INFORMATICA UMANISTICA MODULI B, C E D Massimo Poesio (B, D) Marco Baroni (Lab D) Roberto Zamparelli (C)
Obiettivi del curriculum di Informatica Umanistica a L&F Fornire conoscenze di base su strumenti e concetti informatici, e sul loro utilizzo nell discipline umanistiche
Per che mai uno studente di Lettere & Filosofia dovrebbe seguire un corso di Informatica?
Tre risposte Per motivi PRATICI Per motivi CULTURALI GENERALI SPECIFICI per le materie umanistiche Per motivi CULTURALI
Informatica come strumento pratico Saper usare strumenti informatici per Email Web Scrivere un documento Usare spreadsheets e database fa ormai parte delle qualificazioni di base richieste x qualunque professione Un sito web e’ ormai un modo standard per distribuire informazioni e farsi pubblicita’ Anche un sito molto semplice puo’ essere utilissimo!
Siti web Il sito di Lettere Esse3 Il sito ‘non-ufficiale’ del corso Vari siti: Un sito ‘turistico’ Un sito ‘storico’ Un sito di storia dell’arte
Informatica come strumento per le discipline umanistiche Storici, materie letterarie: Archivi di testi Analisi di testo (per esempio, riconoscere gli autori) Archeologia: strumenti CAD per visualizzare ed analizzare reperti Beni culturali: Database di immagini Analisi Lingue, mediazione linguistica: Dizionari online, creazione di dizionari Traduzione automatica
C. P. Snow, The Two Cultures the breakdown of communication between the "two cultures" of modern society — the sciences and the humanities — is a major hindrance to solving the world's problems
Concetti informatici entrati nell’uso comune Fisica: Entropia Relativita’ Principio di intedeterminazione Informatica: Informazione, codice (e crittografia) Problem solving ed astrazione Computabilita’ e limiti del computabile
Il curriculum di Informatica Umanistica a Lettere: struttura Modulo A (prerequisito): introduzione all’uso di strumenti informatici Gestito indipendentemente da ECDL Modulo B: Concetti fondamentali dell’Informatica Modulo C: Strumenti informatici per la creazione di archivi testuali Modulo D: Lessicografia e computer (dal 24 Aprile) LABORATORI!!
Modulo A: obiettivi Assicurare un livello minimo di competenza informatica 4 moduli della Patente Informatica Europea: Modulo 2—Uso dei computer e gestione dei files Modulo 3—Elaborazione Testi Modulo 4—Foglio elettronico Modulo 7—Reti Informatiche Per maggiori informazioni: http://www.unitn.it/ecdl/
Modulo B: obiettivi Approfondire gli aspetti teorici dell’informatica introdotti nel modulo A: Architettura dei calcolatori Reti Comprendere i problemi che sorgono dalla digitalizzazione dell’informazione, ed i vantaggi che ne derivano Introduzione alla nozione di programma Introduzione alle applicazioni moderne dell’Informatica nelle materie umanistiche
Modulo B: testi Lucidi Powerpoint (disponibili online) Francesca Tomasi, Metodologie Informatiche e discipline umanistiche, Carocci L'articolo di Ciotti dal titolo Testi elettronici e banche dati testuali: problemi teorici e tecnologie, disponibile online. Materiale di approfondimento
Divisione in gruppi Il modulo B e’ diviso in tre gruppi: B1, B2, B3 Ci saranno tre laboratori per C, uno per D Almeno all’inizio, la scelta del gruppo da frequentare sara’ lasciata agli studenti (correzioni possibili)
Orari modulo B LUN MAR MER GIO VEN 8-10 10-12 B1 12-14 14-16 B2 16-18 18-20
Modulo C: obiettivi In classe: strumenti informatici per la creazione di archivi testuali Codifica di testi (ASCII, UNICODE) Markup (XML) Altri formati (PDF), crittografia Laboratori: Introduzione all’HTML (contenuto e presentazione) XML (contenuto e struttura di un documento)
Modulo C: laboratori ed esame Non-frequentanti: Creazione di un sito web (una o più pagine HTML collegate tra loro ipertestualmente) redatta dallo studente (utilizzando un editor di testo, come blocco note, o specializzato, come ScITE, ecc.). Frequentanti:Presentazione di un progetto in XML, redatto dallo studente, consistente in un file XML, corredato di DTD (interna o esterna) e due fogli di stile XSL, rispondenti a due diversi modi di visualizzazione, motivati da esigenze diverse.
Modulo C: testi Lucidi Powerpoint Ciotti, Testi elettronici e banche dati testuali: problemi teorici e tecnologie, disponibile online Lenci, Montemagni e Pirrelli, Testo e Computer, Carocci
Modulo D: obiettivi Introduzione all’uso di metodi informatici e di trattamento di testi nella lessicografia Uso di corpora (database testuali) per la creazione dei moderni dizionari Dizionari elettronici (come WordNet)
Modulo D: testi Lucidi Powerpoint H. Jackson, Lexicography, Routledge Alcuni capitoli di: C. Marello, Le parole dell’Italiano, Zanichelli De Mauro et al, Lessico di frequenza dell’Italiano parlato, ETAS libri Materiale distribuito a lezione
Laboratori per C e D 3 laboratori per modulo C (Lab A, Lab B, Lab C) 1 laboratorio modulo D 10 incontri Obiettivo: aiutarvi nella realizzazione dei progetti
Esami Modulo B: test con domande a risposta multipla Modulo C e D: realizzazione di progetto
Esame per frequentanti Modulo B. La prova verterà su: Il materiale presentato a lezione ed eventuali articoli di approfondimento Il materiale contenuto nel testo di Tomasi, Metodologie informatiche e discipline umanistiche L'articolo di Ciotti dal titolo Testi elettronici e banche dati testuali: problemi teorici e tecnologie. Modulo C e D: Progetti in XML
Esami: non frequentanti Modulo B: come per frequentanti Modulo C: progetto in HTML Modulo D: progetto in XML (come per frequentanti)
Siti Web associati al corso Siti dei singoli moduli su Didattica Online: http://www.esse3.unitn.it/Start.do/ Sito ‘unificato’ per tutti i moduli: http://www.disi.unitn.it/~poesio/Teach/IU Sito ECDL: http://www.unitn.it/ecdl/ Sito personale di Massimo Poesio: http://www.disi.unitn.it/~poesio/
Contatti email Massimo Poesio: massimo.poesio@unitn.it Marco Baroni: marco.baroni@unitn.it Roberto Zamparelli: roberto.zamparelli@unitn.it