Il verde Il verde è uno dei colori dello spettro che l'uomo riesce a vedere, molto comune in natura È uno dei tre colori primari additivi, il suo colore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Advertisements

Dal 20/03/2012 al 22/03/2012 Classi IV e V ginnasio E
E LA LUCE FU.
La luce e il colore.
La liturgia battesimale
I COLORI Michele Kodrič.
Chimica del Restauro - AA
Colore dei corpi opachi riflettenti dispersione della luce paradosso di Olbers In funzione della frequenza della luce incidente e della natura dei pigmenti.
Le avanguardie storiche del ‘900
Lo spettro della luce LASER
Elementi di psicologia del colore
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Teoria del colore Andrea Torsello
IL COLORE.
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
LAVORO SVOLTO DA: MASSIMILIANO & ANDREA.
Presentazione a cura di :
Un tocco di blu non guasta …
Il sistema additivo - RGB Colori primari
La Rappresentazione cartografica
Forma e colore Si può interpretare la storia dell’arte occidentale alla luce del rapporto tra 2 parametri opposti e complementari: forma colore.
Modelli del colore 1 Daniele Marini.
a cura del prof. P. Vezzoni
Martina Andreoli, Alessandra Severgnini, Chiara Zanchi
COMUNICARE CON LE IMMAGINI
I COLORI.
KANDINSKY E IL COLORE.
Iconografia: l’arte della fede
L' inquinamento dell' acqua L' inquinamento dell'acqua.
CODIFICA DI INFORMAZIONI MULTIMEDIALI:
La fisica ci spiega che il colore non potrebbe esistere senza luce.
Significato delle vesti e dei colori liturgici
È stata una bella esperienza!
Il colore.
Forma e colore Si può interpretare la storia dell’arte occidentale alla luce del rapporto tra 2 parametri opposti e complementari: forma colore.
La nascita di Gesù. La nascita di Gesù Ogni anno celebriamo il Natale Ogni anno celebriamo il Natale. Ogni volta ricordiamo come il Figlio di Dio è.
Il linguaggio dell'abito liturgico
Macchine per osservare, riprodurre e simulare il colore Liceo Scientifico Tecnologico “L. e A. Franchetti”
Propagazione della luce
Il colore RGB Con il sistema additivo, fasci di luce colorata sovrapposti danno origine a colori più chiari, poiché la luminosità dei fasci di luce si.
Il COLORE.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Indicazioni per la progettazione didattica
Luce colorata.
SEMANTICITA’ DEL COLORE
ARTE E MMAGINE Approfondimenti disciplinari Un percorso d’esplorazione: “Sperimentando i colori” Prof. Giovanni Fabio.
Il colore e le relazioni cromatiche
Un filmato fatto al computer Tutte le immagini e le animazioni viste nel filmato sono ricostruzioni realizzate con i computer Immagine ricostruita al computerImmagine.
Per Anno Liturgico si intende il ciclo annuale
IL COLORE.
I colori principali dell'anno liturgico sono cinque:
La città romana di Urbino divenne un centro importante durante la Guerra gotica nel VI secolo. Presa nel 538 dal generale bizantino Belisario, passò.
La S.MESSA.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
I simboli della Messa.
LE PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE DELL’ACQUA
natura e visione dei colori
Principi di grafica BMP , Jpeg , Tif , GIF:
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento S.I.C.S.I. III Ciclo 2° Anno A.A Ambito tecnologico- Classe A042 Informatica.
Schermi o Display al plasma
APPUNTI SUL DISEGNO Lucio TROISE.
IL SUONO CLASSI TERZE.
L’ATMOSFERA.
ITALIA È entrata nell’Unione Europea il 1 Gennaio del CURIOSITÀ Deriva da uno stendardo militare che sfoggia i colori della città di Milano: scudo.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto.
LABORATORIO DI ESPRESSIONE CORPOREA: Emozioni, colori e movimento….
IL COLORE. Il colore è dato dall’elaborazione di impulsi da parte del cervello in seguito alla ricezione di una particolare lunghezza d’onda della luce.
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
Transcript della presentazione:

Il verde Il verde è uno dei colori dello spettro che l'uomo riesce a vedere, molto comune in natura È uno dei tre colori primari additivi, il suo colore complementare è il Magenta. Molti artisti, tuttavia, considerano ancora il rosso il suo colore complementare.

Il verde vive tra l’irradiare del giallo e l’accogliere del blu, come la natura vegetale vive tra l’irradiare della luce cosmica solare e l’accogliere dell’oscurità acqueo/terrestre. E’ per questa identità processuale che la natura si riveste di verde; la natura vegetale è verde perché essa è l’immagine dell’invisibile processo che la sostanzia  

Al colore verde sono legate una serie di frasi, modi di dire, associazioni che si occupano della salvaguardia della natura e che hanno introdotto la parola “verde” nella loro sigla

Curiosità: In tutto il mondo è attiva Greenpeace (in inglese, "pace verde”), un'organizzazione non governativa ambientalista fondata a Vancouver nel 1971 Di quanti sanno ben coltivare le piante si dice che hanno il pollice verde. Il colore dell'erba e delle foglie è spesso associato con la natura e l'ambientalismo L'unico pigmento verde in natura è la clorofilla Nei conflitti religiosi ed etnici che hanno tormentato la storia irlandese, il verde è associato alla fazione cattolica e alla cultura celtica; per contro, l'arancione rappresentava la fazione protestante, di origine britannica. L'invidia, uno dei tradizionali sette peccati capitali è spesso chiamato "il mostro dagli occhi verdi"; una persona invidiosa "verde d'invidia“ “Essere al verde" significa "rimanere senza un soldo"

Il rosso Il rosso è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano. Ha la frequenza minore e, conseguentemente, la lunghezza d'onda più lunga di tutti gli altri colori visibili Frequenze ancora minori ricadono nell'infrarosso. È uno dei tre colori primari additivi, il suo Colore complementare è il ciano. In passato era considerato anche un colore primario sottrattivo, mentre il colore utilizzato nella stampa a colori moderna è il magenta.

Simbologia simbologia Il rosso indica l'alt nella circolazione, ad esempio nei semafori Il rosso attira l'attenzione, per questo è impiegato nei segnali di pericolo o per segnalare le emergenze. L'inchiostro rosso indica un debito, come pure l'espressione "essere in rosso" Rosso è il colore che indica il calore, ad esempio nelle tubazioni o nelle mappe meteorologiche. Il rosso simboleggia la regalità Il rosso è il colore simbolo della casa automobilistica Ferrari da cui nasce appunto la tonalità “rosso Ferrari”

Il rosso è anche il colore della passione

Il Giallo Questo colore è un colore caldo, così come il rosso e l’arancione. Rimanda alla radiosità che si risveglia e dà calore. Suscitando una sensazione d’espansione e spingendo al movimento, il giallo corrisponde ad una condizione di libertà e di autosviluppo. Il giallo, infatti, è il colore dell’illuminazione e della redenzione. Simbolo del sole, dell’oro e della saggezza, appartiene alla sfera dell’espansione, dell’idealismo ed dell’azione. In Oriente il giallo è il colore del sole, della fertilità e della regalità. Le associazioni che si ritrovano in tutte le religioni relativamente al colore giallo sono:oro,luce e parola

Profilo psicologico Il giallo è un colore associato da sempre al sole e per questo rappresenta, nell'immaginario collettivo, molte qualità positive come la luce, l'intelligenza, la bontà e la fede Ma se nella scala cromatica orientiamo questo colore verso tonalità più scure, allora la sua denotazione cambia e può arrivare a simboleggiare valori negativi come slealtà, gelosia, tradimento, avarizia, ambizione e inganno Nelle culture tradizionali il giallo viene spesso accostato al nero, simbolo di morte

Curiosità: Il giallo insieme all'arancio è, il colore del lutto e per i buddisti è simbolo di rinuncia, assenza di desideri e umiltà. Spesso è anche simbolo di un pericolo da evitare come nel caso delle bandiere gialle issate sulle navi a segnalare pestilenze. La bandiera gialla viene usata negli autodromi per segnalare pericolo in pista

Il Blu Il Blu è uno dei colori che l'uomo riesce a vedere. Si trova tra il ciano ed il violetto È uno dei tre colori primari, insieme al verde ed al rosso. Il blu è il colore del cielo perché le molecole di gas che compongono l'atmosfera rinfraggono solo la luce blu che ha lunghezza d'onda minore, mentre le lunghezze d'onda maggiori vengono riflesse. L'acqua delle grandi distese (mare, laghi eccetera) è blu perché riflette il colore del cielo

Un po’ di storia: Per gli antichi greci e per i romani il blu non era un colore apprezzato, era il colore degli occhi dei barbari, e quindi non era un colore nobile. Col Cristianesimo le cose cambiano, poiché il blu è il colore della vergine Maria. Cosicché verrà ad esser considerato come colore che dà serenità e invita alla calma, simboleggiando l'evasione e la pace. Nell'antico Egitto il blu era considerato il colore dell'introspezione e dell'infinito Oriente era considerato positivo e protettore contro il malocchio; gli occhi blu, inoltre, si ritenevano segno di poteri magici

Usi e modi di dire: “Essere blu dalla paura" indica una persona che è molto spaventata Nelle tavole anatomiche in medicina, per convenzione il blu indica le vene, cioè i vasi che si dirigono verso il cuore Le divise dei poliziotti e dei carabinieri sono blu perché è un colore che simula pace e sicurezza. In una stanza blu il cuore umano batte meno velocemente, sempre per lo stesso motivo. I Blu è il soprannome tradizionale delle nazionali di calcio francese e scozzese.

Nero Il nero può essere definito come l'impressione visiva che viene sperimentata quando nessuna luce visibile raggiunge l'occhio. Questo in contrasto con il bianco, che combina tutti i colori della luce che stimolano in maniera uguale i tre tipi di recettori sensibili ai colori I pigmenti che assorbono la luce piuttosto che rifletterla, danno luogo al "nero". Un pigmento nero, tuttavia, risulta da una combinazione di diversi pigmenti che insieme assorbono tutta la luce, di ogni colore. Se vengono impiegate le proporzioni corrette dei tre pigmenti primari, il risultato riflette così poca luce da risultare nero

I significati del nero Nel Mondo occidentale, il nero solitamente è usato con una connotazione negativa: In queste culture il nero è spesso usato nella pittura, nella letteratura e nei film per evocare un senso di paura o per rappresentare la morte Il nero è spesso il colore della sofferenza; vedovi e vedove solitamente vestono di nero per anni dopo la morte del coniuge. La black comedy è una forma di commedia che tratta argomenti morbosi ma importanti Il nero spesso simboleggia ambiguità, segretezza, e ciò che non si conosce

Luoghi oscuri e Figure mitologiche

Il bianco E’ un colore con alta luminosità ma senza tinta Più precisamente contiene tutti i colori dello spettro elettromagnetico ed è chiamato anche colore acromatico. Il suo opposto, il nero, invece è l'assenza di colori. L'impressione della luce bianca è creata dall'unione di certe intensità dei colori primari additivi dello spettro: rosso, verde e blu. E’ un colore con alta luminosità ma senza tinta

La bandiera bianca è un segno internazionale di arresa o armistizio cioè simbolo di intenti pacifici in tempo di guerra….. … mentre la rosa bianca è simbolo di solidarietà

Profilo psicologico: E' il colore della pulizia. Chi opta per il bianco cerca ordine e chiarezza. Coloro che scelgono questo colore rifiutano tutto ciò che è oscuro o incomprensibile. Fragranza: Chi sceglie il bianco rifiuta le note orientali e muschiate. Propende per la pulizia, la luce e la freschezza ed è questo il suo modo di concepire le fragranze che definisce bianche.

Nella liturgia cattolica il bianco è il colore gioioso e festivo usato per i paramenti liturgici nelle solennità del Signore e della Madonna, nel tempo di Natale e nel tempo di Pasqua, nella celebrazione dei santi non martiri, nei battesimi e nei matrimoni.

Il bianco è anche legato a figure mitiche che esprimono purezza: L’unicorno L’Angelo