Profilo Psico Educativo Revisionato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROBLEMI SOCIALI ED EMOTIVI COLLEGATI ALLA DISLESSIA
Advertisements

IMPLICAZIONI DELLA TEORIA DI VYGOTSKY NELL’EDUCAZIONE
ITAS “EINAUDI” BADIA POLESINE
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
LA DIAGNOSI FUNZIONALE
IL DIAGRAMMA CAUSA –EFFETTO
SCUOLA DELL’INFANZIA XXV APRILE 3° CIRCOLO BASSANO DEL GRAPPA
Disturbi dell’Apprendimento: Intelligenza e Apprendimento
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE UNITA’ DIDATTICHE
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
Dipartimento di psicologia, Università di Parma
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Valutazione dei disturbi dell’intelligenza
Diagnosi Funzionale, Profilo dinamico funzionale e Piano educativo individualizzato 1.Diagnosi funzionale(compilata dal neuropsichiatra infantile): serve.
La valutazione In ingresso Sul processo di apprendimento (FORMATIVA)
Dal gesto di indicare al linguaggio
Presentazione Progetto Natale 2006
L.440/1997 Punto 2 Direttiva n.180/1999 PROGETTO SPECIALE (L.440 /1997 Punto 2,Direttiva n.180/1999) EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA (Programma PERSEUS)
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
L’INSERIMENTO SCOLASTICO
LE ATTIVITA' DIDATTICHE CONTENUTI
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
MOVIMENTO E APPRENDIMENTO
REGISTRO PER L’INTEGRAZIONE.
(International Classification of Functioning, Health and Desease)
Percorsi per alunni con bisogni educativi speciali
LA VALUTAZIONE La valutazione è parte integrante della progettazione, non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell’intervento didattico.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Significati da condividere
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
Logica.
Aumentativa Alternativa
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
La valutazione Che cosa Come.
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
LE CELLETTE DELL’ALVEARE
Laboratorio di espressività e di tecnologia
«Valori e regole nel vissuto del bambino della Scuola dell’Infanzia». 2.a parte E.M.Salati « IL BAMBINO E I VALORI SOCIALI: ORIENTAMENTI PER L’ EDUCAZIONE.
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
La Valutazione delle Competenze Motorie e Sportive
Alcuni strumenti diagnostici
CARATTERISTICHE DEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZONE
Insegnamanto: Modelli integrati di intervento psicoeducativi per la disabilità intellettiva e per i disturbi pervasivi dello sviluppo Docente: Angiolo.
Progettare attività didattiche per competenze
Servizi semiresidenziali per l’autismo I nteractive - TEDA CASA & QUARTIERE MINORI 6-16 ANNI MINORI 6-16 ANNIADULTI ANNIADULTI A.T.I. ASSOCIAZIONE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
Lezioni 3-4.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
? 1,5,8, 6,9 3 ! RITMO, STRUTTURA NUMERI: CONSIDERAZIONI SPERIMENTALI PER LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO E DELLE STRUTTURE LOGICHE NEL BAMBINO DELLA.
Gli strumenti di osservazione per l’inclusione scolastica
Suggestioni dal Convegno Nazionale UMI-CIIM Ottobre Livorno.
I codici, le relazioni, i numeri A cura dell’Ins.te Bonasi Natalia
PEP PROFILO PSICOEDUCATIVO
alunni con Bisogni Educativi Speciali
‘’L’apina smemorina ha lasciato, nella sua casetta, tutte le porte aperte. Aiutiamola a chiuderle passando una sola volta per ogni porta.’’ L’insegnante.
I BISOGNI EDUCATIVI Dr.ssa Francesca Loffredo Psicloga Età Evolutiva.
ATTIVITÀ DI RECUPERO 06/10/2015. RIFERIMENTI NORMATIVI Il FINE dell’istituzione scolastica è quello di GARANTIRE IL SUCCESSO FORMATIVO dei “SOGGETTI COINVOLTI”(DPR.
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
Sviluppo dei bambini ciechi (cognitivo) 2
Sviluppo dei bambini ciechi (linguistico) 4
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
nella Scuola dell’Infanzia
Corso di formazione per catechisti dott. Domenica Arrigoni Paullo, 19 ottobre 2011.
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

Profilo Psico Educativo Revisionato PEP – R Profilo Psico Educativo Revisionato (da ERIC SCHOPLER)

PEP – R Il PEP-R è uno strumento di valutazione diagnostica che consiste in un inventario di comportamenti e di conoscenze creato per identificare i profili di apprendimento disuguali e caratteristici delle persone con autismo.

PEP – R Il test è particolarmente adatto per bambini di livello prescolastico e di età cronologica compresa tra sei mesi e sette anni. Inoltre, può fornire utili informazioni anche se il bambino ha più di sette anni e meno di dodici.

Dopo i dodici anni è raccomandata una nuova valutazione: PEP – R Dopo i dodici anni è raccomandata una nuova valutazione: l’AAPEP (Adolescent and Adult Psychoeducational Profile)

PEP – R E’ un test che esamina le capacità, le difficoltà e le potenzialità del soggetto in diversi ambiti. E’ composto da 131 items attraverso i quali si determina il livello di sviluppo in sette aree di abilità:

coordinazione oculo-manuale, abilità cognitive, abilità fino-motorie, PEP – R imitazione, percezione, coordinazione oculo-manuale, abilità cognitive, abilità fino-motorie, abilità grosso-motorie, abilità di comunicazione

le risposte corrette (i successi), PEP – R Sono state registrate le risposte corrette (i successi), le risposte completamente errate (gli insuccessi) e le abilità “emergenti” cioè i compiti che il bambino ha appreso solo parzialmente, che accenna ad eseguire senza riuscire a portarli a termine o che esegue in seguito ad una dimostrazione. Le abilità emergenti sono il punto di partenza del programma educativo.

Per ogni prova è stata calcolata: l’età di sviluppo (prove riuscite); PEP – R Per ogni prova è stata calcolata: l’età di sviluppo (prove riuscite); il potenziale di apprendimento che rappresenta un fattore predittivo del livello di sviluppo che il bambino potrebbe raggiungere nell’arco di sei mesi-un anno.

PEP – R Il test include anche 42 items che riguardano l’area del comportamento mediante una scala nella quale si annotano i comportamenti: adeguati (A); gravi (G); lievi (L).

SCALA COMPORTAMENTALE PEP – R SCALA COMPORTAMENTALE A L G RELAZIONI   MATERIALI SENSORIALE LINGUAGGIO

PEP – R SCALA EVOLUTIVA S E I IMITAZIONE PERCEZIONE MOTRICITA' FINE   PERCEZIONE MOTRICITA' FINE MOTRICITA' GROSSA OCCHIO - MANO PERFORMANCE VERBALE

PEP – R I risultati ottenuti con il PEP-R sono utilizzati per creare dei programmi educativi individualizzati poiché, fotografando il livello di sviluppo, ci consentono di scegliere obiettivi e compiti ad esso adeguati e realmente raggiungibili dal bambino

PEI Piano Educativo Individualizzato esempio reale ATTIVITA’ INDIPENDENTI che il bambino è in grado di svolgere ATTIVITA’ DI APPRENDIEMNTO previste per incrementare le prestazioni del bambino nelle aree in cui è ancora carente

PEI Piano Educativo Individualizzato esempio reale AREA: prestazioni cognitive OBIETTIVO: appaiare immagini uguali MATERIALE: 5 immagini doppie, cartoncino, velcro PROCEDURA: presentare alla bambina le 5 immagini fissate su un cartoncino e darle in mano al bambino uno alla volta per associarle lodare il bambino quando svolge il compito in modo adeguato e correggerlo immediatamente se sbaglia

PEI Piano Educativo Individualizzato esempio reale AREA: integrazione oculo – manuale OBIETTIVO: colorare nei margini MATERIALE: fogli, pennarelli, cordoni colorati PROCEDURA: incollate ai bordi di semplici disegni il cordone colorato, invitate il bambino a prendere il pennarello e colorare non oltrepassando i margini, riducete l’aiuto e sostituire man mano i cordoni con una linea spessa e poi una sottile

PEI Piano Educativo Individualizzato esempio reale AREA: autonomia OBIETTIVO: abbottonare e sbottonare allo scopo di vestirsi autonomamente MATERIALE: maglione aperto con grossi bottoni PROCEDURA: mettetevi di fronte al bambino e invitatelo a sbottonare il maglione, mettete le vostre mani sulle sue, fategli afferrare il bottone con il pollice e l’indice e ditegli spingi. Lodatelo subito se riesce diminuendo l’aiuto