Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 11 e Capitoli 12 e 13 Facciamo lanalisi in due stadi… …nella Capitolo 11 abbiamo trovato le quantità ottime degli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

Microeconomia Corso D John Hey.
Produzione, costi, ricavi e profitti
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: Capitolo 11 e Capitolo 12. Giovedì: Capitolo 13 e Esercitazione 3. Voi dovete prepararvi per.
Dietro la Curva di Offerta: Fattori Produttivi e Costi
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 5 Sappiamo che le curve di indifferenza sono date delle preferenze dellindividuo. Sappiamo che le curve di domanda.
La tecnologia di produzione
Lezione 3 Lequilibrio del mercato dei beni Istituzioni di Economia.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Ottenere il profitto più alto
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 29 ottobre 2007.
ESERCITAZIONE 14 novembre 2007
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Capitolo 10 Costi.
Il mercato dei beni in economia aperta
LEZIONE 4 L’IMPRESA.
La Concorrenza Perfetta e La
Le funzioni di costo dell’impresa
Il comportamento del consumatore
Capitolo 7 I Costi di Produzione 1.
Capitolo 6 La produzione 1.
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
Capitolo 6 Commercio internazionale in concorrenza perfetta
Limite di una successione

Più lavoratori o più ore di lavoro?
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
Istituzioni di economia , Corso C
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
Il costo di produzione Capitolo 7 A.A
Microeconomia Corso D John Hey. Giovedì 15 maggio 2008 Esercitazione 8 con la Bella Anna. Il resto del Capitolo 24. Capitolo settimane rimangano.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì Compito a casa 3 (istruzione) Capitolo 14 Giovedì Compito a casa 3 Capitolo 15 Esercitazione.
Microeconomia Corso D John Hey. UNA DOMANDA PER VOI Lultima settimana: quale preferite? Scelta 1: Un riassunto del corso Un esempio degli esami Scelta.
Microeconomia Corso D John Hey. Compito a casa 3 La funzione di costo totale per un impresa è data da: C(y) = a + by + cy 2 Ho disegnato la curva nel.
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 22 SCAMBIO NEL MERCATO DEI CAPITALI.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Oggi Il resto del Capitolo 27 Una piccola pausa Capitolo 28 Una pausa Esercitazione 7 con la Bella Anna.
Microeconomia Corso D John Hey. Esempio 2 Comincio con una rapida discussione delle riposte corrette … … dopo di che, tornarò allinizio e risponderò alle.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ
PARTE VII TEORIA DEI COSTI.
PARTE IX CONCORRENZA PERFETTA.
Lezione 16 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti
PARTE VIII LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO. LA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI PER LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO LE VARIABILI RILEVANTI PER LIMPRESA.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
PROPOSTA PER LA CICLOLONGA 2009 denominata: IL SOGNO DI ENZO CICLOLONGA 2009 denominata: Il sogno di Enzo PER ANDARE AVANTI, CLICCA CON IL MOUSE.
Minimo comune multiplo
Intervalli di fiducia.
Divisori 15 : 3 = 5 QUOTO SEGNO DI OPERAZIONE DIVIDENDO DIVISORE
La tecnologia di produzione La teoria dell’impresa si occupa delle scelte (produttive, di prezzo, strategiche) che l’impresa può fare all’interno di determinati.
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo IV
Costi e minimizzazione dei costi
Teoria dell’offerta: produzione e costi.
LEZIONE 6 TEORIA DEI COSTI.
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Scelte di produzione: funzione di produzione, fattori, costi, ricavi e massimizzazione del profitto ECONOMIA POLITICA (C&S) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Economia e Organizzazione Aziendale
OFFERTA IN CONCORRENZA PERFETTA: IL LATO DEI COSTI ECONOMIA POLITICA LEZIONE 09.
La struttura dei costi delle imprese Il lungo periodo.
Più lavoratori o più ore di lavoro?. Il problema Fino ad ora abbiamo considerato il problema di un’impresa che sceglie quanti lavoratori assumere. Nella.
Transcript della presentazione:

Microeconomia Corso D John Hey

Capitolo 11 e Capitoli 12 e 13 Facciamo lanalisi in due stadi… …nella Capitolo 11 abbiamo trovato le quantità ottime degli input dato un qualsiasi livello di output. …nelle lezioni 12 e 13 troviamo la quantità ottima delloutput. Capitolo 12 e una Capitolo intermedio. (Assumiamo che i prezzi delloutput e degli input sono dati.)

Capitolo 12 Usiamo la seguente notazione: y per il livello del output p per il prezzo del output w 1 ed w 2 per i prezzi degli input q 1 ed q 2 per le quantità degli input. Definiamo un isocosto con w 1 q 1 + w 2 q 2 = costante …una retta con inclinazione - w 1 /w 2

Capitolo 12 Sembra complicata ma... IL COSTO MINIMO (TOTALE) Dobbiamo distinguere due situazione: Il LUNGO PERIODO in cui limpresa può variare le quantità dei due input......Il BREVE PERIODO in cui la quantità di uno dei due input e fissa.

TRE TIPI DI COSTO IL COSTO TOTALE. IL COSTO MARGINALE – il tasso a cui il costo totale aumento: quindi linclinazione della curve di costo totale. Il COSTO MEDIO – il costo per ogni unita prodotto: quindi linclinazione di una retta dallorigine alla curva di costo totale. Abbiamo tutti e tre tipi nel lungo periodo e nel breve periodo.

Capitolo 12 Sappiamo la combinazione ottimale degli input per produrre un dato livello di output. Oggi studiamo il COSTO MINIMO per produrre un dato livello di output. In particolare il costo minimo come una funzione delloutput stesso, dati i prezzi degli input. La forma di questa funzione dipende dai rendimenti di scala...

Rendimenti di scala Caso 1: f(q 1,q 2 ) = q q Rendimenti di scala costanti. Caso 2: f(q 1,q 2 ) = q q Rendimenti di scala decrescenti. Caso 3: f(q 1,q 2 ) = q q Rendimenti di scala crescenti. Notate: il rapporto fra gli esponenti e lo stesso: quindi la forma degli isoquanti e la stessa – ma hanno rendimenti di scala diversi.

CD a=0.4 b=0.6 w 1 =1 w 2 =2

Output= 10, 20, 30, 40, 50, 60, 70, 80 Costo minimo= 30, 60, 90,120, 150, 180, 210, 240

CD a=0.3 b=0.45 w 1 =1 w 2 =2

Output=2.5, 5, 7.5, 10, 12.5, 15, 17.5, 20 Costo minimo=10.0, 25.2, 43.4, 63.7, 85.7, 109, 134, 168

CD a=0.6 b=0.9 w 1 =1 w 2 =2

Output=100, 200, 300, 400, 500, 600, 700, 800, 900 Costo minimo= 64, 102, 133, 162, 187, 212, 235, 257

IL COSTO (totale) MINIMO...per produrre un livello di output, come una funzione delloutput.... Con rendimenti di scala decrescenti e CONVESSA. Con rendimenti di scala costanti e LINEARE. Con rendimenti di scala crescenti e CONCAVA.

CD a=0.4 b=0.6 w 1 =1 w 2 =2

q 2 =50 output=10, 20, … q 1 = 1, 5, 14, 29, 50, 79, 116 costo minimo = 101, 105, 114, 129, 150, 179, 216

Dalla curva marginale a quella totale. La curva di costo è linclinazione di quella totale......quindi la curva di costo totale è larea sotto la curva di costo marginale.

Capitolo 12 Arrivederci!