190 Frequenza transito (n/h) BASSA Circolazione pedonale SI Pavimentazione pregio NO Vocazione commerciale (ut/m) ALTA 3 Vocazione storica Affollamento sottosuolo (n) 6 Presenza cavità sotterranee Frequenza cantieri Totale   16 Le vie sensibili vanno infrastrutturate nell’ambito delle scelte del Piano Triennale delle Opere Pubbliche 21

Incroci Urbani Le strutture con elementi scatolari devono essere realizzate in corrispondenza degli incroci, contraddistinti da elevata concentrazione di reti tecnologiche e stradali. Questa azione di infrastrutturazione va attivata per tutti gli incroci. In fase prioritaria nell’ incroci di Via Trieste – Via De Gasperi – Via Piave e Via Gramaglie L’incrocio è interessato da 18 terminali di sottoservizi. Tale intervento va programmato nell’ambito del Piano Triennale delle Opere Pubbliche dopo una verifica ed accordo con i gestori delle reti. Via Trieste – Via De Gasperi – Via Piave e Via Gramaglie 22 22

Attività per il Governo Comunale del Sottosuolo 23 23

Ufficio del Sottosuolo Ufficio del Sottosuolo Comune Conoscenza strade e sottosuolo per Governo Urbano Regolamento PUGSS Ufficio del Sottosuolo Informazione Programmazione Coordinamento Interfaccia comunale Autorizzazioni Attività conoscitive, azioni operative e cronoprogramma Rapporti con i Uffici Comunali, Enti e Gestori 24 24

Piano Urbano Generale dei Sottoservizi Stradali ( PUGSS ) nel PGT e nel Piano dei Servizi Grazie per l’attenzione 25 25 25