CORRENTI A SUPERFICIE LIBERA IN MOTO PERMANENTE LINEARE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Architetture.
Advertisements

Dinamica del manipolatore
Relazione fra energia e frequenza
Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.
CONDIZIONAMENTO ANALOGICO
L’energia e la forma dell’orbita
La propagazione del calore
Schermo completo… cliccare quando serve
FENOMENI ELETTROMAGNETICI
La valutazione dellambiente. La stima dei costi ambientali costituisce laspetto forse principale dellACB. A tal fine risulta necessario ottenere una misura.
Corso di Fisica B – C.S. Chimica
La corrente elettrica (1/2)
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE A. martini Versione 2001.
Interrigi Denise Sonia
Dinamica del punto materiale
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
Corrente elettrica Si consideri una sezione A di un conduttore e sia dq la carica elettrica totale che attraversa la sezione A in un intervallo di tempo.
FENOMENI ONDULATORI Laurea in LOGOPEDIA
Lavoro di un campo elettrico uniforme
coordinate utente e di finestra
N mg La reazione Vincolare
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Energia eolica.
Enunciati – Ciclo di Carnot
Profili di moto permanente 3
Profili di moto permanente 1
Idrodinamica (a.a. 2011/2012) Moto vario di transizione Marco Toffolon.
Profili di moto permanente 2
Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali
Materiali: prima classificazione
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
Corrente Elettrica La carica in moto forma una corrente elettrica.
Capitolo 1: Introduzione alla macroeconomia
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Trasporto dei portatori (1) Moto di elettroni in un cristallo senza (a) e con (b) campo elettrico.
Fisica 2 13° lezione.
Elettrochimica Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, fuel cells) Trasformazione di energia elettrica.
Forza controelettromotrice e correnti di Foucault
1 Lidraulica, un pretesto per … PL –ix/09. 2 … introdurre alcune idee fondamentali Spinta (differenza) Portata Quantità bilanciabile Equilibrio (assenza.
FILTRI FILTRI PASSIVI I filtri passivi sono caratterizzati dalla presenza di soli elementi passivi quali capacità , induttanze e resistenze. Il valore.
Compito Il modello idraulico dovrebbe servire da banco di prova per costruire i concetti necessari a cogliere le analogie concettuali nella descrizione.
Descrizione geometrica del moto
Argomenti di oggi Proprietà di un trasduttore.
Tabella di riepilogo per una
Laboratori PLS – Udine Scuola di Base
1 Lidraulica, un pretesto per … PL-GP –ix/07. 2 … introdurre alcune idee fondamentali Spinta (differenza) Portata Quantità bilanciabile Equilibrio (assenza.
Michele Bernasconi , Paolo Lubini
11. L’induzione elettromagnetica
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
Tecnologie delle Costruzioni Aeronautiche 1 Esercitazione 3 © Goran Ivetic.
Programma esame Fondamenti di Elettrotecnica (PRIMA PARTE) Prof : Antonio Luchetta.
Le diverse facce dell‘Entropia (S)
Lezione n° Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
DEFINIZIONE Qa TIPOLOGIE DI CASSE
TA - GCSL - SPP Campi elettromagnetici CEM. 05/04/2015 TA - GCSL - SPP 2 CEM I campi elettromagnetici appartengono al fenomeno fisico delle radiazioni.
Legge di Faraday-Neumann-Lenz
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Quantità di moto Si definisce quantità di moto di un corpo di massa m e velocità v, il prodotto : Per un sistema costituito da n corpi la quantità di.
E n e r g i a.
ENERGIA POTENZIALE Il lavoro compiuto da una forza è definito dalla relazione e nel caso della forza di attrito dinamico il suo valore dipende dalla lunghezza.
FENOMENI ONDULATORI parte Ia Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
Stage presso i Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN 1-19 Luglio 2002 di Francesca Lobascio IV liceo scientifico Scuola P.P.Rogazionisti.
Unità H19 - Induzione e onde elettromagnetiche
Le sue forme, le sue fonti
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
In un conduttore sono presenti degli elettroni liberi di muoversi al suo interno. Tale movimento è dovuto all’agitazione termica delle particelle. Se.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Tecniche per la soluzione di problemi 1)Si verifica se le equazioni possono essere.
Campo Magnetici ed Elettrici indotti. Filo percorso da corrente Un filo percorso da corrente crea intorno a se un campo magnetico B che risulta linearmente.
Indagini e Monitoraggio Geotecnico
Transcript della presentazione:

CORRENTI A SUPERFICIE LIBERA IN MOTO PERMANENTE LINEARE FENOMENI LOCALIZZATI

Descrizione dei fenomeni

In questi casi, il deflusso della corrente presenta un’evoluzione locale con caratteristiche di permanenza e linearità. Tali fenomeni possono, pertanto, essere trattati con l’ipotesi di conservazione locale del valore dell’Energia Specifica:

Variazioni Graduali della Sezione Corrente lenta Q E = cost. Y1 Y2 Yc1 Yc2 (1) (2)

Variazioni Graduali della Sezione Corrente veloce Q E = cost. Y1 Y2 Yc1 Yc2 (1) (2)

Passaggio sopra una Soglia corrente lenta E = cost. Yc a Q Y’L Y’’L E* (1) (2) a E* E Y Y’L Y’’L Q = cost. Energia spec.

Passaggio fra la Pila di un Ponte corrente lenta B b/2 Q Q/B Q/b Y Y’L Y’’L E = cost. q

Passaggio sopra una Soglia corrente veloce E = cost. Yc a Q Y’V Y’’V E* (1) (2) a E* E Y Y’V Y’’V Q = cost. Energia spec.

Passaggio fra la Pila di un Ponte corrente veloce B b/2 Q Q/B Q/b Y Y’V Y’’V E = cost. q

Passaggio sopra una Soglia o fra la Pila di un Ponte corrente lenta (2) E = cost. Yc a Q E* (1) Y°L Y’L Y’V Yu a E* E Y Y’V Y°L Q = cost. Y’L Ec E <

Passaggio sopra una Soglia o fra la Pila di un Ponte corrente veloce Y°V (2) E = cost. Yc a Q Y’V E* (1) Yu a E* E Y Y’V Y°V Q = cost. YL Ec E <

Deflusso da Stramazzo Laterale E = cost. Yc Y’V Yu s Y’’L Y’L Y’’V d QF QI Y Y’V Y’L Y’’L Y’’V