Elementi di geometria analitica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

Fasci di Parabole Di Bonazza Stefano 3 ^ O.
Montanari Maria Giulia
Equazione della retta Rette parallele
Elementi di geometria analitica
LA RETTA Forma generale dell’equazione della retta: ax+by+c=0 Dove :
La retta.
Sistema di riferimento sulla retta
Matematica Derivate Baluta Gabriel SCHEDA PRESENTAZIONE Matematica
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
1 LA RETTA. 2 Equazione in forma implicita ax+by+c=0 dove: a è il coefficiente della variabile x b è il coefficiente della variabile y c è il termine.
LA PARABOLA Studio del grafico Vai alla mappa.
L’equazione della retta
Geometria analitica dello spazio
Geometria analitica dello spazio
LE DERIVATE APPROCCIO INTUITIVO.
Fasci di rette propri e impropri
Definizione e caratteristiche
Elementi di Matematica
LA PARABOLA PREREQUISITI DISTANZA TRA DUE PUNTI
LA RETTA. Concetto primitivo La retta o linea retta è uno dei tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Viene definita da Euclide nei.
CONCETTO DI DERIVATA COS’E’ UNA TANGENTE?
ITCG MOSE’ BIANCHI MONZA
LE CONICHE                                       .
Alcune premesse sulla geometria analitica
“Il Piano cartesiano e la retta” realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.
Esiste uno strumento che permetta, dall’ equazione della retta, di stabilirne la posizione rispetto al semiasse positivo delle ascisse?
Come possono essere due rette r ed r’di un piano?
La Retta.
GRAFICO DI UNA FUNZIONE
Curve & Coniche Francesca Serato 3^ ASo.
“Il piano cartesiano e la retta”
Geometria analitica: dalle funzioni alle rette Cliccate su F5 per vedere meglio e poi ovunque per andare avanti.
Costruzione di rette e parabole Con Cabri Classe 3F – Liceo Rescigno - Roccapiemonte.
Equazione in forma esplicita
A y=-3x x y Sembrano perpendicolari…Dimostriamolo A A A x y B B.
LA PARABOLA.
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
LA CIRCONFERENZA.
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Cosa è un luogo?.
Il valore indicato nel cartello rappresenta la pendenza della carreggiata rispetto ad un piano orizzontale. Il calore 15% indica che la strada si abbassa.
Quante rette passano per un punto A del piano?
Consideriamo una retta a in un piano.. E se in un piano è dato un R.C.O., possiamo associare un’ equazione all’ insieme delle infinite rette del piano.
La geometria analitica
Trasformazioni nel piano
Benvenuti nel mondo della “retta via”
Prof Riccardi Agostino - ITC "Da Vinci"
La retta Equazione (rette parallele agli assi, passanti per l’origine e generiche) Forma esplicita e implicita Condizione di parallelismo e perpendicolarità.
Rette nel piano cartesiano
Geometria Analitica.
L’equazione della retta
La retta nel piano cartesiano
Le Simmetrie Centrale Assiale.
Prof.ssa Maria Luisa Aira
Elementi di geometria analitica
LA RETTA Assi cartesiani e rette ad essi parallele
Equazione di un luogo geometrico nel piano cartesiano
Geometria Analitica.
Rapporto incrementale
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
1. Le coordinate di un punto su un piano Le coordinate di un punto su un piano 2. La lunghezza e il punto medio di un segmento La lunghezza e il punto.
1IISS "E. Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013.
Luoghi di punti In geometria il termine
Piano cartesiano e retta
Transcript della presentazione:

Elementi di geometria analitica LA RETTA Realizzato da: Ricciardelli Gabriele Gaeta Gerardo Tucci Ferdinando Per continuare con la visualizzazione cliccare il tasto sinistro del mouse…

Equazione in forma implicita ax+by+c=0 dove: a è il coefficiente della variabile x b è il coefficiente della variabile y c è il termine noto

Equazione in forma esplicita y=mx+q dove: m è il coefficiente angolare q è l’ordinata all’origine

Dalla forma implicita alla esplicita ax+by+c=0 by=-ax-c y=mx+q

Il coefficiente angolare m fornisce indirettamente l’ inclinazione che la retta ha sull’ asse delle ascisse

y=mx+q y  x O Se m>0 allora 0°<<90°

y y=mx+q  x O Se m<0 allora 90°<<180°

L’ordinata all’origine q Rappresenta l’ordinata del punto di intersezione della retta con l’asse delle ordinate

y q x O

la retta passa per l’origine Se q=0  y=mx la retta passa per l’origine y x O

È l’insieme delle rette che godono tutte di una stessa proprietà Fascio di rette È l’insieme delle rette che godono tutte di una stessa proprietà

Proprietà: tutte le rette passano per uno stesso punto Fascio proprio Proprietà: tutte le rette passano per uno stesso punto

Proprietà: tutte le rette hanno la stessa direzione Fascio improprio Proprietà: tutte le rette hanno la stessa direzione

y-y0=m(x-xo) Equazione del fascio - se m costante  fascio improprio - se m variabile  fascio proprio

Condizione di parallelismo Due rette sono parallele se e solo se hanno lo stesso coefficiente angolare

y r: y=mx+q r’: y=m’x+q’ x O r r’ r // r’  m=m’

Condizione di perpendicolarità Due rette sono perpendicolari se e solo se il coefficiente angolare dell’una è l’antireciproco del coefficiente angolare dell’altra retta

y r’ r: y=mx+q r’: y=m’x+q’ 90° x O r r  r’ 

Equazione retta per 2 punti Vogliamo determinare l’equazione della retta passante per due punti, note le coordinate dei punti

y P1 . P1 (x1;y1) P2 (x2;y2) . P2 x O

esempio P1 (2;5) P2 (6;8)

P1 (2;5) P2 (6;8)

Equazione retta per 2 punti Altro metodo:

P1 (2;5) P2 (6;8)

-3x+4y-14=0(riduciamo l’ equazione sommando i termini simili) 5x+6y+16-30-8x-2y=0 -3x+4y-14=0(riduciamo l’ equazione sommando i termini simili) 3x-4y+14=0 (riscriviamo l’ equazione portando il termine della x positivo)