E LA LUCE FU.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
La luce e il colore.
Lezione n° 5: Lampade a scarica in gas
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
I pezzettini di sughero, la superficie dellacqua, costituiscono un sistema meccanico in equilibrio. Immaginiamo di avere una vasca piena di acqua in cui.
Chimica del Restauro - AA
Onde elettromagnetiche
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
La Luce.
LUCE CARATTERISTICHE E FENOMENI Elisa Bugossi Elena Curiale
Colore dei corpi opachi riflettenti dispersione della luce paradosso di Olbers In funzione della frequenza della luce incidente e della natura dei pigmenti.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
Lo spettro della luce LASER
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Università degli Studi L’Aquila Proprietà materiali
Tecniche di elaborazione delle immagine
LEZIONI DI OTTICA.
L’EFFETTO FOTOELETTRICO
OTTICA: la luce Cosè la luce? Due ipotesi: Un flusso di particelle, come una serie di piccolissimi proiettili Unonda, come quelle del mare, o come il suono.
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
LAVORO SVOLTO DA: MASSIMILIANO & ANDREA.
LA POLARIZZAZIONE.
FENOMENI INTERFERENZIALI
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
II lezione.
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
La luce Gli studiosi hanno impiegato secoli di osservazioni per spiegare un fenomeno che sembra così comune come la luce.
Fondamenti di ottica.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Energia Forme e Cambiamenti.
La fisica ci spiega che il colore non potrebbe esistere senza luce.
La fisica quantistica - Il corpo nero
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
Onda o corpuscolo? Le due anime della luce
Il colore.
Sviluppo della fisica quantistica
Le basi della teoria quantistica
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Onde 10. I raggi luminosi (I).
12. Le onde elettromagnetiche
Macchine per osservare, riprodurre e simulare il colore Liceo Scientifico Tecnologico “L. e A. Franchetti”
Fondamenti di Radiometria e Fotometria
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Luce colorata.
LA LUCE.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
natura e visione dei colori
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento S.I.C.S.I. III Ciclo 2° Anno A.A Ambito tecnologico- Classe A042 Informatica.
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
LEZIONI DI OTTICA.
LEZIONI DI OTTICA. CHE COS’E’ LA LUCE  Perché vediamo gli oggetti  Che cos’è la luce  La propagazione della luce.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
Chimica Analitica Strumentale e Metodologie Spettroscopiche (modulo di Metodologie Spettroscopiche)
Transcript della presentazione:

E LA LUCE FU

SORGENTI LUMINOSE La luce ha origine da due diversi fenomeni fisici: Corpi luminosi La luce ha origine da due diversi fenomeni fisici: la incandescenza L’incandescenza è emissione di luce da parte di oggetti caldi. la luminescenza La luminescenza è emissione di luce senza produzione di calore

La lampadina a incandescenza contiene un sottile filamento di tungsteno. La corrente elettrica riscalda per attrito il tungsteno che diventa incandescente ed emette luce. La lampadina contiene un gas inerte, come l’argo, per impedire che il filamento si incendi, come farebbe se ci fosse aria

LUMINESCENZA TRIBOLUMINESCENZA Luce prodotta per attrito Quando alcuni cristalli, per esempio di zucchero vengono frantumati di colpo, l’attrito produce una debole emissione luminosa BIOLUMINESCENZA Emissione di luce da parte di organismi viventi Alcuni animali, come le lucciole, contengono sostanze chimiche che, combinandosi, liberano energia luminosa FOSFORESCENZA Emissione graduale, sotto forma di luce, di energia immagazzinata I colori fosforescenti assorbono energia luminosa e poi la liberano lentamente. Il fenomeno si nota soprattutto al buio FLUORESCENZA Riemissione rapida di energia luminosa I colori fluorescenti contengono particolari sostanze chimiche che assorbono rapidamente la radiazione ultravioletta e la riemettono subito come luce visibile.

Corpi illuminati Si La luna non emette luce propria ma diffonde quella ricevuta dal sole. Si dice quindi che è un corpo illuminato. Si chiamano

NATURA DELLA LUCE Isac Newton nel 1600 ipotizzò che la luce fosse costituita da CORPUSCOLI che, partendo dalle sorgenti luminose, arrivavano ai nostri occhi. Nello stesso periodo l'astronomo, matematico e fisico olandese Christiaan Huygens, invece, attribuì alla luce una natura ONDULATORIA. Nel 1905 Albert Einstein dimostrò che la luce è una forma di energia che può comportarsi sia come un’onda (onda elettromagnetica) sia come un insieme di corpuscoli (fotoni o quanti)

La luce fa parte di un’ampia gamma di radiazioni note come onde elettromagnetiche. Queste comprendono anche onde radio, microonde, raggi infrarossi, ultravioletti, raggi x e raggi gamma.

EMISSIONE DI ENERGIA LUMINOSA Quando un atomo viene investito da un fotone, uno dei suoi elettroni può assorbirne l’energia e passare a uno livello energetico superiore, o stato eccitato; maggiore è l’energia del fotone (minore è la sua lunghezza d’onda), maggiore è il salto di energia che l’elettrone può compiere. Analogamente, quando un elettrone cade da un livello energetico superiore a uno inferiore, emette un fotone di energia pari alla differenza di energia dei due livelli coinvolti; ad esempio, passando dal livello E3 al livello E1, emette un fotone di energia E = E3 - E1.

AMPIEZZA LUNGHEZZA D’ONDA FREQUENZA Tutti i tipi di onde possiedono 3 caratteristiche: AMPIEZZA LUNGHEZZA D’ONDA FREQUENZA

FREQUENZE E COLORI Le onde luminose si propagano con frequenze diverse che il nostro occhio e cervello interpretano come colori diversi

 = LUNGHEZZA D’ONDA

Come vedi nella figura, se la luce ha una frequenza bassa il nostro occhio la traduce in colore rosso, se ha un frequenza alta la traduce in colore blu.                                                             Adesso nascondi le due sorgenti dietro un vetro smerigliato in modo che appaiano come un'unica sorgente. Il tuo occhio percepisce la luce ad alta frequenza assieme alla luce a bassa frequenza. Il risultato è che la sorgente appare di un colore misto.

Supponi ora di fornire più energia alla sorgente a bassa frequenza, mantenendo la frequenza invariata. C'è ora più energia da trasportare, e come sai questo significa che l'onda aumenta la sua ampiezza. L'occhio percepisce questo aumento di ampiezza come un aumento di luminosità della luce a bassa frequenza. Viene quindi più stimolato dalla luce che a lui appare rossa, e la sorgente appare di colore tendente al rosso.

LA TEORIA TRICROMATICA DELLA VISIONE Nel 1964 con sofisticate tecniche si ebbe la conferma sperimentale dell'esistenza sulla retina di tre diversi tipi di recettori (CONI) e delle loro specifiche sensibilità nei confronti della lunghezza d'onda della radiazione elettromagnetica del rosso, del verde e del blu.

SINTESI ADDITIVA È l'effetto che si ottiene sovrapponendo tra loro tre raggi luminosi: uno verde, uno rosso ed uno blu, i COLORI PRIMARI della sintesi additiva. Come si può vedere: rosso + verde + blu = bianco. rosso + verde = giallo. verde + blu = ciano (un celeste luminoso). rosso + blu = magenta (un rosso violaceo).

Ogni corpo assorbe le radiazioni di alcune frequenze e ne riflette altre. Un corpo appare bianco se riflette tutti i raggi. Appare nero se assorbe tutti i raggi. Appare rosso se riflette solo i raggi rossi.

SINTESI SOTTRATTIVA È l'effetto che si ottiene mescolando tra loro tre sostanze (es. tempera, vernici) colorate di giallo, ciano, magenta i COLORI PRIMARI della sintesi sottrattiva. Mescolando due colori il risultato corrisponderà a quel colore che entrambe le sostanze riflettono, mentre l’altro sarà assorbito. RIFLETTE ROSSO E BLU, ASSORBE IL VERDE RIFLETTE ROSSO E VERDE, ASSORBE IL BLU ASSORBE TUTTI I COLORI RIFLETTE VERDE E BLU, ASSORBE IL ROSSO

DA QUESTA DIAPOSITIVA IN POI C’E’ SOLO UNA RACCOLTA DI IMMAGINI POSSONO COMUNQUE ESSERE UTILI….

DIFFUSIONE

RIFRAZIONE

MIRAGGI

FINE